• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi della categoria: giardini e parchi di Napoli

Riaprono i giardini pensili di Palazzo Reale, foto e info

25 domenica Nov 2018

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, immagini di Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, monumenti di Napoli, Musei di Napoli, Napoli, percorsi guidati Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

giardini pensili, giardini pensili di Palazzo Reale, Palazzo Reale di Napoli

Napoli, 24 novembre 2018

Dopo alcuni anni di lavori hanno finalmente riaperto alla città i giardini pensili di palazzo reale.   Dal 24 novembre e fino al 5 gennaio (aggiornamento: fino al 30 aprile 2019)  è possibile visitare gli splendidi giardini con vista mozzafiato sul golfo di Napoli esclusivamente il sabato e la domenica (non le prime domeniche del mese) partecipando ad un percorso guidato con partenza alle 11.00 o alle 12.20.  Il costo è di 2 euro in aggiunta al costo di accesso alle stanze di palazzo reale (6 euro).  Info e prenotazioni sul sito di coopculture.

ORARI (dal sito di coopculture)

11.00 – 12.30 SABATO, DOMENICA E FESTIVI
VISITE PER SINGOLI ORE 11.00 – 11.45 – 12.30
11.00 – 12.15 VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE SU PRENOTAZIONE OGNI MARTEDÌ ORE 10.00 – 10.45 – 11.30 – 12.15

giardini pensili di palazzo reale a Napoli (10)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (11)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (8)
palazzo reale scalone monumentale fisheye1
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (6)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (2)
Pubblicità

La cassa armonica della villa comunale restaurata… lavori completati. Com’era, com’è…

26 giovedì Gen 2017

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 2 commenti

Tag

cassa armonica di Napoli, restauro cassa armonica, restauro monumenti Napoli

villa-comunale-e-cassa-armonica
cassa-armonica-napoli-restaurata-particolare-1
cassa-armonica-napoli-restaurata-2017

Napoli, 26 gennaio 2017

E’ terminato il restauro della cassa armonica della villa comunale di Napoli.  Con diversi mesi di ritardo rispetto alla consegna prevista a causa della lunga polemica sul colore della corolla e la sostituzione dei pannelli trasparenti con quelli bicolore (che ha portato naturalmente anche ad un aggravio dei costi) il risultato del restauro è sotto gli occhi di tutti.  Come ho già scritto in passato, il percorso che ha portato al restauro (l’ultimo risaliva al 1989) è stato travagliato e pieno di polemiche a partire dalla messa in sicurezza dell’opera progettata da Alvino nel 2012.  A ottobre 2013 furono messi a bilancio oltre 400.000 euro per il restauro completo dell’opera.  I lavori erano quasi ultimati nel primo trimestre 2016, salvo poi essere bloccati per la questione del colore della corolla.

La struttura – come mostrato dalle foto comparative fra il 2012 ed oggi – era in condizioni pietose.  Sul colore si dibatterà ancora, dato che la cassa armonica dal 1877 ad oggi ha cambiato colore più volte… alternanza di colori dal forte contrasto chiaro /scuro (in origine), alternanza verde giallo (Come nel restauro del 1989), trasparenti (come negli anni ’70 ed ’80). Di sicuro a breve verrà finalmente restituita alla villa comunale un altro pezzo importante.   La villa tornerà al completo splendore solo però quando sarà pienamente accessibile, ovvero quando le aree di cantiere per i lavori della linea 6 e per il restauro della stazione zoologica Anton Dohrn saranno ultimati).

cassa-armonica-prima-e-dopo-restauro
restauro cassa armonica dal progetto a oggi
cassa-armonica-prima-e-dopo-restauro-1

Nel collage in basso a sinistra la villa comunale com’era fino al 2012, il progetto originale di Alvino, il progetto dei lavori di restauro approvato in origine (coi pannelli trasparenti) ed una foto d’epoca con la corolla in parte trasparente ed in parte bicolore.  In basso la foto risalente al 1972 (da un calendario, indicazione dell’autore dello scatto sul calendario: Andrea Angelini).

