• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi della categoria: degrado a Napoli

Vandalizzati i murales della Circumvesuviana appena inaugurati

24 martedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

atti vandalici a Napoli, vandali a Napoli

vandali sui murales della circumvesuviana
vandali murale circumvesuviana

Napoli, 24 ottobre 2017

Non ho avuto  il tempo di ammirare i murales realizzati all’interno delle stazioni della circumvesuviana a San Giorgio a Cremano ed a Garibaldi.  Inaugurati poche settimane fa, sono già stati brutalmente vandalizzati da chi non ha nulla a che fare con la street art ed anzi ha intrapreso una battaglia di vandalismo nei confronti di EAV.  Massima solidarietà ad Umberto de Gregorio.

©foto di Mario Battistelli

Voragine a piazzale Tecchio davanti allo Stadio: si camminava sul vuoto, una vergogna di quanti anni fa?

23 venerdì Ott 2015

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

voragine piazzale Tecchio

voragine piazzale tecchioNapoli, 23 Ottobre 2015

“Sotto Viale Augusto che ce sta?” cantava nel 1992 Joe Sarnataro, napoletanissimo alter ego di Edoardo Bennato riferendosi ai lavori per la linea tranviaria rapida.  Per Italia 90 l’intera zona di Piazzale Tecchio era stata stravolta dai lavori.  Questa canzone mi è tornata in mente quando ho visto la fotografia pubblicata in rete dal consigliere comunale Francesco Vernetti riguardante quel che c’era sotto una voragine apertasi a piazzale Tecchio, all’altezza dell’area pedonale di accesso alla stazione Mostra della Cumana.  Dai primi rilievi è emerso che quel tratto di pavimentazione, percorso ogni giorno da tantissimi studenti diretti alle sedi di via Claudio di Ingegneria, poggiava su impalcature (di quelle che si mettono in via provvisoria prima delle colate di cemento) da chissà quanti anni.  Uno spazio vuoto profondo tre metri per un’area di circa 17×7 metri, su cui avevano costruito il tratto stradale (fortunatamente pedonale) nel modo indecente come si vede in foto. Ora si tratterà di capire due cose:

  • A quando risale questa vergogna, anche se il tutto fa pensare che si tratti di una situazione legata ai lavori per Italia 90 (strano però che nessuno si sia accorto della cosa durante la ristrutturazione del piazzale all’epoca del cantiere linea 6 una decina d’anni fa)
  • Capire se vi siano altre zone di enorme pericolo a piazzale Tecchio, il che renderà necessario il monitoraggio dell’intera zona. I progetti per Italia 90 erano grandiosi e si basavano sull’uso anche degli spazi sotterranei (parcheggi, tunnel sotterranei, etc.)… si sa come andò a finire

Di sicuro sarà interessante cercare di risalire ai colpevoli.

Già vandalizzata la colonna spezzata in piazza Vittoria

26 sabato Set 2015

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, inciviltà a Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 3 commenti

Tag

colonna spezzata, graffiti vandalici, monumentando

vandalizzata colonna spezzata a piazza VittoriaNapoli, 26 settembre 2015

Nemmeno il tempo di scattare qualche foto ricordo, Belen è da poco andata via, le targhe ripulite da poco svelate, con il ricordo ai tanti marinai caduti in mare, poco più di 24 ore: ecco quant’è durato il monumento ai caduti del mare di piazza Vittoria, la colonna spezzata, prima che un idiota prendesse un pennarello per marchiare con la prima scritta vandalica. Ad accorgersene è stato Eduardo d’Urso che ha pubblicato la fotografia appena scattata (ore 18,00 del 26 settembre) sul gruppo Cittadinanza Attiva in difes adi NApoli

Non c’è speranza.

edit: il post è stato ripreso sul sito del Corriere del Mezzogiorno

La devastazione della fontana di Monteoliveto dopo il sabato sera…

13 domenica Set 2015

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, inciviltà a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

atti vandalici sui monumenti, degrado a Napoli, fontana di Monteoliveto, graffiti vandalici

