• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi della categoria: trasporti a Napoli

Unico Campania: validi solo i nuovi biglietti ANM (azzurri) e notizia di grosso furto di biglietti (ANM, TIC, Busitalia, EAV bus)

22 mercoledì Ago 2018

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

biglietti ANM, trasporti a Napoli

biglietto anm vecchio_non valido

Napoli, 22 agosto 2018

Dal mese di agosto i vecchi biglietti ANM non sono più validi (quelli gialli con scritta su sfondo blu come in foto).

A comunicarlo è stata Unico Campania (consorzio della regione Campania che si occupa di tariffe&biglietti) ad ANM, che poi l’ha comunicato alla propria utenza.

In un comunicato del 26 luglio è stata infatti riportata la notizia di un ingente furto di biglietti di vario tipo, ANM, TIC, AIR, Busitalia, EAV autolinee. Sono riportati al link tutti i numeri seriali dei titoli NON PIU’ VALIDI. Il grosso del furto ha riguardato proprio i biglietti realizzati da Unico per ANM (350.000 biglietti).

Le due notizie potrebbero anche essere correlate.

Il comunicato di ANM sul come sostituire i biglietti vecchi, non più validi, restituendoli ad Unico Campania

Pubblicità

Napoli: la bufala dei nuovi treni che non entrano nel tunnel (linea 6 metro Napoli)

09 martedì Gen 2018

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

linea 6, metropolitana di Napoli, nuovi treni metro

Lrt_linea_6_metro_napoli[1]

elettromotrice MN L6 (fonte wikipedia)

Napoli, 9 gennaio 2018

Come da un titolo fuorviante può scatenarsi indirettamente il fenomeno delle fake news, delle bufale.  Un articolo apparso sul Il Mattino   dal titolo “Napoli, metropolitana linea 6: il tunnel è troppo stretto e i treni nuovi non passano”è stato ripreso nel titolo da diverse testate nazionali quali tgcom24 e il Giornale ed ha fatto scatenare numerosi post sui social che altro non sono che bufale.

Fermandosi al titolo sembra quasi che vi sia stato un errore di progettazione ed i nuovi treni che arriveranno non potranno essere utilizzati in quanto troppo grandi per i tunnel.

La realtà è ben diversa.  I nuovi treni di cui parla l’articolo sono quelli previsti dal progetto, che quindi potranno tranquillamente percorrere i tunnel della linea 6 senza alcun problema.

L’ostacolo cui accenna il giornalista de Il Mattino riguarda invece l’ingresso per la prima volta del treno nel tunnel.  Infatti solo da qualche settimana  (qui il progetto sintetico della linea 6 dal sito Ansaldo STS) il CIPE, con ritardo di anni, ha finanziato la realizzazione del “deposito officina Campegna”, mentre proseguono i lavori per terminare la tratta Mergellina – Municipio.  L’assenza del deposito officina in base a quanto scritto da il Mattino, renderà necessario, quando arriveranno i treni nuovi in sostituzione di quelli attualmente circolanti (si tratta di quelli previsti dall’originaria LTR) l’utilizzo del POZZO (indicato erroneamente come “tunnel” il che ha scaturito il gigantesco equivoco in tanti lettori) che si trova in piazzale Tecchio.  Tale pozzo consente di calare il materiale rotabile ed al di sotto di questo vi è anche un’officina temporanea per la manutenzione, in attesa della realizzazione del deposito officina previsto dal progetto.  Ora… in base a quanto si apprende da Il Mattino la lunghezza di tale pozzo è di 27 metri, il che renderebbe impossibile secondo il giornale far scendere treni da 39 metri.  Peccato però che tali treni siano composti da quattro casse: la prima e la quarta di 11,5 metri e la seconda e la terza di 8 metri (fonte Luca Toscano), il che rende possibile e non impossibile, anche se con un aggravio di lavoro, la discesa sul percorso attraverso il suddetto pozzo.

Aggiornamento: In base a quanto dichiarato dall’assessore Calabrese il il varco da via Campegna sarà pronto in tempo per l’apertura della stazione Municipio della Linea 6. Così i nuovi treni, quando arriveranno, non necessiteranno di essere calati dal pozzo (cosa che resta comunque tecnicamente ampiamente possibile e per nulla impossibile).

