• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: dati raccolta differenziata Napoli

Domenica al Museo: il MANN nella TOP5 dei luoghi più visitati insieme a Pompei e Reggia di Caserta

06 lunedì Nov 2017

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

dati raccolta differenziata Napoli, Domenica al museo, museo archeologico Nazionale di Napoli

scalone monumentale museo archeologico di napol iMANN

Napoli, 6 novembre 2017

Il museo Archelogico di Napoli è stato visitato da 6193 persone durante la domenica al museo di novembre.  Un dato che colloca il MANN al quinto posto in Italia, secondo museo in Italia poco sotto gli Uffizi (6514 biglietti staccati).  Ottimi dati anche per Pompei e per la reggia di Caserta, sul podio dietro il parco archeologico del Colosseo a 16662 e 12300 INGRESSI rispettivamente.

Numeri Ingressi musei per domenica 5 novembre 2017 (fonte MIBACT)

TOP5
– 20.533 Parco archeologico del Colosseo,
– 16.662 Pompei,
– 12.300 Reggia di Caserta,
– 6.514 Galleria degli Uffizi,
– 6.193 Museo archeologico nazionale di Napoli
Pubblicità

Napoli: il porta a porta arriva in altre strade del centro città (Piazza Borsa, Piazza Municipio, Corso Umberto I ed altre strade)

21 venerdì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Gestione rifiuti a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

ASIA Napoli, dati raccolta differenziata Napoli, porta a porta a Napoli, porta a porta nel centro di Napoli, raccolta differenziata a Napoli

 

calendario-napoli-centro-commercianti-raccolta-differenziata-asia
calendario-raccolta-differenziata-asia-napoli-centro-aggiornato

Napoli, 21 Ottobre 2016

Ancora un’estensione del porta a porta a Napoli. Con l’obiettivo di incrementare ancora la percentuale di raccolta differenziata, che ha raggiunto a settembre 2016 il 32%, in crescita costante negli ultimi 20 mesi, fino al 29 ottobre saranno consegnati gratuitamente a numerose famiglie residenti nel centro di Napoli i kit per la raccolta differenziata.

Come da comunicato ASIA le strade interessate sono tante, da corso Umberto I a via Medina, da piazza Bovio a piazza Municipio e piazza Matteotti, da via Depretis a via Diaz.

L’elenco delle strade è il seguente:

Calata Ospedaletto, Calata San Marco, Corso Umberto I, Largo Francesco Torraca, Piazza Francese, Piazza Giacomo Matteotti, Piazza Giovanni Bovio, Piazza Muncipio, Piazza Municipio, Rua Catalana, Supportico Fondo di Separazione, Via Agostino Depretis, Via Alcide De Gasperi, Via Armando Diaz, Via Augusto Witting, Via Bracco, Via Camillo Boldoni, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, Via Cesare Battisti, Via Conte Olivares, Via Cristoforo Colombo, Via degli Spadari, Via dei Fiorentini, Via dei Griffi, Via del Chiostro, Via del Maio di Porto, Via della Incoronata, Via Enrico Toti, Via Ferdinando Del Carretto, Via Flavio Gioia, Via Giambattista Basile, Via Guantai Nuovi, Via Guglielmo Melisurgo, Via Guglielmo Oberdan, Via Guglielmo Sanfelice, Via Loggia dei Pisani Via Marchese Campodisola, Via Matteo Schilizzi, Via Maurizio Capuano, Via Medina, Via Miguel de Cervantes Saavedra, Via Monserrato, Via Oronzio Massa, Via Ponte di Tappia, Via Potenza, Via Roberto Bracco, Via Salvatore Fusco, Via San Bartolomeo, Via San Giacomo, Via San Tommaso d’Aquino, Via Shelley, Via Stendhal, Via Umberto Giordano, Via Vincenzo Russo, Via Wolfgang Goethe, Vico dei Greci, Vico della Graziella, Vico Flavio Gioia, Vico Freddo a Rua Catalana, Vico Medina, Vico Piazza Nuova, Vico Secondo San Nicola alla Dogana ,Vico Venafro

Ogni singolo kit è costituito da una biopattumiera di colore marrone, un rotolo di buste per l’umido, il nuovo calendario della raccolta differenziata, un volantino con le indicazioni per una corretta raccolta differenziata e il depliant con l’ubicazione e gli orari di apertura e chiusura delle Isole Ecologiche.

Rifiuti a Napoli, la % di raccolta differenziata è oltre il 30% e non al 20%…

27 martedì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in Gestione rifiuti a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

dati raccolta differenziata Napoli, raccolta differenziata a Napoli, raccolta rifiuti

napoli-dati-differenziata-2016-asia

Napoli, 27 settembre 2016

L’altro giorno mi contatta su whatsapp un amico, si lamenta che la differenziata a Napoli sia al 20%, l’ha letto su Il Mattino.   Io gli rispondo che è al 31%.  Lui resta basito, per un attimo pensa che lo stia prendendo in giro… nel mentre gli giro il link dell’andamento della % di RD pubblico sul sito di ASIA Napoli.

