• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi Mensili: ottobre 2016

Napoli: diminuiscono i reati ma la cosa non fa notizia

29 sabato Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, sicurezza

≈ Lascia un commento

Tag

dati criminalità Napoli, dati rapine Napoli, sicurezza a Napoli

Napoli, 29 Ottobre 2016

Alcuni giorni fa il ministro degli interni, in visita a Napoli per una riunione tecnica  di coordinamento con le forze di polizia in Prefettura, ha rilasciato alcune importanti dichiarazioni su Napoli.

 

Come si può leggere sul sito del Ministero degli Interni infatti nei primi otto mesi del 2016 sono diminuiti i reati nella città metropolitana di Napoli:

  • Reati diminuiti del 7%
  • Calo di furti e rapine intorno al 10%
  • Diminuzione degli omicidi fra il 12 e 13%

Su quest’ultimo dato il ministero è chiaro…  non ci si può accontentare della riduzione degli omicidi da 59 a 51 ma questi numeri “segnano comunque un’inversione di tendenza sul nostro principale motivo di preoccupazione”.

Il ministro si è soffermato anche sull’importanza che vengano sequestrati tanti motorini a Napoli ma sul fenomeno delle “stese” è chiesta maggiore collaborazione alla cittadinanza.

Il testo integrale del comunicato, in cui si ringraziano anche i giovani e gli studenti partenopei per il supporto dato nel soccorso ai migranti, è disponibile al seguente link:

http://www.interno.gov.it/it/notizie/diminuiscono-i-reati-napoli

Peccato che i media non abbiano dato il giusto risalto alla cosa.

Ps Ringrazio Massimo Perretti per avermi segnalato il link

Pubblicità

Ti amo mio cordolo… già vandalizzato da scritte il cordolo della ciclabile di via Caracciolo…

29 sabato Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

pista ciclabile

scritte-sul-cordolo
cordolo-pista-ciclabile-visibile-di-notte
dav
dav

Napoli, 29 ottobre 2016

Nemmeno il tempo di inaugurare la pista ciclabile di via Caracciolo, con l’eliminazione dei new jersey che già qualche idiota ha vandalizzato con una scritta in vernice colorata… un “Ti amo”  buttato là… indirizzato quasi al cordolo stesso…  che tristezza…

Foto prese da rete

Natale a Napoli: N’Albero di 40 metri sul lungomare di Napoli, approvato il progetto

26 mercoledì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, Natale a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

addobbi natalizi Napoli, n'albero, Natale a Napoli, Natale a Napoli 2016

natale-2016-a-napoli-nalbero

Napoli, 26 Ottobre 2016

E’ notizia di oggi che con Determinazione dirigenziale rep.265/16 è stato aggiudicato il progetto finalizzato alla realizzazione di”N’Albero”, l’enorme struttura natalizia  che sarà installata presso la Rotonda Diaz nel periodo compreso tra i mesi di novembre e gennaio 2017.  Il progetto vincitore è quello di ItalStage.  Per conoscere in dettaglio cosa sarà N’Albero (che sarà realizzato senza che venga speso un euro da parte del comune)  si può consultare il power point presente sul portale del comune di Napoli, in attesa che venga pubblicato un sito di riferimento e venga data ampia comunicazione di un progetto che sicuramente dividerà i napoletani fra favorevoli e contrari.   Sarà interessante la sfida fra l’albero napoletano e la ruota panoramica salernitana…

I numeri dell’albero di Natale gigante:

  • 40 metri di altezza, 20 metri di larghezza, 20 metri d base.  (Una struttura che peserà 400 tonnellate con oltre 30 tonnellate di zavorre stabilizzanti).
  • 1,3 Milioni di lampade a LED
  • 2000 alberi piantati, che verranno successivamente reimpiantati su territorio comunale
  • 3 terrazze panoramiche
  • 1 ascensore da 15/20 persone
  • 1 telecamera panoramica posizionata in cima all’albero
  • 1 scala per il pubblico
  • 1 schermo 80×2 metri

 

Migranti, il grande cuore di Napoli: il centro di Marechiaro invaso dalla generosità partenopea (cosa ancora serve)

24 lunedì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, solidarietà a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

migranti, rifugiati a Napoli, sbarco rifugiati a Napoli

rifugiati-a-napoli-generosita-napoletani-ottobre-2016

Napoli, 25 Ottobre 2016

Una grande ed improvvisata maratona di solidarietà.  In meno di una giornata all’ Istituto polifunzionale San Francesco in discesa Marechiaro 80 sono arrivati quantitativi impensabili di beni di prima necessità, come mostrato dalle fotografie scattate nel primo pomeriggio da Marco Cocifoglia.  E’ qui infatti che hanno trovato ospitalità quasi la metà (una cinquantina) dei minori non accompagnati sbarcati ieri a Napoli insieme alle centinaia di rifugiati di ogni età.

