• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi della categoria: Mobilità

Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)

18 giovedì Apr 2019

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile

≈ Lascia un commento

Tag

area pedonale Napoli, dispositivi traffico a Napoli, domenica a piedi, domenica ecologica, limitazioni traffico Napoli

Napoli, 18 aprile 2019

Con la primavera, tornano le domeniche a piedi a Napoli: per tre giorni, una domenica al mese fra aprile e maggio, i cittadini potranno appropriarsi di una parte della città, libera dalle auto e dagli scooter.

Una domenica al mese, 28 aprile, 12 maggio, 9 giugno, dalle ore 9,30 alle 13.00 sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli tranne quelli elettrici ad emissione nulla e quelli indicati nel provvedimento (le deroghe sono a fine post). Le strade interessate dal blocco della circolazione sono indicate in figura e riportate nel testo della Delibera di Giunta Comunale n. 292 del 05/05/2015 .

Maggiori informazioni sul sito del comune di Napoli

Possono circolare durante le domeniche ecologiche:

a) gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Servizi S.p.A. adibiti al trasporto disabili;
b) i veicoli elettrici ad emissione nulla;
c) i veicoli delle Forze dell’Ordine, del servizio autonomo Polizia locale del Comune di Napoli, della Protezione Civile, militari, i veicoli di servizio dell’amministrazione della Giustizia riconoscibili da apposito permesso rilasciato dalle Procure o dai Tribunali, e quelli con a bordo Ministri di culto che debbano officiare riti religiosi;
d) i veicoli intestati ad Enti pubblici, società ed aziende erogatrici di pubblici servizi, nonché quelli in chiamata di emergenza o adibiti al trasporto di materiale e/o personale addetto all’esecuzione di lavori ed opere urgenti e di pubblica utilità;
e) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori con a bordo un medico in visita domiciliare per chiamate d’urgenza, nonché quelli con a bordo operatori del settore informazione giornalistica e radiotelevisiva , nonché fotografi professionisti;
f) gli autoveicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi che richiedono l’espletamento di trattamenti terapeutici rigorosamente sistematici e periodici, limitati nel tempo, previa esibizione di certificazione sanitaria con l’indicazione della patologia e della necessità di terapia sistematica e periodica nonché l’attestazione della struttura pubblica o privata ovvero del terapeuta, ove la terapia medesima viene effettuata, con l’indicazione dei giorni e degli orari di effettuazione;
g) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori che trasportano gas terapeutici o medicinali;
h) gli autoveicoli ed i bus delle aziende di trasporto pubblico, i taxi, gli autoveicoli a noleggio ed i bus turistici;
i) gli autoveicoli, purché di portata inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato;
j) i veicoli dei Consoli di carriera che recano la targa speciale “CC” e gli autoveicoli dei Consoli onorari che riportano a fianco della targa il contrassegno consolare numerato di forma circolare, recante lo stemma della Repubblica e la sigla “CC” di colore rosso;
k) i veicoli dei partecipanti a cerimonie religiose o civili (battesimi, matrimoni, funerali) programmate nei giorni di blocco. La richiesta di deroga può essere inoltrata via fax o via mail al servizio autonomo Polizia locale unitamente alla certificazione del Parroco o dell’Ufficiale di Stato Civile.

Pubblicità

In auto nelle aree pedonali? Ora si può, grazie al governo del cambiamento

04 venerdì Gen 2019

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

aree pedonali, auto elettriche, auto ibride, finanziaria, zone a traffico limitato, ztl

20180313_1556061818823687.jpg

Napoli, 4 gennaio 2019

Un passo indietro negli anni, quasi come se si fosse in un film d’epoca,  frutto non si sa bene se di una svista o di una volontà specifica: grazie ad un comma approvato nella legge di bilancio 2019 si può entrare con un’auto in tutte le aree pedonali d’Italia.   Alcune tipologie di auto possono riprendere ad attraversare piazza del Plebiscito o via Toledo o via Partenope.

