• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: chiese di Napoli

Il quadro nascosto dietro l’altro quadro… il segreto del San Giorgio (noto a tutti)

15 lunedì Mag 2017

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

Aniello Falcone, chiese di Napoli, misteri di Napoli, quadro nascosto, San Giorgio Maggiore

san giorgio maggiore
san giorgio quadro dietro il quadro aniello falcone
chiesa di San Giorgio Maggiore ai Mannesi (5)

Napoli, 15 maggio 2017

Un segreto noto a tutti, un mistero irrisolto che probabilmente si chiama amore per l’arte…  il San Giorgio che uccide il drago di Aniello Falcone è stato protagonista anche di una puntata di Voyager  dedicata ai “segreti e misteri di Napoli e della Campania” qualche tempo fa (dicembre 2015).
Non è l’unico capolavoro racchiuso nella chiesa di San Giorgio Maggiore, anche nota come San Giorgio ai Mannesi, ma di sicuro è uno dei motivi principali per cui residenti e turisti avvicinano sacrestani ed inservienti per poter accedere all’abside della chiesa ed ammirare prima il San Giorgio di Alessio d’Elia e, attraverso un sistema di cerniere, poter riscoprire letteralmente un San Giorgio che uccide il drago realizzato nel primo Seicento da Aniello Falcone.   Probabilmente quando il d’Elia fu chiamato a dipingere un nuovo San Giorgio  non ebbe il coraggio di coprire il quadro di Aniello Falcone e vi pose la tela sopra.  Il risultato è un dipinto seicentesco che ha conservato intatti i colori originali, essendo stato nascosto per tre secoli alla vista di fedeli e curiosi.
La chiesa, che meriterebbe un approfondito restauro,  conserva traccia dell’antica basilica paleocristiana che leggenda vuole fu fondata a fine del IV  secolo dal Vescovo San Severo.   L’attuale ingresso altro non è che l’abside della chiesa paleocristiana, mentre all’interno della chiesa vi è un’antica cattedra realizzata con marmi di spoglio di epoca romana, secondo leggenda l’originale cattedra di San Severo, oltre al sarcofago all’interno del quale son conservati i resti mortali del santo.

chiesa di San Giorgio Maggiore ai Mannesi (4)
chiesa di San Giorgio Maggiore ai Mannesi (3)
chiesa di San Giorgio Maggiore ai Mannesi (2)
chiesa di San Giorgio Maggiore ai Mannesi (1)
Pubblicità

Fra sepolture, strade medievali e resti romani… sotto la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

25 sabato Mar 2017

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

archeologia nascosta a Napoli, area archeologica, chiesa dei santi Filippo e Giacomo, chiese di Napoli, cripta, stratificazione

chiesa dei santi filippo e giacomo interno napoli
corridoio fra due palazzi chiesa santi filippo e giacomo
altare ligneo sacrestia vecchia chiesa santi filippo e giacomo

Napoli, 22 marzo 2017

Nonostante la posizione privilegiata, in pieno decumano inferiore, la chiesa dei santi Filippo e Giacomo è meno conosciuta di altre della zona e necessiterebbe di maggiore attenzione e di più di un intervento  (ad esempio per quanto riguarda l’illuminazione). Ricca di storia ed opere d’arte, essendo la chiesa dell’arte della seta in quanto voluta e finanziata dai potenti consoli della seta, la chiesa nasconde anche alcuni tesori riscoperti solo di recente e fruibili grazie all’opera dell’associazione culturale Respiriamo Arte, che organizza apposite visite guidate di sabato e domenica.

Tralasciando quindi la descrizione della parte sempre accessibile della chiesa, sorvolando sul fatto che solo il visitatore più attento noterà che le due statue poste all’ingresso della chiesa sono opera di quel Sanmartino famosissimo per il Cristo Velato,  in questo breve reportage fotografico sono riportati luoghi che solo in pochissimi hanno visitato: le cripte ipogee utilizzate dalla corporazione della seta per dare degna sepoltura agli artigiani non ricchi, i resti archeologici che mostrano una volta in più la profonda stratificazione tipica del centro antico partenopeo, la sacrestia vecchia e le parti di raccordo fra gli ambienti del complesso monumentale.