cassa-armonica-1972

foto da un calendario del 1972 (autore Andrea Angelini)  

 

 

Buongiorno dal parco di Scampia…

23 mercoledì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, Napoli, parchi di Napoli, Scampia, verde a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

aree giochi per bambini, giochi per bambini, parco di Scampia, parco giochi, Scampia

area-giochi-parco-di-scampia-napoli

Napoli, 23 Novembre 2016

Un’area giochi per bambini ben strutturata,verde pubblico curato, una bella giornata di sole autunnale. Ricordando gli articoli che appaiono spesso sui media sullo stato delle aree giochi per bambini partenopee verrebbe da scrivere “non sembra Napoli”… il profilo dell’architettura in fondo a sinistra è però inconfondibile… una vela… siamo a Scampia, Napoli, Italia.  Forse è il caso di mostrare anche l’altra Scampia, quella raramente raccontata dai giornali e dai romanzieri alla Saviano.

Fotografia del parco di Scampia, gestito dal comune di Napoli, scattata da Rosario di Lorenzo questa mattina.

Aree giochi del parco del Poggio e di via Nicolardi riaperte, l’annuncio di del Giudice

16 venerdì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, Napoli, parchi di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

parco del poggio

parco del poggio autunno 2015 1

Il parco del Poggio – immagine d’archivio (autunno 2015)

Napoli, 16 settembre 2016

Con un post su facebook il vicesindaco di Napoli ha annunciato la riapertura delle aree gioco per bambini dei colli Aminei, quella del parco del Poggio e quella di via Nicolardi. Prosegue l’opera di manutenzione straordinaria di aree gioco troppo spesso maltrattate e vandalizzate da alcuni, dopo il ripristino dei giochi anche in altre aree come la villa comunale.  Nel caso del parco del poggio vi erano stati dei ritardi legati all’iter di produzione delle certificazioni a norma dei giochi installati.  Un aspetto da non trascurare per il futuro sarà quello di velocizzare quanto più possibile iter burocratici che vanno altrimenti a danno della cittadinanza.  Sarà importante anche individuare strategie per cercare di ridurre al minimo gli episodi vandalici da una parte e per velocizzare le procedure di sostituzione delle giostre danneggiate.

Il post su facebook di Raffaele del giudice:

++Riaperte le aree giochi nel Parco del Poggio e al Parco di Via Nicolardi++
Proseguono gli interventi di manutenzione straordinaria per garantire la sicurezza nei parchi cittadini e porre rimedio agli episodi purtroppo troppo frequenti di vandalizzazione anche delle aree destinate ai piccoli.
Terminato il lungo iter previsto per la produzione delle certificazioni a norma dei giochi installati sono state riaperte ai bambini le aree giochi nel Parco del Poggio e nel parco di via Nicolardi.
Nel Parco del Poggio resta interclusa solo una piccola e ristretta zona che necessita di un intervento ulteriore.
Proseguono in ogni caso le attività di manutenzione ordinaria per il mantenimento della migliore efficienza delle aree giochi e dei parchi cittadini.

La villa comunale in agosto fra luci ed ombre

02 martedì Ago 2016

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, Napoli, parchi di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

villa comunale di Napoli

Napoli, 2 agosto 2016

Questa mattina verso le 8,30, mi son recato a scattare qualche foto in villa comunale, stuzzicato da un post in un gruppo facebook in cui ero stato taggato accanto ad un articolo di La Repubblica Napoli sul degrado della villa comunale, sotto un ulteriore post mio con foto della villa comunale in primavera.  E’ indubbio che la villa comunale in piena estate risenta delle criticità tipiche dell’intera città (ad esempio la carenza del personale), i media però  tendono ad evidenziarne le criticità e delinearne uno stato di degrado che non sempre corrisponde al vero, dato che fra il bianco della perfezione ed il nero del degrado vi sono tante tonalità di grigio.  Ho girato per una decina di minuti in villa, entrando sia da piazza Vittoria, sia da viale Dohrn per evidenziare anche eventuali differenze di trattamento.  Lungo la strada ho incontrato alcuni dipendenti intenti ad innaffiare le piante ed uno che in bicicletta portava con sè un tagliaerba manuale da una parte all’altra della villa.  La maggior parte dei viali che ho attraversato era in buone condizioni, con la maggior parte delle aiuole curate e con l’erba tagliata da poco..

