Tag
chiese di Napoli, cupole delle chiese di Napoli, fotografie di Napoli, immagini di Napoli, monumenti di Napoli, Napoli dai tetti, Spaccanapoli
Napoli, 11 Novembre 2016
Napoli è la città delle 500 chiese, il centro antico è un luogo in cui epoche storiche, monumenti e culture si sono stratificati, sovrapposti, sostituiti nel corso dei secoli e dei millenni. Salire su uno dei tetti del centro antico ed affacciarsi non permette solo di ammirare da una visuale particolare uno dei patrimoni dell umanità, ma anche di (ri)scoprire cupole seminascoste dai palazzi, campanili ed altro.
Provate a vedere se riuscite ad associare cupole e chiese, viste dall’alto… senza utilizzare google maps… Io non sono riuscito ad individuarle tutte senza usufruire dell’aiutino…
Prima foto
In primo piano è la copertura di San Nicola al Nilo (non una vera e propria cupola), poco oltre occupa buona parte della fotografia è occupata dal complesso di San Gregorio Armeno: in evidenza è la cupola maiolicata, si nota il chiostro e fra i palazzi appare anche il restaurato campanile. Sulla sinistra sono il campanile e la chiesa di San Lorenzo Maggiore, mentre sullo sfondo è difficile non riconoscere il profilo della facciata (moderna) del duomo di Napoli nonché la cupola della real cappella del tesoro di San Gennaro.
Seconda foto
In primo piano è la cupola della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. Dietro di questa, centralmente, è la cupola della chiesa di San Giorgio Maggiore, sulla destra quella di San Severo al Pendino, mentre sullo sfondo si riconosce il profilo della chiesa di Sant’Agostino alla zecca con la cupola ed il campanile ancora in fase di restauro. La cupola in fondo, dietro quella di San Giorgio Maggiore, è addirittura quella della basilica della Santissima Annunziata.
terza foto.
Una sola cupola nella finestra, dai tetti di un palazzo di via Paladino… è la cupola della real cappella del tesoro di San Gennaro.
Pingback: Le cupole di Napoli, il Vesuvio e le luci della città dai tetti del centro antico | Diario napoletano
Gentile Fabrizio, salve e congratulazioni; vorrei domandare, cortesemente, da quale punto è stata scattata la prima foto – è pubblicamente accessibile oppure si tratta di un affaccio privato? E’ la migliore immagine che abbia mai trovato sul cuore aereo di Napoli…mi soggioga come una grande opera d’arte. Grazie in anticipo. Paolo
"Mi piace""Mi piace"
Son foto scattate da un’abitazione privata sita in prossimità di Piazzetta Nilo. Cambia il punto di vista anche grazie allo zoom. In realtà il punto di vista migliore di Napoli dall’alto è dal campanile di Santa Chiara… oggi inaccessibile ma oggetto di un piano di recupero https://diarionapoletano.wordpress.com/2016/09/08/dal-campanile-di-santa-chiara-ieri-ed-oggi-il-foto-confronto/
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la cortesia e il suggerimento. Io non sono napoletano e dovrei appena cominciare a conoscere tutte le finezze e le atmosfere della città. Ho cercato ed esaminato moltissime fotografie, ma posso ribadire l’opinione che quello scatto specifico, malgrado certamente sacrifichi qualcosa del respiro e dei rapporti effettivi dello skyline, riesce a comporre un sentimento unico per armonia di colori, luci, volumi e linee. Le rinnovo i complimenti per il suo lavoro, che continuerò a seguire in questo interessantissimo diario.
"Mi piace""Mi piace"