Ma il 31% non è il 20%, come è possibile sbagliare in modo così clamoroso?

Il Mattino ha riportato una dichiarazione di de Luca, il titolo è “sensazionalistico”, per attirare click… “poco sopra il 20%” può significare tutto e nulla… di sicuro il trend di ASIA per quanto concerne la % di raccolta differenziata da gennaio 2015 a luglio 2016 è in crescita continua.  Senza grandi balzi, senza grandi investimenti, poco alla volta con l’estendersi del porta a porta il dato della differenziata sta crescendo. Solo Milano è riuscita negli ultimi tempi a sforare quota 50%, le altre grande città sono tutte al di sotto… ma Milano è un’altra storia…  viaggia ancora con il vento in poppa dell’EXPO.

A Napoli invece il porta a porta avanza di casa in casa, di strada in strada… appena si può destinare qualcosa al PAP ecco che in un’altra strada scompaiono i cassonetti.

E’ importante notare che il dato ufficiale della regione Campania, come pubblicato sul sito dell’Osservatorio Regionale dei Rifiuti, ORR, è leggermente inferiore a quello pubblicato da ASIA, anche se la fonte del quantitativo di rifiuti è la stessa (ASIA…appunto).  L’ORR applica un coefficiente correttivo che tiene conto della stima del quantitativo effettivamente riciclato, correggendo al ribasso il dato ASIA.  Pertanto un confronto all’interno della regione va fatto con il dato ORR, al di fuori della regione va fatto con il dato ASIA.

La differenza nel 2015 in media era di 0,56 punti, pari a circa il 2% di differenza fra il dato ASIA ed il dato ORR.  La media mensile della % di RD a Napoli nel 2015 è stata del 25,5 %, nel 2016 (primi sette mesi) si è attestata per ora al 29,8%. Nel 2010 si era intorno al 18%.

 

 

Le novità di ASIA: I dati della raccolta differenziata a Napoli ed il porta a porta nel centro antico a breve…

05 venerdì Giu 2015

Posted by Fabrizio Reale in Gestione rifiuti a Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

dati raccolta differenziata Napoli, porta a porta nel centro di Napoli, rifiuti a Napoli

percentuale differenziata napoli per quartiere

Screenshot dal canale youtube del comune di Napoli (vedi link sotto)

Napoli, 4 giugno 2015

Questa mattina finalmente ASIA ha dato i numeri della raccolta differenziata a Napoli, in una conferenza stampa tenutasi a palazzo San Giacomo durante la quale sono state annunciate anche diverse novità.

Allo stato attuale sono circa 300.000 i napoletani interessati dal porta a porta, in diversi quartieri cittadini, un numero destinato a salire nel breve in quanto in questi giorni è partito il PAP a Chiaia (via dei Mille e dintorni) ed in quanto il presidente ASIA Raffaele Del Giudice ha annunciato che quest’estate partirà la raccolta differenziata porta a porta nel centro antico di Napoli, una vera rivoluzione che sa di sfida.

Nel video pubblicato sul canale youtube del comune di Napoli sono riportate, oltre alle dichiarazioni del vicesindaco Sodano e di Del Giudice, anche diverse slide riassuntive riguardanti l’andamento della gestione rifiuti in città.

Colpisce in particolare il quadro riassuntivo della raccolta porta a porta laddove effettuata, in quanto oltre al dato di % di raccolta differenziata, variabile fra il 71% dei Colli Aminei ed il 40% di San Giovanni a Teduccio, è fortemente significativo il quantitativo pro capite di rifiuto conferito, in quanto indica che parte della popolazione residente in quei quartieri preferisce caricare la spazzatura in auto e conferirla nei cassonetti dell’indefferenziato più vicini piuttosto che fare una corretta raccolta differenziata.  Al 56% di dato medio riguardante la differenziata laddove presente il PaP fa da contraltare il 18% di RD nella stragrande maggioranza della città, laddove sono presenti solo le (sottoutilizzate) campane.

Quel che però ASIA dovrebbe spiegare è la differenza non trascurabile fra il dato dichiarato ( 26% di RD medio nel 2014) e quello più basso (22,19%) pubblicato sul sito ufficiale dell’Osservatorio Regionale dei Rifiuti (ORR).   Dando per buoni entrambi i dati, è evidente che vi sia una differenza di conteggio dei pesi, qualche fattore correttivo o la presenza di quantitativi da scartare… sarebbe il caso di chiarire in modo definitivo questa discrepanza onde evitare critiche.   Sarebbe interessante anche pubblicizzare meglio quanto dichiarato più volte, ovvero che la qualità del rifiuto differenziato partenopeo è migliore rispetto a tanti altri casi.

