• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi della categoria: Riqualificazione Napoli

Inizia il restauro di Santi Cosma e Damiano ai banchi Nuovi (Grande Progetto Centro storico di Napoli – Valorizzazione del sito Unesco,)

11 lunedì Dic 2017

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

banchi nuovi, grande progetto centro storico, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli, riqualificazione strade di Napoli, santi Cosma e Damiano

banchi-nuovi-di-notte

Napoli, 11 dicembre 2017

Continuano i lavori di riqualificazione e valorizzazione del centro storico di Napoli patrimonio UNESCO nell’ambito del “grande progetto centro storico di Napoli – sito UNESCO” ( i cui fondi secondo alcuni male informati erano andati persi…) .

Mentre proseguono i lavori relativi alla riqualificazione di alcuni assi viari del centro antico,  è notizia di oggi (di seguito il comunicato) dell’inizio dei lavori in una delle chiese più degradate del centro antico, Santi Cosma e Damiano in largo Banchi Nuovi.

La chiesa, fondata nel XVII secolo, è stata costruita modificando profondamente la più antica loggia dei banchi nuovi, come testimoniato dagli archi della loggia murati ed ancora visibili.   Nel 2011 il cardinale Sepe ne annunciò il recupero nell’ambito dei progetti promossi dall’ordine degli ingegneri (come accaduto in modo positivo per la vicina  San Giovanni Maggiore) ma fino ad oggi poco o nulla era stato fatto.

Il comunicato stampa sull’inizio dei lavori:

Iniziano i lavori alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano in largo Banchi Nuovi

Nell’ambito degli interventi del Grande Progetto Centro storico di Napoli – Valorizzazione del sito Unesco, sono partiti i lavori di restauro e rifunzionalizzazione della chiesa dei Santi Cosma e Damiano in largo Banchi nuovi.

I lavori, per un costo complessivo di circa € 600.000,00, riguarderanno il risanamento strutturale, il restauro architettonico e delle superfici decorate, nonché l’adeguamento funzionale ed impiantistico del bene monumentale di proprietà della Curia arcivescovile. Durata prevista: 14 mesi.

“Si tratta di un intervento di restauro che renderà nuovamente fruibile alla città la chiesa dei Santi Cosma e Damiano – dichiarano gli Assessori Calabrese e Piscopo, un bene di pregio che, insieme con il largo Banchi Nuovi, è connotato da una forte identità storica. A ultimazione dei lavori la chiesa sarà riaperta al pubblico ed ospiterà convegni e attività espositive e formative”.

Pubblicità

Parte la riqualificazione delle strade del centro antico di Napoli (grande progetto centro storico di Napoli patrimonio UNESCO)

13 mercoledì Set 2017

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, comune di Napoli, Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

centro antico di Napoli, centro storico UNESCO, grande progetto centro storico, riqualificazione strade di Napoli

grande progetto centro storico di napoli lotti

Napoli, 13 settembre 2017

Nonostante per alcuni i fondi fossero andati perduti anni fa, continua l’avanzamento del grande progetto centro storico di Napoli. In particolare da fine mese partirà, divisa in tre lotti, la riqualificazione di alcune strade e slarghi del centro antico partenopeo, il cui iter di avanzamento dei lavori è consultabile sul portale del comune di Napoli al seguente indirizzo: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/33637

I primi interventi ad essere realizzati saranno quelli afferenti al Lotto 2. A partire dal 25 settembre inizieranno le opere di installazione del cantiere che interesseranno l’area di piazza Enrico De Nicola. I lavori riguarderanno l’adiacente area limitrofa a Castel Capuano e le vie Carbonara, Cirillo e Poerio.  Successivamente i lavori interesseranno via dei Tribunali (tratto da via Duomo a Castel Capuano) e man mano saranno comunicate le altre strade del sito Unesco che saranno oggetto di lavori.

Per la zona di Via Carbonara, per la quale è stato istituito un particolare dispositivo di limitazione del traffico veicolare, come di seguito riportato.

Sarà dunque istituito in via Carbonara, nei tratti di strada di volta in volta interessati dai lavori indicati in oggetto, dal 25 settembre al 25 novembre 2017, il dispositivo di traffico temporaneo sotto riportato, secondo le seguenti fasi di lavorazione.

