• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi della categoria: restauro monumenti di Napoli

Riaprono i giardini pensili di Palazzo Reale, foto e info

25 domenica Nov 2018

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, immagini di Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, monumenti di Napoli, Musei di Napoli, Napoli, percorsi guidati Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

giardini pensili, giardini pensili di Palazzo Reale, Palazzo Reale di Napoli

Napoli, 24 novembre 2018

Dopo alcuni anni di lavori hanno finalmente riaperto alla città i giardini pensili di palazzo reale.   Dal 24 novembre e fino al 5 gennaio (aggiornamento: fino al 30 aprile 2019)  è possibile visitare gli splendidi giardini con vista mozzafiato sul golfo di Napoli esclusivamente il sabato e la domenica (non le prime domeniche del mese) partecipando ad un percorso guidato con partenza alle 11.00 o alle 12.20.  Il costo è di 2 euro in aggiunta al costo di accesso alle stanze di palazzo reale (6 euro).  Info e prenotazioni sul sito di coopculture.

ORARI (dal sito di coopculture)

11.00 – 12.30 SABATO, DOMENICA E FESTIVI
VISITE PER SINGOLI ORE 11.00 – 11.45 – 12.30
11.00 – 12.15 VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE SU PRENOTAZIONE OGNI MARTEDÌ ORE 10.00 – 10.45 – 11.30 – 12.15

giardini pensili di palazzo reale a Napoli (10)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (11)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (8)
palazzo reale scalone monumentale fisheye1
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (6)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (2)
Pubblicità

Inizia il restauro di Santi Cosma e Damiano ai banchi Nuovi (Grande Progetto Centro storico di Napoli – Valorizzazione del sito Unesco,)

11 lunedì Dic 2017

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

banchi nuovi, grande progetto centro storico, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli, riqualificazione strade di Napoli, santi Cosma e Damiano

banchi-nuovi-di-notte

Napoli, 11 dicembre 2017

Continuano i lavori di riqualificazione e valorizzazione del centro storico di Napoli patrimonio UNESCO nell’ambito del “grande progetto centro storico di Napoli – sito UNESCO” ( i cui fondi secondo alcuni male informati erano andati persi…) .

Mentre proseguono i lavori relativi alla riqualificazione di alcuni assi viari del centro antico,  è notizia di oggi (di seguito il comunicato) dell’inizio dei lavori in una delle chiese più degradate del centro antico, Santi Cosma e Damiano in largo Banchi Nuovi.

La chiesa, fondata nel XVII secolo, è stata costruita modificando profondamente la più antica loggia dei banchi nuovi, come testimoniato dagli archi della loggia murati ed ancora visibili.   Nel 2011 il cardinale Sepe ne annunciò il recupero nell’ambito dei progetti promossi dall’ordine degli ingegneri (come accaduto in modo positivo per la vicina  San Giovanni Maggiore) ma fino ad oggi poco o nulla era stato fatto.

Il comunicato stampa sull’inizio dei lavori:

Iniziano i lavori alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano in largo Banchi Nuovi

Nell’ambito degli interventi del Grande Progetto Centro storico di Napoli – Valorizzazione del sito Unesco, sono partiti i lavori di restauro e rifunzionalizzazione della chiesa dei Santi Cosma e Damiano in largo Banchi nuovi.

I lavori, per un costo complessivo di circa € 600.000,00, riguarderanno il risanamento strutturale, il restauro architettonico e delle superfici decorate, nonché l’adeguamento funzionale ed impiantistico del bene monumentale di proprietà della Curia arcivescovile. Durata prevista: 14 mesi.

“Si tratta di un intervento di restauro che renderà nuovamente fruibile alla città la chiesa dei Santi Cosma e Damiano – dichiarano gli Assessori Calabrese e Piscopo, un bene di pregio che, insieme con il largo Banchi Nuovi, è connotato da una forte identità storica. A ultimazione dei lavori la chiesa sarà riaperta al pubblico ed ospiterà convegni e attività espositive e formative”.