Per incentivare l’acquisto di auto ibride o totalmente elettriche, il governo 5Stelle-Lega ha inserito nella finanziaria un comma, il 103, che recita:

103. All’articolo 7 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo il comma 9 è inserito il seguente:

« 9-bis. Nel delimitare le zone di cui al comma 9 i comuni consentono, in ogni caso, l’accesso libero a tali zone ai veicoli a propulsione elettrica o ibrida ».

E’ pertanto possibile entrare LIBERAMENTE ed IN OGNI CASO con auto ibride ed elettriche non solo nelle zone a traffico limitato ma anche nelle AREE PEDONALI .

comma 9 dell’articolo 7 del codice della strada recita:

9. I comuni, con deliberazione della giunta, provvedono a delimitare le aree pedonali e le zone a traffico limitato tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio. In caso di urgenza il provvedimento potrà essere adottato con ordinanza del sindaco, ancorché di modifica o integrazione della deliberazione della giunta.
Analogamente i comuni provvedono a delimitare altre zone di rilevanza urbanistica nelle quali sussistono esigenze particolari di traffico, di cui al secondo periodo del comma 8.  I comuni possono subordinare l’ingresso o la circolazione dei veicoli a motore, all’interno delle zone a traffico limitato, anche al pagamento di una somma. Con direttiva emanata dall’Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale entro un anno dall’entrata in vigore del presente codice, sono individuate le tipologie dei comuni che possono avvalersi di tale facoltà, nonché le modalità di riscossione del pagamento e le categorie dei veicoli esentati.

Se ha senso prevedere che le auto elettriche e quelle ibride (a patto che siano in modalità di funzionamento elettrica) possano entrare liberamente nelle zone a traffico limitato (nulla di nuovo, è previsto in tante ztl in tante città d’Italia), è sballato davvero il concetto che possano entrare liberamente nelle aree pedonali, dato che lo scopo di un’area pedonale è diverso da quello di una ztl. Fra l’altro, per come è stata effettuata la modifica, un’auto ibrida potrebbe circolare in area pedonale anche consumando benzina e non necessariamente funzionando come elettrica.

Napoli: bike sharing a flusso libero (free floating), parte la sperimentazione

14 venerdì Set 2018

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

biciclette a Napoli, bike sharing a Napoli, bike sharing Napoli, free floating bike sharing, in bici a Napoli, mobilità, mobilità sostenibile

ciclabilegalleria1

Napoli, 14 settembre 2018

La Giunta Comunale di Napoli, a firma dell’Assessore alle Infrastrutture e ai trasporti Mario Calabrese ha approvato la delibera che fissa le linee di indirizzo per l’attivazione in via sperimentale del servizio di bike sharing a flusso libero in città, dopo parere positivo anche del Tavolo di consultazione per la promozione della mobilità ciclabile del comune di Napoli presieduto da Luca Simeone.

Il “free floating bike sharing” ha preso piede in diverse città italiane (Firenze, Milano, etc.) ed europee e costituisce al momento l’ipotesi più interessante per incrementare la mobilità ciclistica nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale della mobilità cittadina. Si prende la bici, sbloccandola attraverso un’app e si rilascia dove si vuole. Sarà cura poi della società appaltante gestire le biciclette in giro per la città nel modo migliore.

Come si apprende dal sito del comune di Napoli , il bike sharing dovrà essere attivo 24 ore su 24 sull’intero territorio del Comune di Napoli con una flotta che, a pieno regime, potrà essere costituita fino a un massimo di 6.000 biciclette. Le biciclette avranno una distribuzione libera sul territorio secondo la modalità one way che consente di rilasciare la bicicletta in un punto diverso da quello di prelievo.

Potranno essere messe a disposizione sia biciclette tradizionali che a pedalata assistita.

Il servizio di bike sharing a flusso libero sarà attivato mediante la pubblicazione di un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti interessati a svolgere tale attività nella città di Napoli per la durata di tre anni.
Tornerà finalmente il bike sharing a Napoli, dopo la sperimentazione del bikesharingnapoli legata ai progetti di ricerca finanziati dal MIUR,  naufragata alla fine per errori nel  bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” del MIUR – PON Ricerca e Competitività 2007­-2013, errori che hanno di fatto reso impossibile l’utilizzo successivo delle ciclostazioni, che sono di competenza del MIUR.

