• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: domenica ecologica

Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)

18 giovedì Apr 2019

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile

≈ Lascia un commento

Tag

area pedonale Napoli, dispositivi traffico a Napoli, domenica a piedi, domenica ecologica, limitazioni traffico Napoli

Napoli, 18 aprile 2019

Con la primavera, tornano le domeniche a piedi a Napoli: per tre giorni, una domenica al mese fra aprile e maggio, i cittadini potranno appropriarsi di una parte della città, libera dalle auto e dagli scooter.

Una domenica al mese, 28 aprile, 12 maggio, 9 giugno, dalle ore 9,30 alle 13.00 sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli tranne quelli elettrici ad emissione nulla e quelli indicati nel provvedimento (le deroghe sono a fine post). Le strade interessate dal blocco della circolazione sono indicate in figura e riportate nel testo della Delibera di Giunta Comunale n. 292 del 05/05/2015 .

Maggiori informazioni sul sito del comune di Napoli

Possono circolare durante le domeniche ecologiche:

a) gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Servizi S.p.A. adibiti al trasporto disabili;
b) i veicoli elettrici ad emissione nulla;
c) i veicoli delle Forze dell’Ordine, del servizio autonomo Polizia locale del Comune di Napoli, della Protezione Civile, militari, i veicoli di servizio dell’amministrazione della Giustizia riconoscibili da apposito permesso rilasciato dalle Procure o dai Tribunali, e quelli con a bordo Ministri di culto che debbano officiare riti religiosi;
d) i veicoli intestati ad Enti pubblici, società ed aziende erogatrici di pubblici servizi, nonché quelli in chiamata di emergenza o adibiti al trasporto di materiale e/o personale addetto all’esecuzione di lavori ed opere urgenti e di pubblica utilità;
e) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori con a bordo un medico in visita domiciliare per chiamate d’urgenza, nonché quelli con a bordo operatori del settore informazione giornalistica e radiotelevisiva , nonché fotografi professionisti;
f) gli autoveicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi che richiedono l’espletamento di trattamenti terapeutici rigorosamente sistematici e periodici, limitati nel tempo, previa esibizione di certificazione sanitaria con l’indicazione della patologia e della necessità di terapia sistematica e periodica nonché l’attestazione della struttura pubblica o privata ovvero del terapeuta, ove la terapia medesima viene effettuata, con l’indicazione dei giorni e degli orari di effettuazione;
g) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori che trasportano gas terapeutici o medicinali;
h) gli autoveicoli ed i bus delle aziende di trasporto pubblico, i taxi, gli autoveicoli a noleggio ed i bus turistici;
i) gli autoveicoli, purché di portata inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato;
j) i veicoli dei Consoli di carriera che recano la targa speciale “CC” e gli autoveicoli dei Consoli onorari che riportano a fianco della targa il contrassegno consolare numerato di forma circolare, recante lo stemma della Repubblica e la sigla “CC” di colore rosso;
k) i veicoli dei partecipanti a cerimonie religiose o civili (battesimi, matrimoni, funerali) programmate nei giorni di blocco. La richiesta di deroga può essere inoltrata via fax o via mail al servizio autonomo Polizia locale unitamente alla certificazione del Parroco o dell’Ufficiale di Stato Civile.

Pubblicità

Domenica a Napoli: file fuori dai musei e tanta gente in bici ed in strada

03 domenica Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Musei di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

domenica a piedi, Domenica al museo, domenica ecologica, musei di Napoli, turismo a Napoli

domenica al museo a napoli

Napoli, 3 aprile 2016

Quando la domenica a piedi (in parte della città) incontra la domenica al museo e si è a Napoli l’effetto è dirompente: tantissime persone hanno approfittato della bella giornata per fare sport all’aria aperta, per portare i propri figli in bicicletta sul lungomare, per affollare la villa comunale e l’area giochi appena rinnovata dopo gli atti vandalici .  In tanti (turisti e residenti) hanno affollato i musei napoletani gratuiti come oramai consuetudine la prima domenica del mese, con lunghe file sia per entrare a palazzo reale che al museo archeologico nazionale.

