• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: immagini di Napoli

Vesuvio innevato (febbraio 2018)

15 giovedì Feb 2018

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ 1 Commento

Tag

Castel dell'Ovo, fotografie di Napoli, immagini di Napoli, neve sul Vesuvio, Vesuvio, Vesuvio innevato

neve sul vesuvio castel dellovo e canottaggio

Napoli, 15 febbraio 2018

La neve sul Vesuvio, il mare blu, il giallo di Castel dell’Ovo e qualche remo di canottaggio in mezzo al mare: uno spettacolo per quanti si trovavano oggi pomeriggio in via Caracciolo o via Partenope a Napoli.

Pubblicità

Le catacombe di San Gennaro (galleria fotografica)

20 lunedì Nov 2017

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

archeologia a Napoli, area archeologica, Capodimonte, catacombe, catacombe di San Gennaro, fotografie di Napoli, immagini di Napoli, Sanità

catacombe di san gennaro affresco Theotecnus, Ilaritas e Nonnosa.
catacombe di san gennaro con affresco fisheye
catacombe di san gennaro fisheye
catacombe di san gennaro4
catacombe di san gennar3

Napoli, 18 novembre 2017

Non ero mai entrato all’interno delle Catacombe di San Gennaro, un tempo aperte solo sporadicamente ma negli ultimi 10 anni sempre più al centro dei percorsi turistico-culturali partenopei grazie all’intraprendenza dei giovani napoletani della cooperativa sociale La Paranza. Stando a quanto si apprende dal sito delle catacombe di Napoli (oltre a quella di San Gennaro la cooperativa gestisce anche quella di San Gaudioso, accessibile dall’interno della basilica di Santa Maria della Sanità) le catacombe di San Gennaro sono passate dai 5000 visitatori del 2006 agli 80.000 del 2016, con il 2017 che chiuderà con il nuovo record di visite.  Il percorso è di grandissimo interesse e viene percorso – per chi accede dall’ingresso principale situato lungo via Capodimonte (a pochi metri dalla basilica di santa Maria Maggiore del Buon Consiglio) a ritroso nel tempo dalla zona più “nuova”, risalente al VI secolo d.C. scendendo per altri due livelli giù fino al nucleo originario, a partire da una tomba pagana romana.   Sono diversi gli elementi che attirano l’attenzione, al di là dell’enorme quantitativo di tombe di ogni tipo, scavate nel tufo di lato o a terra.  Fra questi balza all’occhio l’affresco raffigurante una famiglia defunta: padre, madre e figlia, Theotecnus, Ilaritas e Nonnosa.  Guardando attentamente si possono notare tre strati differenti di affresco, come se fosse stato rifatto aggiungendo di volta in volta una persona della famiglia, a partire dalla prima defunta, la piccola Nonnosa.

catacombe di san gennaro6
catacombe di san gennaro 5
tomba di san gennaro catacombe napoli
catacombe di san gennaro basilica e cripta vescovi
catacombe di san gennaro2

Addentrandosi per il percorso si attraversa una prima, maestosa, basilica ipogea (VI sec) scavata nel tufo,  dalla quale si accede attraverso tre grandi archi,  cui segue una seconda basilica nota come la cripta dei Vescovi (V sec) anche a causa delle raffigurazioni dei primi 14 vescovi napoletani. In questa zona vi è, ad un livello inferiore, la tomba di San Gennaro (uno dei diversi luoghi, il più famoso probabilmente, in cui trovarono sepoltura nei secoli i resti del santo patrono di Napoli).  Scendendo verso il livello più basso si passa per una zona i cui affreschi sono ancora ben riconoscibili.

catacombe di san gennaro affresco3
catacombe di san gennaro affresco2
catacombe di san gennaro affresco1

Scendendo ulteriormente, dopo il passaggio obbligato all’interno della basilica di San Gennaro extra-moenia (oramai si è in piena Sanità, all’interno dell’Ospedale San Gennaro), si può ammirare il primo livello delle catacombe, il più antico, risalente al II secolo d.C.   Al suo interno vi è la basilica di Sant’Agrippino, sesto vescovo di Napoli e fra i primi patroni della città, con un altare paleocristiano.  Accanto dal vestibolo che conserva ancora ampie tracce della struttura originaria romana, con affreschi, si diramano le gallerie del percorso iniziale delle catacombe: un enorme tunnel le cui diramazioni sono piene di tombe, diverse delle quali ancora affrescate.

tomba paleocristiana catacombe di san gennaro
catacombe di san gennaro livello inferiore
catacombe di san gennaro1
catacombe di san gennaro primo livello
basilica di sant'agrippino catacombe di san gennaro

Anche se già presente nel percorso partenopeo del “grand tour”, una prima guida delle catacombe di San Gennaro fu realizzata nel 1839, Guida delle catacombe di SAn Gennaro del canonico Andrea de Jorio (1839)  

La pedamentina… scendendo da San Martino

02 domenica Apr 2017

Posted by Fabrizio Reale in luoghi da fotografare a Napoli, Napoli, percorsi guidati Napoli