1. FASE 1:
a) istituzione del divieto di fermata su ambo i lati del tratto stradale compreso tra via Concezio Muzy e via Alessandro Poerio;
b) istituzione del senso unico di circolazione nel tratto stradale compreso tra via Concezio Muzy e via Alessandro Poerio, in direzione di via Alessandro Poerio.

2. FASE 2 (in prosieguo alla fase 1):
a) istituzione del divieto di fermata su ambo i lati nei tratti di volta in volta interessati dai lavori compresi tra via Concezio Muzy e vico S. Caterina a Formiello, con conseguente sospensione della sosta a pagamento (strisce blu).

 

Adotta una strada: La fondazione Pietà dei Turchini adotta le rampe di Santa Caterina da Siena

21 mercoledì Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, rigenerazione urbana, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

adotta una strada, rigenerazione urbana, Santa Caterina da Siena

 

ADOTTA UNA STRADA NAPOLI
adotta una strada santa caterina da siena pietà dei turchini

Napoli, 21 giugno 2017

Nuovo capitolo per “adotta una strada” a Napoli:  è stato presentato questa sera, alla presenza del sindaco di Napoli, dell’assessore Carmine Piscopo e di altri esponenti della politica locale (fra cui i consiglieri municipali demA Francesco Carignani e Marco Cocifoglia), il progetto di rigenerazione urbana delle scale di Santa Caterina da Siena, riqualificato con  nuovo arredo urbano grazie all’adozione da parte della  Fondazione di musica antica “Pietà dei Turchini”.

Per l’occasione si è tenuto un concerto del Coro di Voci Bianche di San Rocco e del Coro del 48° Circolo di Napoli, diretti dal Maestro Salvatore Murru

fotografie dalla pagina facebook del consigliere di I municipalità Francesco Carignani e dell’assessorato all’urbanistica.

 

 

 

Da parcheggio abusivo a largo pedonale… dietro sedile di Porto

20 lunedì Mar 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

riqualificazione strade di Napoli

lavori riqualificazione piazzetta sant'onofrio sedile di porto napoli

Napoli, 20 marzo 2017

Sono quasi ultimati i lavori di riqualificazione di piazzetta Sant’Onofrio dei Vecchi davanti l’ingresso della chiesa di Sant’Onofrio Anacoreta, in zona sedile di Porto, a due passi dalla sede centrale della Federico II.  Le fotografie pubblicate questa mattina da Francesco Chirico, presidente della II municipalità, mostrano la grande differenza fra la situazione attuale e quel che c’era fino a qualche mese fa: un vero e proprio parcheggio abusivo.

Un primo passo – si spera – verso una riqualificazione dell’intera zona di Sedile di Porto.

 

Napoli, riqualificata la strada che porta al Cristo Velato (Adotta una strada): il 6 dicembre l’ingresso al museo Cappella Sansevero è gratuito per festeggiare il nuovo arredo urbano

06 martedì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ 1 Commento

Tag

adotta una strada, museo Cappella Sansevero, riqualificazione strade di Napoli

via-sansevero-adotta-una-strada-cappella-sansevero
napoli-sansevero-e-via-del-sole

Napoli, 6 dicembre 2016

Nell’ambito del progetto del comune di Napoli “adotta una strada” sono stati ultimati i lavori di riqualificazione ed arredo urbano delle vie adiacenti Cappella Sansevero. I lavori in Via de Sanctis ed in un pezzo di via Raimondo de Sangro di Sansevero sono stati totalmente finanziati dal Museo della Cappella Sansevero e da oggi (l’inaugurazione è prevista per le ore 17,00) i tantissimi turisti e residenti che son soliti attendere anche ore per ammirare il Cristo Velato, la Pudicizia e le altre opere d’arte presenti nel museo, avranno un’accoglienza migliore.  E’ stato risistemata la pavimentazione composta dagli antichi basoli in pietra lavica vesuviana, è stato pedonalizzato un tratto di strada con la sistemazione di dissuasori mobili, son state collocate fioriere e panchine.