 

Napoli, il 3 aprile una domenica speciale: “ecologica” e con i musei gratis: su tutti i mezzi ANM a un euro per l’intera giornata ed a piedi di mattina nel centro città

01 venerdì Apr 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Musei di Napoli, Napoli, trasporti a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

blocco della circolazione a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, domenica a piedi, Domenica al museo, domenica ecologica, musei di Napoli

Napoli, 1 aprile 2016

Domenica 3 aprile sarà una domenica speciale per Napoli, in quanto si sommeranno due eventi a cadenza mensile:  la consuetudine dei musei gratis la prima domenica del mese ed il ritorno della nuova forma di  domenica “ecologica” iniziata qualche mese fa, con la possibilità di circolare su tutti i mezzi ANM (metro, bus e funicolari), per un numero illimitato di corse, al costo di un euro, utilizzando un singolo biglietto da corsa unica per l’intera giornata.  Il provvedimento riguarda ovviamente la linea 1 della metropolitana, le quattro funicolari, bus, filobus, tram ANM.

Sarà una domenica a piedi in centro città, dato che sarà vietata la circolazione alla maggior parte dei veicoli privati dalle 9,30 alle 13,00 su parte del territorio cittadino, come di consueto. Per le deroghe e per conoscere esattamente il perimetro interessato dal divieto di circolazione è possibile consultare la disposizione dirigenziale contiene tutte le deroghe al divieto.
Sul sito del comune di Napoli è possibile verificare
quali strade siano interne al perimetro all’interno del quale sarà vietata la circolazione veicolare.

volantino3_a4

Napoli, 21 febbraio 2016 domenica “ecologica” a piedi: su tutti i mezzi ANM a un euro per l’intera giornata (bus, metro linea 1, funicolari, tram)

15 lunedì Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

divieto di circolazione a Napoli, domenica a piedi, domenica ecologica

domenica ecologica napoliNapoli, 15 febbraio 2016

Torna la domenica a piedi a Napoli, ancora una volta con la piacevole novità legata ai mezzi pubblici ANM: domenica 21 febbraio 2016,  in occasione della seconda domenica “ecologica” del 2016, si potrà circolare su tutti i mezzi ANM (metro, bus e funicolari), per un numero illimitato di corse, al costo di un euro, utilizzando un singolo biglietto da corsa unica per l’intera giornata.  Il provvedimento riguarda ovviamente la linea 1 della metropolitana, le quattro funicolari, bus, filobus, tram ANM.

Per quanto riguarda la domenica “ecologica”, sarà vietata la circolazione alla maggior parte dei veicoli dalle ore 9,30 alle 13,00 su parte del territorio cittadino, come già accaduto nei mesi scorsi.    La disposizione dirigenziale contiene tutte le deroghe al divieto. 

Sul sito del comune di Napoli è possibile verificare quali strade siano interne al perimetro all’interno del quale sarà vietata la circolazione veicolare.

domenica ecologica a Napoli bus a 1 euro

Napoli, domenica ecologica del 10 gennaio 2016, su tutti i mezzi ANM a un euro per l’intera giornata (bus, metro linea 1, funicolari, tram)

08 venerdì Gen 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, trasporti a Napoli, viabilità

≈ 1 Commento

Tag

domenica a piedi, domenica ecologica

domenica ecologica napoliNapoli, 8 gennaio 2016

Inizia con una grande novità il 2016 dei trasporti a Napoli: per sensibilizzare sulle azioni di contrasto all’inquinamento il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli  ed ANM hanno predisposto che domenica 10 gennaio 2016, in occasione della prima domenica ecologica, si potrà circolare su tutti i mezzi ANM, per un numero illimitato di corse, al costo di un euro, utilizzando un singolo biglietto da corsa unica per l’intera giornata.  Il comunicato di seguito riportato indica le modalità di utilizzo e sottolinea che il provvedimento riguarda ovviamente la linea 1 della metropolitana, le quattro funicolari, bus, filobus, tram ANM.

