• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi della categoria: centro antico di Napoli

Parte la riqualificazione delle strade del centro antico di Napoli (grande progetto centro storico di Napoli patrimonio UNESCO)

13 mercoledì Set 2017

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, comune di Napoli, Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

centro antico di Napoli, centro storico UNESCO, grande progetto centro storico, riqualificazione strade di Napoli

grande progetto centro storico di napoli lotti

Napoli, 13 settembre 2017

Nonostante per alcuni i fondi fossero andati perduti anni fa, continua l’avanzamento del grande progetto centro storico di Napoli. In particolare da fine mese partirà, divisa in tre lotti, la riqualificazione di alcune strade e slarghi del centro antico partenopeo, il cui iter di avanzamento dei lavori è consultabile sul portale del comune di Napoli al seguente indirizzo: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/33637

I primi interventi ad essere realizzati saranno quelli afferenti al Lotto 2. A partire dal 25 settembre inizieranno le opere di installazione del cantiere che interesseranno l’area di piazza Enrico De Nicola. I lavori riguarderanno l’adiacente area limitrofa a Castel Capuano e le vie Carbonara, Cirillo e Poerio.  Successivamente i lavori interesseranno via dei Tribunali (tratto da via Duomo a Castel Capuano) e man mano saranno comunicate le altre strade del sito Unesco che saranno oggetto di lavori.

Per la zona di Via Carbonara, per la quale è stato istituito un particolare dispositivo di limitazione del traffico veicolare, come di seguito riportato.

Sarà dunque istituito in via Carbonara, nei tratti di strada di volta in volta interessati dai lavori indicati in oggetto, dal 25 settembre al 25 novembre 2017, il dispositivo di traffico temporaneo sotto riportato, secondo le seguenti fasi di lavorazione.

1. FASE 1:
a) istituzione del divieto di fermata su ambo i lati del tratto stradale compreso tra via Concezio Muzy e via Alessandro Poerio;
b) istituzione del senso unico di circolazione nel tratto stradale compreso tra via Concezio Muzy e via Alessandro Poerio, in direzione di via Alessandro Poerio.

2. FASE 2 (in prosieguo alla fase 1):
a) istituzione del divieto di fermata su ambo i lati nei tratti di volta in volta interessati dai lavori compresi tra via Concezio Muzy e vico S. Caterina a Formiello, con conseguente sospensione della sosta a pagamento (strisce blu).

 

Pubblicità

Via Tribunali pedonale nei weekend fino a giugno

10 venerdì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

area pedonale Napoli, decumani, dispositivi traffico a Napoli, limitazioni traffico Napoli, via Tribunali pedonale

Napoli, 10-febbraio 2017

Nuova sperimentazione di decumano maggiore pedonale dopo il testtuo effettuato durante le vacanze natalizie: dal 17 febbraio 2017 e fino a fine giugno via Tribunali sarà pedonale nel tratto fra via Nilo e via Duomo nei weekend. 

In particolare, come riportato dal comunicato stampa,la pedonalizzazione sarà vigente fino al 30 giugno del 2017 nei giorni:

–               venerdì e sabato dalle 10 alle 23;

–               domenica della 9 alle 15.

 Interesserà, oltre al tratto di via dei Tribunali compreso tra via Nilo e via Duomo, anche vico Purgatorio ad Arco, piazza San Gaetano, piazzetta San Gregorio Armeno, piazza Gerolomini, vico cinquesanti, vico giganti e vico Gerolomini.   

In questa area pedonale sarà consentito l’accesso esclusivamente ai residenti diretti ai passi carrai, ai veicoli di soccorso e di emergenza, oltre che ai veicoli a servizio di diversamente abili.

Napoli: i basoli in pietra lavica vesuviana non verranno tolti, false le voci apparse in rete

24 giovedì Mar 2016

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

centro antico di Napoli, centro storico UNESCO, grande progetto centro storico, riqualificazione decumani, riqualificazione strade di Napoli

Spaccanapoli

Napoli, 24 marzo 2016

Nei giorni scorsi, complici alcune dichiarazioni apparse su alcuni media, era montata una polemica in rete sulla presunta sostituzione dei basoli in pietra lavica vesuviana con dei nuovi, in occasione della riqualificazione degli assi viari del centro storico nell’ambito del grande progetto Centro Storico finanziato dall’UE.