Svelato il San Gaetano restaurato dal comune di Napoli a costo zero (monumentando)

08 sabato Apr 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

monumentando Napoli, monumenti di Napoli, San Gaetano

statua di san gaetano restaurata5
statua di san gaetano restaurata

Napoli, 8 aprile 2017

Aggiornamento:  l’inaugurazione è prevista per giovedì 13 aprile alle ore 10.00, alla presenza del Sindaco Luigi de Magistris e dell’Assessore all’Urbanistica Carmine Piscopo, 

E’ stato svelata da qualche giorno la statua di San Gaetano restaurata nell’ambito del progetto monumentando del comune di Napoli a costo zero per la cittadinanza.  Il culto di San Gaetano è molto sentito nella zona (difatti le associazioni religiose hanno organizzato per questa mattina una sorta di processione per festeggiare lo “svelamento” del momumento restaurato).   La statua verrà inaugurata fra alcune settimane

A parte le solite polemiche sul progetto, sottolineando che il restauro è stato effettuato nell’arco di qualche mese, come già scritto a inizio restauro, è interessante riscoprire per l’occasione la storia travagliata del monumento, inizialmente progettato dal Fanzago e realizzato nella seconda metà del XVII secolo, modificato nel corso del secolo successivo fino a raggiungere l’attuale configurazione, con l’attuale statua del santo in metallo aggiunta a metà Settecento in sostituzione di quella originale. Dell’iniziale progetto restano il basamento ed i puttini.  Per un certo periodo si pensò anche di utilizzare la famosa colonna in marmo cipollino riscoperta durante gli scavi per il campanile del Duomo, progetto poi abbandonato. La colonna, parte integrante del monumento ai caduti in piazza Vittoria, è stata oggetto della prima opera di pulizia&restauro del progetto Monumentando.

statua di san gaetano restaurata4
statua di san gaetano restaurata3
statua di san gaetano restaurata2
statua di san gaetano restaurata1

 

Il monumento a Diaz restaurato e un pensiero ai vandali….

22 mercoledì Mar 2017

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 1 Commento

Tag

monumentando, monumentando Napoli, monumenti di Napoli, monumento a Diaz, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli

restauro-monumento-diaz-1.jpg.jpg
restauro-statua-diaz-monumentando.jpg.jpg
restauro-particolar.jpg.jpg

Napoli, 22 marzo 2017

Questa mattina alle ore 11,30 verrà presentato alla cittadinanza il monumento a Diaz restaurato nell’ambito del progetto Monumentando, a costo zero per la cittadinanza.   Il foto confronto fra com’era il monumento prima del restauro e come è oggi mostra il tanto lavoro fatto.

C’è un però.

A guardare bene il monumento, aguzzando la vista e soffermandosi su determinati punti, si scorgerà, soprattutto alla base (oggetto di un ulteriore passaggio da parte dei restauratori nelle ultime settimane), ancora qualche segno degli atti vandalici.

Una traccia, un alone…  Perché l’atto vandalico, la scritta, il graffito lasciano comunque il segno.

Non dimentico le parole ascoltate alcuni anni fa di un restauratore durante una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza contro i graffiti vandalici: per quanto si possa lavorare, ripulire e restaurare… qualche segno, qualche traccia dell’atto vandalico resterà sempre, indelebile.   Questo perché i materiali spesso, essendo porosi, assorbono vernici e pitture o perché in alcuni casi si rischierebbe di danneggiare di più con l’opera di pulizia utilizzando metodi troppo aggressivi.

 

Restaurate le tombe del 1300 vandalizzate per decenni da scritte (chiesa di Santa Chiara – Napoli)

19 domenica Mar 2017

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 1 Commento

Tag

atti vandalici sui monumenti, graffiti vandalici, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli, Santa Chiara, Santa Chiara a Napoli

restauro sarcofago chiesa di santa chiara napoli
graffiti vandalici a santa chiara napoli

Napoli, 19 marzo 2017

Chi si ricorda della cappella di Santa Chiara i cui sarcofagi trecenteschi erano stati ripetutamente vandalizzati per decenni da firme e scritte?  Ne scrissi a suo tempo (era il febbraio del  2015) ed una delle foto che pubblicai fu ripresa anche dal Corriere della Sera in pagina nazionale.   In estate 2016 era stato annunciato che era in corso il restauro di tutte le opere presenti all’interno della cappella (entrando in chiesa… la seconda sulla sinistra), terminato alcuni mesi fa il restauro, il visitatore che si reca oggi all’interno della chiesa gotica non potrà mai immaginare in che condizioni pietose erano gli antichi marmi.

cappella santa chiara

La tomba di drugo de Merloto ed il sarcofago di suo figlio Niccolà di Merloto son stati restaurati e ripuliti. Anche la lastra sepolcrare di Isabella d’Alneto, madre di Drugo, morta il 3 ottobre 1341, è stata restaurata e ripulita dalle centinaia di scritte di ogni tipo. Come scrissi a suo tempo i graffiti non erano né pochi né tutti recenti: guardando le foto del 2015 si può notare che vi sono graffiti vandalici risalenti al 1968, agli anni ’70, agli anni ’90, oltre ad alcuni decisamente più recenti.  Vi era una tradizione folkloristica in base alla quale si chiede qualcosa ai defunti: quasi tutte le frasi iniziano con “fammi, facci, fa’”, quasi come se fosse una preghiera o una richiesta a un’anima pezzentella, a un santo, a qualcuno in cielo.  C’era un “fammi sposare presto”,messaggi di amore ed anche un “facci fare la rivoluzione”, datato.

