• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: adotta una strada

Adotta una strada: La fondazione Pietà dei Turchini adotta le rampe di Santa Caterina da Siena

21 mercoledì Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, rigenerazione urbana, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

adotta una strada, rigenerazione urbana, Santa Caterina da Siena

 

ADOTTA UNA STRADA NAPOLI
adotta una strada santa caterina da siena pietà dei turchini

Napoli, 21 giugno 2017

Nuovo capitolo per “adotta una strada” a Napoli:  è stato presentato questa sera, alla presenza del sindaco di Napoli, dell’assessore Carmine Piscopo e di altri esponenti della politica locale (fra cui i consiglieri municipali demA Francesco Carignani e Marco Cocifoglia), il progetto di rigenerazione urbana delle scale di Santa Caterina da Siena, riqualificato con  nuovo arredo urbano grazie all’adozione da parte della  Fondazione di musica antica “Pietà dei Turchini”.

Per l’occasione si è tenuto un concerto del Coro di Voci Bianche di San Rocco e del Coro del 48° Circolo di Napoli, diretti dal Maestro Salvatore Murru

fotografie dalla pagina facebook del consigliere di I municipalità Francesco Carignani e dell’assessorato all’urbanistica.

 

 

 

Napoli, riqualificata la strada che porta al Cristo Velato (Adotta una strada): il 6 dicembre l’ingresso al museo Cappella Sansevero è gratuito per festeggiare il nuovo arredo urbano

06 martedì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ 1 Commento

Tag

adotta una strada, museo Cappella Sansevero, riqualificazione strade di Napoli

via-sansevero-adotta-una-strada-cappella-sansevero
napoli-sansevero-e-via-del-sole

Napoli, 6 dicembre 2016

Nell’ambito del progetto del comune di Napoli “adotta una strada” sono stati ultimati i lavori di riqualificazione ed arredo urbano delle vie adiacenti Cappella Sansevero. I lavori in Via de Sanctis ed in un pezzo di via Raimondo de Sangro di Sansevero sono stati totalmente finanziati dal Museo della Cappella Sansevero e da oggi (l’inaugurazione è prevista per le ore 17,00) i tantissimi turisti e residenti che son soliti attendere anche ore per ammirare il Cristo Velato, la Pudicizia e le altre opere d’arte presenti nel museo, avranno un’accoglienza migliore.  E’ stato risistemata la pavimentazione composta dagli antichi basoli in pietra lavica vesuviana, è stato pedonalizzato un tratto di strada con la sistemazione di dissuasori mobili, son state collocate fioriere e panchine.

(foto della strada oggi di Luca Delgado)

Per l’occasione oggi 6 dicembre 2016 vi sarà una cerimonia che seguirà il seguente iter:

16,00  – presentazione del progetto presso il Convento di San Domenico Maggiore

17,15 Taglio del nastro in via Francesco de Sanctis

17,30 – 20,30 – Apertura straordinaria GRATUITA della Cappella Sansevero a tutti i cittadini

Segue comunicato stampa del Museo

Il Museo Cappella Sansevero “Adotta una strada”!
Martedì 6 dicembre sarà inaugurata la nuova area tra via Francesco De Sanctis e via Raimondo de Sangro nel centro antico di Napoli, dopo gli interventi di riqualificazione realizzati a cura del Museo Cappella Sansevero.

Si comincerà alle ore 16.00 con la “Presentazione del progetto” ai residenti e alla stampa presso il Convento di San Domenico Maggiore.
Dopo la presentazione, alle ore 17.15, si proseguirà in via Francesco De Sanctis per il “taglio del nastro”. Dalle 17.30 alle 20.30, per l’occasione e in via del tutto straordinaria, la Cappella Sansevero aprirà ai cittadini a titolo gratuito.

Dopo circa un mese di lavori, sono pronte per essere inaugurate le nuove aree antistanti la Cappella Sansevero. I lavori sono stati realizzati nell’ambito nella convenzione tra il Museo e il Comune di Napoli ai sensi della delibera “Adotta una strada”, che autorizza la presa in affidamento di un’area pubblica da parte di privati, che si occupino di ogni spesa di gestione ordinaria e arredo urbano.
L’intervento, realizzatto dalla GM Costruzioni S.r.l., sotto la direzione del Prof. Ing. Maurizio Nicolella, redattore del progetto, ha previsto la ripavimentazione e il design del nuovo arredo urbano: dall’aggiunta di nuovi corpi illuminanti, alle fioriere e ai contenitori per la raccolta differenziata in acciaio corten posizionati lungo tutto il tratto di via De Sanctis, fino alle moderne ed eleganti panchine – provviste di presa di corrente e attacco usb per permettere di ricaricare cellulari e altri dispositivi elettronici – e ai pilomat di ultima generazione.

Contestualmente all’adozione della strada, si dà finalmente attuazione alle prescrizioni delle diverse Soprintendenze di Napoli che, a partire dal 1990, prevedevano l’interclusione al traffico veicolare nelle vie antistanti la Cappella Sansevero, per la salvaguardia dell’integrità del bene.
La riqualificazione e la manutenzione consentiranno non soltanto agli abitanti della zona di vivere al meglio le strade che percorrono e abitano ogni giorno, ma anche agli ospiti del Museo di migliorare la propria esperienza di visita già all’esterno di uno dei più importanti complessi monumentali italiani, e ai turisti in generale di sostare in un’area confortevole nel cuore del centro storico della città.
La manutenzione dell’area, di proprietà del Comune di Napoli, la sua pulizia, i consumi di energia elettrica del nuovo impianto di illuminazione, la cura delle fioriere saranno a carico del Museo Cappella Sansevero.

Museo Cappella Sansevero
Via Francesco De Sanctis, 19/21
80134 Napoli

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Un topo morto in strada, come fare per farlo rimuovere a Napoli e senza sollevare polveroni mediatici
  • Elezioni Napoli, come si vota ed i fac-simile della scheda azzurra (sindaco e consiglio comunale)
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis

Il calendario del diario

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • laboratorionapoletano.com…

Statistiche del blog

  • 468.437 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 969 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...