• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi della categoria: mobilità sostenibile

Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)

18 giovedì Apr 2019

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile

≈ Lascia un commento

Tag

area pedonale Napoli, dispositivi traffico a Napoli, domenica a piedi, domenica ecologica, limitazioni traffico Napoli

Napoli, 18 aprile 2019

Con la primavera, tornano le domeniche a piedi a Napoli: per tre giorni, una domenica al mese fra aprile e maggio, i cittadini potranno appropriarsi di una parte della città, libera dalle auto e dagli scooter.

Una domenica al mese, 28 aprile, 12 maggio, 9 giugno, dalle ore 9,30 alle 13.00 sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli tranne quelli elettrici ad emissione nulla e quelli indicati nel provvedimento (le deroghe sono a fine post). Le strade interessate dal blocco della circolazione sono indicate in figura e riportate nel testo della Delibera di Giunta Comunale n. 292 del 05/05/2015 .

Maggiori informazioni sul sito del comune di Napoli

Possono circolare durante le domeniche ecologiche:

a) gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Servizi S.p.A. adibiti al trasporto disabili;
b) i veicoli elettrici ad emissione nulla;
c) i veicoli delle Forze dell’Ordine, del servizio autonomo Polizia locale del Comune di Napoli, della Protezione Civile, militari, i veicoli di servizio dell’amministrazione della Giustizia riconoscibili da apposito permesso rilasciato dalle Procure o dai Tribunali, e quelli con a bordo Ministri di culto che debbano officiare riti religiosi;
d) i veicoli intestati ad Enti pubblici, società ed aziende erogatrici di pubblici servizi, nonché quelli in chiamata di emergenza o adibiti al trasporto di materiale e/o personale addetto all’esecuzione di lavori ed opere urgenti e di pubblica utilità;
e) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori con a bordo un medico in visita domiciliare per chiamate d’urgenza, nonché quelli con a bordo operatori del settore informazione giornalistica e radiotelevisiva , nonché fotografi professionisti;
f) gli autoveicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi che richiedono l’espletamento di trattamenti terapeutici rigorosamente sistematici e periodici, limitati nel tempo, previa esibizione di certificazione sanitaria con l’indicazione della patologia e della necessità di terapia sistematica e periodica nonché l’attestazione della struttura pubblica o privata ovvero del terapeuta, ove la terapia medesima viene effettuata, con l’indicazione dei giorni e degli orari di effettuazione;
g) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori che trasportano gas terapeutici o medicinali;
h) gli autoveicoli ed i bus delle aziende di trasporto pubblico, i taxi, gli autoveicoli a noleggio ed i bus turistici;
i) gli autoveicoli, purché di portata inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato;
j) i veicoli dei Consoli di carriera che recano la targa speciale “CC” e gli autoveicoli dei Consoli onorari che riportano a fianco della targa il contrassegno consolare numerato di forma circolare, recante lo stemma della Repubblica e la sigla “CC” di colore rosso;
k) i veicoli dei partecipanti a cerimonie religiose o civili (battesimi, matrimoni, funerali) programmate nei giorni di blocco. La richiesta di deroga può essere inoltrata via fax o via mail al servizio autonomo Polizia locale unitamente alla certificazione del Parroco o dell’Ufficiale di Stato Civile.

Pubblicità

In auto nelle aree pedonali? Ora si può, grazie al governo del cambiamento

04 venerdì Gen 2019

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

aree pedonali, auto elettriche, auto ibride, finanziaria, zone a traffico limitato, ztl

20180313_1556061818823687.jpg

Napoli, 4 gennaio 2019

Un passo indietro negli anni, quasi come se si fosse in un film d’epoca,  frutto non si sa bene se di una svista o di una volontà specifica: grazie ad un comma approvato nella legge di bilancio 2019 si può entrare con un’auto in tutte le aree pedonali d’Italia.   Alcune tipologie di auto possono riprendere ad attraversare piazza del Plebiscito o via Toledo o via Partenope.

Per incentivare l’acquisto di auto ibride o totalmente elettriche, il governo 5Stelle-Lega ha inserito nella finanziaria un comma, il 103, che recita:

103. All’articolo 7 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo il comma 9 è inserito il seguente:

« 9-bis. Nel delimitare le zone di cui al comma 9 i comuni consentono, in ogni caso, l’accesso libero a tali zone ai veicoli a propulsione elettrica o ibrida ».

