Napoli, 8 dicembre 2016
Non c’era modo migliore per restituire la basilica di santa Maria Maggiore di Pietrasanta alla città che allestire una mostra di grande interesse e richiamo. Ideata e curata da Sgarbi, ideale prosecuzione della mostra Il tesoro d’Italia allestita durante l’EXPO milanese, “i tesori nascosti” resterà a Napoli alla Pietrasanta fino al 28 maggio 2017, dopo essere stata a Salò per alcuni mesi, anche se con quadri ed opere in parte diversi.
Il filo conduttore principale della mostra è proprio sul concetto di “tesoro nascosto”: seguendo il percorso curato da Vittorio Sgarbi il visitatore ripercorre infatti sette secoli d’arte italiana attraverso opere minori e meno note di grandi artisti, spesso provenienti da collezioni private o dai depositi di musei, in qualche caso anche di attribuzione recente.
Da Tino di Camaino a Tiziano, da Luca Giordano a Gemito, da Caravaggio a fino a Giorgio de Chirico, un’app con un breve testo ed un video realizzato dallo stesso Sgarbi per ciascuna opera accompagnerà residenti e turisti in una visita multimediale d’effetto.
La mostra è stata allestita in modo tale da sfruttare al meglio gli spazi della basilica, destinando alla Maddalena Addolorata di Caravaggio il luogo centrale, in corrispondenza dell’altare maggiore della chiesa, circondata da altre opere di grandi artisti del ‘600.
Quando: fino al 28 maggio 2017, costi e orari sul sito ufficialecosti e orari sul sito ufficiale
Dove: basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta (via Tribunali lato piazza Miraglia)
Pingback: Tesori nascosti a Napoli… la mostra curata da Sgarbi prorogata fino al 20 luglio 2017 | Diario napoletano