• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: musei di Napoli

Picasso e Napoli: Parade, da non perdere fino al 10 luglio la mostra che racconta il rapporto fra Picasso e Napoli

10 sabato Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

mostre a Napoli, musei di Napoli, museo di Capodimonte, Picasso e Napoli: Parade

parade picasso capodimonte 2 fisheye
pulcinella picasso maschera
bozzetti allestimento scenografia pulcinella picasso nettuno

Napoli 10 giugno 2017

Ancora un mese di tempo per ammirare Picasso e Napoli: Parade, la mostra che racconta il legame di Picasso con Napoli, la passione del grande artista per la maschera di Pulcinella, che rielaborò personalmente per l’ allestimento scenografico del balletto Pulcinella di Igor Stravinskij scritto fra il 1919 ed il 1920.  Da notare il confronto fra la maschera tradizionale e quella elaborata da Picasso.

Picasso fu in Italia 100 anni fa, nel 1917, e fu attratto sia dalla città di Napoli che dalle rovine dell’antica Pompei.  Sono tanti i suoi bozzetti per Pulcinella che richiamano anche figure popolari e luoghi partenopei (la fontana del Nettuno ad esempio).

Come ricordato nella pagina del Museo di Capodimonte, nell’enorme sipario del balletto Parade,  Picasso ha inserito come protagonisti del dipinto   Jean Cocteau, Erik Satie, Léonide Massine, Serge Diaghilev e lui stesso, “mascherati, seduti come in un presepe napoletano che ricorda l’antica Pompei”.  L’opera è esposta nel salone delle feste del palazzo di Capodimonte, insieme ad altre opere di Picasso (tele e bozzetti) e di artisti italiani coevi dello stesso.

La mostra può essere occasione per tornare una volta in più al museo di Capodimonte, che ospita capolavori indiscussi dell’arte che attraversano sette secoli.

Ps. Molto comodo è il servizio navetta A/R + ingresso museo + ingresso mostra Picasso a 20 euro per gli adulti.

Pubblicità

Palazzo Reale di Napoli: 4630 oggi per la #domenicalmuseo nonostante il maltempo (qualche #foto scattata oggi con fish-eye)… in TOP10 Italia il Museo Archeologico Nazionale…

05 domenica Mar 2017

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, monumenti di Napoli, Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

fotografie di Napoli, immagini di Napoli, musei di Napoli, Palazzo Reale di Napoli, statistiche visite musei

salone-dercole-palazzo-reale-di-napoli-fish-eye
palazzo-reale-napoli-ambulacro
palazzo-reale-scalone-monumentale-ingresso-fish-eye

Napoli, 5 marzo 2017

Nonostante il forte acquazzone oggi il palazzo Reale di Napoli è stato visitato da 4630 persone. A renderlo noto via twitter è il Polo Museale attraverso l’account ufficiale di Palazzo Reale.  Oggi pomeriggio, al calar della sera, ho approfittato dell’orario e della minor folla rispetto alla mattinata per scattare qualche fotografia con fish-eye.

Nel primo blocco di foto il salone d’Ercole,  lo scalone d’onore e l’ambulacro. Nel secondo blocco due fotografie del cortile d’onore ed un particolare di una delle stanze dell’appartamento reale.

Va ricordato che il palazzo Reale nel 2016 è stato visitato da oltre 185.000 persone.

Il sito più visitato a Napoli in questa #domenicalmuseo è stato il Museo Archeologico Nazionale ( 6300 visitatori), secondo in Campania dopo la reggia di Caserta ( 7470) e davanti a Pompei (6180) penalizzata dalla pioggia.

cortile-palazzo-reale-napoli-fish-eye1
cortile-palazzo-reale-napoli
palazzo-reale-appartamenti-specchio

Un milione di visitatori in più nei musei campani nel 2016 rispetto al 2015: tutti i dati da Pompei alla piscina Mirabile

08 domenica Gen 2017

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

musei di Napoli, museo archeologico Nazionale di Napoli, museo di Capodimonte, statistiche visite musei

piscina2bmirabilis_fisheye1

Napoli, 8 gennaio 2017

Nel nuovo record stabilito dai musei italiani nel 2016 ( 44.446.573 visitatori nel 2016, poco meno di 1,2 milioni in più rispetto al 2015) c’è tanta Campania.

La Campania è infatti prima in valore assoluto per incremento di visitatori (8.075.331 nel 2016 contro i 7.052.624 del 2015) con un +14,2%, seconda per numero totale di visitatori dietro il lontanissimo Lazio (19.653.167 in leggera flessione) staccando una Toscana in flessione.