Fortunatamente – ma chi era a conoscenza dei progetti già lo sapeva – la notizia si è rivelata falsa ed oggi un comunicato congiunto degli assessori Piscopo e Calabrese contribuisce a fugare ogni dubbio: i basoli in pietra vesuviana caratteristici dei vicoli e dei decumani del centro antico di Napoli non verranno sostituiti ed è previsto che, laddove debbano essere sollevati per lavori agli impianti, vengano poi ripristinati secondo le indicazioni della Soprintendenza.  Fra l’altro parte dei basoli recuperati dai lavori lungo l’asse viario di “via Marina” (Volta/Vespucci) potrà essere utilizzata come materiale di riserva per i lavori.

 

Il testo del comunicato:

Progetto di riqualificazione degli assi viari del centro storico

In relazione agli articoli pubblicati di recente su quotidiani locali, relativi ad una presunta sostituzione degli originari basoli in pietra vesuviana, gli Assessori Mario Calabrese e Carmine Piscopo confermano che ogni intervento relativo alle pavimentazioni del centro storico è impostato sull’assoluta conservazione dei basoli e si svolgerà in stretto raccordo con le Soprintendenze competenti. Va infatti ricordato che tra i ventisette interventi del Grande Progetto “Centro storico di Napoli, valorizzazione del sito Unesco” tre sono volti alla riqualificazione e valorizzazione degli spazi urbani per un importo complessivo di € 30.000.000. Il sistema urbano scelto corrisponde ad una zona ampia che include gran parte del tracciato cardo-decumanico del centro antico. Inoltre, sono stati individuati tracciati stradali che ricuciono i vari interventi puntuali, già attuati, con quelli da realizzare. L’area scelta interessa parti delle Municipalità II e IV e per esigenze di cantiere è stata suddivisa in tre lotti funzionali per i quali sono state espletate le procedure di gara sino all’aggiudicazione definitiva e si procederà nei prossimi mesi all’apertura dei cantieri.

In particolare, circa gli aspetti progettuali relativi alle pavimentazioni, si precisa che per gli assi viari e gli slarghi si prevede un intervento di recupero e di riqualificazione che conserva le antiche pavimentazioni in pietra vesuviana e le relative orditure. Laddove si dovrà intervenire sul sistema fognario, i basolati saranno sollevati, lavorati secondo le indicazioni della Soprintendenza e riposizionati secondo l’originaria orditura.

Un San Gennaro gigante a via Duomo: il murales di Jorit Agoch per la festa del santo

12 sabato Set 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, fotografando a Napoli, street art a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

murales, murales di San Gennaro, San Gennaro

murales gigante napoli via duomo san gennaroNapoli, 12 Settembre 2015

Un murales gigantesco, accanto alla chiesa di San Giorgio Maggiore, a due passi dal duomo, sta prendendo rapidamente forma in questi giorni.  Un San Gennaro gigantesco, che sarà ultimato entro il 19 settembre, dominerà una parte di via Duomo, proprio all’altezza di Spaccanapoli.  Autore dell’opera è Jorit Agoch, giovane artista napoletano già salito più volte agli onori delle cronache per altre mega-realizzazioni, fra cui Ael, il ritratto di bambina Rom realizzato alcuni mesi fa a Ponticelli.  Prima ancora che parta il solito dibattito fra favorevoli e contrari, va scritto che pare che il murales sia stato realizzato con il patrocinio sia del comune di Napoli che soprattutto con il placet del Museo del Tesoro di San Gennaro ed Eccellentissima Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro. (Fonte INWARD).

murales san gennaro a via duomo

Restaurata la fontana Spina Corona: l’acqua zampilla dalle “zizze”

14 martedì Lug 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, monumenti di Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 2 commenti

Tag

fontana delle zizze, fontana di spina Corona, monumentando Napoli

fontana spina corona restaurataNapoli, 14 luglio 2015

E’ stata restaurata, ripulita in breve tempo nell’ambito del progetto Monumentando, lontano dai clamori delle gigantografie pubblicitarie e senza nemmeno una piccola pubblicità affissa: la fontana Spina Corona, meglio nota ai napoletani come fontana delle zizze (clicca sul link per maggiori dettagli sulla fontana), è tornata a funzionare e sono stati ripuliti i marmi dallo sporco depositatosi negli ultimi anni (in foto un confronto fra com’era a fine dicembre 2014 e come è oggi).