(foto della strada oggi di Luca Delgado)

Per l’occasione oggi 6 dicembre 2016 vi sarà una cerimonia che seguirà il seguente iter:

16,00  – presentazione del progetto presso il Convento di San Domenico Maggiore

17,15 Taglio del nastro in via Francesco de Sanctis

17,30 – 20,30 – Apertura straordinaria GRATUITA della Cappella Sansevero a tutti i cittadini

Segue comunicato stampa del Museo

Il Museo Cappella Sansevero “Adotta una strada”!
Martedì 6 dicembre sarà inaugurata la nuova area tra via Francesco De Sanctis e via Raimondo de Sangro nel centro antico di Napoli, dopo gli interventi di riqualificazione realizzati a cura del Museo Cappella Sansevero.

Si comincerà alle ore 16.00 con la “Presentazione del progetto” ai residenti e alla stampa presso il Convento di San Domenico Maggiore.
Dopo la presentazione, alle ore 17.15, si proseguirà in via Francesco De Sanctis per il “taglio del nastro”. Dalle 17.30 alle 20.30, per l’occasione e in via del tutto straordinaria, la Cappella Sansevero aprirà ai cittadini a titolo gratuito.

Dopo circa un mese di lavori, sono pronte per essere inaugurate le nuove aree antistanti la Cappella Sansevero. I lavori sono stati realizzati nell’ambito nella convenzione tra il Museo e il Comune di Napoli ai sensi della delibera “Adotta una strada”, che autorizza la presa in affidamento di un’area pubblica da parte di privati, che si occupino di ogni spesa di gestione ordinaria e arredo urbano.
L’intervento, realizzatto dalla GM Costruzioni S.r.l., sotto la direzione del Prof. Ing. Maurizio Nicolella, redattore del progetto, ha previsto la ripavimentazione e il design del nuovo arredo urbano: dall’aggiunta di nuovi corpi illuminanti, alle fioriere e ai contenitori per la raccolta differenziata in acciaio corten posizionati lungo tutto il tratto di via De Sanctis, fino alle moderne ed eleganti panchine – provviste di presa di corrente e attacco usb per permettere di ricaricare cellulari e altri dispositivi elettronici – e ai pilomat di ultima generazione.

Contestualmente all’adozione della strada, si dà finalmente attuazione alle prescrizioni delle diverse Soprintendenze di Napoli che, a partire dal 1990, prevedevano l’interclusione al traffico veicolare nelle vie antistanti la Cappella Sansevero, per la salvaguardia dell’integrità del bene.
La riqualificazione e la manutenzione consentiranno non soltanto agli abitanti della zona di vivere al meglio le strade che percorrono e abitano ogni giorno, ma anche agli ospiti del Museo di migliorare la propria esperienza di visita già all’esterno di uno dei più importanti complessi monumentali italiani, e ai turisti in generale di sostare in un’area confortevole nel cuore del centro storico della città.
La manutenzione dell’area, di proprietà del Comune di Napoli, la sua pulizia, i consumi di energia elettrica del nuovo impianto di illuminazione, la cura delle fioriere saranno a carico del Museo Cappella Sansevero.

Museo Cappella Sansevero
Via Francesco De Sanctis, 19/21
80134 Napoli

Immagine

Finalmente l’asfalto su via Marina (e la pista ciclabile): l’avanzamento dei lavori

29 venerdì Apr 2016

Tag

lavori in corso via Marina, riqualificazione strade di Napoli, riqualificazione via Marina

avanzamento lavori via marina

Napoli, 29 aprile 2016

Proseguono i lavori di rifacimento di “via Marina” (in realtà via Vespucci e via Volta) con la posa del manto d’asfalto e con la realizzazione della pista ciclabile. I pali della luce in primo piano in foto  verranno spostati sul cordolo o sul marciapiede a seconda dei casi, come da progetto iniziale.  Di sicuro a fine lavori, oltre ad avere una strada d’accesso alla città finalmente degna di tal nome (con pista ciclabile e palme a far da spartitraffico) le buche ed i fossi da scansare saranno un ricordo, così come le vibrazioni tipiche di chi affrontava quella strada.