Degrado fontana di Monteoliveto scritte vandalicheNapoli, 13 settembre 2015

La mia domenica mattina era iniziata bene: avevo incontrato due operatori ecologici lungo la strada (un mezzo miracolo per Napoli).  All’arrivo in piazza Monteoliveto però, come troppo spesso accade, le sensazioni positive sono andate letteralmente a farsi benedire ed è subentrata la solita incazzatura.  Un unico operatore ecologico doveva fronteggiare da solo alla devastazione lasciata dai nuovi barbari: i ragazzi che il sabato sera si affollano intorno alla fontana di Monteoliveto.

Lo spettacolo era triste, degradante, offensivo nei confronti di chi vive a Napoli: cartacce e bottiglie di vetro ovunque, per terra, sulla fontana, dentro la fontana.  Negli ultimi mesi le scritte vandaliche sono ricomparse e la fontana è nuovamente in condizioni pietose, perché non basta l’opera di pochi cittadini attivi, servirebbe prendere questa parte di generazione di ragazzi napoletani e buttarla altrove, lontano, il più lontano possibile dalla città.   Parimenti a causa di quest’orda barbarica servirebbe che ASIA destinasse una squadra di uomini ogni domenica mattina per ripulire i “resti” di questi incivili.

degrado fontana monteoliveto dopo sabato

Il degrado intorno al vado del Carmine ed alle torri la Brava ed il Trono

15 mercoledì Lug 2015

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

castello del Carmine, clochard a Napoli, degrado a Napoli

degrado vado del carmineNapoli, 15 luglio 2015

Quel che c’è intorno a quel che resta del castello del Carmine, fra le torri la Brava ed il Trono (che dovrebbero essere restaurate nell’ambito di Monumentando), è tristemente noto a tutti, così come il degrado assoluto che domina il pur imponente vado del Carmine.  Fermarsi a scattare una foto però può riportare all’attenzione la necessità di intervenire in continuazione in quella zona, per eliminare i rifiuti e cercare di dare ai tanti clochard che vivono in condizioni igienico-sanitarie pessime un minimo di supporto. Fra l’altro ho notato che stanno ricominciando ad apparire sistemazioni di fortuna in quel che dovrebbe/doveva/dovrà essere il parco della Marinella.

Son passato con la macchina fotografica questa mattina, perché ieri avevo visto quattro/cinque persone intente a spazzare il prato davanti a quel poco che resta della fontana settecentesca “della marinella”.  Non ho capito se si trattava di senza fissa dimora intenti a ripulire lo spazio antistante i cartoni che hanno come casa o di altri…. quel che è sicuro è che bisognerebbe intervenire quanto prima per ripulire l’intera zona e che bisognerebbe calendarizzare interventi periodici per evitare di rifotografare scempi simili.

 

E se fosse una parte dei giovani di Napoli da buttare nell’indifferenziata?

07 martedì Lug 2015

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, inciviltà a Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

fontana di Monteoliveto, rifiuti a Napoli

wpid-img_20150706_082453.jpgNapoli, 7 luglio 2015

Lunedì mattina, centro antico di Napoli.  Passando per piazza Santa Maria la Nova noto le solite bottiglie lasciate sull’aiuola: qualche birra, una vodka… i soliti incivili, pochi idioti incapaci di comprendere quanto sia importante rispettare la propria città.  Vado oltre… raggiungo piazzetta Monteoliveto… nella fontana dedicata a Carlo II galleggiano sull’acqua torbida una, due, dieci, venti, cento fra bottiglie di birra e lattine di coca cola o pepsi, bottigliette d’acqua… uno spettacolo vergognoso già apparso sui giornali della domenica, ancora là a prima mattina del lunedì.  Comprendo quel che finora ho voluto sempre negare… non si tratta di pochi incivili… ma di un pezzo intero della nuova Napoli, fatta di ragazzini più o meno scolarizzati, probabilmente di studenti universitari che è da prendere e buttare nel contenitore dell’indifferenziata, senza speranza di riciclare.  Non si può trattare solo di spirito emulativo, di assenza di contenitori… quella fontana è la loro… il loro sedile ed il loro monnezzaio… il tutto avviene con il colpevole silenzio della città… dei loro genitori, di chi passa di sera accanto a questi assembramenti, di chi dovrebbe vigilare affinché certe cose non accadano, di chi dovrebbe ripulire ma si sa… di domenica a Napoli non vuole lavorare nessuno…