 

 

 

Traffico in città: Napoli oltre la 500ma posizione, l’indice di traffico diminuisce anche quest’anno secondo INRIX (13ma in Italia)

06 martedì Feb 2018

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

traffico a Napoli

Napoli, 6 febbraio 2018

Anche quest’ anno è stato pubblicato l’ INRIX Global Traffic Scorecard, l’indice che valuta l’evoluzione del traffico urbano nelle principali città al mondo (oltre 1360 città monitorate) .  Napoli conferma il trend in miglioramento, perdendo ulteriori posizioni rispetto al 2016.

Se nel 2016 era 491ma al mondo, ora è 569ma, scendendo in Italia al 13mo posto dall’11mo del 2016.   In Italia le città più trafficate risultano essere Roma (104ma a livello mondiale, guadagna 10 posizioni), Milano, Palermo, Torino, Perugia e Firenze (366ma a livello globale).

Tutti i dati sono disponibili sul sito INRIX: http://inrix.com/scorecard/

Capodanno a Napoli: come muoversi con il trasporto pubblico (EAV – CTP)

31 domenica Dic 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

capodanno 2018, capodanno a Napoli, orari bus e treni a Napoli a capodanno 2018

Napoli, 31 dicembre 2017

Senza entrare nel dettaglio della polemica scaturita dalla mancanza di un accordo fra sindacati ed ANM per l’oramai consueto prolungamento dell’orario di funzionamento di metro, bus e funicolari ANM la notte di San Silvestro,  chi vuole raggiungere il centro di Napoli per il veglione di Capodanno 2018 con i mezzi pubblici potrà usufruire dei mezzi EAV e CTP sui seguenti percorsi:

–> Parcheggi ANM di interscambio BRIN e COLLI AMINEI aperti tutta la notte e collegati con bus al centro città

Linee su ferro (orari sul sito EAV):

Da Fuorigrotta a Centro Storico.
Cumana (EAV).

Percorso: Fuorigrotta/Mergellina (CVE)/Montesanto.

Fino alle ore 6:55
ogni 40 minuti

Da Pianura a Centro Storico:
Circumflegrea (EAV)

Percorso:
Pianura-Trencia-Soccavo-Montesanto.

fino alle ore 7:00
ogni 30 minuti

BUS EAV E CTP

Da autostrada (parcheggio BRIN) a piazza Municipio:
Bus EAV.

Percorso: parcheggio Brin (interscambio auto)– via Galileo Ferraris – piazza Garibaldi – corso Garibaldi – Porta Nolana – via Marina – via Marchese Campodisola – piazza Bovio.
Ritorno al parcheggio Brin attraverso corso Umberto – piazza Garibaldi – via Galileo Ferraris:
Bus EAV.

Orari: dalle 20 alle 6
Tranne dalle ore 23:30 alle ore 00:30.

Da Vomero a Museo:
Bus EAV.

Percorso:
piazza Quattro giornate – via Gemito – via Arenella – via giotto – piazza Medaglie d’oro – via Menzinger – piazza Leonardo – via Girolamo Santacroce – via Salvator Rosa – via Pessina – via Broggia – Museo e ritorno.

Orari: dalle 20 alle 6
Tranne dalle ore 23:30 alle ore 00:30.

Da Zona Ospedaliera a Museo (via parcheggio Colli Aminei):
604 (CTP)

Percorso: Cardarelli – Colli Aminei – corso amedeo di Savoia – via Santa Teresa -Museo e ritorno;

Da Scampia a Museo:
605 (CTP)
Percorso:
Scampia – corso Secondigliano- calata Capodichino- via Foria-Museo Nazionale e ritorno

Da Fuorigrotta a Lungomare:
607 (CTP)

Percorso:
piazzale Tecchio – via Giulio Cesare- piazza Sannazzaro- Riviera di Chiaia – piazza Vittoria e ritorno;

Parcheggi auto di interscambio aperti tutta la notte (gestione ANM):
Brin (+bus Eav) e Colli Aminei (+bus 604 CTP).