≈ 4 commenti

Tag

fotografie di Napoli, immagini di Napoli, pedamentina, pedamentina San Martino, percorsi turistici, scale di Napoli, trekking

Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta (in primo piano). In fondo, il duomo con la cupola della cappella del tesoro di San Gennaro
Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta (in primo piano). In fondo, il duomo con la cupola della cappella del tesoro di San Gennaro
pedamentina panorama centro napoli centro direzionale
pedamentina e castel sant'elmo

Napoli, 31 marzo 2017

Napoli è famosa – anche – per le sue scale, percorsi di una città obliqua che collegano l’area portuale con l’antica polis greca, la zona collinare con quella più prossima al mare, questa o quella parte della città.  Di scale, pendini e scalinate la città è piena… di pedamentina però ve ne è una sola.   La pedamentina è quella che da San Martino porta giù a Corso Vittorio Emanuele,  un complesso sistema di scale e tornanti che ha avuto origine nel XIV secolo, quando fu necessario aprire una strada che agevolasse il trasporto di materiale edile per costruire la certosa di san Martino (fonte).

Un tempo in pieno degrado,  da alcuni anni è  in pieno recupero, grazie anche al contributo di tanti volontari ed associazioni. Soprattutto… come tante altre scale di Napoli è diventata meta di turismo e di riscoperta da parte dei napoletani stessi.  C’è ancora tanto da fare, bisognerebbe recuperare anche i vicoli che dal percorso principale si diramano e bisognerebbe cercare di evitare che dal piazzale di San Martino vengano buttate giù in continuazione bottiglie di vetro (come accade a piazza Bellini per le mura greche).  Segue report fotografico di  un percorso che si affaccia sulla città ma che consente anche di ammirare agrumeti sotto castel dell’Ovo o scorci meno noti del centro città.  Non sono pochi i murales realizzati lungo il percorso.

La discesa è stata percorsa insieme agli amici del gruppo Conosciamo Napoli e la Campania.

pedamentina aranceto e castel sant'elmo
pedamentina 5
pedamentina 1
pedamentina a san martino (5)
murales sulla pedamentina
murales sulla pedamentina e scale
pedamentina 4
pedamentina 3

Palazzo Reale di Napoli: 4630 oggi per la #domenicalmuseo nonostante il maltempo (qualche #foto scattata oggi con fish-eye)… in TOP10 Italia il Museo Archeologico Nazionale…

05 domenica Mar 2017

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, monumenti di Napoli, Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

fotografie di Napoli, immagini di Napoli, musei di Napoli, Palazzo Reale di Napoli, statistiche visite musei

salone-dercole-palazzo-reale-di-napoli-fish-eye
palazzo-reale-napoli-ambulacro
palazzo-reale-scalone-monumentale-ingresso-fish-eye

Napoli, 5 marzo 2017

Nonostante il forte acquazzone oggi il palazzo Reale di Napoli è stato visitato da 4630 persone. A renderlo noto via twitter è il Polo Museale attraverso l’account ufficiale di Palazzo Reale.  Oggi pomeriggio, al calar della sera, ho approfittato dell’orario e della minor folla rispetto alla mattinata per scattare qualche fotografia con fish-eye.

Nel primo blocco di foto il salone d’Ercole,  lo scalone d’onore e l’ambulacro. Nel secondo blocco due fotografie del cortile d’onore ed un particolare di una delle stanze dell’appartamento reale.

Va ricordato che il palazzo Reale nel 2016 è stato visitato da oltre 185.000 persone.

Il sito più visitato a Napoli in questa #domenicalmuseo è stato il Museo Archeologico Nazionale ( 6300 visitatori), secondo in Campania dopo la reggia di Caserta ( 7470) e davanti a Pompei (6180) penalizzata dalla pioggia.

cortile-palazzo-reale-napoli-fish-eye1
cortile-palazzo-reale-napoli
palazzo-reale-appartamenti-specchio

Le cupole di Napoli, il Vesuvio e le luci della città dai tetti del centro antico

29 giovedì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

cupole delle chiese di Napoli, fotografie di Napoli, immagini di Napoli

le-cupole-di-napoli-dai-tetti-di-sera_bn-001

Napoli, 29 dicembre 2016

Le cupole di Napoli viste dai tetti del centro antico di sera, fra le luci della città, antenne televisive ed il Vesuvio a far da sfondo.

Alcune delle cupole in foto sono ovviamente più facilmente riconoscibili di giorno.