Fotografia di Luca Toscano dal forum CDN (Il Cielo di Napoli) 

Pubblicato da Fabrizio Reale | Filed under Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ 1 Commento

Napoli: in piazza mercato restaurate le fontane del Securo (progetto Monumentando del comune )

19 martedì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ 3 commenti

Tag

fontane del Securo, fontane di Napoli, monumentando, monumentando Napoli, piazza Mercato, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli

fontana del securo piazza mercato restauro napoli

19 aprile 2016

Son state svelate in settimana le rinate fontane-obelischi opera del Securo in piazza Mercato. Fino a pochi anni fa simbolo del degrado in cui si trova l’antica piazza che fu teatro di eventi fondamentali per la storia di Napoli (dalla decapitazione di Corradino di Svevia alla rivolta di Masaniello), le due fontane sono state ripulite dalle scritte, le fontanelle son tornate in funzione, i marmi son stati ripuliti e sono state ripristinate le teste delle quattro sfingi per ciascuna fontana, che già risultavano danneggiate nel 1939, anche se ancora presenti.

Le fontane sono state recuperate grazie al progetto del comune di Napoli Monumentando, a costo zero per la cittadinanza.

Piazza Municipio vista da palazzo San Giacomo

13 mercoledì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

piazza Municipio, stazione Municipio metropolitana di Napoli

piazza Municipio da Palazzo San Giacomo

piazza Municipio da Palazzo San Giacomo

Napoli, 13 aprile 2016

Vista da palazzo San Giacomo, piazza Municipio ha finalmente preso forma, con l’avanzare dei lavori, nel rispetto dei disegni di Alvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura, progettisti anche della sottostante stazione Municipio della linea 1.

Come sempre accade nel caso di rinnovo completo dell’aspetto di una piazza, non pochi napoletani avrebbero preferito la piazza come nel 1957 quando Achille Lauro decise di abbattere le file di lecci per realizzare le quattro fontane.

Una delle peculiarità di Napoli è che nel corso dei millenni è sempre stata una città in cui le influenze artistiche si sono via via sovrapposte e mescolate fino a creare una stratificazione unica al mondo. Ben venga quindi che le piazze e l’arredo urbano possano essere espressione di artisti contemporanei, ben venga che la piazza Municipio rinnovata unisca percorsi archeologici, passeggiate fra antichi bastioni aragonesi e un’antica fontana in un contesto contemporaneo.   Sarà interessante vedere fra qualche anno, quando gli alberi saranno cresciuti, quanto piazza Municipio sarà vicina o distante ai rendering che avevamo visto negli anni scorsi.

Napoli: lavori parco della Marinella, il consiglio di Stato accoglie in parte il ricorso della ditta aggiudicataria

29 martedì Mar 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

parco della marinella, Riqualificazione ambientale

lavori parco marinella progetto 2013Napoli, 29 marzo 2016

Prima o poi inizieranno i lavori al parco della Marinella.. lo scrivevo poche ore fa…  mentre il comune di Napoli è impegnato in un’ulteriore bonifica dei luoghi,è notizia di oggi la pubblicazione del testo della sentenza  (non definitiva) che accoglie in parte il ricorso al Consiglio di Stato da parte dell’azienda aggiudicataria. I bene informati ricorderanno che il bando per la riqualificazione dell’area e la realizzazione del parco della marinella risale al 2013 (da qui lo screenshot a corredo del testo ) e che dall’aggiudicazione dei lavori nel 2014 non è stato ancora possibile iniziare a causa di una serie di ricorsi (e controricorsi) a TAR e consiglio di Stato da parte delle ditte che avevano partecipato al bando.