Taxi a orario liberalizzato:
dalle ore 18 del 31
alle ore 6 dell’1

Napoli: galleria Laziale, riapertura parziale fra 15 giorni

13 lunedì Nov 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

chiusura galleria laziale, dispositivi traffico a Napoli, galleria laziale

Napoli, 13 novembre 2017

Si riceve e si pubblica il comunicato dell’ufficio stampa del comune di Napoli riguardante gli interventi di messa in sicurezza all’interno della galleria Laziale, resi necessari dopo la caduta di materiale lapideo avvenuta nella notte di sabato

A seguito della segnalazione di caduta di materiale lapideo dalla volta della galleria laziale verificatasi sabato notte, nella stessa notte di sabato e nella giornata di domenica è stata effettuata un’approfondita ispezione del rivestimento della volta della galleria.
Questa mattina, alla presenza dell’Assessore alle Infrastrutture e dei servizi tecnici del Comune, è stata ultimata l’ispezione della galleria ed è stato definito l’intervento da realizzare per la risoluzione della problematica emersa.

L’intervento richiederà, per la completa esecuzione, circa 30 giorni. Sono in corso di valutazione soluzioni tecniche che possano consentire una riapertura parziale al transito entro circa 15 giorni.

Al fine di contenere l’impatto sulla mobilità determinato dalla temporanea chiusura della galleria Laziale, è attualmente in corso la definizione di tutte le misure necessarie a consentire al più presto il doppio senso di circolazione nelle galleria Quattro giornate.

Nelle more dell’attivazione del doppio senso nella galleria quattro giornate, i percorsi alternativi per raggiungere il centro da Fuorigrotta sono:

via Caravaggio – via Manzoni – via Orazio

via nuova Cinthia – Tangenziale di Napoli direzione Capodichino – uscite zona centro

via Diocleziano – viale Cavalleggeri d’Aosta – via Pasquale Leonardi Cattolica – discesa Coroglio – via Posillipo

Divieto di circolazione di auto e moto più inquinanti fino al 31 marzo 2018: orari e deroghe

09 lunedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Mobilità, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

dispositivi traffico a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, inquinamento Napoli, limitazioni traffico Napoli, PM10, zona a traffico limitato Napoli

Napoli, 9 ottobre 2018

Con l’arrivo dell’autunno e del previsto aumento di sforamenti delle centraline ARPA per quanto concerne la concentrazione di PM10, come consuetudine è entrato in vigore il dispositivo di limitazione della circolazione veicolare per quanto riguarda i veicoli privati come misura di contenimento dell’inquinamento atmosferico.  Il dispositivo è regolamentato dalla disposizione dirigenziale n. 4 del 27/09/2017.

I dati ARPA Campania relativi al monitoraggio della qualità dell’aria sono disponibili al seguente indirizzo http://www.arpacampania.it/consultazione-bollettini.  Il provvedimento interviene solo su una parte delle cause di produzione di particolato (le auto), all’avvicinarsi della soglia prevista da legge di 35 sforamenti annuali massimi (si è a 27 per la centralina “Ferrovia“)  in concomitanza del periodo di accensione dei riscaldamenti domestici (altra  causa fra le principali di formazione di PM10 a Napoli)

 A partire dal 2 ottobre 2017 e fino al 31 marzo 2018 sarà vietata la circolazione ai veicoli privati nei giorni di:
  • lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 16,30

In deroga potranno circolare:

  • auto alimentate a GPLo  metano
  • veicoli elettrici ad emissione nulla
  • autoveicoli omologati euro 4 e successivi  (anche se adibiti a trasporto merci)
  • ciclomotori e motoveicoli a 4 tempi
  • i ciclomotori e i motoveicoli a 2 tempi omologati ai sensi della Direttiva 97/24
    CE fase II, cap. 5 (detti euro 2) e successive
  • gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione
    sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente
    Autorità
  • gli autoveicoli in regime di car pooling (ALMENO tre persone a bordo) se almeno euro 2
  • i veicoli dei titolari di attestato di certificazione energetica redatto ai sensi dell’art.
    Il del D. Lgs. 192/2005 e successive modificazioni.  (va richiesta la deroga)
  • I veicoli intestati E con a bordo cittadini residenti al di fuori della regione Campania
  • per tutte le altre deroghe si consiglia di consultare la disposizione dirigenziale

Resta confermato, per tutto l’anno, il divieto di circolazione per le auto ante direttiva 91/441 (euro 0) dalle ore 8.30 alle ore 18.30 di lunedì, mercoledì e venerdì su tutto il territorio cittadino.
Le limitazioni valgono ad eccezione della rete autostradale cittadina nei  ratti ricadenti nel territorio del comune di Napoli: Tangenziale di Napoli; raccordo Al Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno; strada regionale ex SS n. 162 – raccordo viale Fulco di Calabria, e ad eccezione delle giornate festive e prefestive.