Per quanto riguarda la domenica ecologica, sarà vietata la circolazione alla maggior parte dei veicoli dalle ore 9,30 alle 13,00 su parte del territorio cittadino, come già accaduto nei mesi scorsi.   Come riportato nello screenshot dal sito del comune, il divieto di circolazione sarà in vigore in un’area delimitata dalle strade indicate nella disposizione dirigenziale, all’interno della quale vi sono anche le indicazione di tutte le deroghe previste.

domenica ecologica napoli 10 gennaio

Pertanto, mentre la domenica  a piedi avrà durata di tre ore e mezza e interesserà solo una parte della città, tutta la città per l’intera giornata sarà percorribile coi mezzi pubblici ANM al costo di un euro per un numero illimitato di corse.

Ecco il comunicato apparso sul sito ANM

DOMENICA ECOLOGICA: UN SOLO BIGLIETTO PER CORSE ILLIMITATE SU TUTTI I MEZZI ANM

Napoli 8 gennaio 2015 – Domenica 10 gennaio il trasporto pubblico a Napoli costerà solo un euro. Con il biglietto di corsa unica ANM
cittadini e turisti potranno spostarsi in metropolitana (Linea 1), con le quattro funicolari e a bordo delle linee bus, tram e filobus per l’intera giornata e per tutte le volte che lo desiderano.

Il provvedimento, fortemente voluto dal Sindaco De Magistris, è solo una delle azioni di sensibilizzazione per il contrasto all’inquinamento messe a punto dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli per questa prima domenica ecologica del 2016.

Su tutti i mezzi di superficie dell’Azienda Napoletana Mobilità il biglietto va convalidato soltanto al primo utilizzo; per utilizzare invece la metropolitana (Linea 1) e le quattro Funicolari, è necessario convalidare il biglietto ad ogni accesso attraverso i tornelli.

Il biglietto di corsa semplice ANM da €1,00 è in vendita presso le rivendite abituali: tabacchi, edicole; “ANM point” di stazione Municipio (Linea 1 metropolitana), stazione Parco Margherita (Funicolare Chiaia) P.za Garibaldi, P.za Vittoria e parcheggio Via Brin; presso emettitrici automatiche in stazione.

Si precisa che il provvedimento non è valido per i possessori di tutti gli altri titoli di viaggio (integrati, regionali, Trenitalia, Eav) per cui resta invariata la consueta modalità di utilizzo.

Info: contact center ANM numero verde 800639525; www.anm.it; facebook, twitter, videowall, totem infopoint stazioni metro e funicolari.

 

Napoli: domenica ecologica il 15 novembre 2015, divieto di circolazione esteso a quasi tutti i veicoli su parte del territorio cittadino

11 mercoledì Nov 2015

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Mobilità, viabilità

≈ 2 commenti

Tag

domenica a piedi, domenica ecologica

domenica ecologica napoliNapoli, 11 novembre 2015

Come auspicato (qui il mio pensiero sulle domeniche a piedi e sul significato che potrebbero avere) , torna la “domenica ecologica”: il 15 novembre 2015, dalle ore 9,30 alle 13,00,  su parte del territorio cittadino (vedi perimetro in screenshot sotto riportato) sarà vietata la circolazione a quasi tutti i veicoli .  Per conoscere deroghe ed eventuali aggiornamenti basta consultare il sito del comune.  Per completezza li riporto comunque di seguito

domenica ecologica napoli 15 novembreOrari del divieto di circolazione: 9,30 – 13,00

Quartieri interessati: quelli all’interno del perimetro individuato nello screenshot preso dal comune di Napoli e definito dall’elenco delle strade perimetrali presente sul sito del comune

Sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli a motore, eccezion fatta per veicoli elettrici ad emissione nulla e le categorie individuate nell’elenco delle deroghe al divieto di seguito riportate.