Aggiornamento: il comunicato stampa del comune di Napoli a rettifica degli articoli apparsi :

 Calabrese : sopralluogo domani 10 gennaio ore 11,30 per LINEA 6 ” Da alcuni giorni e soprattutto dopo un articolo riguardante la linea 6 leggo di un tunnel troppo stretto e di treni non ci potrebbero mai passare. Facciamo chiarezza ancora una volta: le gallerie della linea 6 sono commisurate alla larghezza dei treni, sia quelli già oggi nella disponibilità del Comune sia quelli oggetto delle prossime forniture. Del resto i treni della linea 6 hanno circolato regolarmente dal 2007 al 2013 e quelli oggetto della prossima fornitura hanno la medesima larghezza di quelli attualmente in dotazione. Treni in dotazione da 25 metri, ricordiamolo, sui quali sono già in corso, grazie all’intervento di questa Amministrazione, i necessari interventi di manutenzione.

Vale la pena di ricordare però la cronistoria degli eventi legati alla realizzazione della linea M6. Il progetto del 2000, dalla stazione “Mostra” di piazzale Tecchio a piazza Municipio, prevedeva la realizzazione di un deposito/officina nell’area dell’ex Arsenale militare di via Campegna.

Nel 2007 per l’attivazione della prima tratta Mostra – Mergellina, fu necessario realizzare un deposito provvisorio in coda alla stazione Mostra, esclusivamente per permettere le operazioni di piccola manutenzione e “parcamento” dei treni da 25 metri allora disponibili, risalenti al progetto della vecchia Linea Tranviaria Rapida (LTR) e adattati al servizio metropolitano. Invece, per le operazioni di manutenzione straordinaria fu realizzata una copertura amovibile al di sopra del deposito provvisorio per consentire l’estrazione dei treni per il successivo trasporto in apposite officine.

Sempre nel 2007 i finanziamenti disponibili furono destinati al completamento della linea verso Municipio piuttosto che alla realizzazione del deposito/officina di via Campegna. Questa è lo stato dell’arte che abbiamo trovato e questa Amministrazione, da subito, ha ritenuto discutibili, se non illogiche, le scelte che erano state effettuate che non avrebbero potuto garantire la piena operatività della linea.

Si è lavorato duramente per reperire le risorse necessarie alla realizzazione del deposito/officina di via Campegna nonchè delle gallerie di collegamento tra quest’ultimo e la stazione Mostra e ciò anche al fine di consentire l’immissione in esercizio di treni metropolitani con lunghezza di 39 metri (secondo gli standard industriali e tecnologici contemporanei). Nuovi treni di cui, ad oggi, non è stata avviata neanche la produzione.

E ci si è riusciti destinando a questo progetto parte delle risorse del “Patto per Napoli”. Inoltre la recente Delibera CIPE del 22 dicembre assegna le risorse necessarie al completamento di questo intervento. Solo grazie al reperimento di tutte queste risorse sarà possibile procedere con la realizzazione delle opere che consentiranno, in tempi assolutamente compatibili con il completamento dei lavori in corso per la tratta Mostra-Municipio, di avere a disposizione i primi treni da 39 metri e le infrastrutture necessarie al loro inserimento in linea per l’esercizio della tratta.

Ad inizio 2019, data in cui è prevista l’attivazione della tratta Mostra – San Pasquale, l’esercizio sarà effettuato utilizzando i treni attualmente disponibili, ovvero i 6 treni da 25 metri sui quali, come detto, sono in corso gli interventi di manutenzione. ”

Mario Calabrese Assessore alle Infrastrutture e Trasporti

​NOTA PER IL REDATTORE ​

Domani alle ore 1130 ( appuntamento dinanzi alla Stazione di Campi Flegrei ) saremo a disposizione degli organi di informazione per un sopralluogo del deposito​/officina della linea M6​ e per fare il punto dello stato di avanzamento dei lavori di manutenzione straordinaria dei treni​

​Oltre l’assessore Calabrese saranno presenti Serena Riccio – Dirigente del Servizio P.R. linea 1/6 della metropolitana​ e ​gli ing​egneri Molisso (Ansaldo) e Orazzo (ANM)

Capodanno a Napoli: come muoversi con il trasporto pubblico (EAV – CTP)

31 domenica Dic 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

capodanno 2018, capodanno a Napoli, orari bus e treni a Napoli a capodanno 2018

Napoli, 31 dicembre 2017

Senza entrare nel dettaglio della polemica scaturita dalla mancanza di un accordo fra sindacati ed ANM per l’oramai consueto prolungamento dell’orario di funzionamento di metro, bus e funicolari ANM la notte di San Silvestro,  chi vuole raggiungere il centro di Napoli per il veglione di Capodanno 2018 con i mezzi pubblici potrà usufruire dei mezzi EAV e CTP sui seguenti percorsi:

–> Parcheggi ANM di interscambio BRIN e COLLI AMINEI aperti tutta la notte e collegati con bus al centro città

Linee su ferro (orari sul sito EAV):

Da Fuorigrotta a Centro Storico.
Cumana (EAV).