E’ pertanto possibile entrare LIBERAMENTE ed IN OGNI CASO con auto ibride ed elettriche non solo nelle zone a traffico limitato ma anche nelle AREE PEDONALI .

comma 9 dell’articolo 7 del codice della strada recita:

9. I comuni, con deliberazione della giunta, provvedono a delimitare le aree pedonali e le zone a traffico limitato tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio. In caso di urgenza il provvedimento potrà essere adottato con ordinanza del sindaco, ancorché di modifica o integrazione della deliberazione della giunta.
Analogamente i comuni provvedono a delimitare altre zone di rilevanza urbanistica nelle quali sussistono esigenze particolari di traffico, di cui al secondo periodo del comma 8.  I comuni possono subordinare l’ingresso o la circolazione dei veicoli a motore, all’interno delle zone a traffico limitato, anche al pagamento di una somma. Con direttiva emanata dall’Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale entro un anno dall’entrata in vigore del presente codice, sono individuate le tipologie dei comuni che possono avvalersi di tale facoltà, nonché le modalità di riscossione del pagamento e le categorie dei veicoli esentati.

Se ha senso prevedere che le auto elettriche e quelle ibride (a patto che siano in modalità di funzionamento elettrica) possano entrare liberamente nelle zone a traffico limitato (nulla di nuovo, è previsto in tante ztl in tante città d’Italia), è sballato davvero il concetto che possano entrare liberamente nelle aree pedonali, dato che lo scopo di un’area pedonale è diverso da quello di una ztl. Fra l’altro, per come è stata effettuata la modifica, un’auto ibrida potrebbe circolare in area pedonale anche consumando benzina e non necessariamente funzionando come elettrica.

Napoli: bike sharing a flusso libero (free floating), parte la sperimentazione

14 venerdì Set 2018

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

biciclette a Napoli, bike sharing a Napoli, bike sharing Napoli, free floating bike sharing, in bici a Napoli, mobilità, mobilità sostenibile

ciclabilegalleria1

Napoli, 14 settembre 2018

La Giunta Comunale di Napoli, a firma dell’Assessore alle Infrastrutture e ai trasporti Mario Calabrese ha approvato la delibera che fissa le linee di indirizzo per l’attivazione in via sperimentale del servizio di bike sharing a flusso libero in città, dopo parere positivo anche del Tavolo di consultazione per la promozione della mobilità ciclabile del comune di Napoli presieduto da Luca Simeone.

Il “free floating bike sharing” ha preso piede in diverse città italiane (Firenze, Milano, etc.) ed europee e costituisce al momento l’ipotesi più interessante per incrementare la mobilità ciclistica nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale della mobilità cittadina. Si prende la bici, sbloccandola attraverso un’app e si rilascia dove si vuole. Sarà cura poi della società appaltante gestire le biciclette in giro per la città nel modo migliore.

Come si apprende dal sito del comune di Napoli , il bike sharing dovrà essere attivo 24 ore su 24 sull’intero territorio del Comune di Napoli con una flotta che, a pieno regime, potrà essere costituita fino a un massimo di 6.000 biciclette. Le biciclette avranno una distribuzione libera sul territorio secondo la modalità one way che consente di rilasciare la bicicletta in un punto diverso da quello di prelievo.

Potranno essere messe a disposizione sia biciclette tradizionali che a pedalata assistita.

Il servizio di bike sharing a flusso libero sarà attivato mediante la pubblicazione di un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti interessati a svolgere tale attività nella città di Napoli per la durata di tre anni.
Tornerà finalmente il bike sharing a Napoli, dopo la sperimentazione del bikesharingnapoli legata ai progetti di ricerca finanziati dal MIUR,  naufragata alla fine per errori nel  bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” del MIUR – PON Ricerca e Competitività 2007­-2013, errori che hanno di fatto reso impossibile l’utilizzo successivo delle ciclostazioni, che sono di competenza del MIUR.