 

Le cupole delle chiese di Napoli dai tetti del centro antico… difficile riconoscerle tutte…

11 venerdì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli

≈ 4 commenti

Tag

chiese di Napoli, cupole delle chiese di Napoli, fotografie di Napoli, immagini di Napoli, monumenti di Napoli, Napoli dai tetti, Spaccanapoli

cupole-campanili-e-chiese-dai-tetti-di-spaccanapoli
la-cupola-nella-finestra-san-gennaro
cupole-di-napoli-dai-tetti-di-spaccanapoli

Napoli, 11 Novembre 2016

Napoli è la città delle 500 chiese, il centro antico è un luogo in cui epoche storiche, monumenti e culture si sono stratificati, sovrapposti, sostituiti nel corso dei secoli e dei millenni.  Salire su uno dei tetti del centro antico ed affacciarsi non permette solo di ammirare da una visuale particolare uno dei patrimoni dell umanità, ma anche di (ri)scoprire cupole seminascoste dai palazzi, campanili ed altro.

Provate a vedere se riuscite ad associare cupole e chiese, viste dall’alto… senza utilizzare google maps… Io non sono riuscito ad individuarle tutte senza usufruire dell’aiutino…

Prima foto

In primo piano è la copertura di San Nicola al Nilo (non una vera e propria cupola), poco oltre occupa buona parte della fotografia è occupata dal complesso  di San Gregorio Armeno: in evidenza è la cupola maiolicata, si nota il chiostro e fra i palazzi appare anche il restaurato campanile. Sulla sinistra sono il campanile e la chiesa di San Lorenzo Maggiore, mentre sullo sfondo è difficile non riconoscere il profilo della facciata (moderna) del duomo di Napoli nonché la cupola della real cappella del tesoro di San Gennaro.

Seconda foto

In primo piano è la cupola della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. Dietro di questa, centralmente, è la cupola della chiesa di San Giorgio Maggiore, sulla destra quella di San Severo al Pendino, mentre sullo sfondo si riconosce il profilo della chiesa di Sant’Agostino alla zecca con la cupola ed il campanile ancora in fase di restauro. La cupola in fondo, dietro quella di San Giorgio Maggiore, è addirittura quella della basilica della Santissima Annunziata.

terza foto.

Una sola cupola nella finestra, dai tetti di un palazzo di via Paladino…  è la cupola della real cappella del tesoro di San Gennaro.

 

Immagini di Napoli – galleria di fotografie della città di Partenope

28 martedì Apr 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, fotografando a Napoli, immagini di Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

fotografie di Napoli, immagini di Napoli

Napoli, 28 aprile 2015

Negli ultimi cinque anni e mezzo ho raccolto su laboratorionapoletano.com centinaia di immagini di Napoli, suddivise per tipologia di percorso o itinerario turistico o semplicemente in base al soggetto fotografato: strade, piazze, monumenti e luoghi di Napoli. Cliccando sulle singole immagini di Napoli si aprirà una pagina con la raccolta di tutte le fotografie già pubblicate.

Vicoli di Napoli
(raccolta immagini)
Spaccanapoli (Itinerario lungo il decumano inferiore)
Dall’antico porto al decumano del mare (itinerario)
Piazze e strade di Napoli (guida fotografica)
Castel dell’Ovo
(raccolta immagini)
La strada romana di Fuorigrotta: antiche terme e le grotte
Cimitero delle fontanelle
Lungomare di Napoli
Chiese di Napoli
Il museo ferroviario di Pietrarsa
Parchi e giardini di Napoli
La farmacia degli incurabili
La metropolitana di Napoli
Lapidi ed iscrizioni sui palazzi di Napoli
Fontane di Napoli
Porte di Napoli
Immagini di Nisida e golfo di Pozzuoli
Musei di Napoli
(immagini e discussioni)
Palazzi di Napoli: palazzo dello Spagnuolo
Palazzi di Napoli
Lungomare di Napoli
 Chiese di Napoli

Una barca sfasciata – fotografando a Napoli

03 sabato Gen 2015

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

il mare di Napoli, immagini di Napoli

napoli spiaggia rotonda diaz e barca sfasciataNapoli, 3 gennaio 2015 – #3

Napoli e il suo mare… pensi di essere riuscito a fotografare la spiaggia davanti alla Rotonda Diaz in tutti i modi possibili quando ti accorgi del relitto di una vecchia barca di pescatori, semi sepolto nella sabbia… ed ecco una nuova fotografia, l’ennesima, scattata in quella che d’estate è l’attuale mappatella beach.  La aggiungerò presto alla raccolta di immagini di Napoli che ho pubblicato su laboratorio napoletano.

Anche se le fotografie non saranno obiettivo principale di questo blog, anche se i percorsi visivi alla riscoperta di Napoli continueranno ad essere pubblicati su laboratorionapoletano.com, nella categoria “fotografando a Napoli” verranno pubblicate fotografie appena scattate in città.

La fotografia:

è stata scattata il 31 dicembre 2014, poche ore dopo quella della spiaggia imbiancata, non mia, che ho pubblicato in anteprima su questo blog e che poi ha fatto il giro del web.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Un topo morto in strada, come fare per farlo rimuovere a Napoli e senza sollevare polveroni mediatici
  • Voragine a piazzale Tecchio davanti allo Stadio: si camminava sul vuoto, una vergogna di quanti anni fa?
  • Il murales di Pino Daniele nel centro antico di Napoli va rimosso?
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 479.109 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...