• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi della categoria: Musei di Napoli

Riaprono i giardini pensili di Palazzo Reale, foto e info

25 domenica Nov 2018

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, immagini di Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, monumenti di Napoli, Musei di Napoli, Napoli, percorsi guidati Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

giardini pensili, giardini pensili di Palazzo Reale, Palazzo Reale di Napoli

Napoli, 24 novembre 2018

Dopo alcuni anni di lavori hanno finalmente riaperto alla città i giardini pensili di palazzo reale.   Dal 24 novembre e fino al 5 gennaio (aggiornamento: fino al 30 aprile 2019)  è possibile visitare gli splendidi giardini con vista mozzafiato sul golfo di Napoli esclusivamente il sabato e la domenica (non le prime domeniche del mese) partecipando ad un percorso guidato con partenza alle 11.00 o alle 12.20.  Il costo è di 2 euro in aggiunta al costo di accesso alle stanze di palazzo reale (6 euro).  Info e prenotazioni sul sito di coopculture.

ORARI (dal sito di coopculture)

11.00 – 12.30 SABATO, DOMENICA E FESTIVI
VISITE PER SINGOLI ORE 11.00 – 11.45 – 12.30
11.00 – 12.15 VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE SU PRENOTAZIONE OGNI MARTEDÌ ORE 10.00 – 10.45 – 11.30 – 12.15

giardini pensili di palazzo reale a Napoli (10)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (11)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (8)
palazzo reale scalone monumentale fisheye1
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (6)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (2)
Pubblicità

Domenica al Museo: il MANN nella TOP5 dei luoghi più visitati insieme a Pompei e Reggia di Caserta

06 lunedì Nov 2017

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

dati raccolta differenziata Napoli, Domenica al museo, museo archeologico Nazionale di Napoli

scalone monumentale museo archeologico di napol iMANN

Napoli, 6 novembre 2017

Il museo Archelogico di Napoli è stato visitato da 6193 persone durante la domenica al museo di novembre.  Un dato che colloca il MANN al quinto posto in Italia, secondo museo in Italia poco sotto gli Uffizi (6514 biglietti staccati).  Ottimi dati anche per Pompei e per la reggia di Caserta, sul podio dietro il parco archeologico del Colosseo a 16662 e 12300 INGRESSI rispettivamente.

Numeri Ingressi musei per domenica 5 novembre 2017 (fonte MIBACT)

TOP5
– 20.533 Parco archeologico del Colosseo,
– 16.662 Pompei,
– 12.300 Reggia di Caserta,
– 6.514 Galleria degli Uffizi,
– 6.193 Museo archeologico nazionale di Napoli

Lo scalone d’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

05 domenica Nov 2017

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

fotografie di Napoli, MANN, museo archeologico Nazionale di Napoli

scalone monumentale museo archeologico di napol iMANN

Napoli, 5 novembre 2017

La prima domenica del mese, con l’ingresso gratuito nei principali musei statali italiani, può essere occasione anche per i non turisti di approfondire la conoscenza dei musei più famosi o per scattare qualche fotografia.

Nel caso odierno, ho dedicato un po’ di tempo alla sezione epigrafica da poco riaperta al MANN e per scattare qualche foto con fish-eye…  come quella riportata qui in evidenza.

Picasso e Napoli: Parade, da non perdere fino al 10 luglio la mostra che racconta il rapporto fra Picasso e Napoli

10 sabato Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

mostre a Napoli, musei di Napoli, museo di Capodimonte, Picasso e Napoli: Parade

parade picasso capodimonte 2 fisheye
pulcinella picasso maschera
bozzetti allestimento scenografia pulcinella picasso nettuno

Napoli 10 giugno 2017

Ancora un mese di tempo per ammirare Picasso e Napoli: Parade, la mostra che racconta il legame di Picasso con Napoli, la passione del grande artista per la maschera di Pulcinella, che rielaborò personalmente per l’ allestimento scenografico del balletto Pulcinella di Igor Stravinskij scritto fra il 1919 ed il 1920.  Da notare il confronto fra la maschera tradizionale e quella elaborata da Picasso.

Picasso fu in Italia 100 anni fa, nel 1917, e fu attratto sia dalla città di Napoli che dalle rovine dell’antica Pompei.  Sono tanti i suoi bozzetti per Pulcinella che richiamano anche figure popolari e luoghi partenopei (la fontana del Nettuno ad esempio).