Consultando il portale dei beni culturali è possibile stilare una classifica dei musei campani (qui la tabella delle visite nei musei italiani).  Ho riportato tutti i siti con più di 10.000 visitatori secondo il sito dei beni culturali.  La reggia di Caserta (+37%), castel Sant’Elmo ed il museo di Capodimonte (+33% entrambi), il sito di Paestum (+27%) ed il museo archeologico di Napoli (+18%) sono fra i siti con maggiore incremento rispetto al 2015 in Italia.   Fra i siti minori il portale dei beniculturali evidenzia gli exploit del museo del Museo Nazionale della Ceramica “Duca di Martina”, che supera i 20mila visitatori con un +258% rispetto ai meno di 6000 del 2015 ed il Museo “Diego Aragona Pignatelli Cortes” che passa da circa 15mila del 2015 ad oltre 40mila del 2016 (+166%).

 

  • Scavi di Pompei    (3.283.740 nel 2016, 2.934.010 nel 2015)
  • Parco di Capodimonte (Oltre un milione di presenze, 30000 in più rispetto al 2015)
  • Reggia di Caserta (683.070 nel 2016, 497.197 nel 2015)
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli (452.038 rispetto ai 381.632 del 2015)
  • Scavi di Ercolano  (412.019 rispetto ai 352.365 del 2015)
  • Scavi di Paestum  (355.401 rspetto ai 279.078 del 2015)
  • Grotta Azzurra di Anacapri (238.589 in flessione rispetto ai 274.288 del 2015)
  • Castel Sant’Elmo (199.233 visitatori)
  • Museo di Capodimonte (193.055 )
  • Palazzo Reale di Napoli (185.499)
  • Museo di San Martino (136.935)
  • Circuito archeologico di Ercolano-Pompei-Oplonti (93.693 biglietti)
  • Certosa di San Lorenzo a Padula (80.240 )
  • Scavi di Stabia (56.910)
  • Circuito archeologico dell’antica Capua (41.429)
  • Complesso archeologico area flegrea (museo nel castello di Baia, Cuma, etc.) (41.242)
  • Museo Pignatelli d’Aragona Cortes (40.989)
  • Parco archeologico di Elea- Velia (33.380)
  • Scavi di Oplonti (33.189)
  • Certosa di San Giacomo a Capri (31.726)
  • Museo di San Francesco a Folloni a Montella (29.650)
  • Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia (29.392)
  • Anfiteatro flavio e tempio di Serapide a Pozzuoli (28.899)
  • Palazzo di Tiberio e Villa Jovis a Capri (27.488)
  • Circuito Archeologico siti minori (Scavi di Oplonti, Antiquarium di Boscoreale, Scavi di Villa Regina) ( 27.404)
  • Villa marittima e Antiquarium di Minori (26.664)
  • Tomba di Virgilio (23.479)
  • Museo Nazionale della Ceramica “Duca di Martina” (20.661)
  • Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino (20.343)
  • Area Archeologica di Paestum, ivi inclusi la cintamuraria e l’edificio “Ex stabilimento Cirio” (20.211)
  • Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento ( 19.303)
  • Complesso Monumentale San Pietro a Corte (Ipogeo e Chiesa di Sant’Anna) (18.876)
  • Monumento nazionale Girolamini (13.631)
  • Parco Archeologico delle Terme di Baia (Visitabile a pagamento solo con il biglietto cumulativo del relativo Circuito). (12.243)
  • Piscina Mirabile (11.100) (foto)

A Napoli la suonatrice di liuto di Vermeer, dal 21 novembre 2016 al museo di Capodimonte

31 mercoledì Ago 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

la suonatrice di liuto di Vermeer, mostre a Napoli, musei di Napoli, museo di Capodimonte

johannes_vermeer_-_woman_with_a_lute_near_a_window_-_wga24655

NApoli, 31 agosto 2016

La notizia era stata anticipata qualche settimana fa ma adesso è ufficiale: la suonatrice di liuto di di Jan Vermeer arriverà in prestito dal MAT ( Metropolitan Museum of Art) di New York a Napoli e sarà esposta dal 21 novembre 2016  al 9 febbraio 2017 nella pinacoteca di Capodimonte.

fonte immagine wikipedia

Segue il comunicato stampa appena pubblicato dall’ANSA:

ANSA/ Mostre: Vermeer, la suonatrice di liuto arriva a Napoli
Dal 21 novembre dal Met di New York a Capodimonte
ROMA
(di Nicoletta Castagni) (ANSA) – ROMA, 31 AGO – ‘La Suonatrice di liuto’, capolavoro di Jan Vermeer custodito al Metropolitan Museum di New York, arriverà a Napoli dove sarà al centro di una grande mostra allestita dal 21 novembre al 9 febbraio nella Pinacoteca di Capodimonte. Alla splendida tela, tra le più celebrate del maestro di Delft, saranno affiancate alcune opere di analogo soggetto, scelte tra quelle conservate nel museo partenopeo allo scopo di indagare i molteplici rapporti instauratisi all’epoca tra l’arte olandese del XVII secolo e quella italiana. Questo prestito eccezionale, che testimonia la collaborazione intrapresa dal Museo di Capodimonte con il Met, rappresenta un’occasione straordinaria per ammirare un dipinto tanto significativo di Vermeer, del quale le opere certe sono solo una quarantina, esposte nelle più importanti collezioni del mondo, ma nessuna nei musei italiani. La ‘Suonatrice di liuto’, dipinta probabilmente intorno al 1664, é un’opera della maturità dell’artista. La tela rappresenta una giovane donna intenta ad accordare lo strumento, mentre rivolge lo sguardo alla finestra da cui entra una chiara luce diurna. Luce che riverbera sul grande orecchino di perla a goccia e sulla collana, sempre di perle, che le cinge il collo. Ipotesi diffusa è che la modella sia proprio la moglie di Vermeer, dal momento che indossa una mantella di seta gialla bordata di pelliccia che in effetti possedette, come rivelano gli inventari, e che compare anche in altre opere del maestro. L’espressione colta dal genio olandese sul volto della giovane donna è quella di un istante di distrazione, come se qualcosa fuori dalla finestra ne avesse per un attimo catturato l’attenzione distogliendola dalla musica. Nella stanza, il tavolo a cui si appoggia è coperto da una stoffa, su cui stanno alcuni libri, forse di musica, poggiata a una parete, una seconda sedia rivestita di pelle fissata con borchie. Al muro, infine, una carta geografica dell’Europa, come se ne realizzavano ad Amsterdam e nelle altre città olandesi in quegli anni. Vermeer la riproduce così bene che si può risalire a quella pubblicata da Jodocus Hondius nel 1613 ed editata nuovamente nel 1659 per inserirla nel Theatrum OrbisTerrarum. In terra si intravedono una viola da gamba e qualche altro libro. Alla stregua degli altri capolavori dell’artista, protagonista è la luce, accentuata dai forti contrasti con le zone d’ombra che scandiscono più piani di profondità. Ad affiancare il capolavoro del Met ci saranno alcune opere della collezione permanente di Capodimonte, selezionate tra quelle raffiguranti donne musiciste (fra cui, in ambito devozionale, tre ‘Santa Cecilia’ nelle straordinarie versioni di Bernardo Cavallino, Carlo Sellitto e Francesco Guarino) per indagare aspetti inerenti al mondo dell’arte seicentesca olandese e ai suoi rapporti con quella italiana, evidenziando non solo le modalità formali e iconografiche del dipinto, ma anche il substrato culturale che sottende l’opera. Del resto, il carattere specifico dei quadri di Vermeer, magistralmente rappresentato nella ‘Suonatrice di liuto’, riflette la cultura medio-borghese dell’Olanda del ‘600. Il soggetto intimo, inserito in un contesto feriale, e il forte senso di realismo caratteristico dello stile del cosiddetto Secolo d’oro, daranno quindi l’opportunità di approfondire alcuni aspetti chiave dello sviluppo narrativo dell’opera di Vermeer. Prima di tutto il liuto, identificato con uno strumento a 11 corde, molto vicino a quello realizzato da Jean Des Moulins, datato 1644 e conservato al Musée Instrumental di Parigi. L’altro elemento che caratterizza fortemente l’ambiente, é proprio la vasta carta geografica dell’Europa. Un’approfondita interpretazione del dipinto, quindi, offerta al pubblico grazie a un’applicazione ricca di contenuti storico-critici, realizzata con il sostegno scientifico del Metropolitan Museum

