• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: dispositivi traffico a Napoli

Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)

18 giovedì Apr 2019

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile

≈ Lascia un commento

Tag

area pedonale Napoli, dispositivi traffico a Napoli, domenica a piedi, domenica ecologica, limitazioni traffico Napoli

Napoli, 18 aprile 2019

Con la primavera, tornano le domeniche a piedi a Napoli: per tre giorni, una domenica al mese fra aprile e maggio, i cittadini potranno appropriarsi di una parte della città, libera dalle auto e dagli scooter.

Una domenica al mese, 28 aprile, 12 maggio, 9 giugno, dalle ore 9,30 alle 13.00 sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli tranne quelli elettrici ad emissione nulla e quelli indicati nel provvedimento (le deroghe sono a fine post). Le strade interessate dal blocco della circolazione sono indicate in figura e riportate nel testo della Delibera di Giunta Comunale n. 292 del 05/05/2015 .

Maggiori informazioni sul sito del comune di Napoli

Possono circolare durante le domeniche ecologiche:

a) gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Servizi S.p.A. adibiti al trasporto disabili;
b) i veicoli elettrici ad emissione nulla;
c) i veicoli delle Forze dell’Ordine, del servizio autonomo Polizia locale del Comune di Napoli, della Protezione Civile, militari, i veicoli di servizio dell’amministrazione della Giustizia riconoscibili da apposito permesso rilasciato dalle Procure o dai Tribunali, e quelli con a bordo Ministri di culto che debbano officiare riti religiosi;
d) i veicoli intestati ad Enti pubblici, società ed aziende erogatrici di pubblici servizi, nonché quelli in chiamata di emergenza o adibiti al trasporto di materiale e/o personale addetto all’esecuzione di lavori ed opere urgenti e di pubblica utilità;
e) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori con a bordo un medico in visita domiciliare per chiamate d’urgenza, nonché quelli con a bordo operatori del settore informazione giornalistica e radiotelevisiva , nonché fotografi professionisti;
f) gli autoveicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi che richiedono l’espletamento di trattamenti terapeutici rigorosamente sistematici e periodici, limitati nel tempo, previa esibizione di certificazione sanitaria con l’indicazione della patologia e della necessità di terapia sistematica e periodica nonché l’attestazione della struttura pubblica o privata ovvero del terapeuta, ove la terapia medesima viene effettuata, con l’indicazione dei giorni e degli orari di effettuazione;
g) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori che trasportano gas terapeutici o medicinali;
h) gli autoveicoli ed i bus delle aziende di trasporto pubblico, i taxi, gli autoveicoli a noleggio ed i bus turistici;
i) gli autoveicoli, purché di portata inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato;
j) i veicoli dei Consoli di carriera che recano la targa speciale “CC” e gli autoveicoli dei Consoli onorari che riportano a fianco della targa il contrassegno consolare numerato di forma circolare, recante lo stemma della Repubblica e la sigla “CC” di colore rosso;
k) i veicoli dei partecipanti a cerimonie religiose o civili (battesimi, matrimoni, funerali) programmate nei giorni di blocco. La richiesta di deroga può essere inoltrata via fax o via mail al servizio autonomo Polizia locale unitamente alla certificazione del Parroco o dell’Ufficiale di Stato Civile.

Pubblicità

Napoli: galleria Laziale, riapertura parziale fra 15 giorni

13 lunedì Nov 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

chiusura galleria laziale, dispositivi traffico a Napoli, galleria laziale

Napoli, 13 novembre 2017

Si riceve e si pubblica il comunicato dell’ufficio stampa del comune di Napoli riguardante gli interventi di messa in sicurezza all’interno della galleria Laziale, resi necessari dopo la caduta di materiale lapideo avvenuta nella notte di sabato

A seguito della segnalazione di caduta di materiale lapideo dalla volta della galleria laziale verificatasi sabato notte, nella stessa notte di sabato e nella giornata di domenica è stata effettuata un’approfondita ispezione del rivestimento della volta della galleria.
Questa mattina, alla presenza dell’Assessore alle Infrastrutture e dei servizi tecnici del Comune, è stata ultimata l’ispezione della galleria ed è stato definito l’intervento da realizzare per la risoluzione della problematica emersa.

