• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi Mensili: dicembre 2016

Storie di giocattoli, in mostra a San Domenico Maggiore tre secoli di giocattoli fino al 19 marzo 2017

31 sabato Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in eventi a Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

mostre a Napoli, museo dei giocattoli Napoli, Natale a Napoli 2016, Storie di giocattoli

storie-di-giocattoli-mostra-a-napoli-3
storie-di-giocatolli-a-san-domenico-maggiore
storie-di-giocattoli-mostra-a-napoli-1
storie-di-giocattoli-mostra-a-napoli-12

Napoli, 31 dicembre 2016

A volte il collezionismo arriva a punti di passione tali da far sì che da una collezione possa nascere un museo. E’ accaduto a Vincenzo Capuano, in grado negli anni di raccogliere circa 1500 giocattoli dal ‘700 alle Barbie e docente di “storia del giocattolo” alla UNISOB.  E’ proprio questo il sottotitolo della mostra inaugurata a inizio dicembre nella splendida cornice del convento di San Domenico Maggiore e che sarà visitabile fino al 19 marzo 2017. Storie di giocattoli raccoglie in colorate teche tematiche i reperti del museo del giocattolo (Suor Orsola Benincasa) intitolato a Ernst Lossa, giovane vittima della barbarie nazista.

Si spazia dalle bambole di ogni epoca ai giocatoli in latta, dalle marionette alle trottole, da aeroplanini a robot che ricordano i primi film di fantascienza, dai primi G.I. Joe alle barbie, da una vecchia tombola ad un vecchissimo giuoco dell’oca.  Non mancano i giocattoli di guerra… il pinocchio balilla armato, come non mancano i gadget pubblicitari.   Non mancano “giocattoli” che avvicinano alla settima arte come lanterne magiche e caleidoscopi.

Non riporto altre fotografie per non rovinare la sorpresa di riscoprire vecchi giocattoli, che paradossalmente forse attirerà più i grandi che i piccolini.

Prima dell’uscita… una partita ad un gioco dell’oca dal sapore borbonico è inevitabile… il gioco è a grandezza naturale… ed i bambini son loro stessi le pedine.

Maggiori dettagli,  Orari, info e costi della mostra Storie di Giocattoli sul sito del comune

Pubblicità

Le cupole di Napoli, il Vesuvio e le luci della città dai tetti del centro antico

29 giovedì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

cupole delle chiese di Napoli, fotografie di Napoli, immagini di Napoli

le-cupole-di-napoli-dai-tetti-di-sera_bn-001

Napoli, 29 dicembre 2016

Le cupole di Napoli viste dai tetti del centro antico di sera, fra le luci della città, antenne televisive ed il Vesuvio a far da sfondo.

Alcune delle cupole in foto sono ovviamente più facilmente riconoscibili di giorno.

 

Capodanno a Napoli: metro e funicolari aperte tutta la notte (gli orari di bus etc.)

29 giovedì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

capodanno a Napoli, orari metro e bus a Capodanno 2017

Napoli, 29 dicembre 2016

Sono di seguito riportati gli orari dei mezzi pubblici per quanto riguarda la notte di San Silvestro e Capodanno a Napoli.

METROPOLITANA LINEA 1

Per il Capodanno 2017 a Napoli la metropolitana linea 1 sarà aperta per l’intera notte del 31 fino alle 13,00 del 1 gennaio.

Il servizio del primo giorno dell’anno viene sospeso dopo le ultime corse in partenza da Piscinola alle ore 12.30 e da Garibaldi alle ore 13.00. La circolazione riprende dopo un breve pausa pomeridiana con il treno in partenza da Piscinola alle ore 16.51 e da Garibaldi alle ore 17.31 per terminare con l’ultima corsa da Piscinola alle ore 22.29 e da Garibaldi alle ore 23.02.

 

Le seconde uscite delle stazioni Rione Alto, Montedonzelli e Montecalvario restano chiuse al pubblico fino all’ 8 gennaio 2017.

 

FUNICOLARI

Anche le funicolari di Chiaia e di Montesanto saranno aperte per l’intera nottata, fino alle ore 13,00 del 1 gennaio 2017. L’impianto di Chiaia dopo una pausa pomeridiana, riaprirà dalle  ore 16.30 fino alle ore 23.30. Per quanto riguarda la funicolare di Mergellina, l’ultima corsa di sabato 31 dicembre sarà effettuata  alle ore 19.40 ed il primo gennaio l’impianto sarà aperto dalle ore 7.00 fino alle ore 13.00.

Aperti anche gli infopoint per la vendita dei ticket di viaggio nelle stazioni metrò Linea 1: Toledo – Municipio e Chiaiano e presso le stazioni di monte e valle delle Funicolari Chiaia (Parco Margherita – Cimarosa) e di Montesanto (Morghen e Montesanto).

