• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi del giorno: 18 novembre 2016

La testa di cavallo in bronzo di Donatello al MANN e la sfilata storica per le strade di Napoli in suo omaggio (orari e percorso)

18 venerdì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

MANN, museo archeologico Nazionale di Napoli, palazzo Diomede Carafa, sfilata storica, testa di cavallo di Donatello

giostra dei sedili cavalieri-001
Sfilata storica, immagini dalla giostra dei sedili del 2015 https://diarionapoletano.wordpress.com/2015/10/03/la-giostra-dei-sedili-a-napoli-le-foto-della-manifestazione-in-costume-fra-dame-e-cavalieri-sbandieratori-e-tamburini/
giostra dei sedili napoli cavalieri insieme-001
Sfilata storica, immagini dalla giostra dei sedili del 2015 https://diarionapoletano.wordpress.com/2015/10/03/la-giostra-dei-sedili-a-napoli-le-foto-della-manifestazione-in-costume-fra-dame-e-cavalieri-sbandieratori-e-tamburini/
giostra dei sedili napoli 6-001
Sfilata storica, immagini dalla giostra dei sedili del 2015 https://diarionapoletano.wordpress.com/2015/10/03/la-giostra-dei-sedili-a-napoli-le-foto-della-manifestazione-in-costume-fra-dame-e-cavalieri-sbandieratori-e-tamburini/
giostra dei sedili napoli sbandieratori 1-001
Sfilata storica, immagini dalla giostra dei sedili del 2015 https://diarionapoletano.wordpress.com/2015/10/03/la-giostra-dei-sedili-a-napoli-le-foto-della-manifestazione-in-costume-fra-dame-e-cavalieri-sbandieratori-e-tamburini/

Napoli, 18 novembre 2016

La testa di cavallo in bronzo attribuita a Donatello, originariamente collocata all’interno di palazzo Diomede Carafa a Spaccanapoli, da domani avrà una collocazione degna di nota all’interno del Museo Archeologico Nazionale di NapolI (MANN). Per l’occasione tornerà la sfilata storica per le strade di Napoli, organizzata dalla Compagnia dell’Aquila Bianca e dal MANN con il patrocinio del comune di Napoli. La partenza dei circa 150 figuranti sarà infatti proprio dal Museo Archeologico Nazionale, alle 15,30, dopo un doveroso omaggio all’opera di Donatello; il corteo della sfilata aragonese attraverserà la città dal museo fino a piazza del Plebiscito lungo via Toledo.

La storia della testa di cavallo è nota: il re Alfonso il Magnanimo commissionò a Donatello una enorme statua equestre che avrebbe dovuto sormontare il maestoso arco di trionfo simbolo del potere aragonese ma il re morì solo due anni dopo. La testa di cavallo in bronzo fu inviata Lorenzo il Magnifico a Diomede Carafa e là rimase, nel palazzo del Carafa, dal 1471 fino al 1806, quando fu donata al Museo.  La storia della testa di cavallo fu ricostruita solo più tardi, dato che per anni si pensò che potesse essere parte di un monumento equestre di epoca romana originariamente collocato più o meno dove è adesso l’obelisco di San Gennaro. 

 

Immagini d’archivio, giostra dei sedili 2015 

 l’evento su facebook: https://www.facebook.com/events/658217431007733/
Il comunicato stampa