L’intervento richiederà, per la completa esecuzione, circa 30 giorni. Sono in corso di valutazione soluzioni tecniche che possano consentire una riapertura parziale al transito entro circa 15 giorni.

Al fine di contenere l’impatto sulla mobilità determinato dalla temporanea chiusura della galleria Laziale, è attualmente in corso la definizione di tutte le misure necessarie a consentire al più presto il doppio senso di circolazione nelle galleria Quattro giornate.

Nelle more dell’attivazione del doppio senso nella galleria quattro giornate, i percorsi alternativi per raggiungere il centro da Fuorigrotta sono:

via Caravaggio – via Manzoni – via Orazio

via nuova Cinthia – Tangenziale di Napoli direzione Capodichino – uscite zona centro

via Diocleziano – viale Cavalleggeri d’Aosta – via Pasquale Leonardi Cattolica – discesa Coroglio – via Posillipo

Divieto di circolazione di auto e moto più inquinanti fino al 31 marzo 2018: orari e deroghe

09 lunedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Mobilità, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

dispositivi traffico a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, inquinamento Napoli, limitazioni traffico Napoli, PM10, zona a traffico limitato Napoli

Napoli, 9 ottobre 2018

Con l’arrivo dell’autunno e del previsto aumento di sforamenti delle centraline ARPA per quanto concerne la concentrazione di PM10, come consuetudine è entrato in vigore il dispositivo di limitazione della circolazione veicolare per quanto riguarda i veicoli privati come misura di contenimento dell’inquinamento atmosferico.  Il dispositivo è regolamentato dalla disposizione dirigenziale n. 4 del 27/09/2017.

I dati ARPA Campania relativi al monitoraggio della qualità dell’aria sono disponibili al seguente indirizzo http://www.arpacampania.it/consultazione-bollettini.  Il provvedimento interviene solo su una parte delle cause di produzione di particolato (le auto), all’avvicinarsi della soglia prevista da legge di 35 sforamenti annuali massimi (si è a 27 per la centralina “Ferrovia“)  in concomitanza del periodo di accensione dei riscaldamenti domestici (altra  causa fra le principali di formazione di PM10 a Napoli)

 A partire dal 2 ottobre 2017 e fino al 31 marzo 2018 sarà vietata la circolazione ai veicoli privati nei giorni di:
  • lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 16,30

In deroga potranno circolare:

  • auto alimentate a GPLo  metano
  • veicoli elettrici ad emissione nulla
  • autoveicoli omologati euro 4 e successivi  (anche se adibiti a trasporto merci)
  • ciclomotori e motoveicoli a 4 tempi
  • i ciclomotori e i motoveicoli a 2 tempi omologati ai sensi della Direttiva 97/24
    CE fase II, cap. 5 (detti euro 2) e successive
  • gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione
    sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente
    Autorità
  • gli autoveicoli in regime di car pooling (ALMENO tre persone a bordo) se almeno euro 2
  • i veicoli dei titolari di attestato di certificazione energetica redatto ai sensi dell’art.
    Il del D. Lgs. 192/2005 e successive modificazioni.  (va richiesta la deroga)
  • I veicoli intestati E con a bordo cittadini residenti al di fuori della regione Campania
  • per tutte le altre deroghe si consiglia di consultare la disposizione dirigenziale

Resta confermato, per tutto l’anno, il divieto di circolazione per le auto ante direttiva 91/441 (euro 0) dalle ore 8.30 alle ore 18.30 di lunedì, mercoledì e venerdì su tutto il territorio cittadino.
Le limitazioni valgono ad eccezione della rete autostradale cittadina nei  ratti ricadenti nel territorio del comune di Napoli: Tangenziale di Napoli; raccordo Al Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno; strada regionale ex SS n. 162 – raccordo viale Fulco di Calabria, e ad eccezione delle giornate festive e prefestive.

