• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi della categoria: Napoli

Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news

24 domenica Nov 2019

Posted by Fabrizio Reale in allerta meteo, ambiente, comune di Napoli, istruzione a Napoli, istruzione scolastica a Napoli, maltempo a Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

allerta meteo, allerta meteo napoli

Ad ogni allerta meteo c’è il rischio che vengano chiuse le scuole ed iniziano a girare fake news fra i gruppi whatsapp di scuola.
Per evitare attacchi di panico da allerta meteo inutili conviene sempre verificare se le scuole saranno aperte o chiuse sul sito del comune o, più facilmente per quanto riguarda Napoli, sui profili ufficiali social del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, del comune di Napoli o dell’assessorato alla scuola.
In un secondo tempo, una volta pubblicata l’ordinanza, troverete le info ufficiali anche sui siti web della scuola.

Per quanto riguarda l’allerta meteo, questa è pubblicata sul sito della protezione civile della regione Campania. Sono specificate anche le zone (Napoli è in area 1).
Non c’è una regola per capire quale allerta meteo porterà a chiusura scuole in quanto sarà il centro operativo comunale (COC) della protezione civile a decidere ogni volta, per ogni singolo caso. E’ inutile quindi far girare nei gruppi classe le info sull’allerta meteo senza sapere cosa deciderà il comune dopo la riunione del COC.

Ecco i link utili (profili social ufficiali e siti ufficiali):

Luigi de Magistris (instagram e facebook)

Comune di Napoli (pagina facebook e sito ufficiale)
Assessorato all’Istruzione del comune di Napoli, pagina facebook
Il sito della protezione civile della Regione Campania su cui vengono pubblicati i bollettini meteo e le allerta meteo:
https://bollettinimeteo.regione.campania.it/

Pubblicità

Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis

12 martedì Mar 2019

Posted by Fabrizio Reale in Campi flegrei, cosa fotografare a Napoli e dintorni, cosa visitare a Napoli e dintorni, meraviglie di Napoli e dintorni, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

archeologia Campi Flegrei, archeologia nascosta a Napoli, Campi flegrei, percorsi turistici, piscina mirabilis

Piscina Mirabilis: è questo il nome che i studiosi diedero nel XVII secolo alla enorme cisterna romana di Miseno. Non una cisterna comune per l’acqua potabile, ma quella probabilmente fu la più grande cisterna mai costruita dagli antichi romani, interamente scavata nel tufo, alta 15 metri, lunga 70 e larga 25, con una capacità di 12.000 metri cubi d’acqua potabile a servizio della flotta imperiale romana ormeggiata a Miseno, la Classis Misenensis, prima flotta dell’impero per numero di navi.  L’imponente piscina mirabilis, divisa in cinque navate dai quarantotto enormi pilastri, era la perfetta conclusione di un’opera architettonica titanica del I sec d.C., l’acquedotto romano del Serino che partendo dalla località dell’avellinese portava l’acqua per 96 km fino a Napoli, a Pozzuoli ed a tante altre città romane, oltre che servire la flotta militare di stanza a Miseno. Ancora oggi a Napoli sono visibili alcuni pezzi dell’antico acquedotto: i famosi “ponti rossi” ne sono un esempio, ma un parte di condotta è visibile anche all’interno del parco vergiliano ed un piccolo pezzo è stato scoperto di recente all’interno della Sanità. 

All’esterno della struttura sono visibili diversi ambienti, probabilmente originariamente di servizio alla stessa, posti alla sinistra dell’ingresso attuale alla cisterna; uno di questi conserva ancora pezzi di pavimentazione originale.
Le fotografie sono state scattate durante la giornata FAI di primavera 2016.

La piscina mirabilis non è sempre aperta al pubblico, ma è visitabile previa prenotazione. Si consiglia di verificare il numero di telefono e gli orari sul sito dei beni culturali campani, dato che il sito è visitabile solo contattando il custode (nel 2016 era una signora, attualmente non saprei).