La fontana raffigurante la sirena Partenope che spegne il fuoco del Vesuvio con l’acqua che fuoriesce dalle proprie mammelle è stata inaugurata ieri pomeriggio alla presenza del sindaco. Di sicuro l’importanza storica e culturale della fontana meriterebbe che la zona fosse curata maggiormente (in termini di spazzamento, rimozione rifiuti e  pulizia costante dello spazio antistante l’antica fontana).

Monumentando: tocca alla fontana della Maruzza (via Marina)

01 lunedì Giu 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, monumenti di Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

fontana della maruzza, fontane di Napoli, monumentando Napoli

fontana della maruzza napoli

La fontana della Maruzza – da archivio fotografiareale.com

Napoli, 1 giugno 2015 Il progetto monumentando ( restauro di 27 monumenti di Napoli attraverso sponsorizzazione e pubblicità) prosegue: dopo la fontana del Carciofo ed il monumento ai caduti del mare di piazza Vittoria (la colonna spezzata), è la volta delal fontana della Maruzza.  Sarà importante rispettare i tempi di consegna del monumento, dato che i ritardi avuti nel caso del restauro della fontana del carciofo ed i dubbi riguardanti la tempistica per la pulizia / restauro del monumento di piazza Vittoria hanno finora alimentato non poche polemiche.   Fra l’altro la storica fontana si trova proprio accanto quella chiesa di Santa Maria di Porto Salvo simbolo del fallimento di un tentativo simile di restauro con fondi di introiti pubblicitari da parte della curia: son passati due anni esatti da quando furono tolte le impalcature e la chiesa si trova ancora nelle pessime condizioni precedenti il finto restauro. Qualche nota sulla piccola fontana realizzata nel 1500 (da laboratorionapoletano.com): Ai margini di una delle strade più trafficate di Napoli, via Marina, la fontana della Maruzza è sopravvissuta – non del tutto indenne – alle demolizioni legate al Risanamento prima ed alla costruzione di via Marina poi.  Maruzza in napoletano significa “chiocciola”.  Originariamente la fontana (seconda metà del 1500) si trovava allo stesso livello dell’adiacente  chiesa di Santa Maria di Porto Salvo, eretta nel corso del XVI secolo come ex voto di alcuni marinai scampati ad un naufragio e nota anche come del Mandracchio, nota anche come “Mar ad Arcina”, antico porto greco-romano che sorgeva proprio in quella zona, anche se nel corso dei secoli il termine divenne sinonimo di “luogo malfamato”. fontana della maruzza monumentando

Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un’altra novità…

25 lunedì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, giardini e parchi di Napoli, spazi per bambini, turismo a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

recupero monumenti, Riqualificazione ambientale, Santa Chiara a Napoli, verde a Napoli

giardinetti santa chiara inaugurazioneNapoli, 25 Maggio 2015 Tre buone notizie in una sola mattinata:

1) Santa Chiara ha i suoi giardinetti.  Nonostante le bizze del tempo, sono stati inaugurati oggi i giardinetti all’interno del cortile di Santa Chiara, realizzati dalla Seconda Municipalità di Napoli. Uno spazio dedicato ai bambini piccoli, in età prescolare, con scivoli, altalene e giochi vari, con sentieri che nel progetto saranno circondati da un verde prato (da poco seminato) ed una fontanina su cui ABC ha affisso un “si può bere”.  Sarà importante vigilare affinché questo spazio verde venga preservato e non violato, che possa restare appannaggio dei bambini del quartiere. I giardinetti sono stati in passato intitolati ad un clochard morto una sera d’estate proprio in prossimità di dove ora sono le giostre.  Ne parlerò con maggior dovizia di particolari nel blog NapoliPerBambini

2) E’ stato riaperto l’accesso diretto al cortile di Santa Chiara da piazza del Gesù, che penso sarà molto apprezzato dai turisti.