Come ricordato nella pagina del Museo di Capodimonte, nell’enorme sipario del balletto Parade,  Picasso ha inserito come protagonisti del dipinto   Jean Cocteau, Erik Satie, Léonide Massine, Serge Diaghilev e lui stesso, “mascherati, seduti come in un presepe napoletano che ricorda l’antica Pompei”.  L’opera è esposta nel salone delle feste del palazzo di Capodimonte, insieme ad altre opere di Picasso (tele e bozzetti) e di artisti italiani coevi dello stesso.

La mostra può essere occasione per tornare una volta in più al museo di Capodimonte, che ospita capolavori indiscussi dell’arte che attraversano sette secoli.

Ps. Molto comodo è il servizio navetta A/R + ingresso museo + ingresso mostra Picasso a 20 euro per gli adulti.

Tesori nascosti a Napoli… la mostra curata da Sgarbi prorogata fino al 20 luglio 2017

04 domenica Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, Caravaggio a Napoli, I tesori nascosti a Napoli, mostre a Napoli

caravaggio-maddalena-addolorata-a-napoli
i-tesori-nascosti-napoli-pietrasanta

Napoli, 4 giugno 2017

de Chirico, Caravaggio, Tino di Camaino, Gemito, Severo Ierace, Paolo Veronese, Guido Reni, Guercino, Luca Giordano, Francesco Solimena, Tiziano, Scuola di Posillipo, Fergola: sono solo alcuni dei grandi artisti le cui opere “nascoste” (in quanto in collezioni private o nei caveau di istituti bancari) sono state esposte dal 6 dicembre alla basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta a Napoli, lungo il decumano maggiore.

Maggiori informazioni sulla mostra leggendo il post che scrissi a dicembre:

https://diarionapoletano.wordpress.com/2016/12/08/i-tesori-nascosti-la-mostra-curata-da-sgarbi-a-napoli-alla-pietrasanta-fino-al-28-maggio-2017/

Sito ufficiale della mostra, con info su orari, prezzi & visite guidate: http://www.itesorinascosti.it/

 

Scambio di Caravaggio fra Napoli e New York: fino al 16 luglio I Musici “ospite illustre” a palazzo Zevallos, al MET il martirio di Sant’Orsola fino al 30 giugno

27 sabato Mag 2017

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

Andy Warhol, Caravaggio a Napoli, I musici, Martirio di Sant'Orsola, palazzo Zevallos di Stigliano

musici di caravaggio
martirio di sant'orsola

Napoli, 27 maggio 2017

Benedetti siano gli scambi di opere d’arte fra i musei internazionali…  da qualche settimana e fino al 16 luglio 2017 sarà possibile ammirare a palazzo Zevallos una delle opere giovanili di Caravaggio più famose… i Musici (opera nota anche come il Concerto), dipinto nel 1595.  In cambio, il Metropolitan Museum of Art di New York potrà esporre fino al 30 giugno 2017 il Martirio di Sant’Orsola, opera ultima del grande artista.

Uno scambio fra pari… che farà contenti gli appassionati d’arte napoletani e newyorkesi.

PS

Ancor per qualche giorno, fino al 4 giugno a palazzo Zevallos di via Toledo (parte delle gallerie d’Italia di proprietà di Intesa-Sanpaolo) saranno esposte anche due serigrafie di Andy Warhol del ciclo dedicato al Vesuvio del 1985: Vesuvius (nero) e Vesuvius (rosso).

Si ringrazia Peppe Guida per l’utilizzo della foto del Martirio di Sant’Orsola. Foto pubblicata nel gruppo facebook Conosciamo Napoli e la Campania. 

 

Palazzo Reale di Napoli: 4630 oggi per la #domenicalmuseo nonostante il maltempo (qualche #foto scattata oggi con fish-eye)… in TOP10 Italia il Museo Archeologico Nazionale…

05 domenica Mar 2017

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, monumenti di Napoli, Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

fotografie di Napoli, immagini di Napoli, musei di Napoli, Palazzo Reale di Napoli, statistiche visite musei

salone-dercole-palazzo-reale-di-napoli-fish-eye
palazzo-reale-napoli-ambulacro
palazzo-reale-scalone-monumentale-ingresso-fish-eye

Napoli, 5 marzo 2017

Nonostante il forte acquazzone oggi il palazzo Reale di Napoli è stato visitato da 4630 persone. A renderlo noto via twitter è il Polo Museale attraverso l’account ufficiale di Palazzo Reale.  Oggi pomeriggio, al calar della sera, ho approfittato dell’orario e della minor folla rispetto alla mattinata per scattare qualche fotografia con fish-eye.

Nel primo blocco di foto il salone d’Ercole,  lo scalone d’onore e l’ambulacro. Nel secondo blocco due fotografie del cortile d’onore ed un particolare di una delle stanze dell’appartamento reale.