Giorni e orario apertura: visitabile su richiesta prenotando al +39 081 5233199; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: +39 081 5233199) (sito consultato l’11 marzo 2019)


post ripreso da precedente pubblicato su laboratorionapoletano.com

Scuole chiuse a Napoli lunedì 25 febbraio (controlli danni dopo maltempo del weekend)

24 domenica Feb 2019

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento








+++ Domani scuole chiuse a Napoli+++





Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha presieduto, alla presenza degli assessori Clemente e Palmieri, e del Presidente della commissione protezione civile del consiglio comunale Marco Gaudini, il Comitato operativo che da circa 48 ore è riunito permanentemente per l’allerta meteo che ha causato con le forti raffiche di vento soprattutto nella giornata di sabato notevoli danni in città, fortunatamente non a persone.
Nel corso della riunione il primo cittadino, anche alla luce dei rilievi dei tecnici e dei responsabili delle Municipalità che sono emersi dal tavolo, ha deciso di emanare un’ordinanza per la chiusura per la giornata di domani lunedì 25 febbraio di tutte le scuole cittadine, pubbliche e private, di ogni ordine e grado compresi gli asili nido, a tutela degli alunni e del personale didattico ed ausiliario.
La decisione scaturita dal Comitato consentirà già da queste ore di proseguire l’esame approfondito dei danni alle alberature e agli edifici scolastici, coinvolgendo l’intera filiera della sicurezza nelle scuole ( dai dirigenti scolastici, attraverso i loro responsabili alla sicurezza dei plessi, ai servizi tecnici delle Municipalità, alla protezione civile ).
Anche i parchi pubblici resteranno chiusi domani per effettuare ulteriori controlli e la messa in sicurezza delle strutture. Per i cimiteri saranno garantite tutte le operazioni di polizia mortuaria.














Immagine dal profilo fb del consigliere di III Municipalità Gabriele Petagna

Assicurato alla giustizia il criminale che ieri aveva inquinato il mare di Napoli

09 mercoledì Gen 2019

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

inquinamento Napoli

49804304_10213669480679339_7295281743605530624_n

Napoli, 9 gennaio 2019

E’ stato assicurato alla giustizia il delinquente che ieri aveva causato lo sversamento abusivo di polvere di marmo nel mare di Mergellina. A dichiararlo è Daniela Villani, delegata al mare del comune di Napoli:

Assicurato alla giustizia il criminale che ieri ha inteso scaricare polvere di marmo nel mare di Mergellina. Un plauso alla Guardia di Finanza, agli uomini del reparto operativo del Comandante Bastoni a cui vanno i ns. più calorosi ringraziamenti per l’immediata cattura.Naturalmente lo stesso comandante ha sottolineato che il celere risultato è stato possibile grazie alla catena di partecipazione condivisa che si è attivata, dalla segnalazione di cittadini, alla collaborazione sinergica tra comune di Napoli, ABC, servizio ciclo integrato, servizio fogne, tutela mare, polizia Municipale. Ora il criminale oltre ad un ammenda amministrativa avrà una condanna penale. La questione è nelle mani migliori, il procuratore Fragliasso, e sono sicura ci sarà una pena esemplare. Resta l’amaro in bocca perché lo sversamento di residui edilizi avvenuto tramite un tombino, ê naturalmente frutto di lavoro a nero, e come tale, anche gli scarti sono smaltiti illegalmente. Chiedere sempre la fattura significa salvaguardare il nostro mare! Aspettiamo i risultati ARPAC…

Maggiori dettagli sono stati dati poi nel corso della mattinata. Come riporta la Repubblica autori del gesto i dipendenti di una ditta di autoespurgo di Caivano che, chiamata da un condominio ad effettuare un intervento di espurgo, ha anche svuotato il contenuto della cisterna nel pozzo della pluviale, all’altezza del civico 24 di viale Gramsci, immettendo un liquido lattiginoso, un composto per la lavorazione dei marmi.

Scarichi illegali a Mergellina, il mare diventa bianco

08 martedì Gen 2019

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

49804304_10213669480679339_7295281743605530624_n
49521096_10213669481639363_5423119638311469056_n
49539517_10213669482719390_3531196732085895168_n

Napoli, 8 gennaio 2019

Il mare bianco a causa di uno sversamento abusivo nel circuito di raccolta delle acque meteoriche, uno scenario vergognoso evidenziato sui social dal consigliere comunale demA Francesco Vernetti, presidente della commissione mare.  Si tratta sicuramente di sostanze chimiche, forse di vernice. Le analisi e gli accertamenti per individuare i colpevoli sono in corso.