Deroghe, ovvero chi potrà circolare:

  • a) gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Sociale adibiti al trasporto disabili;
    b) i veicoli elettrici ad emissione nulla;
    c) i veicoli delle Forze dell’Ordine, della Polizia Locale di Napoli, della Protezione
    Civile, i veicoli di servizio dell’amministrazione della Giustizia riconoscibili da
    apposito permesso rilasciato dalle Procure o dai Tribunali, e quelli con a bordo
    Ministri di culto che debbano officiare riti religiosi;
    d) i veicoli intestati ad Enti Pubblici, Società ed Aziende erogatrici di pubblici
    servizi, nonché quelliin chiamata di emergenza o adibiti al trasporto di materiale e/o personale addetto all’esecuzione di lavori ed opere urgenti e di pubblica utilità;
    e) gli autoveicoli; i motoveicoli ed i ciclomotori con a bordo un medico in visita
    domiciliare per chiamate d’urgenza, nonché quelli con a bordo operatori del
    settore informazione giornalistica e radiotelevisiva, nonché fotografi professionisti;
    f) gli autoveicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi che richiedono l’espletamento di trattamenti terapeutici rigorosamente sistematici e periodici, limitati nel tempo, previa esibizione di certificazione sanitaria con l’indicazione della patologia e della necessità di terapia sistematica e periodica nonché l’attestazione della struttura pubblica o privata ovvero del terapeuta, ove la terapia medesima viene effettuata, con l’indicazione dei giorni e degli orari di effettuazione;
    g) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori che trasportano gas terapeutici o
    medicinali;
    h) gli autoveicoli ed i bus delle aziende di Trasporto Pubblico, i Taxi, gli autoveicoli a noleggio ed i bus turistici;
    i) gli autoveicoli, purché di portata inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di
    medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile
    adeguatamente certificato;
    1) i veicoli dei Consoli di carriera che recano la targa speciale CC e gli autoveicoli
    dei Consoli onorari che riportano a fianco della targa il contrassegno consolare
    numerato di forma circolare, recante lo stemma della Repubblica e la sigla CC di
    colore rosso;
    m) i veicoli dei partecipanti a cerimonie religiose o civili (battesimi, matrimoni,
    funerali). La richiesta di deroga può essere inoltrata via fax alla Polizia Locale
    unitamente alla certificazione del Parroco o dell’Ufficiale di Stato Civile;

Napoli: RINVIATA la domenica ecologica del 27 settembre 2015

18 venerdì Set 2015

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, mobilità sostenibile

≈ 1 Commento

Tag

blocco della circolazione a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, domenica a piedi, domenica ecologica

napoli domenica ecologica 27 settembre

AGGIORNAMENTO del 22 SETTEMBRE: rinviata ad ottobre la domenica “ecologica” prevista per domenica prossima. La motivazione (dal sito Vivere Napoli del comune di Napoli) è per permettere le attività propedeutiche alla visita del presidente della Repubblica Italiana

 

 

Napoli, 18 settembre 2015

Dopo una pausa estiva, tornano le domeniche a piedi a Napoli: domenica 27 settembre 2015 è stata infatti indetta una domenica ecologica su parte del territorio comunale. Come già accaduto a maggio il blocco della circolazione di auto e moto non interesserà l’intero territorio cittadino ma solo una parte, seppur consistente, della città.    Sarà importante una cospicua presenza dei vigili urbani per fermare e multare i soliti furbi che proveranno a rovinare la domenica ai tanti che vorranno approfittarne per godere delle bellezze di Napoli in modo inconsueto e privilegiato.

Orari del divieto di circolazione: 9,30 – 13,00

Quartieri interessati: quelli all’interno del perimetro individuato nello screenshot preso dal comune di NApoli e definito dall’elenco delle strade perimetrali presente sul sito del comune

Sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli a motore, eccezion fatta per veicoli elettrici ad emissione nulla e le categorie individuate nell’elenco delle deroghe al divieto di seguito riportate.