Le fotografie di sotto riportate descrivono meglio di qualsiasi parole lo stato della villa comunale al 2 agosto. Al di là del (tanto) bello che vi ho trovato (la nostra villa comunale è meravigliosa), delle fontane con acqua cristallina e dei cespugli di rose in fiore, i sono diverse criticità e zone d’ombra che vanno affrontate e che in Estate diventano a causa della carenza  di personale maggiormente evidenti:

  1. I sacchi della spazzatura andrebbero raccolti prima. Bello vedere la villa coi viali puliti e con i sacchetti in buona parte cambiati a prima mattina all’interno dei contenitori appositi, però i sacchi andrebbero tolti contestualmente al cambio dei cestini anche in Estate.
  2. Sicurezza e vandalismo.  Il problema delle baby gang purtroppo non è una novità, così come non è una novità che troppi adulti si mettano ad utilizzare le giostre per bambini, anche quelle nuovissime installate pochi mesi fa, come attrezzi ginnici. Fra le varie foto c’è infatti quella di un signore intento ad utilizzare l’area giochi come personale palestra.  Serve che vi sia maggior controllo sia su adulti che su ragazzini.
  3. Troppi alberi con rami pericolosi recintati.  Ce ne saranno una decina all’interno del parco, troppi…anche perché per ogni albero di grandi dimensioni che va recintato, l’area interdetta non è piccola e risente poi di carenza di manutenzione (la differenza di altezza dell’erba nella migliore delle ipotesi). Bisogna cercare di intervenire anche in agosto per la messa in sicurezza.

 

DSCN7760
DSCN7765
DSCN7761
DSCN7764
DSCN7766
DSCN7767
DSCN7759
DSCN7769
DSCN7768
DSCN7763
DSCN7776
DSCN7778
DSCN7781
DSCN7783
DSCN7785
DSCN7786
DSCN7788
DSCN7790
DSCN7791
DSCN7792

 

Area giochi in villa comunale… transennata e comunque usata dai bambini

15 martedì Set 2015

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, spazi per bambini

≈ 1 Commento

Tag

area giochi villa comunale, giochi per bambini, villa comunale di Napoli

villa comunale area giochi pericolosa Napoli, 15 settembre 2015

Una fotografia, due immagini che non avrei voluto vedere.  La parte principale dell’area giochi destinata ai bambini all’ingresso della villa comuale lato piazza Vittoria, il castelletto con scivolo, percorsi avventurosi e con la pertica finale, è interamente transennato, ad evidenziare una situazione di pericolo.   Nonostante ciò ragazzi di diverse età erano intenti ad arrampicarsi ed a utilizzare la giostra in modo non del tutto proprio.   Quelle giostre (alcune son durate pochi mesi) sono state inaugurate a gennaio 2012 in sostituzione di quelle precedenti, che erano bruciate il 26 maggio 2011 durante un atto vandalico.  In attesa di sapere quale sia il motivo dell’interdizione dell’area attrezzata, in attesa di sapere quello spazio vitale per i bambini quando sarà loro restituito, è importantissimo chiarire se vi sia o meno pericolo, perché in tal caso il rischio che qualcuno si faccia male utilizzando una giostra in questo momento pericolosa è enorme.