E’ vergognoso che ci sia chi danneggia in questo modo il mare di Napoli.

Foto di Francesco Vernetti

https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Ffrancesco.vernetti%2Fposts%2F10213669490159576&width=500

AGGIORNAMENTO del 9 gennaio: è stato già individuato ed assicurato alla giustizia il colpevole: https://diarionapoletano.wordpress.com/2019/01/09/assicurato-alla-giustizia-il-criminale-che-ieri-aveva-inquinato-il-mare-di-napoli/

 

In auto nelle aree pedonali? Ora si può, grazie al governo del cambiamento

04 venerdì Gen 2019

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

aree pedonali, auto elettriche, auto ibride, finanziaria, zone a traffico limitato, ztl

20180313_1556061818823687.jpg

Napoli, 4 gennaio 2019

Un passo indietro negli anni, quasi come se si fosse in un film d’epoca,  frutto non si sa bene se di una svista o di una volontà specifica: grazie ad un comma approvato nella legge di bilancio 2019 si può entrare con un’auto in tutte le aree pedonali d’Italia.   Alcune tipologie di auto possono riprendere ad attraversare piazza del Plebiscito o via Toledo o via Partenope.

Per incentivare l’acquisto di auto ibride o totalmente elettriche, il governo 5Stelle-Lega ha inserito nella finanziaria un comma, il 103, che recita:

103. All’articolo 7 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo il comma 9 è inserito il seguente:

« 9-bis. Nel delimitare le zone di cui al comma 9 i comuni consentono, in ogni caso, l’accesso libero a tali zone ai veicoli a propulsione elettrica o ibrida ».

E’ pertanto possibile entrare LIBERAMENTE ed IN OGNI CASO con auto ibride ed elettriche non solo nelle zone a traffico limitato ma anche nelle AREE PEDONALI .

comma 9 dell’articolo 7 del codice della strada recita:

9. I comuni, con deliberazione della giunta, provvedono a delimitare le aree pedonali e le zone a traffico limitato tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio. In caso di urgenza il provvedimento potrà essere adottato con ordinanza del sindaco, ancorché di modifica o integrazione della deliberazione della giunta.
Analogamente i comuni provvedono a delimitare altre zone di rilevanza urbanistica nelle quali sussistono esigenze particolari di traffico, di cui al secondo periodo del comma 8.  I comuni possono subordinare l’ingresso o la circolazione dei veicoli a motore, all’interno delle zone a traffico limitato, anche al pagamento di una somma. Con direttiva emanata dall’Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale entro un anno dall’entrata in vigore del presente codice, sono individuate le tipologie dei comuni che possono avvalersi di tale facoltà, nonché le modalità di riscossione del pagamento e le categorie dei veicoli esentati.

Se ha senso prevedere che le auto elettriche e quelle ibride (a patto che siano in modalità di funzionamento elettrica) possano entrare liberamente nelle zone a traffico limitato (nulla di nuovo, è previsto in tante ztl in tante città d’Italia), è sballato davvero il concetto che possano entrare liberamente nelle aree pedonali, dato che lo scopo di un’area pedonale è diverso da quello di una ztl. Fra l’altro, per come è stata effettuata la modifica, un’auto ibrida potrebbe circolare in area pedonale anche consumando benzina e non necessariamente funzionando come elettrica.

Incendio sul tetto dell’ospedale Loreto Crispi (l’incendio domato in pochi minuti)

31 lunedì Dic 2018

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

WhatsApp Image 2018-12-31 at 11.14.22

Napoli, 31 dicembre 2018

Incendio sul tetto del presidio ospedaliero Loreto Crispi a via Schipa, in pieno centro di Napoli, quartiere Chiaia.

Sono in arrivo i vigili del fuoco.

Aggiornamento: l’incendio è stato domato.

Riaprono i giardini pensili di Palazzo Reale, foto e info

25 domenica Nov 2018

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, immagini di Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, monumenti di Napoli, Musei di Napoli, Napoli, percorsi guidati Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

giardini pensili, giardini pensili di Palazzo Reale, Palazzo Reale di Napoli

Napoli, 24 novembre 2018

Dopo alcuni anni di lavori hanno finalmente riaperto alla città i giardini pensili di palazzo reale.   Dal 24 novembre e fino al 5 gennaio (aggiornamento: fino al 30 aprile 2019)  è possibile visitare gli splendidi giardini con vista mozzafiato sul golfo di Napoli esclusivamente il sabato e la domenica (non le prime domeniche del mese) partecipando ad un percorso guidato con partenza alle 11.00 o alle 12.20.  Il costo è di 2 euro in aggiunta al costo di accesso alle stanze di palazzo reale (6 euro).  Info e prenotazioni sul sito di coopculture.