 

 

 

Tariffe bus, metro e treni in Campania aderenti a UnicoCampania: da oggi biglietti singoli più cari per tutti

12 lunedì Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, trasporti a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

tariffe bus Campania, trasporti a Napoli

tariffe bus treni metro campania 2017
tariffe bus treni metro campania 2015

Napoli, 12 giugno 2017

Da oggi 12 giugno scattano le nuove tariffe per bus, metro, funicolari e treni in tutta la Campania.  Si tratta della prima variazione dalla nuova tariffazione del trasporto pubblico regionale campano entrata in vigore con l’inizio del 2015.

Tutte le tariffe urbane hanno subito un aumento di 0,1 euro. 

Non solo ANM (i cui biglietti singoli restano i più economici a Napoli) ma anche EAV, trenitalia e tutte le altre società che aderiscono allo schema tariffario di UnicoCampania hanno da oggi nuove tariffe.  L’aumento riguarda i biglietti di singola corsa, il biglietto integrato TIC (che passa da 1,5 a 1,6 euro) e i biglietti settimanali, mentre non riguarda gli abbonamenti.

Per quanto riguarda le corse suburbane, per le varie fasce il confronto 2015 – 2017 mostra un aumento dei biglietti di corsa semplice ed un decremento di quello di corsa integrata.

Napoli in bici: aiuta a mappare i percorsi più frequenti… iscriviti all’ #ECC2017eu, bastano pochi click

16 martedì Mag 2017

Posted by Fabrizio Reale in mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

#ECC2017eu, biciclette a Napoli, in bici a Napoli

europeancyclingchallenge

Napoli, 16 maggio 2017

L’European Cycling challenge non è solo una “gara” fra città europee per verificare quale sia la più “bike – addicted”, è soprattutto un ottimo strumento (gratuito e di immediata utilità) per individuare i percorsi più utilizzati dai ciclisti che utilizzano la bicicletta per recarsi sul posto di lavoro, andare a scuola o fare una passeggiata.

Anche quest’ anno Napoli partecipa e – come riportato dal sito dell’ ECC – le iscrizioni passate sono servite anche per individuare dove intervenire progettando nuove piste ciclabili per la mobilità sostenibile a 2 ruote del prossimo futuro.

L’iscrizione è gratuita, il primo arrivato della città di Napoli sarà premiato in sala giunta di Palazzo San Giacomo il giorno 7 giugno.. Essendo la gara dedicata a chi usa la bici come mezzo di trasporto, la competizione è “vietata” agli sportivi (numero massimo di km giornalieri percorribili e limite massimo di velocità media).

Il challenge termina il 31 maggio.

MAggiori informazioni visitando l’evento facebook https://www.facebook.com/events/640241202841457

Come registrarsi:
1. Su www.naviki.org registrati (mail, user e password o attraverso le credenziali facebook) e clicca sul link di conferma della tua mail (puoi registrarti direttamente dall’app allo step 3);
2. scarica l’app naviki;
3. apri l’app > impostazioni > gare > ECC2017 > sto partecipando (ON) > Napoli > i miei team (eventualmente);
4. pedala! Ma ricorda: alla partenza, attiva il GPS (puoi stare offline), apri l’app > registra percorso, e all’arrivo (online): salva con nome (o tasto back dello smartphone) > salva > tipo di bici > scopo dell’itinerario > prossimo.
NB: puoi inserire i tuoi spostamenti anche manualmente tramite il sito web.

Condividi le tue emozioni con l’hashtag:
#NapoliECC2017

Le info complete:
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/32803

Le sottosquadre:
http://cyclingchallenge.eu/classifiche/sottosquadre/

La mappa di calore (heatmap)  dei percorsi a Napoli più utilizzati da chi sta partecipando al challenge:
http://www.cyclingchallenge.eu/gps-data-collection?teamid=Napoli-%28IT%29

A Maggio Napoli va in bici: bimbimbici, Napoli Bike festival e European cycling challenge 2017

28 venerdì Apr 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

#ECC2017eu, biciclette a Napoli, bimbimbici, in bici a Napoli

europeancyclingchallenge
napoli bimbiinbici 2017
locandinanapolibikefestival

Napoli, 28 aprile 2017

Maggio a Napoli non è solo il maggio dei monumenti, non è solo il mese dedicato quest’anno a Totò, con l’o’maggio per i 50 anni dalla morte del grande comico.

A maggio Napoli va anche in bici.   Sono due gli eventi organizzati per i “bike addicted”, per gli appassionati delle due ruote: il bimbimbici 2017 ed il Napoli Bike Festival.