Va sottolineato – purtroppo – che a Napoli non c’è un vero e proprio servizio di manutenzione delle aree attrezzate per bambini e che pertanto si attende che vadano a distruzione per poi sostituirle.    Va inoltre ricordato che troppo spesso delle baby gang in fieri (troppo piccoli per definirli bulli, troppo grandi per utilizzare quelle giostre) utilizzano quei giochi destinati a bimbi più piccoli, creando un clima non proprio idilliaco (per essere eufemisti) e portando spesso danno ai singoli giochi.   Manutenzione & controllo…

Seguiranno – presto – aggiornamenti

 

Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un’altra novità…

25 lunedì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, giardini e parchi di Napoli, spazi per bambini, turismo a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

recupero monumenti, Riqualificazione ambientale, Santa Chiara a Napoli, verde a Napoli

giardinetti santa chiara inaugurazioneNapoli, 25 Maggio 2015 Tre buone notizie in una sola mattinata:

1) Santa Chiara ha i suoi giardinetti.  Nonostante le bizze del tempo, sono stati inaugurati oggi i giardinetti all’interno del cortile di Santa Chiara, realizzati dalla Seconda Municipalità di Napoli. Uno spazio dedicato ai bambini piccoli, in età prescolare, con scivoli, altalene e giochi vari, con sentieri che nel progetto saranno circondati da un verde prato (da poco seminato) ed una fontanina su cui ABC ha affisso un “si può bere”.  Sarà importante vigilare affinché questo spazio verde venga preservato e non violato, che possa restare appannaggio dei bambini del quartiere. I giardinetti sono stati in passato intitolati ad un clochard morto una sera d’estate proprio in prossimità di dove ora sono le giostre.  Ne parlerò con maggior dovizia di particolari nel blog NapoliPerBambini

2) E’ stato riaperto l’accesso diretto al cortile di Santa Chiara da piazza del Gesù, che penso sarà molto apprezzato dai turisti.

3) Proprio all’interno del varco di accesso, accanto all’ex Info point turistico, è stato inaugurato un presidio dei vigili urbani, che garantirà maggiore sicurezza sia in piazza del Gesù che all’interno del cortile di Santa Chiara.

Ad inaugurare il tutto il presidente della seconda municipalità Francesco Chirico, che si è anche soffermato molto sull’importanza di restaurare il campanile di Santa Chiara, in modo tale che possa diventare una risorsa per il turismo partenopeo.  Presenti anche i tecnici della municipalità impegnati in prima persona per la riqualificazione di quest’area verde (in primis l’architetto Filly Smiraglia), consiglieri ed assessori della municipalità 2 di Napoli ed il vicesindaco Sodano.  Erano presenti all’inaugurazione anche i membri della commissione che sta valutando i progetti per la realizzazione di una scala esterna di accesso al campanile di Santa Chiara, progetto che dovrà essere integrato all’interno dei giardinetti (in un’area attualmente recintata) e permettere l’ingresso alla porticina laterale del campanile, unico ingresso dell’antica torre campanaria.

giardinetti santa chiara dal campanile

I giardinetti visti dal campanile di Santa Chiara (presto altre foto dal campanile su http://www.laboratorionapoletano.com

presidio vigili urbani a piazza del Gesù

Uno spazio per bambini a Santa Chiara, nel centro antico di Napoli – si inaugura il 25 maggio

20 mercoledì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, giardini e parchi di Napoli, spazi per bambini

≈ 2 commenti

Tag

giochi per bambini, Riqualificazione ambientale, Santa Chiara, Santa Chiara a Napoli, Seconda municipalità di Napoli

giardinetti santa chiara con giochi per bambini napoliNapoli, 20 maggio 2015

Uno spazio per bambini nel centro antico di Napoli, una chimera, qualcosa di utopistico per molti, eppure lunedì 25 maggio alle ore 11,00 verranno inaugurati i giardinetti per l’infanzia all’interno del cortile di Santa Chiara. Il recupero dei giardinetti è stato finanziato dalla Municipalità 2 di Napoli che ha fatto propria un’idea del comitato centro storico, come ha ricordato il presidente della municipalità Francesco Chirico in un post di questa mattina sul suo profilo facebook (sue anche le fotografie dei giochi per bambini in corso d’installazione).