BUS E FILOBUS

Il 31 dicembre la circolazione di bus e filobus termina alle ore 20:00 (ultime partenze da capolinea alle ore 19:00 c.a.). Domenica 1° gennaio 2017 le corse riprendono regolarmente con la sola interruzione pomeridiana fissata dalle ore 13.00 alle ore 16.00.

Fino alle ore 23.00 il servizio è ridotto per alcune linee (alla homepage www.anm.it tutti gli aggiornamenti).

PARCHEGGI DI INTERSCAMBIO

Aperti tutta la notte anche i parcheggi di interscambio della Linea 1 metropolitana alle stazioni Colli Aminei, Frullone e Chiaiano, e quelli di Brin, Spalti Maschio Angioino e PalaArgento. Il 1° gennaio è prevista una breve chiusura pomeridiana delle strutture dalle ore 13:30 alle ore 16:30. Per gli ascensori cittadini: sabato 31 dicembre termine servizio alle ore 20.00 e domenica 1 gennaio 2017 alle ore 13.00.

 

Il 2017 a Napoli inizia (anche) con un brindisi a Molo San Vincenzo

28 mercoledì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

molo San Vincenzo

faro-e-san-gennaro-molo-san-vincenzo-2014

Napoli, 28 dicembre 2016

Iniziare il nuovo anno con un brindisi al molo san Vincenzo per sottolineare una volta di più quanto sia importante restituire alla città di Napoli un luogo unico (ed al contempo attualmente desolato) come il lungo pontile che parte dall’area dell’antico arsenale per allungarsi in mezzo al mare per circa due chilometri.

L’idea è di Daniela Villani, assessore al mare.

Gli oltre 250 posti disponibili previa prenotazione sul sito del comune di Napoli sono andati esauriti in poche ore.  L’accesso al pontile, dovendo attraversare una zona militare, è di solito interdetto ai napoletani.

Restituire il pontile a Napoli, dare la possibilità di aprire il molo san Vincenzo alla città potrebbe consentire innanzitutto il recupero del luogo (ma anche ad esempio il restauro degli antichi cannoni borbonici utilizzati nel secolo scorso come bitte). Una volta accessibile il molo potrebbe diventare un attrattore di residenti e turisti, un po’ come tanti “pier” che da pontili di attracco si son trasformati in luoghi aperti ad ogni idea, con ristoranti, bar, giostre…

In fotografia il faro alto 24 metri inaugurato nel 1916 e la statua di San Gennaro che accoglie ogni nave in arrivo nel porto di Napoli.

Il comunicato presente sulla locandina dell’evento:

Il Sindaco di Napoli, l’Assessore al Mare del Comune di Napoli, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale e il Comando Logistico della Marina Militare BRINDANO AL NUOVO ANNO INSIEME AI CITTADINI SUL MOLO SAN VINCENZO UNO DEI POSTI PIÙ SPETTACOLARI E MENO CONOSCIUTI DELLA CITTÀ DI NAPOLI DOMENICA 1 GENNAIO 2017 dalle ore 11.00 alle 13.00

Si ringraziano per la collaborazione il Propeller Club Port of Naples, l’aniai Campania, la Lega Navale Italiana Napoli, il Community Psychology Lab Università Federico II

L’ accesso al Molo sarà garantito esclusivamente con i seguenti mezzi pubblici: Bus ANM e Autoparco Comunale con partenza da Palazzo San Giacomo alle ore: 10.45, 11.15, 11.45, 12.15 Bus AdSP e Van Lega Navale con partenza da ingresso base navale Giardini del Molosiglio dalle ore 11.15, ogni 15 minuti fino alle ore 12.30

Tutti i mezzi effettueranno servizio di navetta circolare e garantiranno il ritorno Le corse termineranno alle ore 13.00

LA PARTECIPAZIONE fino ad esaurimento posti È GRATUITA con prenotazione obbligatoria sul sito del Comune di Napoli: http://www.comune.napoli.it

Brindisi con Spumante gentilmente offerto da Feudi di San Gregorio

N.B.: In caso di pioggia il brindisi si svolgerà presso la sede della Lega Navale – Giardini del Molosiglio, dopo l’escursione panoramica al Molo San Vincenzo effettuata a bordo dei mezzi a disposizione

Piazza Carlo III, se la città risponde ai vandali… vigilia di Natale a ripiantare

24 sabato Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

atti vandalici a Napoli, Quarta Municipalità, Raffaele del Giudice, vandali a Napoli

aiuole-piazza-carlo-iii-inaugurazione
piazza-carlo-iii-si-ripianta-contro-i-vandali

Napoli, 24 dicembre 2016

Una vigilia di Natale a piantare fiori nell’aiuola di piazza Carlo III in risposta ai vandali. La Napoli positiva risponde a quella narrata da Gomorra, tanti cittadini attivi rispondono a pochi deficienti.