Va ricordato che il palazzo Reale nel 2016 è stato visitato da oltre 185.000 persone.

Il sito più visitato a Napoli in questa #domenicalmuseo è stato il Museo Archeologico Nazionale ( 6300 visitatori), secondo in Campania dopo la reggia di Caserta ( 7470) e davanti a Pompei (6180) penalizzata dalla pioggia.

cortile-palazzo-reale-napoli-fish-eye1
cortile-palazzo-reale-napoli
palazzo-reale-appartamenti-specchio

Un milione di visitatori in più nei musei campani nel 2016 rispetto al 2015: tutti i dati da Pompei alla piscina Mirabile

08 domenica Gen 2017

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

musei di Napoli, museo archeologico Nazionale di Napoli, museo di Capodimonte, statistiche visite musei

piscina2bmirabilis_fisheye1

Napoli, 8 gennaio 2017

Nel nuovo record stabilito dai musei italiani nel 2016 ( 44.446.573 visitatori nel 2016, poco meno di 1,2 milioni in più rispetto al 2015) c’è tanta Campania.

La Campania è infatti prima in valore assoluto per incremento di visitatori (8.075.331 nel 2016 contro i 7.052.624 del 2015) con un +14,2%, seconda per numero totale di visitatori dietro il lontanissimo Lazio (19.653.167 in leggera flessione) staccando una Toscana in flessione.

Consultando il portale dei beni culturali è possibile stilare una classifica dei musei campani (qui la tabella delle visite nei musei italiani).  Ho riportato tutti i siti con più di 10.000 visitatori secondo il sito dei beni culturali.  La reggia di Caserta (+37%), castel Sant’Elmo ed il museo di Capodimonte (+33% entrambi), il sito di Paestum (+27%) ed il museo archeologico di Napoli (+18%) sono fra i siti con maggiore incremento rispetto al 2015 in Italia.   Fra i siti minori il portale dei beniculturali evidenzia gli exploit del museo del Museo Nazionale della Ceramica “Duca di Martina”, che supera i 20mila visitatori con un +258% rispetto ai meno di 6000 del 2015 ed il Museo “Diego Aragona Pignatelli Cortes” che passa da circa 15mila del 2015 ad oltre 40mila del 2016 (+166%).

 

  • Scavi di Pompei    (3.283.740 nel 2016, 2.934.010 nel 2015)
  • Parco di Capodimonte (Oltre un milione di presenze, 30000 in più rispetto al 2015)
  • Reggia di Caserta (683.070 nel 2016, 497.197 nel 2015)
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli (452.038 rispetto ai 381.632 del 2015)
  • Scavi di Ercolano  (412.019 rispetto ai 352.365 del 2015)
  • Scavi di Paestum  (355.401 rspetto ai 279.078 del 2015)
  • Grotta Azzurra di Anacapri (238.589 in flessione rispetto ai 274.288 del 2015)
  • Castel Sant’Elmo (199.233 visitatori)
  • Museo di Capodimonte (193.055 )
  • Palazzo Reale di Napoli (185.499)
  • Museo di San Martino (136.935)
  • Circuito archeologico di Ercolano-Pompei-Oplonti (93.693 biglietti)
  • Certosa di San Lorenzo a Padula (80.240 )
  • Scavi di Stabia (56.910)
  • Circuito archeologico dell’antica Capua (41.429)
  • Complesso archeologico area flegrea (museo nel castello di Baia, Cuma, etc.) (41.242)
  • Museo Pignatelli d’Aragona Cortes (40.989)
  • Parco archeologico di Elea- Velia (33.380)
  • Scavi di Oplonti (33.189)
  • Certosa di San Giacomo a Capri (31.726)
  • Museo di San Francesco a Folloni a Montella (29.650)
  • Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia (29.392)
  • Anfiteatro flavio e tempio di Serapide a Pozzuoli (28.899)
  • Palazzo di Tiberio e Villa Jovis a Capri (27.488)
  • Circuito Archeologico siti minori (Scavi di Oplonti, Antiquarium di Boscoreale, Scavi di Villa Regina) ( 27.404)
  • Villa marittima e Antiquarium di Minori (26.664)
  • Tomba di Virgilio (23.479)
  • Museo Nazionale della Ceramica “Duca di Martina” (20.661)
  • Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino (20.343)
  • Area Archeologica di Paestum, ivi inclusi la cintamuraria e l’edificio “Ex stabilimento Cirio” (20.211)
  • Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento ( 19.303)
  • Complesso Monumentale San Pietro a Corte (Ipogeo e Chiesa di Sant’Anna) (18.876)
  • Monumento nazionale Girolamini (13.631)
  • Parco Archeologico delle Terme di Baia (Visitabile a pagamento solo con il biglietto cumulativo del relativo Circuito). (12.243)
  • Piscina Mirabile (11.100) (foto)