Riqualificare il cortile di Santa Chiara, noto da troppo tempo solo per il degrado in cui si trova a causa dei continui atti vandalici (scritte anche volgari che deturpano l’ingresso laterale della chiesa gotica e graffiti anche all’interno della chiesa), era del resto un impegno preso poco più di un anno fa dalla Seconda Municipalità di Napoli e fra qualche mese la riqualificazione di questo pezzetto di centro antico sarà completa con la riapertura ai visitatori del campanile di Santa Chiara.

Complimenti alla seconda municipalità per aver realizzato questo piccolo ma indispensabile spazio per i bambini di questa parte del centro antico, in particolare al presidente Francesco Chirico e, come ha ricordato stamane su facebook il consigliere Pino de Stasio (sempre attento a quel accade a santa Chiara), all’arch.  Filly Smiraglia che ha seguito il complesso iter burocratico.

Sarà ora compito di tutti noi cittadini (non solo dei vigili urbani che avranno un presidio in piazza del Gesù con accesso interno a santa Chiara) vigilare affinché pochi stupidi non possano rovinare i giochi appena installati.

 

Villa comunale di Napoli: qualche novità

06 mercoledì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, giardini e parchi di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

villa comunale di Napoli

villa comunale di Napoli 1 maggio 2015 Napoli 6 maggio2015

In quali condizioni è la villa comunale di Napoli?

Sporca, polverosa, con decine di alberi tagliati, degradata ed invasa dai cantieri della metropolitana linea 6, questa è l’immagine che torna in mente pensando a quanto accaduto alla villa negli ultimi anni.  Eppure a onor del vero qualcosa si sta muovendo, finalmente, nel verso giusto. Basta passeggiare per la villa per rendersene conto, oltre a leggere le notizie che giungono dal comune di Napoli (in fondo è riportata una dichiarazione del consigliere Francesco Vernetti a valle di un sopralluogo della commissione ambiente in villa comunale).

Fra le notizie positive una nuova pavimentazione (ancorché parziale), una più completa gestione del verde (potature, irrigazione, piantumazione), l’avvio dei lavori di ristrutturazione della cassa armonica (finalmente… ci son voluti tre anni… ) e tempi non lunghissimi per la chiusura dei cantieri della metro.

Di sicuro ci sono due aspetti che meriterebbero maggiore attenzione: gli episodi di mini-bullismo che accadono periodicamente nella zona adibita a parco giochi per bambini a ridosso di piazza Vittoria e la presenza di orrende scritte vandaliche su numerose statue.

Seguono un po’ di immagini della villa comunale scattate nell’ultimo weekend

Il post di Francesco Vernetti su facebook di alcuni giorni fa:

Sopralluogo della Commissione Ambiente nella villa Comunale , la situazione è decisamente migliorata con il rifacimento in alcune zone del battuto , ultimato nella direttrice centrale e nella aree laterali l’impianto di irrigazione fino al impianto di sollevamento , potature eseguite in modo corretto , attualmente stanno potando l’erba dei giardinetti e credo che nel giro di 3/4 giorno possa rientrare nella fruibilità dei cittadini ,piantumate diverse essenze arboree provenienti da piazza municipio e la piantumazione verrà ripresa a settembre i lavori della cassa armonica dovrebbero iniziare tra una trentina di giorni siamo al progetto esecutivo e la gara già è stata assegnata , l’unica cosa che non è da poco sono ancora i cantieri della linea 6 molto impattanti in diverse aree , due di questi dovrebbero essere ultimati per il 2015 , un pugno nello stomaco sono tutte quelle statue e fontane a cui sono stati asportati arti e il continuo vandalizzare con scritte , basterebbe un pò di amore per la città null’altro.

nuove piantumazioni in villa comunale villa comunale fontana della tazza di porfido maggio 2015statua vandalizzata in villa comunale villa comunale di Napoli maggio 2015

f

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Street art a Napoli: gli stencil di tvboy, Santo Maradona, Totò e Pino ai decumani
  • Lo scalone d'ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Parcheggio selvaggio sul lungomare "liberato"
  • Napoli un percorso alla riscoperta della Napoli medievale e rinascimentale risalendo dall'antico porto

Il calendario del diario

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…

Statistiche del blog

  • 477.545 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...