cripta della chiesa dei santi filippo e giacomo napoli
maioliche chiesa santi filippo e giacomo
affresco cinquecento chiesa precedente santi filippo e giacomo

La visita guidata consente di toccare con mano le modifiche all’assetto urbano a cavallo del ‘500, allorquando i consoli della seta ebbero la necessità di costruire una chiesa fronte strada collegata al conservatorio (un luogo in cui le figlie povere degli artigiani della seta avevano concreta possibilità di “conservarsi”, di imparare l’arte della seta e di procurarsi attraverso il lavoro all’interno della struttura una dote per il futuro matrimonio).  Ed ecco che le tracce del passato, simboli della stratificazione tipica dell’assetto urbanistico partenopeo, fuoriescono all’improvviso: il vicoletto che divideva il palazzo del conservatorio (attualmente la scuola Confalonieri) ed il palazzo medievale divenne parte della chiesa, un corridoio… solo i montanti in pietra dei vecchi balconi dei palazzi ricordano che quel corridoio era un vicoletto…

reperti archeologici chiesa santi filippo e giacomo
pavimento medievale su muro romano
pavimento medievale su muro romano chiesa santi filippo e giacomo

Un po’ più in là, da un cortile in mezzo ai palazzi, si accede prima ad un pezzo di strada medievale e poi, guardando un po’ più sotto, a quel che resta di una costruzione di epoca romana, una domus probabilmente.  Perché il cortile ancora oggi utilizzato poggia sopra la strada ed il cortile del palazzo medievale, che poggia sopra i muri perimetrali di una villa romana…  stratificazione… appunto.

E’ la meraviglia di Napoli, la meraviglia di una città che non è mai stata rifondata, che non ha mai negato il passato ma che ha continuato a costruire sempre sulle fondamenta della propria storia.

Le cupole delle chiese di Napoli dai tetti del centro antico… difficile riconoscerle tutte…

11 venerdì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli

≈ 4 commenti

Tag

chiese di Napoli, cupole delle chiese di Napoli, fotografie di Napoli, immagini di Napoli, monumenti di Napoli, Napoli dai tetti, Spaccanapoli

cupole-campanili-e-chiese-dai-tetti-di-spaccanapoli
la-cupola-nella-finestra-san-gennaro
cupole-di-napoli-dai-tetti-di-spaccanapoli

Napoli, 11 Novembre 2016

Napoli è la città delle 500 chiese, il centro antico è un luogo in cui epoche storiche, monumenti e culture si sono stratificati, sovrapposti, sostituiti nel corso dei secoli e dei millenni.  Salire su uno dei tetti del centro antico ed affacciarsi non permette solo di ammirare da una visuale particolare uno dei patrimoni dell umanità, ma anche di (ri)scoprire cupole seminascoste dai palazzi, campanili ed altro.

Provate a vedere se riuscite ad associare cupole e chiese, viste dall’alto… senza utilizzare google maps… Io non sono riuscito ad individuarle tutte senza usufruire dell’aiutino…

Prima foto

In primo piano è la copertura di San Nicola al Nilo (non una vera e propria cupola), poco oltre occupa buona parte della fotografia è occupata dal complesso  di San Gregorio Armeno: in evidenza è la cupola maiolicata, si nota il chiostro e fra i palazzi appare anche il restaurato campanile. Sulla sinistra sono il campanile e la chiesa di San Lorenzo Maggiore, mentre sullo sfondo è difficile non riconoscere il profilo della facciata (moderna) del duomo di Napoli nonché la cupola della real cappella del tesoro di San Gennaro.

Seconda foto

In primo piano è la cupola della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. Dietro di questa, centralmente, è la cupola della chiesa di San Giorgio Maggiore, sulla destra quella di San Severo al Pendino, mentre sullo sfondo si riconosce il profilo della chiesa di Sant’Agostino alla zecca con la cupola ed il campanile ancora in fase di restauro. La cupola in fondo, dietro quella di San Giorgio Maggiore, è addirittura quella della basilica della Santissima Annunziata.

terza foto.

Una sola cupola nella finestra, dai tetti di un palazzo di via Paladino…  è la cupola della real cappella del tesoro di San Gennaro.

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Le rampe di Scusate il ritardo diventano Scale Massimo Troisi: domani 18 gennaio verrà scoperta la targa

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.973 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...