 

 

 

Salviamo i mosaici delle terme romane di via Terracina (foto confronto 2012-2017)

12 domenica Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 1 Commento

Tag

archeologia nascosta a Napoli, area archeologica, degrado a Napoli, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli, terme romane di via Terracina

salviamo-il-mosaico-delle-terme-romane-di-via-terracina
terme-romane-via-terracina-condizione-mosaici

Napoli, 13 febbraio 2017

Via Terracina, Fuorigrotta, Napoli. I mosaici del pavimento del complesso termale di epoca romana lentamente spariscono invasi  da muschi ed erbacce, danneggiati e totalmente soggiogati dagli agenti atmosferici.

Il confronto fotografico fra mie foto del 2012 e quelle scattate ieri da Orlando Catalano durante una passeggiata del gruppo Conosciamo Napoli e la Campania è impietoso: in alcuni casi animali e divinità marine sono letteralmente sparite, nascosti nel verde.

Il sito è gestito dai volontari del Gruppo Archeologico Napoletano, che provvedono all’apertura periodica del sito archeologico ma che evidentemente non possono sostituirsi alla Soprintendenza nelle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria del sito.

E’ importante che il sito archeologico sia costantemente ripulito e che venga evitato che i visitatori possano passeggiare distrattamente sui mosaici.   Bisogna intervenire quanto prima per salvare i mosaici.

Da Mini guida fotografica delle terme romane di via Terracina (da laboratorionapoletano.com, 2012):

mosaico-delle-terme-romane-di-via-terracina-foto-2012
terme-romane-di-via-terracina-2012
terme-romane-di-via-terracina-2012_1

Venute alla luce verso la metà degli anni’30 durante i lavori per la costruzione della Mostra d’Oltremare, le terme romane di via Terracina per troppi anni hanno fatto parte di quella non trascurabile porzione del patrimonio artistico-culturale della città di Napoli celato a residenti e turisti.  Il sito archeologico èdi grande interesse, non solo per la possibilità di discernere i diversi ambienti (frigidarium, tepidarium, calidarium, spogliatoi, latrine, etc.) quanto per la presenza dei bei mosaici sui pavimenti di molte delle stanze. Come descritto sul sito del GAN (Gruppo Archeologico Napoletano) il tema dominante di tali raffigurazioni è dato dall’incontro e dalle successive nozze tra Poseidon ed Anfitrite a cui partecipa tutto l’universo marino. E’ ancora oggi possibile discernere, nonostante il cattivo stato di conservazione, delfini (anche nella latrina) ed animali marini, nereidi e  tritoni,  figure antropomorfe ed animali mitologici. le due stanze maggiormente decorate sono adiacenti ed oggi visibili insieme ad occhio nudo, non essendoci più pareti divisorie: il frigidarium e l’apodyterium, lo spogliatoio. Come accennato anche dinanzi alla latrina è presente un mosaico con decorazioni di figure animali, delfini in particolare. Nei passaggi fra i diversi ambienti era presente un pavimento a mosaici decorato con figure geometriche, purtroppo in molte zone giunto fino a noi in condizioni precarie. E’ interessante notare come sia ancora oggi possibile non solo distinguere i dettagli costruttivi del complesso termale, ma anche in diversi punti parte del marmo che abbelliva e ricopriva le pareti, così come in altri punti pezzi di intonaco.

La pagina del complesso termale di via Terracina sul sito CIR Campania Beni Culturali

Nel 2004 uno dei mosaici che è riportato nel foto confronto appariva così: foto da facebook

Nel 1940 invece il complesso termale appariva così: 

(si ringrazia lo staff di Napoli Retrò ed in particolare Enza de Vita per avermi aiutato nel trovare foto meno recenti delle terme romane)

La cassa armonica della villa comunale restaurata… lavori completati. Com’era, com’è…

26 giovedì Gen 2017

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 2 commenti

Tag

cassa armonica di Napoli, restauro cassa armonica, restauro monumenti Napoli

villa-comunale-e-cassa-armonica
cassa-armonica-napoli-restaurata-particolare-1
cassa-armonica-napoli-restaurata-2017