Percorso: Fuorigrotta/Mergellina (CVE)/Montesanto.

Fino alle ore 6:55
ogni 40 minuti

Da Pianura a Centro Storico:
Circumflegrea (EAV)

Percorso:
Pianura-Trencia-Soccavo-Montesanto.

fino alle ore 7:00
ogni 30 minuti

BUS EAV E CTP

Da autostrada (parcheggio BRIN) a piazza Municipio:
Bus EAV.

Percorso: parcheggio Brin (interscambio auto)– via Galileo Ferraris – piazza Garibaldi – corso Garibaldi – Porta Nolana – via Marina – via Marchese Campodisola – piazza Bovio.
Ritorno al parcheggio Brin attraverso corso Umberto – piazza Garibaldi – via Galileo Ferraris:
Bus EAV.

Orari: dalle 20 alle 6
Tranne dalle ore 23:30 alle ore 00:30.

Da Vomero a Museo:
Bus EAV.

Percorso:
piazza Quattro giornate – via Gemito – via Arenella – via giotto – piazza Medaglie d’oro – via Menzinger – piazza Leonardo – via Girolamo Santacroce – via Salvator Rosa – via Pessina – via Broggia – Museo e ritorno.

Orari: dalle 20 alle 6
Tranne dalle ore 23:30 alle ore 00:30.

Da Zona Ospedaliera a Museo (via parcheggio Colli Aminei):
604 (CTP)

Percorso: Cardarelli – Colli Aminei – corso amedeo di Savoia – via Santa Teresa -Museo e ritorno;

Da Scampia a Museo:
605 (CTP)
Percorso:
Scampia – corso Secondigliano- calata Capodichino- via Foria-Museo Nazionale e ritorno

Da Fuorigrotta a Lungomare:
607 (CTP)

Percorso:
piazzale Tecchio – via Giulio Cesare- piazza Sannazzaro- Riviera di Chiaia – piazza Vittoria e ritorno;

Parcheggi auto di interscambio aperti tutta la notte (gestione ANM):
Brin (+bus Eav) e Colli Aminei (+bus 604 CTP).

Taxi a orario liberalizzato:
dalle ore 18 del 31
alle ore 6 dell’1

Tariffe bus, metro e treni in Campania aderenti a UnicoCampania: da oggi biglietti singoli più cari per tutti

12 lunedì Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, trasporti a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

tariffe bus Campania, trasporti a Napoli

tariffe bus treni metro campania 2017
tariffe bus treni metro campania 2015

Napoli, 12 giugno 2017

Da oggi 12 giugno scattano le nuove tariffe per bus, metro, funicolari e treni in tutta la Campania.  Si tratta della prima variazione dalla nuova tariffazione del trasporto pubblico regionale campano entrata in vigore con l’inizio del 2015.

Tutte le tariffe urbane hanno subito un aumento di 0,1 euro. 

Non solo ANM (i cui biglietti singoli restano i più economici a Napoli) ma anche EAV, trenitalia e tutte le altre società che aderiscono allo schema tariffario di UnicoCampania hanno da oggi nuove tariffe.  L’aumento riguarda i biglietti di singola corsa, il biglietto integrato TIC (che passa da 1,5 a 1,6 euro) e i biglietti settimanali, mentre non riguarda gli abbonamenti.

Per quanto riguarda le corse suburbane, per le varie fasce il confronto 2015 – 2017 mostra un aumento dei biglietti di corsa semplice ed un decremento di quello di corsa integrata.

