• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: centro storico UNESCO

Parte la riqualificazione delle strade del centro antico di Napoli (grande progetto centro storico di Napoli patrimonio UNESCO)

13 mercoledì Set 2017

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, comune di Napoli, Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

centro antico di Napoli, centro storico UNESCO, grande progetto centro storico, riqualificazione strade di Napoli

grande progetto centro storico di napoli lotti

Napoli, 13 settembre 2017

Nonostante per alcuni i fondi fossero andati perduti anni fa, continua l’avanzamento del grande progetto centro storico di Napoli. In particolare da fine mese partirà, divisa in tre lotti, la riqualificazione di alcune strade e slarghi del centro antico partenopeo, il cui iter di avanzamento dei lavori è consultabile sul portale del comune di Napoli al seguente indirizzo: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/33637

I primi interventi ad essere realizzati saranno quelli afferenti al Lotto 2. A partire dal 25 settembre inizieranno le opere di installazione del cantiere che interesseranno l’area di piazza Enrico De Nicola. I lavori riguarderanno l’adiacente area limitrofa a Castel Capuano e le vie Carbonara, Cirillo e Poerio.  Successivamente i lavori interesseranno via dei Tribunali (tratto da via Duomo a Castel Capuano) e man mano saranno comunicate le altre strade del sito Unesco che saranno oggetto di lavori.

Per la zona di Via Carbonara, per la quale è stato istituito un particolare dispositivo di limitazione del traffico veicolare, come di seguito riportato.

Sarà dunque istituito in via Carbonara, nei tratti di strada di volta in volta interessati dai lavori indicati in oggetto, dal 25 settembre al 25 novembre 2017, il dispositivo di traffico temporaneo sotto riportato, secondo le seguenti fasi di lavorazione.

1. FASE 1:
a) istituzione del divieto di fermata su ambo i lati del tratto stradale compreso tra via Concezio Muzy e via Alessandro Poerio;
b) istituzione del senso unico di circolazione nel tratto stradale compreso tra via Concezio Muzy e via Alessandro Poerio, in direzione di via Alessandro Poerio.

2. FASE 2 (in prosieguo alla fase 1):
a) istituzione del divieto di fermata su ambo i lati nei tratti di volta in volta interessati dai lavori compresi tra via Concezio Muzy e vico S. Caterina a Formiello, con conseguente sospensione della sosta a pagamento (strisce blu).

 

Pubblicità

Napoli: i basoli in pietra lavica vesuviana non verranno tolti, false le voci apparse in rete

24 giovedì Mar 2016

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

centro antico di Napoli, centro storico UNESCO, grande progetto centro storico, riqualificazione decumani, riqualificazione strade di Napoli

Spaccanapoli

Napoli, 24 marzo 2016

Nei giorni scorsi, complici alcune dichiarazioni apparse su alcuni media, era montata una polemica in rete sulla presunta sostituzione dei basoli in pietra lavica vesuviana con dei nuovi, in occasione della riqualificazione degli assi viari del centro storico nell’ambito del grande progetto Centro Storico finanziato dall’UE.

Fortunatamente – ma chi era a conoscenza dei progetti già lo sapeva – la notizia si è rivelata falsa ed oggi un comunicato congiunto degli assessori Piscopo e Calabrese contribuisce a fugare ogni dubbio: i basoli in pietra vesuviana caratteristici dei vicoli e dei decumani del centro antico di Napoli non verranno sostituiti ed è previsto che, laddove debbano essere sollevati per lavori agli impianti, vengano poi ripristinati secondo le indicazioni della Soprintendenza.  Fra l’altro parte dei basoli recuperati dai lavori lungo l’asse viario di “via Marina” (Volta/Vespucci) potrà essere utilizzata come materiale di riserva per i lavori.

 

Il testo del comunicato:

Progetto di riqualificazione degli assi viari del centro storico

In relazione agli articoli pubblicati di recente su quotidiani locali, relativi ad una presunta sostituzione degli originari basoli in pietra vesuviana, gli Assessori Mario Calabrese e Carmine Piscopo confermano che ogni intervento relativo alle pavimentazioni del centro storico è impostato sull’assoluta conservazione dei basoli e si svolgerà in stretto raccordo con le Soprintendenze competenti. Va infatti ricordato che tra i ventisette interventi del Grande Progetto “Centro storico di Napoli, valorizzazione del sito Unesco” tre sono volti alla riqualificazione e valorizzazione degli spazi urbani per un importo complessivo di € 30.000.000. Il sistema urbano scelto corrisponde ad una zona ampia che include gran parte del tracciato cardo-decumanico del centro antico. Inoltre, sono stati individuati tracciati stradali che ricuciono i vari interventi puntuali, già attuati, con quelli da realizzare. L’area scelta interessa parti delle Municipalità II e IV e per esigenze di cantiere è stata suddivisa in tre lotti funzionali per i quali sono state espletate le procedure di gara sino all’aggiudicazione definitiva e si procederà nei prossimi mesi all’apertura dei cantieri.

In particolare, circa gli aspetti progettuali relativi alle pavimentazioni, si precisa che per gli assi viari e gli slarghi si prevede un intervento di recupero e di riqualificazione che conserva le antiche pavimentazioni in pietra vesuviana e le relative orditure. Laddove si dovrà intervenire sul sistema fognario, i basolati saranno sollevati, lavorati secondo le indicazioni della Soprintendenza e riposizionati secondo l’originaria orditura.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Il mare non bagna Bagnoli
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • facebook.com/events/91981…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.844 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...