Musei: MANN riscopre cavallo di Donatello, simbolo Napoli 

L’opera in bronzo troverà il suo posto nel percorso museale 

NAPOLI 

(ANSA) – NAPOLI, 18 NOV – É uno dei simboli di Napoli ma ci voleva un direttore toscano, Paolo Giulierini, alla guida da un anno del Museo Archeologico (più 30% di visitatori), per rendere i dovuti onori alla ‘Testa di cavallo Carafa’, bronzo di Donatello che domani, accompagnato da una sfilata storica in costumi aragonesi, troverà il suo degno posto nel percorso museale. Un metro e 75 centimetri, ammirata da Goethe nel quattrocentesco palazzo nobiliare di via San Biagio dei librai, la testa era forse parte di un monumento equestre di 5 metri che Donatello avrebbe iniziato per Alfonso V d’Aragona, destinato al portale d’ingresso di Castel nuovo. L’opera incompiuta fu poi inviata da Lorenzo il Magnifico al Re Ferrante che la donò al suo cortigiano Diomede Carafa nel 1471 e quindi posta nel cortile di quello che per secoli si chiamò, appunto, ‘il palazzo del cavallo di bronzo’. Fino a che la protome, venerata dal popolo per una leggenda che la legava al Virgilio Mago autore di statue di animali portafortuna, venne donata al Museo Archeologico dall’ultimo principe di Colubrano Carafa, nel 1809. Da allora nel palazzo ai decumani c’è una copia in terracotta. Considerata dapprima reperto archeologico dal Vasari (che la riconobbe poi di Donatello) e Winckelmann, al MANN, tra i tesori pompeiani e Farnesi, la testa Carafa è stata sempre poco visibile al pubblico. Eppure il prof. Francesco Caglioti nel 2014 sciolse ogni dubbio sul suo autore grazie a documenti che attestano la commissione al Donatello da parte di Alfonso V d’Aragona e i mandati di pagamento al maestro fiorentino. “Il rientro della testa Carafa nel MANN assume un significato di grande rilievo – spiega Giulierini che da appuntamento a napoletani e turisti per lo svelamento nella nuova collocazione – L’opera di Donatello a Napoli collega immediatamente la città partenopea ai suoi capolavori di Firenze, si pensi alla statua del David o alla Maddalena, o a quelli di Padova (il monumento equestre del Gattamelata). Il Mann, che accolse il bronzo nell’Ottocento diventando l’ultima dimora di questa straordinaria opera, guadagna tre secoli di riflessione sul mondo classico. Non celebra cioè solo l’apporto dei Borbone alla rinascita dell’archeologia occidentale ma irradia i valori dell’Umanesimo e del Rinascimento che rappresentano forse la più grande rivoluzione culturale della storia”. ”Il Rinascimento – ricorda il cortonese Giulierini – era un mondo ancora fatto di manoscritti da poco riscoperti, di studi filologici, di qualche, raro, rinvenimento archeologico e di contemplazione di monumenti che emergevano ancora, quasi magicamente, nelle città che tornavano a nuova vita. Alle corti di Firenze, Milano, Roma, Mantova, Ferrara rispondono le Accademie, veri cenacoli di studiosi, come quella di Napoli: una Napoli aperta e osmotica, che sarà capace di importare anche la cultura fiamminga”

Via Tribunali, il decumano pedonale dal 1 dicembre 2016 fino all’8 gennaio 2017

18 venerdì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

area pedonale Napoli, decumani, decumano pedonale, dispositivi traffico a Napoli, Natale a Napoli 2016, riqualificazione decumani, zona a traffico limitato Napoli

decumanomaggiore_viatribunali_porticatopalazzodangio_

Napoli, 18 novembre 2016.

Il decumano pedonale per le feste di Natale.  Dal primo dicembre 2016 e fino all’ 8 gennaio 2017 sarà pedonalizzato il decumano maggiore (via dei Tribunali) ad integrazione dei dispositivi di zona a traffico limitato ed aree pedonali già vigenti nell’ambito del centro antico.

In particolare si apprende dal comunicato dell’Ufficio Stampa del comune di Napoli che verrà istituita un’area pedonale urbana

  • Dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per i giorni 24,25,26 e 31 dicembre 016 e per il 1 gennaio 2017
  • Dalle ore 10,00 alle ore 22 per tutti gli altri giorni dal 1 dicembre all’8 gennaio 2017

Le strade interessate dal provvedimento sono:

  • via dei Tribunali nel tratto da via Nilo a via Duomo
  • Vico Purgatorio ad Arco, piazza San Gaetano, piazzetta San Gregorio Armeno
  • Piazza Gerolomini, vico Cinquesanti, vico Giganti, vico Gerolomini

 

Nei giorni e negli orari in cui sarà in vigore l’area pedonale urbana sarà garantito l’accesso a veicoli dei residenti diretti ai passi carrai degli edifici interni all’area pedonale, ai mezzi di soccorso ed emergenza, ai veicoli della Protezione Civile, ai veicoli che accompagnano disabili nell’area pedonale.

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Un topo morto in strada, come fare per farlo rimuovere a Napoli e senza sollevare polveroni mediatici
  • Elezioni Napoli, come si vota ed i fac-simile della scheda azzurra (sindaco e consiglio comunale)
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis

Il calendario del diario

novembre: 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • laboratorionapoletano.com…

Statistiche del blog

  • 468.438 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 969 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...