Riapre la funicolare centrale: sabato 22 luglio alle 12,30 riprendono le corse (descrizione caratteristiche intervento di revisione)

18 martedì Lug 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

funicolare centrale, funicolari di Napoli, trasporti a Napoli

Napoli, 18 luglio 2017

L’attesa è finita… sabato 22 luglio alle ore 12,30 riaprirà la funicolare centrale di Napoli, chiusa da agosto 2016 per la manutenzione ventennale.   Il sistema di funicolari cittadino ha un bacino di utenza di oltre 16 milioni di passeggeri, di cui oltre 8 milioni riguardano la funicolare centrale  (28 mila al giorno, circa 3 mila all’ora).

Le corse riprenderanno dopo quasi un anno alle 12,30  dopo l’inaugurazione alla presenza del sindaco di Napoli Luigi de Magistris, prevista alle ore 10,00 ed una visita tecnica riservata agli operatori dell’informazione.

L’esecuzione dei lavori è stata affidata al raggruppamento temporaneo di imprese Leitner (costruttore dell’impianto) e Sacmif, aggiudicatari della gara di appalto del valore di 7.131.483 euro (escluso IVA).   Secondo le previsioni iniziali la funicolare avrebbe dovuto riaprire entro il mese di giugno, riaprirà invece entro il mese di luglio.

I lavori di revisione ventennale hanno interessato anche il recupero integrale delle opere civili con il rinnovo delle sala di attesa e della sala macchine, la sostituzione dell’argano e dei motori, di tutta la componentistica e impiantistica di rete. Infine, l’introduzione di tecnologie per la sicurezza (con sistema wireless), per l’informazione alla clientela e per la movimentazione, il controllo e la gestione dell’impianto.

TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO DI REVISIONE
L’intervento di revisione generale ventennale ha previsto: il restyling dei treni, della linea e degli ambienti di stazione, della sala argano, della sala controllo comando e conduzione dell’impianto, l’introduzione di nuove tecnologie per la movimentazione e l’informazione al pubblico.
Rinnovo treni: riverniciatura della livrea carrozze, rinnovo cabina di comando, corrimano, piano di calpestio e sedute. Sostituzione ruote, revisione freni e carrelli, nuovi sistemi di movimentazione porte, impianto idraulico, elettronico per la trasmissione dati terra-treno-cabina.
Sala argano: sostituzione dell’argano e apparecchiature elettromeccaniche di nuova generazione che garantiscono anche la sensibile riduzione della trasmissione delle vibrazioni alle strutture del fabbricato.
Galleria, linea aerea e binari: sottoposte a interventi civili per il ripristino delle condizioni iniziali di idoneità statica e funzionale. Rinnovo dei sistemi di illuminazione con lampade a LED.
Videosorveglianza e sistemi di sicurezza: rinnovo completo degli impianti di videosorveglianza in stazione e sui treni: 80 nuove telecamere a circuito chiuso disseminate sull’intero percorso, nuovi anche gli impianti di diffusione sonora e interfono a terra e bordo treno per facilitare la comunicazione tra passeggeri conducente e stazioni, degli impianti di rilevazione incendi nelle stazioni, in galleria e sui treni.
Ambienti di stazione: tinteggiatura e rinnovo delle sale di attesa e dei servizi igienici. Installazione di pannelli elettronici per l’informazione al pubblico, nuovi impianti pubblicitari dinamici e retroilluminati e nuovi citofoni anche nelle stazioni.
Accessibilità: per gli utenti con disabilità motoria ascensore al Corso Vittorio Emanuele in sostituzione del montascale.
Arte in stazione: gli ambienti rinnovati della stazione Fuga ospitano anche i lavori degli otto finalisti della seconda edizione del “Premio Raffaele Pezzuti per l’Arte” il Concorso che valorizza giovani talenti delle arti visive, promosso dalComune di Napoli Assessorato ai Giovani in collaborazione con l’Azienda Napoletana Mobilità.
L’impianto rinnovato è stato sottoposto ai collaudi ministeriali e ottenuto il nulla osta tecnico del Ministero delle Infrastrutture e l’autorizzazione del Comune di Napoli riprende il regolare esercizio.