3) Proprio all’interno del varco di accesso, accanto all’ex Info point turistico, è stato inaugurato un presidio dei vigili urbani, che garantirà maggiore sicurezza sia in piazza del Gesù che all’interno del cortile di Santa Chiara.

Ad inaugurare il tutto il presidente della seconda municipalità Francesco Chirico, che si è anche soffermato molto sull’importanza di restaurare il campanile di Santa Chiara, in modo tale che possa diventare una risorsa per il turismo partenopeo.  Presenti anche i tecnici della municipalità impegnati in prima persona per la riqualificazione di quest’area verde (in primis l’architetto Filly Smiraglia), consiglieri ed assessori della municipalità 2 di Napoli ed il vicesindaco Sodano.  Erano presenti all’inaugurazione anche i membri della commissione che sta valutando i progetti per la realizzazione di una scala esterna di accesso al campanile di Santa Chiara, progetto che dovrà essere integrato all’interno dei giardinetti (in un’area attualmente recintata) e permettere l’ingresso alla porticina laterale del campanile, unico ingresso dell’antica torre campanaria.

giardinetti santa chiara dal campanile

I giardinetti visti dal campanile di Santa Chiara (presto altre foto dal campanile su http://www.laboratorionapoletano.com

presidio vigili urbani a piazza del Gesù

Uno spazio per bambini a Santa Chiara, nel centro antico di Napoli – si inaugura il 25 maggio

20 mercoledì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, giardini e parchi di Napoli, spazi per bambini

≈ 2 commenti

Tag

giochi per bambini, Riqualificazione ambientale, Santa Chiara, Santa Chiara a Napoli, Seconda municipalità di Napoli

giardinetti santa chiara con giochi per bambini napoliNapoli, 20 maggio 2015

Uno spazio per bambini nel centro antico di Napoli, una chimera, qualcosa di utopistico per molti, eppure lunedì 25 maggio alle ore 11,00 verranno inaugurati i giardinetti per l’infanzia all’interno del cortile di Santa Chiara. Il recupero dei giardinetti è stato finanziato dalla Municipalità 2 di Napoli che ha fatto propria un’idea del comitato centro storico, come ha ricordato il presidente della municipalità Francesco Chirico in un post di questa mattina sul suo profilo facebook (sue anche le fotografie dei giochi per bambini in corso d’installazione).

Riqualificare il cortile di Santa Chiara, noto da troppo tempo solo per il degrado in cui si trova a causa dei continui atti vandalici (scritte anche volgari che deturpano l’ingresso laterale della chiesa gotica e graffiti anche all’interno della chiesa), era del resto un impegno preso poco più di un anno fa dalla Seconda Municipalità di Napoli e fra qualche mese la riqualificazione di questo pezzetto di centro antico sarà completa con la riapertura ai visitatori del campanile di Santa Chiara.

Complimenti alla seconda municipalità per aver realizzato questo piccolo ma indispensabile spazio per i bambini di questa parte del centro antico, in particolare al presidente Francesco Chirico e, come ha ricordato stamane su facebook il consigliere Pino de Stasio (sempre attento a quel accade a santa Chiara), all’arch.  Filly Smiraglia che ha seguito il complesso iter burocratico.

Sarà ora compito di tutti noi cittadini (non solo dei vigili urbani che avranno un presidio in piazza del Gesù con accesso interno a santa Chiara) vigilare affinché pochi stupidi non possano rovinare i giochi appena installati.

 

Immagini di Napoli – galleria di fotografie della città di Partenope

28 martedì Apr 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, fotografando a Napoli, immagini di Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

fotografie di Napoli, immagini di Napoli

Napoli, 28 aprile 2015

Negli ultimi cinque anni e mezzo ho raccolto su laboratorionapoletano.com centinaia di immagini di Napoli, suddivise per tipologia di percorso o itinerario turistico o semplicemente in base al soggetto fotografato: strade, piazze, monumenti e luoghi di Napoli. Cliccando sulle singole immagini di Napoli si aprirà una pagina con la raccolta di tutte le fotografie già pubblicate.