Deroghe, ovvero chi potrà circolare:

  • a) gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Sociale adibiti al trasporto disabili;
    b) i veicoli elettrici ad emissione nulla;
    c) i veicoli delle Forze dell’Ordine, della Polizia Locale di Napoli, della Protezione
    Civile, i veicoli di servizio dell’amministrazione della Giustizia riconoscibili da
    apposito permesso rilasciato dalle Procure o dai Tribunali, e quelli con a bordo
    Ministri di culto che debbano officiare riti religiosi;
    d) i veicoli intestati ad Enti Pubblici, Società ed Aziende erogatrici di pubblici
    servizi, nonché quelliin chiamata di emergenza o adibiti al trasporto di materiale e/o personale addetto all’esecuzione di lavori ed opere urgenti e di pubblica utilità;
    e) gli autoveicoli; i motoveicoli ed i ciclomotori con a bordo un medico in visita
    domiciliare per chiamate d’urgenza, nonché quelli con a bordo operatori del
    settore informazione giornalistica e radiotelevisiva, nonché fotografi professionisti;
    f) gli autoveicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi che richiedono l’espletamento di trattamenti terapeutici rigorosamente sistematici e periodici, limitati nel tempo, previa esibizione di certificazione sanitaria con l’indicazione della patologia e della necessità di terapia sistematica e periodica nonché l’attestazione della struttura pubblica o privata ovvero del terapeuta, ove la terapia medesima viene effettuata, con l’indicazione dei giorni e degli orari di effettuazione;
    g) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori che trasportano gas terapeutici o
    medicinali;
    h) gli autoveicoli ed i bus delle aziende di Trasporto Pubblico, i Taxi, gli autoveicoli a noleggio ed i bus turistici;
    i) gli autoveicoli, purché di portata inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di
    medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile
    adeguatamente certificato;
    1) i veicoli dei Consoli di carriera che recano la targa speciale CC e gli autoveicoli
    dei Consoli onorari che riportano a fianco della targa il contrassegno consolare
    numerato di forma circolare, recante lo stemma della Repubblica e la sigla CC di
    colore rosso;
    m) i veicoli dei partecipanti a cerimonie religiose o civili (battesimi, matrimoni,
    funerali). La richiesta di deroga può essere inoltrata via fax alla Polizia Locale
    unitamente alla certificazione del Parroco o dell’Ufficiale di Stato Civile;

Annullata la domenica ecologica, restano i divieti sul percorso della maratona

14 sabato Feb 2015

Posted by Fabrizio Reale in mobilità sostenibile, sport a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

domenica a piedi, domenica ecologica, maratona di Napoli

maratona di NApoli in mezzo alle autoNapoli, 14 febbraio 2015 #20

La domenica ecologica prevista per domani 15 febbraio 2015 è stata annullata oggi, come comunicato sul sito del comune di Napoli e sulla pagina facebook ufficiale dell’Ufficio Stampa (post delle ore 16,30 circa…).

A prescindere dalle motivazioni (che non si capisce come incidano su una domenica in cui tutte le auto non possono circolare eccezion fatta quelle elettriche e poche altre), ancora una volta colpisce l’incapacità da parte del comune di Napoli di gestire tali ordinanze, che troppo spesso vengono pubblicate a poche ore dall’entrata in vigore.

Fra l’altro, domani è prevista la maratona di Napoli ed il divieto di circolazione resterà valido solo per le strade interessate dal percorso.

Il rischio figuraccia, con gli atleti obbligati a correre con accanto decine di auto nel traffico, come già accaduto nel recente passato, è enorme.

Un’occasione persa, in tanti gioiranno in quanto non tutti riescono a capire l’importanza di chiudere la città alle auto per un giorno al mese, nel tentativo di riappropriarsi di spazi solitamente inutilizzabili, dando libero sfogo ai desideri dei bambini di conquistare anche per poche ore la città.

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Un topo morto in strada, come fare per farlo rimuovere a Napoli e senza sollevare polveroni mediatici
  • Il murales di Pino Daniele nel centro antico di Napoli va rimosso?
  • Voragine a piazzale Tecchio davanti allo Stadio: si camminava sul vuoto, una vergogna di quanti anni fa?
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 479.112 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...