Tag
banchi nuovi, divieto di imbratta a Napoli nel XVIII secolo, editti e banni antichi a Napoli, vicoli di Napoli

10 lunedì Set 2018
Posted Napoli, tracce di Napoli antica
inTag
banchi nuovi, divieto di imbratta a Napoli nel XVIII secolo, editti e banni antichi a Napoli, vicoli di Napoli
11 lunedì Dic 2017
Tag
banchi nuovi, grande progetto centro storico, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli, riqualificazione strade di Napoli, santi Cosma e Damiano
Napoli, 11 dicembre 2017
Continuano i lavori di riqualificazione e valorizzazione del centro storico di Napoli patrimonio UNESCO nell’ambito del “grande progetto centro storico di Napoli – sito UNESCO” ( i cui fondi secondo alcuni male informati erano andati persi…) .
Mentre proseguono i lavori relativi alla riqualificazione di alcuni assi viari del centro antico, è notizia di oggi (di seguito il comunicato) dell’inizio dei lavori in una delle chiese più degradate del centro antico, Santi Cosma e Damiano in largo Banchi Nuovi.
La chiesa, fondata nel XVII secolo, è stata costruita modificando profondamente la più antica loggia dei banchi nuovi, come testimoniato dagli archi della loggia murati ed ancora visibili. Nel 2011 il cardinale Sepe ne annunciò il recupero nell’ambito dei progetti promossi dall’ordine degli ingegneri (come accaduto in modo positivo per la vicina San Giovanni Maggiore) ma fino ad oggi poco o nulla era stato fatto.
Il comunicato stampa sull’inizio dei lavori:
Iniziano i lavori alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano in largo Banchi Nuovi
Nell’ambito degli interventi del Grande Progetto Centro storico di Napoli – Valorizzazione del sito Unesco, sono partiti i lavori di restauro e rifunzionalizzazione della chiesa dei Santi Cosma e Damiano in largo Banchi nuovi.
I lavori, per un costo complessivo di circa € 600.000,00, riguarderanno il risanamento strutturale, il restauro architettonico e delle superfici decorate, nonché l’adeguamento funzionale ed impiantistico del bene monumentale di proprietà della Curia arcivescovile. Durata prevista: 14 mesi.
“Si tratta di un intervento di restauro che renderà nuovamente fruibile alla città la chiesa dei Santi Cosma e Damiano – dichiarano gli Assessori Calabrese e Piscopo, un bene di pregio che, insieme con il largo Banchi Nuovi, è connotato da una forte identità storica. A ultimazione dei lavori la chiesa sarà riaperta al pubblico ed ospiterà convegni e attività espositive e formative”.