Prima di qualsiasi ulteriore raccolta conviene contattare il centro per verificare l’effettiva necessità di beni, telefonando allo 081 795 8108.

C’è ancora urgenza per i seguenti prodotti:

Amuchina, shampoo per pidocchi, guanti monouso, creme o rimedi per la scabbia… e manodopera (volontari per mettere in ordine quanto arrivato)

 

In giornata era intervenuta anche l’assessore Gaeta per ringraziare la generosità dei napoletani:

 

Il Comune di Napoli ha messo in moto la macchina dell’accoglienza e della solidarietà, supportato dalla cittadinanza che ha risposto immediatamente e positivamente, ben oltre le nostre aspettative.
Insieme, siamo riusciti a fronteggiare l’emergenza dell’accoglienza dei minori migranti non accompagnati, che hanno conosciuto la generosità della Città di Napoli.
Vi chiedo di coordinarci con gli aiuti contattando i numeri 0817958108 e 081795810 per maggiori informazioni. Come donna, come cittadina, come Assessore sono orgogliosa: Napoli ha un cuore grande…e non perde occasione di dimostrarlo. Grazie!

Napoli: il porta a porta arriva in altre strade del centro città (Piazza Borsa, Piazza Municipio, Corso Umberto I ed altre strade)

21 venerdì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Gestione rifiuti a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

ASIA Napoli, dati raccolta differenziata Napoli, porta a porta a Napoli, porta a porta nel centro di Napoli, raccolta differenziata a Napoli

 

calendario-napoli-centro-commercianti-raccolta-differenziata-asia
calendario-raccolta-differenziata-asia-napoli-centro-aggiornato

Napoli, 21 Ottobre 2016

Ancora un’estensione del porta a porta a Napoli. Con l’obiettivo di incrementare ancora la percentuale di raccolta differenziata, che ha raggiunto a settembre 2016 il 32%, in crescita costante negli ultimi 20 mesi, fino al 29 ottobre saranno consegnati gratuitamente a numerose famiglie residenti nel centro di Napoli i kit per la raccolta differenziata.

Come da comunicato ASIA le strade interessate sono tante, da corso Umberto I a via Medina, da piazza Bovio a piazza Municipio e piazza Matteotti, da via Depretis a via Diaz.

L’elenco delle strade è il seguente:

Calata Ospedaletto, Calata San Marco, Corso Umberto I, Largo Francesco Torraca, Piazza Francese, Piazza Giacomo Matteotti, Piazza Giovanni Bovio, Piazza Muncipio, Piazza Municipio, Rua Catalana, Supportico Fondo di Separazione, Via Agostino Depretis, Via Alcide De Gasperi, Via Armando Diaz, Via Augusto Witting, Via Bracco, Via Camillo Boldoni, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, Via Cesare Battisti, Via Conte Olivares, Via Cristoforo Colombo, Via degli Spadari, Via dei Fiorentini, Via dei Griffi, Via del Chiostro, Via del Maio di Porto, Via della Incoronata, Via Enrico Toti, Via Ferdinando Del Carretto, Via Flavio Gioia, Via Giambattista Basile, Via Guantai Nuovi, Via Guglielmo Melisurgo, Via Guglielmo Oberdan, Via Guglielmo Sanfelice, Via Loggia dei Pisani Via Marchese Campodisola, Via Matteo Schilizzi, Via Maurizio Capuano, Via Medina, Via Miguel de Cervantes Saavedra, Via Monserrato, Via Oronzio Massa, Via Ponte di Tappia, Via Potenza, Via Roberto Bracco, Via Salvatore Fusco, Via San Bartolomeo, Via San Giacomo, Via San Tommaso d’Aquino, Via Shelley, Via Stendhal, Via Umberto Giordano, Via Vincenzo Russo, Via Wolfgang Goethe, Vico dei Greci, Vico della Graziella, Vico Flavio Gioia, Vico Freddo a Rua Catalana, Vico Medina, Vico Piazza Nuova, Vico Secondo San Nicola alla Dogana ,Vico Venafro

Ogni singolo kit è costituito da una biopattumiera di colore marrone, un rotolo di buste per l’umido, il nuovo calendario della raccolta differenziata, un volantino con le indicazioni per una corretta raccolta differenziata e il depliant con l’ubicazione e gli orari di apertura e chiusura delle Isole Ecologiche.