fonte Ufficio Stampa del comune di Napoli

Tariffe bus, metro e treni in Campania aderenti a UnicoCampania: da oggi biglietti singoli più cari per tutti

12 lunedì Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, trasporti a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

tariffe bus Campania, trasporti a Napoli

tariffe bus treni metro campania 2017
tariffe bus treni metro campania 2015

Napoli, 12 giugno 2017

Da oggi 12 giugno scattano le nuove tariffe per bus, metro, funicolari e treni in tutta la Campania.  Si tratta della prima variazione dalla nuova tariffazione del trasporto pubblico regionale campano entrata in vigore con l’inizio del 2015.

Tutte le tariffe urbane hanno subito un aumento di 0,1 euro. 

Non solo ANM (i cui biglietti singoli restano i più economici a Napoli) ma anche EAV, trenitalia e tutte le altre società che aderiscono allo schema tariffario di UnicoCampania hanno da oggi nuove tariffe.  L’aumento riguarda i biglietti di singola corsa, il biglietto integrato TIC (che passa da 1,5 a 1,6 euro) e i biglietti settimanali, mentre non riguarda gli abbonamenti.

Per quanto riguarda le corse suburbane, per le varie fasce il confronto 2015 – 2017 mostra un aumento dei biglietti di corsa semplice ed un decremento di quello di corsa integrata.

Riviera di Chiaia in asfalto, come è, come sarà… arrivato anche l’ultimo placet dalla regione Campania

05 lunedì Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

Mario Calabrese, rifacimento strade, riqualificazione Riviera di Chiaia, riqualificazione strade di Napoli, riviera di Chiaia

riviera di chiaia in asfalto1
riviera di chiaia in asfalto

Napoli, 5 giugno 2017

L’assessore Mario Calabrese ha pubblicato questa sera sul proprio profilo facebook alcuni confronti fotografici che permettono di comprendere come sarà la nuova Riviera di Chiaia dopo i lavori. Spunto per il post la notizia che con decreto del 31 maggio della Unità Operativa Dirigenziale pianificazione paesaggistica della regione Campania, è stata rilasciata l’autorizzazione paesaggistica al progetto di ripavimentazione della riviera di Chiaia da piazza Vittoria a piazza della Repubblica.  

Come ricorda l’assessore Calabrese

Si tratta dell’ultimo atto amministrativo necessario ad avviare i lavori e, in linea con il parere già espresso dalla soprintendenza, autorizza la realizzazione dell’intervento con la rimozione degli attuali cubetti di porfido e l’utilizzo di asfalto di elevata qualità.

Finalmente automobilisti e motociclisti napoletani potranno percorrere la riviera di  Chiaia senza rischiare di incappare in botte e fossi a causa della tipologia di pavimentazione, del tutto inadatta a sopportare il peso di bus ed automobili in gran quantità.

Premesso che il basolato vesuviano va preservato in tutte le strade del centro storico in cui è presente, con tutta sincerità in strade percorse da bus ed automobili in grande quantità preferisco mille volte un asfalto di elevata qualità ai cubetti di porfido, che di certo non sono né antichi né tipici della tradizione urbanistica partenopea.

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Street art a Napoli: gli stencil di tvboy, Santo Maradona, Totò e Pino ai decumani
  • Lo scalone d'ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Parcheggio selvaggio sul lungomare "liberato"
  • Napoli un percorso alla riscoperta della Napoli medievale e rinascimentale risalendo dall'antico porto

Il calendario del diario

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…

Statistiche del blog

  • 477.545 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...