C’è Batman al Museo archeologico nazionale di Napoli…

25 lunedì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

Giorni di un futuro passato di Adrian Tranquilli, MANN, musei di Napoli, museo archeologico Nazionale di Napoli

batman al museo archeologico

Napoli, 25 aprile 2016

Guarda papà c’è Batman…  di tutto mi sarei aspettato di vedere al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) in questo 25 aprile 2016 dopo aver affrontato una grande (e rapida) fila all’ingresso, ma non di ritrovarmi in mezzo a tre statue raffiguranti Batman nel riaperto cortile delle Camelie (per la mostra Mito e Natura).  In realtà girando per il museo, sono diversi i supereroi disseminati qua e là, uno spiderman accanto al Toro Farnese o un Batman trafitto da frecce accanto ad un satiro dormiente….    Giorni di un futuro passato di Adrian Tranquilli è una mostra che attirerà l’attenzione di grandi e piccoli, mescolata com’è in mezzo a capolavori del passato.  Di grande impatto visivo il modello di San Pietro all’ingresso, realizzato con migliaia di carte di Joker…

La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del MANN fino al 6 giugno 2016

Domenica a Napoli: file fuori dai musei e tanta gente in bici ed in strada

03 domenica Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

domenica a piedi, Domenica al museo, domenica ecologica, musei di Napoli, turismo a Napoli

domenica al museo a napoli

Napoli, 3 aprile 2016

Quando la domenica a piedi (in parte della città) incontra la domenica al museo e si è a Napoli l’effetto è dirompente: tantissime persone hanno approfittato della bella giornata per fare sport all’aria aperta, per portare i propri figli in bicicletta sul lungomare, per affollare la villa comunale e l’area giochi appena rinnovata dopo gli atti vandalici .  In tanti (turisti e residenti) hanno affollato i musei napoletani gratuiti come oramai consuetudine la prima domenica del mese, con lunghe file sia per entrare a palazzo reale che al museo archeologico nazionale.

 

Napoli, il 3 aprile una domenica speciale: “ecologica” e con i musei gratis: su tutti i mezzi ANM a un euro per l’intera giornata ed a piedi di mattina nel centro città

01 venerdì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Musei di Napoli, Napoli, trasporti a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

blocco della circolazione a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, domenica a piedi, Domenica al museo, domenica ecologica, musei di Napoli

Napoli, 1 aprile 2016

Domenica 3 aprile sarà una domenica speciale per Napoli, in quanto si sommeranno due eventi a cadenza mensile:  la consuetudine dei musei gratis la prima domenica del mese ed il ritorno della nuova forma di  domenica “ecologica” iniziata qualche mese fa, con la possibilità di circolare su tutti i mezzi ANM (metro, bus e funicolari), per un numero illimitato di corse, al costo di un euro, utilizzando un singolo biglietto da corsa unica per l’intera giornata.  Il provvedimento riguarda ovviamente la linea 1 della metropolitana, le quattro funicolari, bus, filobus, tram ANM.

Sarà una domenica a piedi in centro città, dato che sarà vietata la circolazione alla maggior parte dei veicoli privati dalle 9,30 alle 13,00 su parte del territorio cittadino, come di consueto. Per le deroghe e per conoscere esattamente il perimetro interessato dal divieto di circolazione è possibile consultare la disposizione dirigenziale contiene tutte le deroghe al divieto.
Sul sito del comune di Napoli è possibile verificare
quali strade siano interne al perimetro all’interno del quale sarà vietata la circolazione veicolare.

volantino3_a4

Pasquetta a Napoli: oltre 4000 persone in 4 ore al Maschio Angioino e lunghe file fuori al museo archeologico

28 lunedì Mar 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli, turismo a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

Castel Nuovo, Maschio Angioino, musei di Napoli, turisti a Napoli

sala dei baroni fish eye-001

La sala dei Baroni, fish-eye, foto archivio da laboratorionapoletano.com

Napoli, 28 marzo 2016

Una Pasquetta a Napoli all’insegna del turismo e dei musei aperti: lunghe file fuori al museo archeologico nazionale anche a ora di pranzo ed oltre 4300 ingressi al Maschio Angioino nell’ambito dell’iniziativa Al Maschio e dintorni (per Pasqua e Pasquetta).

12141050_10207712399519577_5452687825102576712_o.jpg

foto dal profilo facebook di Velia Cammarano

 

Via Duomo, riaperta la sala Agata del museo civico Gaetano Filangieri

05 sabato Dic 2015

Posted by Fabrizio Reale in fotografando a Napoli, luoghi da fotografare a Napoli, Musei di Napoli, restauro monumenti di Napoli, Riqualificazione Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

musei di Napoli, Museo civico Gaetano Filangieri, via dei Musei, via Duomo

museo civico gaetano filangieri sala agata dic 2015-001Napoli, 5 dicembre 2015

Ha finalmente riaperto la sala Agata ed il museo civico Gaetano Filangieri è tornato a splendere coem un tempo. Da oggi infatti il museo, riaperto al pubblico da tre anni, è nuovamente visitabile nel suo complesso, dopo circa tre lustri.  La sala Agata raccoglie preziose opere d’arte, dai quadri (anche del Seicento napoletano, come i De Ribera e un Andrea Vaccaro), alle porcellane, alle armi, alle sculture.