Monte Echia: riqualificazione del belvedere e ascensore nella variazione di bilancio del comune di Napoli

18 martedì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ 2 commenti

Tag

Monte Echia, Pizzofalcone, Riqualificazione ambientale

Belvedere di Napoli da monte Echia
Belvedere di Napoli da monte Echia
Reperti archeologici nel tufo di Monte Echia
Reperti archeologici nel tufo di Monte Echia

Napoli, 18 Ottobre 2016

Una buona notizia per Monte Echia e l’intera collina di Pizzofalcone: nella variazione di bilancio approvata dalla giunta qualche giorno fa vi è anche la voce “riqualificazione del belvedere del Monte Echia e realizzazione di un impianto elevatore” come riportato anche sulla pagina facebook dell’assessorato all’urbanistica del comune di Napoli.

Riprendere (finalmente) i lavori per l’ascensore che dovrà collegare via Santa Lucia con il belvedere di Monte Echia e riqualificare l’intera zona può costituire un punto di svolta per una parte della città tanto meravigliosa e ricca di storia quanto dimenticata e spesso lasciata all’incuria.  Qui sorgeva l’antica Palepoli e proprio a pochi passi dal cantiere dell’ascensore vi sono parte dei resti dell’enorme villa romana di Lucullo (che aveva parte del corpo principale sull’isolotto di Megaride). A pochi passi dal belvedere Lamont Young vi costruì la propria dimora.

La speranza è che non vi siano ulteriori intoppi in una vicenda, quella dell’impianto elevatore, che va avanti dal 2005.

 

 

La sezione egizia del Museo Archeologico di Napoli, la più antica collezione egizia in Italia, la seconda per importanza

15 sabato Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ 2 commenti

Tag

MANN, museo archeologico Nazionale di Napoli, sezione egizia museo archeologico di Napoli

sezione-egizia-museo-archeologico-di-napoli1
sezione-egizia-museo-archeologico-di-napoli
naoforo-farnese
mummia-sezione-egizia-napoli
mummia-in-sarcofago-sezione-egizia-museo-archeologico-di-napoli

Napoli, 15 Ottobre 2016

La sezione egizia del museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è stata riaperta al pubblico il 7 Ottobre 2016 dopo anni di chiusura.

Si tratta della più antica collezione egizia italiana, allestita a partire dalla collezione Borgia (acquistata da Gioacchino Murat nel 1814), da quella Picchianti e da altre minori (oltre che dal naoforo farnese che già faceva parte del museo prima ancora che fosse allestita una sezione egizia a inizio XIX secolo).

Molto luminose, con reperti protetti da teche alternati ad altri a vista, le sale riaperte al pubblico permettono al visitatore di attraversare migliaia di anni di storia.

Una collezione che da molti è indicata come la seconda per importanza in Italia, dopo Torino. Un motivo in più per visitare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

PS

Per i bambini, interessati soprattutto alle mummie presenti (fra cui quella di un bambino), tutte le domeniche alle ore 11,00 è previsto un itinerario speciale con visita guidata, come scritto nell’agenda di napoliperbambini.com 

 

 

 

 

Se il napoletano è una lingua riconosciuta negli standard internazionali… cosa c’è di scandaloso nei test UK?

13 giovedì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ 1 Commento

Tag

lingua napoletana

codici-linguistici-italiani-in-school-census-2016-uk

Napoli, 13 Ottobre 2016

Non si fa altro che parlare da giorni dello “scandalo” che riguarda le scuole britanniche, ree di aver suddiviso in una classificazione  italiani, italiani napoletani ed italiani siciliani.

Dall’Italia è stato ricordato al quasi extracomunitario Regno Unito che l’Italia è UNA dal 1861 e che l’identità di una nazione va tutelata, anche in base a quanto stabilito dall’Unione Europea.

Giusto, giustissimo.

Spulciando lo “School Census 2016/2017” britannico (link da facebook, grazie al collega Giacinto Gelli) a pagina 138 sono riportati i “Language code [ALL schools]” e fra questi vi sono tre codici differenti riguardanti l’italiano ITAA (any other), ITAN (napoletan), ITAS (sicilian).

Secondo lo standard internazionale ISO 639 (che stabilisce una classificazione delle lingue umane ed attribuisce un codice a ciascuna di esse) ed in particolare l’ISO 639-2 il napoletano è una lingua, alla pari del siciliano, del sardo e del friulano.

Gli statistici che hanno elaborato il documento ripreso nelle scuole anglosassoni non hanno fatto altro che applicare uno “standard”, ovvero che il napoletano è una lingua parlata in Italia.