Napoli, 26 gennaio 2017

E’ terminato il restauro della cassa armonica della villa comunale di Napoli.  Con diversi mesi di ritardo rispetto alla consegna prevista a causa della lunga polemica sul colore della corolla e la sostituzione dei pannelli trasparenti con quelli bicolore (che ha portato naturalmente anche ad un aggravio dei costi) il risultato del restauro è sotto gli occhi di tutti.  Come ho già scritto in passato, il percorso che ha portato al restauro (l’ultimo risaliva al 1989) è stato travagliato e pieno di polemiche a partire dalla messa in sicurezza dell’opera progettata da Alvino nel 2012.  A ottobre 2013 furono messi a bilancio oltre 400.000 euro per il restauro completo dell’opera.  I lavori erano quasi ultimati nel primo trimestre 2016, salvo poi essere bloccati per la questione del colore della corolla.

La struttura – come mostrato dalle foto comparative fra il 2012 ed oggi – era in condizioni pietose.  Sul colore si dibatterà ancora, dato che la cassa armonica dal 1877 ad oggi ha cambiato colore più volte… alternanza di colori dal forte contrasto chiaro /scuro (in origine), alternanza verde giallo (Come nel restauro del 1989), trasparenti (come negli anni ’70 ed ’80). Di sicuro a breve verrà finalmente restituita alla villa comunale un altro pezzo importante.   La villa tornerà al completo splendore solo però quando sarà pienamente accessibile, ovvero quando le aree di cantiere per i lavori della linea 6 e per il restauro della stazione zoologica Anton Dohrn saranno ultimati).

cassa-armonica-prima-e-dopo-restauro
restauro cassa armonica dal progetto a oggi
cassa-armonica-prima-e-dopo-restauro-1

Nel collage in basso a sinistra la villa comunale com’era fino al 2012, il progetto originale di Alvino, il progetto dei lavori di restauro approvato in origine (coi pannelli trasparenti) ed una foto d’epoca con la corolla in parte trasparente ed in parte bicolore.  In basso la foto risalente al 1972 (da un calendario, indicazione dell’autore dello scatto sul calendario: Andrea Angelini).

cassa-armonica-1972

foto da un calendario del 1972 (autore Andrea Angelini)  

 

 

Restaurato l’obelisco di Portosalvo (progetto Monumentando): ecco come è stato restaurato il monumento

10 giovedì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

monumentando, monumentando Napoli, portosalvo, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli

sdr

Napoli, 10 novembre 2016

Questa mattina appariva ancora coperto da un telo, in attesa che il monumento restaurato venga svelato alla presenza del sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

E’ l’obelisco di Portosalvo, un monumento che da almeno due lustri appariva imbrigliato a causa di problemi di staticità, simbolo insieme alla vicina chiesa ed alla fontana della maruzza della difficoltà di recuperare il patrimonio artistico/culturale che aveva Napoli fino a qualche tempo fa.

Da quando è stato inaugurato il progetto Monumentando, pur fra le critiche dei tanti eccellenti partenopei che avrebbero fatto diversamente, sicuramente meglio, di più e in minor tempo ( !!! ), questo è il sesto monumento recuperato ed altri sono già oggetto di lavori in corso.

Un dato non scontato, riuscire a far restaurare i monumenti a costo zero per la collettività, grazie ai proventi delle sponsorizzazioni pubblicitarie.

Proprio nella piccola isola in mezzo all’asfalto di Portosalvo l’esempio più evidente.  Se con Monumentando son stati recuperati la fontana della maruzza e l’obelisco, la curia è ancora alle prese con il (ben più oneroso) restauro della chiesa di Santa Maria di Portosalvo, un restauro che sarebbe dovuto iniziare nel 2009 con una formula simile (la ditta che si deve occupare del restauro avrebbe dovuto usufruire dei proventi delle pubblicità installate sulle impalcature ) ma che nel 2013 portò all’interruzione del rapporto in quanto il restauro, nella realtà, era in alto mare (fu un mezzo scandalo in quanto la società appaltatrice aveva avuto diversi monumenti da restaurare).

Giusto auspicare un maggiore rispetto dei tempi di consegna, assurdo cercare di affossare con critiche spesso sterili un progetto che sta portando al recupero di numerosi monumenti (nonché alla loro successiva manutenzione) senza che venga speso un euro da parte dell’amministrazione comunale.

