Tag
musei di Napoli, museo archeologico Nazionale di Napoli, museo di Capodimonte, statistiche visite musei
Napoli, 8 gennaio 2017
Nel nuovo record stabilito dai musei italiani nel 2016 ( 44.446.573 visitatori nel 2016, poco meno di 1,2 milioni in più rispetto al 2015) c’è tanta Campania.
La Campania è infatti prima in valore assoluto per incremento di visitatori (8.075.331 nel 2016 contro i 7.052.624 del 2015) con un +14,2%, seconda per numero totale di visitatori dietro il lontanissimo Lazio (19.653.167 in leggera flessione) staccando una Toscana in flessione.
Consultando il portale dei beni culturali è possibile stilare una classifica dei musei campani (qui la tabella delle visite nei musei italiani). Ho riportato tutti i siti con più di 10.000 visitatori secondo il sito dei beni culturali. La reggia di Caserta (+37%), castel Sant’Elmo ed il museo di Capodimonte (+33% entrambi), il sito di Paestum (+27%) ed il museo archeologico di Napoli (+18%) sono fra i siti con maggiore incremento rispetto al 2015 in Italia. Fra i siti minori il portale dei beniculturali evidenzia gli exploit del museo del Museo Nazionale della Ceramica “Duca di Martina”, che supera i 20mila visitatori con un +258% rispetto ai meno di 6000 del 2015 ed il Museo “Diego Aragona Pignatelli Cortes” che passa da circa 15mila del 2015 ad oltre 40mila del 2016 (+166%).
- Scavi di Pompei (3.283.740 nel 2016, 2.934.010 nel 2015)
- Parco di Capodimonte (Oltre un milione di presenze, 30000 in più rispetto al 2015)
- Reggia di Caserta (683.070 nel 2016, 497.197 nel 2015)
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli (452.038 rispetto ai 381.632 del 2015)
- Scavi di Ercolano (412.019 rispetto ai 352.365 del 2015)
- Scavi di Paestum (355.401 rspetto ai 279.078 del 2015)
- Grotta Azzurra di Anacapri (238.589 in flessione rispetto ai 274.288 del 2015)
- Castel Sant’Elmo (199.233 visitatori)
- Museo di Capodimonte (193.055 )
- Palazzo Reale di Napoli (185.499)
- Museo di San Martino (136.935)
- Circuito archeologico di Ercolano-Pompei-Oplonti (93.693 biglietti)
- Certosa di San Lorenzo a Padula (80.240 )
- Scavi di Stabia (56.910)
- Circuito archeologico dell’antica Capua (41.429)
- Complesso archeologico area flegrea (museo nel castello di Baia, Cuma, etc.) (41.242)
- Museo Pignatelli d’Aragona Cortes (40.989)
- Parco archeologico di Elea- Velia (33.380)
- Scavi di Oplonti (33.189)
- Certosa di San Giacomo a Capri (31.726)
- Museo di San Francesco a Folloni a Montella (29.650)
- Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia (29.392)
- Anfiteatro flavio e tempio di Serapide a Pozzuoli (28.899)
- Palazzo di Tiberio e Villa Jovis a Capri (27.488)
- Circuito Archeologico siti minori (Scavi di Oplonti, Antiquarium di Boscoreale, Scavi di Villa Regina) ( 27.404)
- Villa marittima e Antiquarium di Minori (26.664)
- Tomba di Virgilio (23.479)
- Museo Nazionale della Ceramica “Duca di Martina” (20.661)
- Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino (20.343)
- Area Archeologica di Paestum, ivi inclusi la cintamuraria e l’edificio “Ex stabilimento Cirio” (20.211)
- Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento ( 19.303)
- Complesso Monumentale San Pietro a Corte (Ipogeo e Chiesa di Sant’Anna) (18.876)
- Monumento nazionale Girolamini (13.631)
- Parco Archeologico delle Terme di Baia (Visitabile a pagamento solo con il biglietto cumulativo del relativo Circuito). (12.243)
- Piscina Mirabile (11.100) (foto)
Pingback: Palazzo Reale di Napoli: 4630 oggi per la #domenicalmuseo nonostante il maltempo (qualche #foto scattata oggi con fish-eye) | Diario napoletano