Un breve riepilogo della vicenda a partire dall’aggiudicazione dei lavori ad oggi:

Nel settembre 2014 il Comune di Napoli aggiudica l’appalto per la progettazione esecutiva e i lavori di realizzazione del parco della Marinella alla ditta RE.AM Srl.
Lande Srl, capofila dell’ATI (Associazione temporanea di Imprese) classificatasi seconda, ricorre al TAR per chiedere l’annullamento dell’aggiudicazione e subentro nell’appalto ritenendo inammissibile l’offerta economica presentata dalla prima.
Il TAR accoglie il ricorso e ritiene doverosa l’esclusione dalla gara della prima classificata, la quale rifiuta la decisione e ricorre per questo al Consiglio di Stato, fornendo adeguata documentazione a propria difesa.
Il Consiglio di Stato rigetta in parte la decisione del giudice di I grado e accoglie in parte il ricorso della prima classificata, con sentenza non definitiva, rimandando all’Adunanza Plenaria giudizio sul principio di diritto di alcuni punti.
Adesso occorre di conoscere, nei tempi previsti a norma di legge, come deciderà di pronunciarsi l’Adunanza Plenaria per sapere se la sentenza diverrà definitiva (e potranno così iniziare i lavori), oppure no.

(si ringrazia l’ing. Mario Battistelli per la divulgazione)

Napoli: i basoli in pietra lavica vesuviana non verranno tolti, false le voci apparse in rete

24 giovedì Mar 2016

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

centro antico di Napoli, centro storico UNESCO, grande progetto centro storico, riqualificazione decumani, riqualificazione strade di Napoli

Spaccanapoli

Napoli, 24 marzo 2016

Nei giorni scorsi, complici alcune dichiarazioni apparse su alcuni media, era montata una polemica in rete sulla presunta sostituzione dei basoli in pietra lavica vesuviana con dei nuovi, in occasione della riqualificazione degli assi viari del centro storico nell’ambito del grande progetto Centro Storico finanziato dall’UE.

Fortunatamente – ma chi era a conoscenza dei progetti già lo sapeva – la notizia si è rivelata falsa ed oggi un comunicato congiunto degli assessori Piscopo e Calabrese contribuisce a fugare ogni dubbio: i basoli in pietra vesuviana caratteristici dei vicoli e dei decumani del centro antico di Napoli non verranno sostituiti ed è previsto che, laddove debbano essere sollevati per lavori agli impianti, vengano poi ripristinati secondo le indicazioni della Soprintendenza.  Fra l’altro parte dei basoli recuperati dai lavori lungo l’asse viario di “via Marina” (Volta/Vespucci) potrà essere utilizzata come materiale di riserva per i lavori.

 

Il testo del comunicato:

Progetto di riqualificazione degli assi viari del centro storico

In relazione agli articoli pubblicati di recente su quotidiani locali, relativi ad una presunta sostituzione degli originari basoli in pietra vesuviana, gli Assessori Mario Calabrese e Carmine Piscopo confermano che ogni intervento relativo alle pavimentazioni del centro storico è impostato sull’assoluta conservazione dei basoli e si svolgerà in stretto raccordo con le Soprintendenze competenti. Va infatti ricordato che tra i ventisette interventi del Grande Progetto “Centro storico di Napoli, valorizzazione del sito Unesco” tre sono volti alla riqualificazione e valorizzazione degli spazi urbani per un importo complessivo di € 30.000.000. Il sistema urbano scelto corrisponde ad una zona ampia che include gran parte del tracciato cardo-decumanico del centro antico. Inoltre, sono stati individuati tracciati stradali che ricuciono i vari interventi puntuali, già attuati, con quelli da realizzare. L’area scelta interessa parti delle Municipalità II e IV e per esigenze di cantiere è stata suddivisa in tre lotti funzionali per i quali sono state espletate le procedure di gara sino all’aggiudicazione definitiva e si procederà nei prossimi mesi all’apertura dei cantieri.

In particolare, circa gli aspetti progettuali relativi alle pavimentazioni, si precisa che per gli assi viari e gli slarghi si prevede un intervento di recupero e di riqualificazione che conserva le antiche pavimentazioni in pietra vesuviana e le relative orditure. Laddove si dovrà intervenire sul sistema fognario, i basolati saranno sollevati, lavorati secondo le indicazioni della Soprintendenza e riposizionati secondo l’originaria orditura.

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Street art a Napoli: gli stencil di tvboy, Santo Maradona, Totò e Pino ai decumani
  • Lo scalone d'ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Parcheggio selvaggio sul lungomare "liberato"
  • Napoli un percorso alla riscoperta della Napoli medievale e rinascimentale risalendo dall'antico porto

Il calendario del diario

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…

Statistiche del blog

  • 477.545 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...