A questi si aggiunge anche quest’anno l’ #ECC2017eu, l’European Cycling challenge 2017 a cui la città di Napoli si è iscritta come negli anni precedenti.  Per iscriversi e partecipare macinando chilometri per la propria città in una sfida con decine di altre città europee basta collegarsi sul sito ufficiale del challenge e scaricare l’app naviki. Dopo essersi registrati ed aver indicato di essere nel team della città di Napoli, ogni volta che si userà la propria bici o la propria ebike  attivando l’app si contribuirà a far salire il counter dei chilometri di Napoli.  Negli anni scorsi il challenge è servito anche per mappare e conoscere meglio i percorsi preferiti da chi utilizza la bici in città.

Domenica 7 maggio ritorna la tradizionale pedalata promossa dalla FIAB “Bimbimbici”  giunta quest’anno alla 18ma edizione.  Il tema scelto per la “nuova fiaba in bicicletta” è “arrivano i supereroi”.   L’appuntamento è per le ore 10,00 a piazza del Plebiscito.  I bimbi che si iscriveranno potranno anche partecipare ad un contest letterario, inventando una storia incentrata su un supereroe in bicicletta. Maggiori informazioni sulla pagina facebook dell’evento e sul portale del comune di Napoli.

Il Napoli bike festival è giunto alla sesta edizione e quest’anno si articolerà fra due diverse location: il 12 maggio in galleria Principe di Napoli, il 13 e 14 maggio all’interno della Mostra d’Oltremare. Il programma degli eventi è disponibile sul portale del comune di Napoli.     Il venerdì partirà alle 17,00 dalla galleria Principe di Napoli una pedalata che attraverserà la Sanità per un omaggio a Totò per spingersi fino al lungomare.   Dalle 20,00 spazio alla musica.   Sabato e domenica invece sarà la volta della Mostra d’Oltremare, con l’area bici in mostra con possibilità di provare bici ed ebike di ogni tipo (ma anche monopattini, cargo bike…) e saranno diverse le mostre in calendario, anche in collaborazione con il Comicon che proprio in questi giorni si tiene alla Mostra d’Oltremare.   Sito ufficiale del Napoli bike festival: http://www.napolibikefestival.it/

 

Via Tribunali pedonale nei weekend fino a giugno

10 venerdì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

area pedonale Napoli, decumani, dispositivi traffico a Napoli, limitazioni traffico Napoli, via Tribunali pedonale

Napoli, 10-febbraio 2017

Nuova sperimentazione di decumano maggiore pedonale dopo il testtuo effettuato durante le vacanze natalizie: dal 17 febbraio 2017 e fino a fine giugno via Tribunali sarà pedonale nel tratto fra via Nilo e via Duomo nei weekend. 

In particolare, come riportato dal comunicato stampa,la pedonalizzazione sarà vigente fino al 30 giugno del 2017 nei giorni:

–               venerdì e sabato dalle 10 alle 23;

–               domenica della 9 alle 15.

 Interesserà, oltre al tratto di via dei Tribunali compreso tra via Nilo e via Duomo, anche vico Purgatorio ad Arco, piazza San Gaetano, piazzetta San Gregorio Armeno, piazza Gerolomini, vico cinquesanti, vico giganti e vico Gerolomini.   

In questa area pedonale sarà consentito l’accesso esclusivamente ai residenti diretti ai passi carrai, ai veicoli di soccorso e di emergenza, oltre che ai veicoli a servizio di diversamente abili.

Ti amo mio cordolo… già vandalizzato da scritte il cordolo della ciclabile di via Caracciolo…

29 sabato Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

pista ciclabile

scritte-sul-cordolo
cordolo-pista-ciclabile-visibile-di-notte
dav
dav

Napoli, 29 ottobre 2016

Nemmeno il tempo di inaugurare la pista ciclabile di via Caracciolo, con l’eliminazione dei new jersey che già qualche idiota ha vandalizzato con una scritta in vernice colorata… un “Ti amo”  buttato là… indirizzato quasi al cordolo stesso…  che tristezza…

Foto prese da rete

Napoli: divieto di circolazione alle auto e moto più inquinanti fino al 31 marzo 2017: orari e deroghe