Fra le novità interessanti in arrivo, il tracciamento dei rifiuti conferiti nelle isole ecologiche attraverso lettura delle tessere sanitarie di chi si reca a depositarli. Se da una parte la cosa potrebbe scoraggiare chi non è in regola con le tasse sui rifiuti, dall’altra un sistema di “ecopunti” per riuscire ad ottenere – magari, ma è un’ipotesi – riduzione dell’importo della tassa sui rifiuti…

Di seguito è riportata una tabella riepilogativa che ho elaborato partendo dai dati sulla raccolta dei rifiuti pubblicati sul sito dell’ORR.  Appare evidente come già ai tempi della Iervolino fosse stata avviata la raccolta dell'”umido”, ma che un grosso incremento si è avuto nel corso degli ultimi tre anni. Al contempo, nonostante il quantitativo totale di rifiuti conferiti sia diminuito, il valore assoluto di rifiuti differenziati sia aumentato, contribuendo all’incremento della % di Raccolta Differenziata nonostante il PaP, vero sistema in grado di innalzare questa percentuale, allo stato attuale interessi solo un quarto della popolazione cittadina.

dati differenziata Napoli ORR

Il comunicato di ASIA NAPOLI:

ASIANAPOLI SPA, a chiusura del bilancio 2014, positivo per il secondo anno consecutivo, prosegue con le attività di implementazione della raccolta differenziata nella città di Napoli.

Ad oggi sono serviti con il sistema tipo “Porta a Porta”: 300.000 abitanti, di cui 250.000 in diversi quartieri, 30.000 residenti in supercondomini (parchi privati) 20.000 utenti commercianti raccolta umido su tutta la città.  Gli altri 700.000 abitanti sono serviti con il Sistema misto stradale/domiciliare: RD domiciliare della carta (NaPulita) e sistemi di raccolta stradale a campana + cassonetto delle altre frazioni

Nei quartieri serviti dalla formula PaP i risultati sono incoraggianti: 56% è la percentuale media di RD con punte di eccellenza del 71% (Colli Aminei) e con il soddisfacente risultato relativo all’ultima implementazione ai Quartieri Spagnoli (Chiaia-San Ferdinando) con il 64%.

Ad oggi, i risultati complessivi della raccolta differenziata in città, considerando la raccolta Asia e quella effettuata da terzi nel comune di Napoli, passa da un dato medio nel 2014 del 26% ad un dato nel mese di aprile del 28%.

Nel resto della città i cittadini possono usufruire di: 1.800 campane per il multimateriale leggero • 1.600 campane per il vetro • 600 campane per la carta • 20.000 carrellati per la carta «napulita» • 1.500 cassonetti per l’umido strad. • 10.000 carrellati per l’umido. I risultati della raccolta differenziata nel resto della città pur avendo attrezzature con le capacità di carico evidenziate sopra non raggiunge il 20% e si assesta al 18%.

Negli ultimi 12 mesi ha avuto grande impulso l’implementazione della raccolta differenziata stradale dell’umido su gran parte del territorio cittadino con incrementi della raccolta da 2800 a 3800 tonnellate/mese di frazione organica inviata a compostaggio.

Intanto continua l’incremento della raccolta dei materiali differenziati presso le isole ecologiche, dove si è passati dalle ca 5000 alle 6700 tonnellate di materiali conferiti dagli utenti dal 2013 al 2014 e una previsione per il 2015 di ca 7600 (incrementi a doppia cifra) .

Per incentivare l’ulteriore incremento dell’utilizzo delle isole ecologiche da parte degli utenti, ASIANAPOLI è pronta ad investire in moderni sistemi di pesatura e di gestione dei dati dell’utente. 4 Isole ecologiche saranno equipaggiate entro 3 mesi con un sistema di lettura della tessera sanitaria per tracciare i conferimenti e per assegnare ecopunti a fini di premialità.

La sfida dei prossimi 2 anni è quella di continuare ad estendere la formula PaP a un numero di cittadini sempre crescente laddove le caratteristiche demografiche ed urbanistiche lo consentono e diffondere in modo sempre più capillare il sistema delle campane RD stradali (per vetro, multimateriale e carta) su tutta la città congiuntamente ad un piano di recupero delle frazioni cellulosiche (carta e cartone) con servizi sempre più customizzati.

Prossime sfide quella del Pap alla Pignasecca , nel centro commerciale del Vomero (per fine giugno) e soprattutto quella del centro Unesco (in programma nel mese di luglio).

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Il sentiero da Sorrento a Sant'Agata costeggiando il vallone di casarufolo

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.974 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...