 

Quell’impianto di compostaggio che tutti vogliono sia fatto ma nessuno vuole sia dietro il cortile di casa…

12 mercoledì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Gestione rifiuti a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

compostaggio, effetto NIMBY, raccolta differenziata a Napoli, raccolta rifiuti

Napoli, 12 Ottobre 2016

A Napoli si torna a discutere di rifiuti e Napoli.  Non si tratta però di discariche né di emergenze.  E’ il momento infatti di interventi strutturali che consentano da una parte di incrementare la percentuale di raccolta differenziata, dall’altra di ridurre i costi del ciclo di rifiuti.

In tale ottica è di importanza fondamentale costruire impianti di compostaggio. Il comune di Napoli, in risposta ad un avviso di manifestazione di interesse pubblicato qualche mese fa dalla regione Campania, ha dato disponibilità per costruire due impianti basati sulla digestione anaerobica della frazione umida del rifiuto solido urbano, al fine da ottenere a valle del trattamento un biogas da utilizzare come combustibile oltre al compost.

Il biogas è in massima parte composto da metano ed anidride carbonica, con percentuali variabili in base anche alla tipologia di biomassa introdotta nel sistema. In genere un biogas è composto per il 60/70% da metano e per il 40/30% da anidride carbonica. Qualsiasi scenario che preveda nel medio periodo la conversione di energia elettrica quanto più possibile da fonti rinnovabili non può prescindere dall’utilizzo di biomasse come fonte energetica primaria ed in tale contesto il biogas è certamente uno dei combustibili derivati da biomasse più facilmente sfruttabile e che comporta minori emissioni inquinanti.

Il biogas prodotto dal digestore anaerobico può essere utilizzato in loco, in impianti per la produzione di energia, recuperando anche parte del cascame termico per alimentare energeticamente il processo di ottenimento del combustibile stesso, oppure stoccato per essere utilizzato per il trasporto urbano (bus a biogas / metano) e/o immesso in rete.

Impianti il cui ciclo di trattamento della frazione organica non comporta odori (è in assenza di ossigeno…anaerobico appunto), porta al ridurre notevolmente il costo di smaltimento dei rifiuti, consente l’incremento del porta a porta e di ridurre il consumo di combustibili tradizionali attraverso l’adozione del biogas prodotto.. what else?

Sulla carta chiunque si dirà favorevole ad un impianto di compostaggio (magari si potrà discutere sulla tipologia… ).

Nella pratica tutti saranno favorevoli a patto che non venga fatto nel proprio quartiere.

Verranno addotte motivazioni più o meno gravi, più o meno importanti.

Si chiama effetto NIMBY (Not In My Back Yard) ed è un grosso limite ad ogni forma di partecipazione democratica dal basso, il guardare in modo prioritario alla tutela del proprio orticello invece che al bene comune della cittadinanza.

Per questo motivo alcune decisioni devono essere prese a livello centrale e non possono passare per alcun tipo di veto da parte di comitati o assemblee popolari di quartiere.

Si può e deve però fare in modo che il percorso sia condiviso, bisogna puntare sulla comunicazione corretta,  sensibilizzare la cittadinanza, far sì che si abbia piena contezza del cosa si stia facendo e del perché nonché delle motivazioni che abbiano spinto a scegliere un luogo rispetto ad un altro, il cortile di casa di Tizio rispetto a quello di Caio.

 

Napoli, da aiuole spartitraffico ad aree giochi… piazza de Leva

07 venerdì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, spazi per bambini

≈ 1 Commento

Tag

aree giochi per bambini, bambini, giochi per bambini

napoli-giochi-bambini-piazza-de-leva

Napoli, 7 Ottobre 2016

Aiuole che avevano l’unico scopo di essere ampi spartitraffico diventano piccole aree giochi.  Accade a Napoli, seconda municipalità, piazza de Leva, a ridosso di Vomero-Arenella.   E’ stato Francesco Chirico, presidente di municipalità, ad annunciare su facebook le fasi finali dei lavori in corso per realizzare una piccola area giochi.

Piccoli passi come questo servono…. ogni piccolo spazio dedicato ai bambini può contribuire a migliorare la qualità della vita.

La speranza è che i cittadini ne facciano un buon uso.

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • L'antica scacchiera romana nel campanile, dopo un anno i graffiti vandalici sono ancora là
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli obliqua, il Petraio
  • Napoli, domenica ecologica del 10 gennaio 2016, su tutti i mezzi ANM a un euro per l'intera giornata (bus, metro linea 1, funicolari, tram)
  • L'ultimo saluto a Luca de Filippo, pensando ad Isca

Il calendario del diario

ottobre: 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.899 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...