Il memento mori di Pompei e ‘a livella di Totò…

22 giovedì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

'a livella, Antonio de Curtis, MANN, memento mori, mosaici di Pompei, museo archeologico Nazionale di Napoli, Pompei, Totò

memento-mori-pompei

Napoli, 22 dicembre 2016

‘A livella di Totò è celeberrima ed ogni napoletano almeno una volta nella vita ne ha declamato alcune strofe.

A morte ‘o ssaje ched”è? …è una livella

Il tema è noto… tutti sono uguali dopo la morte, sia il marchese che il netturbino.  Di sicuro il grande Antonio de Curtis fu ispirato dal dialogo sopra la nobiltà di Parini e probabilmente incise non poco l’essere nato in mezzo alla Sanità, con la frequentazione delle catacombe di San Gaudioso e probabilmente anche del cimitero delle Fontanelle .

Guardando il memento mori esposto al museo archeologico nazionale di Napoli (il MANN) non è difficile immaginare che forse Totò sia stato ispirato anche dal noto mosaico proveniente dall’antica Pompei.

Il significato allegorico è abbastanza chiaro… la ruota della fortuna può girare durante la vita dell’uomo al punto da far diventare ricco il povero e viceversa ma la morte  azzera ogni differenza sociale… è una livella ed una volta volata via l’anima (simboleggiata dalla farfalla) la ruota resta ferma e la livella resta in equilibrio fra i simboli di ricchezza (la ricca stoffa, la corona) ed i simboli di povertà (il bastone del mendicante, il mantello che è quasi una pezza)

La spiegazione allegorica è riportata sul sito del MANN. Ho letto dell’accostamento fra questo mosaico e ‘a livella di Totò  su facebook alcuni giorni fa. Ineccepibile!

I tesori nascosti, la mostra curata da Sgarbi a Napoli (alla Pietrasanta) fino al 28 maggio 2017

08 giovedì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

Caravaggio a Napoli, I tesori nascosti a Napoli, mostre a Napoli

i-tesori-nascosti-napoli-pietrasanta
i-tesori-nascosti_-basilica-pietrasanta-napoli-1
caravaggio-maddalena-addolorata-a-napoli

Napoli, 8 dicembre 2016

Non c’era modo migliore per restituire la basilica di santa Maria Maggiore di Pietrasanta alla città che allestire una mostra di grande interesse e richiamo.  Ideata e curata da Sgarbi, ideale prosecuzione della mostra Il tesoro d’Italia allestita durante l’EXPO milanese,  “i tesori nascosti” resterà a Napoli alla Pietrasanta fino al 28 maggio 2017, dopo essere stata a Salò per alcuni mesi, anche se con quadri ed opere in parte diversi.

Il filo conduttore principale della mostra è proprio sul concetto di “tesoro nascosto”: seguendo il percorso curato da Vittorio Sgarbi il visitatore ripercorre infatti sette secoli d’arte italiana attraverso opere minori e meno note di grandi artisti, spesso provenienti da collezioni private o dai depositi di musei, in qualche caso anche di attribuzione recente.

Da Tino di Camaino a Tiziano, da Luca Giordano a Gemito, da Caravaggio a fino a Giorgio de Chirico, un’app con un breve testo ed un video realizzato dallo stesso Sgarbi  per ciascuna opera accompagnerà residenti e turisti in una visita multimediale d’effetto.

La mostra è stata allestita in modo tale da sfruttare al meglio gli spazi della basilica, destinando alla Maddalena Addolorata di Caravaggio il luogo centrale, in corrispondenza dell’altare maggiore della chiesa, circondata da altre opere di grandi artisti del ‘600.

Quando: fino al 28 maggio 2017, costi e orari sul sito ufficialecosti e orari sul sito ufficiale

Dove: basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta (via Tribunali lato piazza Miraglia)

 

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Street art a Napoli: gli stencil di tvboy, Santo Maradona, Totò e Pino ai decumani
  • Lo scalone d'ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Parcheggio selvaggio sul lungomare "liberato"
  • Napoli un percorso alla riscoperta della Napoli medievale e rinascimentale risalendo dall'antico porto

Il calendario del diario

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…

Statistiche del blog

  • 477.545 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...