Acquisto treni metropolitana di Napoli: respinto il ricorso di TITAGARH FIREMA ADLER

13 lunedì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

acquisto treni metropolitana di Napoli, metropolitana di Napoli, nuovi treni metro

Napoli, 13 febbraio 2017

La sezione quarta del tribunale amministrativo regionale della Campania si è espressa sul ricorso numero di registro generale 3695 del 2016 proposto da FIREMA (TITAGARH
FIREMA ADLER spa) contro il comune di Napoli nei confronti della spagnola CAF, società che si è aggiudicata il bando.

Come noto oggetto del bando era la progettazione e fornitura di 10 elettrotreni a sei casse per la linea 1 della metropolitana di Napoli, con riserva di acquisto di ulteriori 10 elettrotreni, con il criterio di aggiudicazione dell’offerta più vantaggiosa (70 punti  per l’offerta tecnica; 10 punti per i tempi di consegna; 20 punti per l’offerta economica).

Il TAR Campania (sezione quarta) ha respinto il ricorso ed ha condannato la società ricorrente al pagamento delle spese (15.000 euro) per ciascuna parte.
L’atto è il  N. 00888/2017 REG.PROV.COLL. N. 03695/2016 REG.RIC.

Il testo della sentenza del TAR è disponibile qui

A meno di ulteriori intoppi legali e burocratici, si potrà finalmente pensare alla realizzazione dei dieci nuovi treni per la linea 1, cosa di fondamentale importanza per migliorare la frequenza dei treni. Va ricordato che la consegna dell’ultimo treno della linea 1 risale a 12 anni fa e che si tratta di elettromotrici progettate e costruite a partire dall’inizio degli anni ’90.

Capodanno a Napoli: metro e funicolari aperte tutta la notte (gli orari di bus etc.)

29 giovedì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

capodanno a Napoli, orari metro e bus a Capodanno 2017

Napoli, 29 dicembre 2016

Sono di seguito riportati gli orari dei mezzi pubblici per quanto riguarda la notte di San Silvestro e Capodanno a Napoli.

METROPOLITANA LINEA 1

Per il Capodanno 2017 a Napoli la metropolitana linea 1 sarà aperta per l’intera notte del 31 fino alle 13,00 del 1 gennaio.

Il servizio del primo giorno dell’anno viene sospeso dopo le ultime corse in partenza da Piscinola alle ore 12.30 e da Garibaldi alle ore 13.00. La circolazione riprende dopo un breve pausa pomeridiana con il treno in partenza da Piscinola alle ore 16.51 e da Garibaldi alle ore 17.31 per terminare con l’ultima corsa da Piscinola alle ore 22.29 e da Garibaldi alle ore 23.02.

 

Le seconde uscite delle stazioni Rione Alto, Montedonzelli e Montecalvario restano chiuse al pubblico fino all’ 8 gennaio 2017.

 

FUNICOLARI

Anche le funicolari di Chiaia e di Montesanto saranno aperte per l’intera nottata, fino alle ore 13,00 del 1 gennaio 2017. L’impianto di Chiaia dopo una pausa pomeridiana, riaprirà dalle  ore 16.30 fino alle ore 23.30. Per quanto riguarda la funicolare di Mergellina, l’ultima corsa di sabato 31 dicembre sarà effettuata  alle ore 19.40 ed il primo gennaio l’impianto sarà aperto dalle ore 7.00 fino alle ore 13.00.

Aperti anche gli infopoint per la vendita dei ticket di viaggio nelle stazioni metrò Linea 1: Toledo – Municipio e Chiaiano e presso le stazioni di monte e valle delle Funicolari Chiaia (Parco Margherita – Cimarosa) e di Montesanto (Morghen e Montesanto).

BUS E FILOBUS

Il 31 dicembre la circolazione di bus e filobus termina alle ore 20:00 (ultime partenze da capolinea alle ore 19:00 c.a.). Domenica 1° gennaio 2017 le corse riprendono regolarmente con la sola interruzione pomeridiana fissata dalle ore 13.00 alle ore 16.00.

Fino alle ore 23.00 il servizio è ridotto per alcune linee (alla homepage www.anm.it tutti gli aggiornamenti).

PARCHEGGI DI INTERSCAMBIO

Aperti tutta la notte anche i parcheggi di interscambio della Linea 1 metropolitana alle stazioni Colli Aminei, Frullone e Chiaiano, e quelli di Brin, Spalti Maschio Angioino e PalaArgento. Il 1° gennaio è prevista una breve chiusura pomeridiana delle strutture dalle ore 13:30 alle ore 16:30. Per gli ascensori cittadini: sabato 31 dicembre termine servizio alle ore 20.00 e domenica 1 gennaio 2017 alle ore 13.00.