L’altro giorno erano state “inaugurate” le aiuole di piazza Carlo III, un bel po’ di note di colore in attesa che cresca il verde seminato.  Ieri pomeriggio l’atto vandalico: qualcuno aveva estirpato tutte le piantine appena messe ed aveva danneggiato la fontanella…

Un atto intimidatorio, violento, vergognoso.

Questa mattina la risposta dei napoletani: i cittadini attivi del comitato di Piazza Carlo III, la quarta municipalità (erano presenti Paola Pastorino e Stefano Capocelli oltre al presidente Perrella) ed il vicesindaco di Napoli Raffaele del Giudice (come sempre in prima linea in questi casi nel difendere la città) hanno tralasciato le tradizioni della vigilia per armarsi di buona volontà per piantare nuove piantine in sostituzioen di quelle strappate dai vandali e per aggiustare la fontanella danneggiata (che aveva causato l’allagamento di una delle aiuole).

Fotografie dai profili facebook di Stefano Maria Capocelli (22 dicembre) e della Quarta Municipalità

Il video girato ieri sera, con tutte le piantine strappate e gettate via:

https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fmunicipalita4%2Fvideos%2F1178561798907461%2F&show_text=0&width=400

Il memento mori di Pompei e ‘a livella di Totò…

22 giovedì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

'a livella, Antonio de Curtis, MANN, memento mori, mosaici di Pompei, museo archeologico Nazionale di Napoli, Pompei, Totò

memento-mori-pompei

Napoli, 22 dicembre 2016

‘A livella di Totò è celeberrima ed ogni napoletano almeno una volta nella vita ne ha declamato alcune strofe.

A morte ‘o ssaje ched”è? …è una livella

Il tema è noto… tutti sono uguali dopo la morte, sia il marchese che il netturbino.  Di sicuro il grande Antonio de Curtis fu ispirato dal dialogo sopra la nobiltà di Parini e probabilmente incise non poco l’essere nato in mezzo alla Sanità, con la frequentazione delle catacombe di San Gaudioso e probabilmente anche del cimitero delle Fontanelle .

Guardando il memento mori esposto al museo archeologico nazionale di Napoli (il MANN) non è difficile immaginare che forse Totò sia stato ispirato anche dal noto mosaico proveniente dall’antica Pompei.

Il significato allegorico è abbastanza chiaro… la ruota della fortuna può girare durante la vita dell’uomo al punto da far diventare ricco il povero e viceversa ma la morte  azzera ogni differenza sociale… è una livella ed una volta volata via l’anima (simboleggiata dalla farfalla) la ruota resta ferma e la livella resta in equilibrio fra i simboli di ricchezza (la ricca stoffa, la corona) ed i simboli di povertà (il bastone del mendicante, il mantello che è quasi una pezza)

La spiegazione allegorica è riportata sul sito del MANN. Ho letto dell’accostamento fra questo mosaico e ‘a livella di Totò  su facebook alcuni giorni fa. Ineccepibile!

Il palazzo della Borsa illuminato per Natale

19 lunedì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, Natale a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

Napoli a Natale, Natale a Napoli 2016, Palazzo della Borsa, piazza Borsa

 

palazzo-borsa-a-natale-napoli-2016
camera-di-commercio-napoli-natale-2016-001

Napoli, 19 dicembre 2016

Non le solite luci di Natale…  la facciata principale del palazzo della Borsa di Napoli, sede della Camera di Commercio, è da oggi un susseguirsi di luci colorate, che variano ogni tot secondi.  L’idea è di sicuro effetto e riprende quanto già visto negli ultimi anni ad esempio lungo il colonnato di piazza del Plebiscito.

A Napoli la street art è un bene comune: pubblicato il disciplinare che valorizza la street art e tutela le aree vincolate

17 sabato Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

murales, street art a Napoli

parco-dei-murales-napoli-ponticelli-1
dav
dav
dav
dav
murales blu napoli ex opg

Napoli, 17 dicembre 2016

Come più volte scritto Napoli è da diversi anni meta prediletta di street artist nonché fucina di talenti.  Parimenti ho più volte sottolineato quanto sia sottile la linea di confine fra arte e vandalismo in un campo così particolare e, per l’appunto, border line.

Il comune di Napoli ha pubblicato alcuni giorni fa il “patto street art bene comune”, un disciplinare per l’autorizzazione all’utilizzo di superfici pubbliche per la creatività urbana, passato un po’ in sordina nel silenzio dei media, che mi sento di condividere in pieno.

Il comune di Napoli attraverso la pubblicazione del disciplinare riconosce il ruolo della street art come espressione culturale da valorizzare nel rilancio e riqualificazione di alcune aree cittadine ed al contempo rimarca l’importanza che siano escluse quelle superfici ricadenti in edifici ed aree vincolate a tutela del patrimonio architettonico ed ambientale. 