Vale la pena ricordare la storia di questo museo civico, voluto e fondato da Gaetano Filangieri verso la fine del XIX secolo.  Durante i lavori di allargamento di via Duomo, progettati dai Borbone e realizzati nei primi anni del regno d’Italia, l’antico palazzo Como fu letteralmente smontato ed arretrato di 20 metri (quel che c’era prima di via Duomo, sul luogo dell’antico cardo, era una serie di vicoli, non un’ampia strada), conservando la pregevole facciata quattrocentesca (all’interno invece era da tempo cavo). Gaetano Filangieri lo individuò come luogo adatto per realizzare un museo civico e contribuì a dare al museo l’aspetto attuale.  La collezione del museo civico in passato era molto più ampia, ma buona parte delle opere andarono distrutte durante la seconda guerra mondiale a causa di un’azione tedesca, mentre erano depositate e nascoste in una villa a San Paolo Belsito.  L’attuale collezione unisce quanto salvato a quanto donato dalla generosità dei napoletani nell’immediato dopoguerra.

sala agata museo civico filangieri 1-001

La sala Agata del museo civico Gaetano Filangieri

museo civico filangieri biblioteca-001

Lo studio e la biblioteca adiacenti la sala Agata

museo civico filangieri sala ingresso-001 museo civico filangieri sala agata quadro palizzi-001

Riapre la sala Agata, è festa in tutta via Duomo

04 venerdì Dic 2015

Posted by Fabrizio Reale in concerti a Napoli, eventi a Napoli, Musei di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli, turismo a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

musei di Napoli, Museo civico Gaetano Filangieri, recupero monumenti, via dei Musei, via Duomo

museo filangieri riapre sala agata

Napoli, 4 dicembre 2015

Bentornata Agata. Così si intitola la giornata di “festa” dedicata alla riapertura al pubblico, dopo oltre quindici anni, della splendida sala Agata di palazzo Como, attualmente museo civico Gaetano Filangieri.

Sala Agata Museo Civico Filangieri via Duomo (fonte wikipedia commons)

La Sala Agata del Museo Civico Gaetano Filangieri – fonte Wikimedia Commons

Per l’occasione sono state organizzate lungo via Duomo, via dei musei, tutta una serie di attività culturali collaterali:  aperture straordinarie dei tanti musei, a prezzo ridotto, cortei, sbandieratori, concerti.

Programma delle attività (programma completo sul sito del  comune di Napoli)
ore 18.00-20.00
Corteo Fanfara dei bersaglieri di Enrico Toti Città di Cassino, Concerto bandistico Città di Caserta, Orchesta di fiati Lirico sinfonico Città di Martina Franca.  Carosello degli Sbandieratori delle Tre fontane di Fontana Fredda di Roccamonfina Promenade e Valzer in abiti ottocenteschi con performance finale all’interno del Museo Filangieri a cura della società di danza Napoli
ore 20,00
Concerto delle Assurd sul sagrato della Chiesa di San Severo al Pendino
ore 21.30
Concerto dell’Orchestra di fiati lirico sinfonico Città di Martina Franca più tre tenori diretta dal Maestro Pasquale Aiezza sul sagrato del Duomo
Pazzariello Napoletano a cura di Tony Faiello all’ altezza di ogni museo con brevi filastrocche
Giochi di luce sulla facciata del Museo Filangieri

Per i musei di via duomo è prevista l’apertura prolungata fino alle ore 22,00, con ingressi ridotti dalle ore 18,00 ad  € 3.00 (consultare il programma per maggiori informazioni).

L’accesso al museo Filangieri, con l’apertura straordinaria della sala Agata dopo il restauro, sarà gratuito, dalle ore 14,00 alle 22,00.
Sarà visitabile la XXX mostra d’arte presepiale allestita all’interno del complesso Museale di San Severo al Pendino.

Al museo diocesano in largo Donnaregina alle ore 19,00 si terrà un concerto della Nuova Orchestra Scarlatti (costo euro 14,00)

Al MADRE di via Settembrini sarà la giornata del “Un sabato al museo”, con visite didattiche gratuite per adulti alle ore 11,00 e 17,00

E’ prevista l’apertura prolungata delle attività commerciali della zona.

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Le rampe di Scusate il ritardo diventano Scale Massimo Troisi: domani 18 gennaio verrà scoperta la targa

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.973 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...