 

Napoli: metropolitana FS (linea 2) sospesa fra Fuorigrotta e San Giovanni per due giorni (e ANM potenzia i bus)

07 mercoledì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

linea 2, metropolitana di Napoli

metropolitana-linea-2-napoli-da-parco-vergiliano

Stazione Mergellina da Parco Vergiliano – archivio (laboratorionapoletano.com )

Napoli, 7 Settembre 2016

Sabato e domenica prossimi (10 e 11 settembre) sarà sospesa la circolazione sulla metropolitana linea 2 di Napoli (FS) fra San Giovanni – Barra e Campi Flegrei per lavori. Il servizio metropolitano sarà regolare fra Campi Flegrei e Pozzuoli, mentre San Giovanni Barra sarà capolinea per i treni da e per Salerno, Castellammare, Nocera. Segue comunicato ANSA.

Aggiornamento:  i giorni 10 ed 11  settembre ANM potenzierà il bus 151 per la tratta Garibaldi – P.le Tecchio  con frequenze ogni 15 minuti negli orari di punta  (ore 09:00 – 13:00 e ore 17:00 – 20:00). La prima corsa utile da P.za Garibaldi è prevista alle 06:00, l’ultima alle 23:30. A integrazione della Linea 151, per raggiungere il lungomare Caracciolo e il Pizza Village, verrà potenziata la linea bus 650 (tratta piazza Garibaldi – piazza Vittoria) con corse ogni 20 minuti dalle ore 08:00 alle 23:30.  

 

POL:Trasporti
2016-09-07 16:09
Trasporti: linea 2 metropolitana Napoli; variazioni servizio
Interventi di potenziamento tecnologico e infrastrutturale
NAPOLI
(ANSA) – NAPOLI, 7 SET – Rete Ferroviaria Italiana realizzerà, nel prossimo fine settimana, importanti interventi di potenziamento tecnologico e infrastrutturale sulla Linea 2 metropolitana di Napoli. Sabato 10 e domenica 11 settembre sarà sospesa la circolazione dei treni fra Napoli Campi Flegrei e San Giovanni Barra per consentire i lavori di velocizzazione della linea, il miglioramento dell’accessibilità nella stazione sotterranea di Piazza Garibaldi e la realizzazione di un nuovo sottopasso a via Vigliena (San Giovanni Barra). Il servizio metropolitano sul tratto Pozzuoli – Campi Flegrei sarà regolare. Durante il periodo dei lavori la stazione di San Giovanni Barra sarà temporaneo capolinea per i treni da e verso Nocera, Salerno e Castellammare di Stabia. I collegamenti con Napoli Centrale da e per San Giovanni Barra saranno effettuati con bus navetta. Il programma completo dei provvedimenti con i dettagli su orari e punti di fermata dei servizi sostitutivi sono disponibili nelle stazioni, uffici assistenza clienti, sulle pagine regionali di fsnews.it, trenitalia.com e su tutti i canali informativi on line e social media del Gruppo FS. (ANSA).

La funicolare centrale chiude il 1 agosto e riaprirà dopo 300 giorni per la revisione ventennale

28 giovedì Lug 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

funicolare centrale, funicolari di Napoli, trasporti a Napoli

Dal 1/8 #Funicolare Centrale chiusa per 300 gg c.a.per lavori di revisione ventennale: https://t.co/Xcf5fIGFjx pic.twitter.com/cjnDbnfane

— anm – Napoli (@anmnapoli) 28 luglio 2016

Napoli, 28 luglio 2016

La funicolare centrale chiuderà per la revisione ventennale. La notizia era nell’aria, nota a chiunque conosca le dinamiche di funzionamento delle funicolari partenopee.  Dal 1 agosto, per circa 300 giorni, la funicolare centrale (quella di piazzetta Augusteo) sarà chiusa per la prevista manutenzione straordinaria ventennale.

Sarebbe stato preferibile che la notizia – per quanto nell’aria da tempo…era noto il periodo ma non il giorno esatto di chiusura- fosse data con maggiore anticipo all’utenza.