Lo stesso accade a piazza Bellini, con le mura greche che diventano discarica, anche là…

Che speranza abbiamo per il futuro se lo specchio della nostra città è fatto di una pozza d’acqua torbida riempita di rifiuti da una massa di decerebrati?

Atti vandalici sulla fontana di Monteoliveto: l’acqua diventa rosso sangue

10 domenica Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, inciviltà a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

atti vandalici a Napoli, atti vandalici sui monumenti, fontana di Monteoliveto

vandali fontana di monteoliveto liquido rossoNapoli 10 maggio 2015

Non c’è pace per la fontana di Monteoliveto, non bastavano le scritte vandaliche prontamente ripulite dai volontari negli ultimi mesi.  Questa mattina la fontana di Monteoliveto a pochi passi da piazza del Gesù appariva come in foto: al posto di limpida acqua c’era un liquido rosso sangue.

Ad accorgersene per primo è stato il consigliere di municipalità Pino de Stasio che ha allertato ABC affinché venga eliminato il colorante introdotto nottetempo all’interno della vasca delle fontana.

Spero che la pulizia avvenga quanto prima dato che la città è piena di turisti e già più di uno, mentre scattavo la foto in oggetto, si è soffermato con il telefonino ad immortalare la scena.  Aggiornamento: La fontana è stata ripulita lunedì mattina dai tecnici ABC.

degrado fontana di monteoliveto

 

Degrado e sporcizia di fronte al museo nazionale in una domenica piena di turisti

12 domenica Apr 2015

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

clochard a Napoli

degrado e sporcizia clochard davanti al museo nazionale12 aprile 2015

Napoli è piena di turisti, che si avventurano ad ammirare i monumenti di Napoli alnche al di fuori dei percorsi più noti e tradizionali. Ho incontrato coppie in giro per la città con in mano mappe turistiche e macchina fotografica anche all’anticaglia (alla riceca dei resti del teatro romano) e lungo i cardi dell’antica Neapolis, mentre i decumani erano letteralmente invasi. Tanti anche i napoletani in giro, anche all’interno diiniziative culturali come quella promossa da Legambiente nella splendida cornice di Sant’Aniello a Caponapoli.

A far da contraltare alla splendida giornata per Napoli, in un contesto finalmente realmente di città d’arte, con info point temporanei collocati a piazza San Domenico Maggiore,  il degrado, il forte odore di urina e la sporcizia che accoglieva i turisti proprio di fronte all’ingresso del museo archeologico nazionale, in corrispondenza con il posteggio dei taxi.

Scrivere di senza fissa dimora non è mai semplice, in quanto bisogna trovare il giusto equilibrio fra sentitementi fortemente contrastanti, quel che però va scritto senza dubbio alcuno è che non si può immaginare che davanti ad uno dei musei archeologici più importanti del mondo per qualità e quantità di reperti possa trovarsi un degrado simile, con un signore che urinava in tutta tranquillità dietro le impalcature in prossimità dell’ingresso della galleria principe di Napoli.

Nella difficoltà delle condizioni di vita di questi nostri fratelli c’è enorme differenza fra chi, con contegno e decoro, dormiva sotto piumoni in letti improvvisati e chi, come il signore che appare in un paio di foto, ha trasformato un pezzo di strada in qualcosa di vergognosamente degradato.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Quali sono le migliori scuole di Napoli? Ecco quelle che sfornano i migliori studenti universitari...
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La gloriosa decadenza di alcuni palazzi di Napoli

Il calendario del diario

giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • laboratorionapoletano.com
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 470.222 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 969 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...