Nel video pubblicato su youtube tutti i passaggi della complessa opera di restauro:

Ps

Ogni monumento di Napoli è parte integrante della storia della città. L’obelisco fu realizzato nel 1799 come simbolo di ritorno dei Borbone dopo la breve e sfortunata parentesi repubblicana. Non è un caso che i santi raffigurati siano San Gennaro, Sant’Antonio da Padova e San Francesco di Paola.

San Francesco di Paola era patrono del regno, mentre  Sant’Antonio  sostituì per un breve periodo San Gennaro come patrono di Napoli, in quanto San Gennaro fu “reo” di aver aderito alla rivoluzione giacobina, dato che nonostante il re fosse stato cacciato il santo aveva compiuto il miracolo dello scioglimento del sangue…

… secondo me aveva ragione San Gennaro…

Le restaurate fontane di piazza Mercato ancora imbrattate dai vandali

03 lunedì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 1 Commento

Tag

atti vandalici a Napoli, atti vandalici sui monumenti, fontane del Securo, fontane di Napoli, vandali a Napoli

dav
dav
dav
dav
dav
dav

Napoli, 3 Ottobre 2016

E’ una lotta impari. Basta il gesto di un unico idiota per rovinare un monumento.  Le fontane-obelisco di piazza Mercato, note anche come fontane del Securo (dal nome dell’autore),  sono state restituite alla cittadinanza in aprile, grazie al progetto Monumentando del comune di Napoli. Ripulite,  restaurate, di nuovo funzionanti e con copie delle testi di sfinge rovinatesi nel corso del XX secolo (fino all’anno scorso apparivano mozzate tutte le otto sfingi delle due fontane), le fontane sono state sporcate già un paio di settimane dopo l’inaugurazione.   Ripulite nuovamente, son tornate alla ribalta a causa dei vandali in estate, ad agosto.  Nulla però di paragonabile a quanto appare adesso: da alcuni giorni una delle due fontane, quella più vicina a Sant’Eligio, è stata vergognosamente imbrattata con vernice rossa: le sfingi sono state dipinte ed al centro della fontana, sotto l’obelisco, domina una scritta…. “NUNZIA”.

Qualsiasi commento è superfluo… la fontana verrà ancora ripulita… ci si domanderà ancora se a Napoli la teoria delle finestre rotte è veramente valida e la maggior parte della città continuerà ad assistere silente ai gesti vergognosi di pochi.

Il giorno in cui i napoletani riusciranno ad isolare e fermare i vandali, il giorno in cui si riusciranno ad educare i ragazzi al culto del bello e dell’arte ed all’importanza del rispetto del “proprio” patrimonio artistico, probabilmente si riuscirà ad iniziare a costruire una città davvero migliore.    Provarci è un dovere morale.

 

 

Statua di San Gaetano, sta per partire il restauro della statua (progetto monumentando)

30 venerdì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

monumentando, monumentando Napoli, monumenti di Napoli, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli, San Gaetano

piazza-san-gaetano

Napoli, 30 settembre 2016

Monumentando, il progetto del comune che ha permesso e sta realizzando il recupero ed il restauro di 27 monumenti napoletani a costo zero per la cittadinanza, grazie alle installazioni pubblicitarie, arriva in piena agorà dell’antica Neapolis greco-romana.

Si apprende infatti che sta per iniziare il restauro della statua dedicata a Gaetano Thiene, il cui santuario si trova proprio a pochi passi dalla statua.   Sono al momento cinque i monumenti già restaurati e diversi i cantieri aperti, di cui alcuni in fase di ultimazione (l’obelisco di Portosalvo ad esempio).

Interessante riscoprire per l’occasione la storia travagliata del monumento, inizialmente progettato dal Fanzago e realizzato nella seconda metà del XVII secolo, modificato nel corso del secolo successivo fino a raggiungere l’attuale configurazione, con la statua del santo in metallo aggiunta a metà Settecento in sostituzione di quella originale. Dell’iniziale progetto restano il basamento ed i puttini.  Per un certo periodo si pensò anche di utilizzare la famosa colonna in marmo cipollino riscoperta durante gli scavi per il campanile del Duomo, progetto poi abbandonato. La colonna, parte integrante del monumento ai caduti in piazza Vittoria, è stata oggetto della prima opera di pulizia&restauro del progetto Monumentando.

 

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Street art a Napoli: gli stencil di tvboy, Santo Maradona, Totò e Pino ai decumani
  • Lo scalone d'ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Parcheggio selvaggio sul lungomare "liberato"
  • Napoli un percorso alla riscoperta della Napoli medievale e rinascimentale risalendo dall'antico porto

Il calendario del diario

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…

Statistiche del blog

  • 477.545 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...