05 mercoledì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

dispositivi traffico a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, inquinamento Napoli, PM10, traffico a Napoli, zona a traffico limitato Napoli

Napoli, 5 ottobre 2016

Come consuetudine, è entrato in vigore il dispositivo di limitazione della circolazione veicolare per quanto riguarda i veicoli privati come misura di contenimento dell’inquinamento atmosferico.  Il dispositivo è regolamentato dalla disposizione dirigenziale n. 22 del 30/09/2016.    Per chi volesse consultare i dati relativi al monitoraggio della qualità dell’aria segue link al portale ARPA Campania: http://www.arpacampania.it/web/guest/1125

 A partire dal 1 ottobre 2016 e fino al 31 marzo 2017 sarà vietata la circolazione ai veicoli privati nei giorni di:
  • lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 16,30

In deroga potranno circolare:

  • auto alimentate a GPLo  metano
  • veicoli elettrici ad emissione nulla
  • autoveicoli omologati euro 4 e successivi  (anche se adibiti a trasporto merci)
  • ciclomotori e motoveicoli a 4 tempi
  • i ciclomotori e i motoveicoli a 2 tempi omologati ai sensi della Direttiva 97/24
    CE fase II, cap. 5 (detti euro 2) e successive
  • gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione
    sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente
    Autorità
  • gli autoveicoli in regime di car pooling (ALMENO tre persone a bordo) se almeno euro 2
  • i veicoli dei titolari di attestato di certificazione energetica redatto ai sensi dell’art.
    Il del D. Lgs. 192/2005 e successive modificazioni.  (va richiesta la deroga)
  • I veicoli intestati E con a bordo cittadini residenti al di fuori della regione Campania
  • per tutte le altre deroghe si consiglia di consultare la disposizione dirigenziale

 
Resta confermato, per tutto l’anno, il divieto di circolazione per le auto ante direttiva 91/441 (euro 0) dalle ore 8.30 alle ore 18.30 di lunedì, mercoledì e venerdì su tutto il territorio cittadino.
Le limitazioni valgono ad eccezione della rete autostradale cittadina nei  ratti ricadenti nel territorio del comune di Napoli: Tangenziale di Napoli; raccordo Al Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno; strada regionale ex SS n. 162 – raccordo viale Fulco di Calabria, e ad eccezione delle giornate festive e prefestive.

Napoli, arriva il taxi sharing a due euro (sette i percorsi per la sperimentazione)

22 venerdì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

taxi sharing

Napoli, 22 aprile 2016

E’ stata approvata oggi dalla giunta comunale la fase sperimentale del “taxi sharing” a Napoli.   Il servizio di “taxi sharing” è una particolare forma di taxi collettivo e potrà essere essere effettuato da tutti i tassisti nell’ambito del proprio turno di servizio.

Il servizio si baserà sui seguenti presupposti:

  • Il tassista che aderisce al taxi sharing sosteranno in aree definite ed esporranno una tabella con tariffa per singolo passeggero
  • La tariffa per ogni singolo passeggero è di DUE euro
  • Il taxi sarà obbligato a partire se a bordo vi saranno tre passeggeri, mentre sarà libera scelta del conducente il partire con due o un solo passeggero.
  • A differenza del taxi collettivo, i taxi potranno far scendere e salire i passeggeri ad ogni fermata bus

I percorsi individuati per la fase di sperimentazione sono i seguenti:

  • – piazzale Tecchio – piazza Vittoria;
  • – piazza Sannazaro – piazza Bovio;
  • – piazza Garibaldi – piazza Trieste e Trento;
  • – emiciclo Poggioreale – piazza Principe Umberto;
  • – piazzale Tecchio – Università di Monte Sant’Angelo;
  • – Posillipo – via Ferdinando Russo;
  • – Posillipo – via Marechiaro.

A valle del primo periodo di sperimentazione il Comune valuterà la possibilità di estendere i percorsi, eventuali modifiche e articolazioni delle tariffe.

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Street art a Napoli: gli stencil di tvboy, Santo Maradona, Totò e Pino ai decumani
  • Lo scalone d'ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Parcheggio selvaggio sul lungomare "liberato"
  • Napoli un percorso alla riscoperta della Napoli medievale e rinascimentale risalendo dall'antico porto

Il calendario del diario

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…

Statistiche del blog

  • 477.545 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...