______________________________

SERVIZI SOSTITUTIVI
A copertura del percorso Palizzi – p.zza Vanvitelli sarà attivo il servizio sostitutivo minibus Linea 635, tutti i giorni dalle ore 06:30 alle 23:30, con una frequenza di 30 minuti.
La stazione intermedia della funicolare Centrale Palizzi – Petraio resta aperta al pubblico per tutta la durata dei lavori, per facilitare il passaggio dell’utenza da una strada all’altra.
Sul Corso Vittorio Emanuele è attiva la Linea C16 (Mergellina – P.za Canneto) grazie alla quale è possibile effettuare l’interscambio con le fermate intermedie delle Funicolari Chiaia e Montesanto, poco distanti dall’impianto Centrale.
Per raggiungere il centro città sempre dal Vomero, si consiglia l’utilizzo della Linea 1 metropolitana.
Per i passeggeri disabili è attivo il servizio TAXI a chiamata gratuito in convenzione con Consortaxi.

__________________________________

Napoli, arriva il taxi sharing a due euro (sette i percorsi per la sperimentazione)

22 venerdì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

taxi sharing

Napoli, 22 aprile 2016

E’ stata approvata oggi dalla giunta comunale la fase sperimentale del “taxi sharing” a Napoli.   Il servizio di “taxi sharing” è una particolare forma di taxi collettivo e potrà essere essere effettuato da tutti i tassisti nell’ambito del proprio turno di servizio.

Il servizio si baserà sui seguenti presupposti:

  • Il tassista che aderisce al taxi sharing sosteranno in aree definite ed esporranno una tabella con tariffa per singolo passeggero
  • La tariffa per ogni singolo passeggero è di DUE euro
  • Il taxi sarà obbligato a partire se a bordo vi saranno tre passeggeri, mentre sarà libera scelta del conducente il partire con due o un solo passeggero.
  • A differenza del taxi collettivo, i taxi potranno far scendere e salire i passeggeri ad ogni fermata bus

I percorsi individuati per la fase di sperimentazione sono i seguenti:

  • – piazzale Tecchio – piazza Vittoria;
  • – piazza Sannazaro – piazza Bovio;
  • – piazza Garibaldi – piazza Trieste e Trento;
  • – emiciclo Poggioreale – piazza Principe Umberto;
  • – piazzale Tecchio – Università di Monte Sant’Angelo;
  • – Posillipo – via Ferdinando Russo;
  • – Posillipo – via Marechiaro.

A valle del primo periodo di sperimentazione il Comune valuterà la possibilità di estendere i percorsi, eventuali modifiche e articolazioni delle tariffe.

Napoli, il 3 aprile una domenica speciale: “ecologica” e con i musei gratis: su tutti i mezzi ANM a un euro per l’intera giornata ed a piedi di mattina nel centro città

01 venerdì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Musei di Napoli, Napoli, trasporti a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

blocco della circolazione a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, domenica a piedi, Domenica al museo, domenica ecologica, musei di Napoli

Napoli, 1 aprile 2016

Domenica 3 aprile sarà una domenica speciale per Napoli, in quanto si sommeranno due eventi a cadenza mensile:  la consuetudine dei musei gratis la prima domenica del mese ed il ritorno della nuova forma di  domenica “ecologica” iniziata qualche mese fa, con la possibilità di circolare su tutti i mezzi ANM (metro, bus e funicolari), per un numero illimitato di corse, al costo di un euro, utilizzando un singolo biglietto da corsa unica per l’intera giornata.  Il provvedimento riguarda ovviamente la linea 1 della metropolitana, le quattro funicolari, bus, filobus, tram ANM.

Sarà una domenica a piedi in centro città, dato che sarà vietata la circolazione alla maggior parte dei veicoli privati dalle 9,30 alle 13,00 su parte del territorio cittadino, come di consueto. Per le deroghe e per conoscere esattamente il perimetro interessato dal divieto di circolazione è possibile consultare la disposizione dirigenziale contiene tutte le deroghe al divieto.
Sul sito del comune di Napoli è possibile verificare
quali strade siano interne al perimetro all’interno del quale sarà vietata la circolazione veicolare.

volantino3_a4

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Street art a Napoli: gli stencil di tvboy, Santo Maradona, Totò e Pino ai decumani
  • Lo scalone d'ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Parcheggio selvaggio sul lungomare "liberato"
  • Napoli un percorso alla riscoperta della Napoli medievale e rinascimentale risalendo dall'antico porto

Il calendario del diario

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…

Statistiche del blog

  • 477.545 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...