Parimenti il comune di Napoli si impegna a garantire la libertà di espressione degli artisti purché ciò non vada in contrasto coi principi sanciti dalla Costituzione, dallo statuto del comune, dai principi di libertà del cittadino.

Ulteriore punto pienamente condiviso riguarda l’importanza che verrà data in fase di valutazione delle proposte al coinvolgimento nella fase di ideazione e realizzazione del contesto sociale (abitanti, associazioni, movimenti) insistente nell’area interessata dal progetto.

Il testo del  patto è stato redatto nell’ambito dei lavori di un tavolo dedicato alla creatività urbane e che ha coinvolto gli Assessorati ai Giovani, alla Qualità della Vita, al Patrimonio, alle Politiche Urbane.

Una regolamentazione serviva e sarà utile per favorire la creatività urbana, la speranza è che si possa avviare un percorso condiviso e che tutti gli street artist ed i soggetti promotori possano apprezzare questo disciplinare. Chiaro che in alcuni casi la libertà di espressione dell’artista sarà impossibile da “frenare” (penso alle azioni improvvise di artisti internazionali del calibro di Bansky o Zilda).  L’importante è che vengano ridotte al minimo gli interventi “border line” e che vengano invece valorizzate e promosse aree da riqualificare e rilanciare anche attraverso la street art.

Fotografie di Mario Battistelli e di Fabrizio Reale

Via Duomo pedonale per il weekend prima di Natale: il dispositivo di traffico e le iniziative

14 mercoledì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, Natale a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

Natale a Napoli 2016, via Duomo

volantino-via-duomo-16-dicembre

Napoli, 14/12/2016

I weekend di dicembre, in attesa delle feste di Natale, ben si prestano a giornate e serate di eventi in strada, a notti bianche e pedonalizzazioni temporanee.

L’insieme di questi eventi denota che esiste la possibilità di costruire progettualità condivise con residenti e commercianti, insieme. Si tratta in ogni caso di un punto di partenza, non di una soluzione.  E’ però fondamentale sottolineare quanto i rapporti che si instaurano in queste giornate possano aiutare a cooperare per gli altri 364 giorni in modo migliore, più costruttivo e sinergico.

In tale ottica sono stati grandi successi di pubblico e di spirito collaborativo le notti bianche della settimana scorsa alla Sanità (sanità ta ta) e nel centro antico (la notte d’arte), gli eventi in strada al Vomero e via Nazionale pedonale.

Per questo weekend prenatalizio la novità riguarda la parte alta di via Duomo, la strada dei 7 musei. La quarta municipalità ha infatti proposto un programma che unisce spettacoli per bambini a promozioni e sconti da parte dei commercianti della zona, nel tratto compreso fra Piazza S. Giuseppe dei Ruffi e via Settembrini.

Per l’occasione il comune ha predisposto un particolare dispositivo di traffico che prevede di

1) ISTITUIRE in via Duomo per i giorni 16 e 17.12.2016, dalle ore 09:00 fino alle ore 18:00, nel tratto compreso tra Piazza S. Giuseppe dei Ruffi e via Settembrini, il divieto di sosta ed il divieto di transito veicolare quest’ultimo eccetto residenti, disabili, mezzi di emergenza, di soccorso e delle Forze dell’Ordine;

2) ISTITUIRE in via Duomo per i giorno 18.12.2016, dalle ore 09:00 fino alle ore 14:00, nel tratto compreso tra Piazza S. Giuseppe dei Ruffi e via Settembrini, il divieto di sosta ed il divieto di transito veicolare, quest’ultimo eccetto residenti, disabili, mezzi di emergenza, di soccorso e delle Forze dell’Ordine.

Napoli: N’albero, ‘na luna, nu castiello e ‘o Vesuvio…

12 lunedì Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

n'albero, Natale a Napoli, Natale a Napoli 2016

lungomare-nalbero-naluna-e-nucastello

Napoli, 12 dicembre 2016

Il più classico dei panorami partenopei in versione natalizia.  In città non si parla che dell’albero di Natale alto oltre 30 metri, di n’albero.  Piaccia o meno, nel primo weekend di apertura l’installazione natalizia alla rotonda Diaz è stata visitata da oltre 20.000 persone, oltre 10.000 persone al giorno fra sabato e domenica (fonte il Roma).

Da vicino potrà sembrare enorme, ma nel panorama visto da via Caracciolo è solo un albero di Natale  che cambia colore ogni minuto.

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La gloriosa decadenza di alcuni palazzi di Napoli
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Il sentiero da Sorrento a Sant'Agata costeggiando il vallone di casarufolo
  • La baia di Ieranto e il sentiero da Nerano
  • Stratificazione

Il calendario del diario

dicembre: 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 481.024 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...