ORARI (dal sito di coopculture)

11.00 – 12.30 SABATO, DOMENICA E FESTIVI
VISITE PER SINGOLI ORE 11.00 – 11.45 – 12.30
11.00 – 12.15 VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE SU PRENOTAZIONE OGNI MARTEDÌ ORE 10.00 – 10.45 – 11.30 – 12.15

giardini pensili di palazzo reale a Napoli (10)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (11)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (8)

palazzo reale scalone monumentale fisheye1
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (6)
giardini pensili di palazzo reale a Napoli (2)

Allerta meteo Scuole chiuse a Napoli il 20 novembre

19 lunedì Nov 2018

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Napoli, 19 novembre 2018

La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un “avviso di allerta meteo idrogeologica ed idraulica” valevole a partire dalle ore 17 di oggi e fino alla stessa ora di domani martedì 20.
Per la zona 1 che comprende la città di Napoli l’allerta è di codice arancione e prevede “Precipitazioni diffuse, a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di forte intensità. Vento localmente forte dai quadranti meridionali, con raffiche nei temporali. Mare localmente agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.”
Il Sindaco di Napoli, con propria ordinanza, visto anche che gran parte delle alberature radicate sul territorio comunale hanno subito forti danni a seguito dell’eccezionale evento atmosferico del 29 ottobre e che sono ancora in corso le relative attività di verifica e messa in sicurezza degli alberi, ha disposto la chiusura per la sola giornata del 20 novembre di tutte le scuole cittadine pubbliche e private, compresi gli asili nido, di ogni ordine e grado.
L’Amministrazione comunale invita inoltre la cittadinanza a limitare la mobilità ai soli spostamenti strettamente necessari

Fonte: Ufficio Stampa del comune di Napoli

46456151_10215375086162995_1313690887934443520_n
46479275_10215375086563005_3378037322137206784_n

Elenco delle scuole chiuse a Napoli domani 31 ottobre

30 martedì Ott 2018

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Napoli, 30 ottobre 2018

Delle circa 70 criticità segnalate nei plessi scolastici di Napoli a causa dell’emergenza maltempo di ieri, in oltre dieci casi è stato necessario prevedere la chiusura anche nella giornata di domani 31 ottobre, al fine di garantire la riapertura una volta ripristinate le condizioni di sicurezza.

Si tratta dei seguenti plessi:
PRIMA MUNICIPALITÀ
Cimarosa,

Viviani-Villanova

SECONDA MUNICIPALITÀ
Foscolo-Oberdan (tutte le classi delle medie, plesso Foscolo e Pontecorvo)
Asilo Nido Marcellino

Plesso Ventaglieri del liceo Pimentel Fonseca

TERZA MUNICIPALITA’

Sede Mameli e PioXII del 21° Circolo Didattico Mameli Zuppetta (secondo comunicazione della III Municipalità PG/2018 943621 DEL 30/10/2018)

QUARTA MUNICIPALITÀ
C.D. Dante Alighieri

SESTA MUNICIPALITÀ
Asilo Nido Musone

SETTIMA MUNICIPALITÀ
Radice Sanzio Ammaturo plesso Cacciottoli

OTTAVA MUNICIPALITÀ
Asilo Nido Mondo Gioioso

NONA MUNICIPALITÀ
Plesso Caritas della Massimo Troisi

DECIMA MUNICIPALIT

IC Madonna Assunta, plesso via Pozzuoli 62 (info dal sito della scuola: )

 

Aggiornamento

 

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Street art a Napoli: gli stencil di tvboy, Santo Maradona, Totò e Pino ai decumani
  • Lo scalone d'ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Parcheggio selvaggio sul lungomare "liberato"
  • Napoli un percorso alla riscoperta della Napoli medievale e rinascimentale risalendo dall'antico porto

Il calendario del diario

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…

Statistiche del blog

  • 477.544 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...