Vicoli di Napoli
(raccolta immagini)
Spaccanapoli (Itinerario lungo il decumano inferiore)
Dall’antico porto al decumano del mare (itinerario)
Piazze e strade di Napoli (guida fotografica)
Castel dell’Ovo
(raccolta immagini)
La strada romana di Fuorigrotta: antiche terme e le grotte
Cimitero delle fontanelle
Lungomare di Napoli
Chiese di Napoli
Il museo ferroviario di Pietrarsa
Parchi e giardini di Napoli
La farmacia degli incurabili
La metropolitana di Napoli
Lapidi ed iscrizioni sui palazzi di Napoli
Fontane di Napoli
Porte di Napoli
Immagini di Nisida e golfo di Pozzuoli
Musei di Napoli
(immagini e discussioni)
Palazzi di Napoli: palazzo dello Spagnuolo
Palazzi di Napoli
Lungomare di Napoli
 Chiese di Napoli

Pulizia della fontana di Monteoliveto: sii turista della tua città ci riprova partendo dagli errori della volta precedente

27 venerdì Mar 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, cittadinanza attiva, inciviltà a Napoli, monumenti di Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

atti vandalici sui monumenti, fontana di Monteoliveto, graffiti, graffiti vandalici, Sii turista della tua città

pulizia fontana monteoliveto27 marzo 2015
Domani i ragazzi di “Sii turista della tua città” torneranno davanti alla fontana di Monteoliveto e cercheranno di ripulire nuovamente la monumentale fontana, in poco tempo parzialmente ricoperta nuovamente da graffiti e scritte vandaliche di ogni tipo.

Dopo l’enorme sovraesposizione mediatica e l’uragano di critiche (in parte pienamente condivise da chi scrive) sulla metodologia adottata per pulire una delle fontane monumentali più belle di Napoli,  quelli di Sii Turista della tua città” hanno imparato rapidamente la lezione ed accanto alle buone intenzioni ed alla volontà di contribuire al rilancio della città hanno aggiunto nelle locandine che sponsorizzano l’iniziativa un chiarissimo “presenti restauratori“.   L’uso delle retine per eliminare lo sporco, come se si trattasse della più comune delle cucine, grida ancora vendetta e non si sa ancora quali siano stati i danni arrecati al monumento, celebre tristemente per essere punto di ritrovo di una marea di idioti aspiranti writer.

Eliminati gli errori legati ad ingenuità ed inesperienza, domani quindi sarà (almeno si spera) una festa dedicata alla pulizia dei monumenti ed alla sensibilizzazione contro gli atti vandalici.  I ragazzi di Sii Turista della tua città ci tengono a precisare che verranno utilizzati solo strumenti consigliati da restauratori, alcuni dei quali, come del resto diversi rappresentanti della politica locale, saranno presenti in loco.
Se ho ben capito oltre a ripulire la fontana si procederà a ripulire il basamento della guglia dell’Immacolata, tristemente vandalizzata in continuazione anche dagli stessi ragazzini che frequentano le scuole in piazza del Gesù. Dato che in poche settimane la fontana di Monteoliveto è stata nuovamente vandalizzata più volte, sarebbe il caso – come del resto accade altrove – di installare un paio di telecamere indirizzate sugli antichi marmi in modo tale da individuare e punire severamente i vandali.

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Napoli: 11 Milioni di presenze turistiche in 4 anni (2012-2015), + 54% rispetto al quadriennio 2007-2010
  • Napoli finalmente città che può vivere di turismo? I dati sulle presenze turistiche 1993-2013
  • Un topo morto in strada, come fare per farlo rimuovere a Napoli e senza sollevare polveroni mediatici
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • La gloriosa decadenza di alcuni palazzi di Napoli

Il calendario del diario

Maggio: 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • flickr.com/photos/fabrizi…

Statistiche del blog

  • 481.012 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...