Via Tribunali pedonale nei weekend fino a giugno

10 venerdì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

area pedonale Napoli, decumani, dispositivi traffico a Napoli, limitazioni traffico Napoli, via Tribunali pedonale

Napoli, 10-febbraio 2017

Nuova sperimentazione di decumano maggiore pedonale dopo il testtuo effettuato durante le vacanze natalizie: dal 17 febbraio 2017 e fino a fine giugno via Tribunali sarà pedonale nel tratto fra via Nilo e via Duomo nei weekend. 

In particolare, come riportato dal comunicato stampa,la pedonalizzazione sarà vigente fino al 30 giugno del 2017 nei giorni:

–               venerdì e sabato dalle 10 alle 23;

–               domenica della 9 alle 15.

 Interesserà, oltre al tratto di via dei Tribunali compreso tra via Nilo e via Duomo, anche vico Purgatorio ad Arco, piazza San Gaetano, piazzetta San Gregorio Armeno, piazza Gerolomini, vico cinquesanti, vico giganti e vico Gerolomini.   

In questa area pedonale sarà consentito l’accesso esclusivamente ai residenti diretti ai passi carrai, ai veicoli di soccorso e di emergenza, oltre che ai veicoli a servizio di diversamente abili.

Via Tribunali, il decumano pedonale dal 1 dicembre 2016 fino all’8 gennaio 2017

18 venerdì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

area pedonale Napoli, decumani, decumano pedonale, dispositivi traffico a Napoli, Natale a Napoli 2016, riqualificazione decumani, zona a traffico limitato Napoli

decumanomaggiore_viatribunali_porticatopalazzodangio_

Napoli, 18 novembre 2016.

Il decumano pedonale per le feste di Natale.  Dal primo dicembre 2016 e fino all’ 8 gennaio 2017 sarà pedonalizzato il decumano maggiore (via dei Tribunali) ad integrazione dei dispositivi di zona a traffico limitato ed aree pedonali già vigenti nell’ambito del centro antico.

In particolare si apprende dal comunicato dell’Ufficio Stampa del comune di Napoli che verrà istituita un’area pedonale urbana

  • Dalle ore 8,00 alle ore 14,00 per i giorni 24,25,26 e 31 dicembre 016 e per il 1 gennaio 2017
  • Dalle ore 10,00 alle ore 22 per tutti gli altri giorni dal 1 dicembre all’8 gennaio 2017

Le strade interessate dal provvedimento sono:

  • via dei Tribunali nel tratto da via Nilo a via Duomo
  • Vico Purgatorio ad Arco, piazza San Gaetano, piazzetta San Gregorio Armeno
  • Piazza Gerolomini, vico Cinquesanti, vico Giganti, vico Gerolomini

 

Nei giorni e negli orari in cui sarà in vigore l’area pedonale urbana sarà garantito l’accesso a veicoli dei residenti diretti ai passi carrai degli edifici interni all’area pedonale, ai mezzi di soccorso ed emergenza, ai veicoli della Protezione Civile, ai veicoli che accompagnano disabili nell’area pedonale.

 

Napoli: divieto di circolazione alle auto e moto più inquinanti fino al 31 marzo 2017: orari e deroghe

05 mercoledì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

dispositivi traffico a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, inquinamento Napoli, PM10, traffico a Napoli, zona a traffico limitato Napoli

Napoli, 5 ottobre 2016

Come consuetudine, è entrato in vigore il dispositivo di limitazione della circolazione veicolare per quanto riguarda i veicoli privati come misura di contenimento dell’inquinamento atmosferico.  Il dispositivo è regolamentato dalla disposizione dirigenziale n. 22 del 30/09/2016.    Per chi volesse consultare i dati relativi al monitoraggio della qualità dell’aria segue link al portale ARPA Campania: http://www.arpacampania.it/web/guest/1125

 A partire dal 1 ottobre 2016 e fino al 31 marzo 2017 sarà vietata la circolazione ai veicoli privati nei giorni di:
  • lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 16,30

In deroga potranno circolare:

  • auto alimentate a GPLo  metano
  • veicoli elettrici ad emissione nulla
  • autoveicoli omologati euro 4 e successivi  (anche se adibiti a trasporto merci)
  • ciclomotori e motoveicoli a 4 tempi
  • i ciclomotori e i motoveicoli a 2 tempi omologati ai sensi della Direttiva 97/24
    CE fase II, cap. 5 (detti euro 2) e successive
  • gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione
    sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente
    Autorità
  • gli autoveicoli in regime di car pooling (ALMENO tre persone a bordo) se almeno euro 2
  • i veicoli dei titolari di attestato di certificazione energetica redatto ai sensi dell’art.
    Il del D. Lgs. 192/2005 e successive modificazioni.  (va richiesta la deroga)
  • I veicoli intestati E con a bordo cittadini residenti al di fuori della regione Campania
  • per tutte le altre deroghe si consiglia di consultare la disposizione dirigenziale

 
Resta confermato, per tutto l’anno, il divieto di circolazione per le auto ante direttiva 91/441 (euro 0) dalle ore 8.30 alle ore 18.30 di lunedì, mercoledì e venerdì su tutto il territorio cittadino.
Le limitazioni valgono ad eccezione della rete autostradale cittadina nei  ratti ricadenti nel territorio del comune di Napoli: Tangenziale di Napoli; raccordo Al Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno; strada regionale ex SS n. 162 – raccordo viale Fulco di Calabria, e ad eccezione delle giornate festive e prefestive.

Dolce e Gabbana a Napoli: i divieti di circolazione veicolare e pedonale per l’evento dei 30 anni dei due stilisti

04 lunedì Lug 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ 1 Commento

Tag

alta moda a Napoli, dispositivi traffico a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, Dolce e Gabbana a Napoli, moda a Napoli

Napoli, 4 luglio 2016

Napoli si prepara a diventare capitale dell’alta moda ed a ospitare la grande festa dei 30 anni di attività di Dolce & Gabbana.  Le location scelte dai due stilisti sono note da tempo:  il borgo marinari, il lungomare partenopeo e castel dell’Ovo, via San Gregorio Armeno e zone limitrofe, la spiaggia antistante palazzo donn’Anna a Posillipo.

Per l’occasione sono stati istituiti dei particolari dispositivi di limitazione del traffico veicolare ed in alcuni casi anche di divieto di transito pedonale (eccetto residenti, domiciliati non residenti ed esercenti) in alcune strade cittadine, per la durata degli eventi. In particolare:

San Gregorio Armeno e dintorni:

divieto di transito veicolare (eccetto residenti, esercenti e mezzi di soccorso, di emergenza e delle Forze dell’Ordine nei seguenti orari e giorni( :
– dalle ore 20:00 del 4 luglio 2016 alle ore 08:00 del 5 luglio 2016;
– dalle ore 20:00 del 5 luglio 2016 alle ore 08:00 del 6 luglio 2016;
– dalle ore 20:00 del 6 luglio 2016 alle ore 08:00 del 9 luglio 2016.

Divieto di transito veicolare e pedonale per il giorno 8 luglio 2016, dalle ore 12:00 alle ore 20:00 e comunque fino a cessate  esigenze (eccetto residenti, domiciliati non residenti,
esercenti ed autorizzati dalle forze dell’ordine) nelle strade di seguito elencate:

Piazza Miraglia angolo via Tribunali, vico San Nicola al Nilo, via Atri, vico Purgatorio ad Arco, via San Paolo, vico Cinque Santi, via Tribunali angolo via Duomo, via Tribunali angolo via San Biagio dei Librai, via Grande Archivio, vico Figurari, via San Biagio dei Librai angolo Piazzetta Nilo, Via Maffei, Vico San Nicola al Nilo, Piazza San Giuseppe dei Ruffi;

divieto di transito veicolare per il giorno 8 luglio 2016, dalle ore 14.00 alle ore 21.00 e comunque fino a cessate esigenze, eccetto autorizzati, in

via Duomo, da Piazza N. Amore a Piazzetta San Giuseppe dei Ruffi;

divieto di sosta con rimozione coatta  per il giorno 8 luglio 2016, dalle ore 00.01 alle ore 21.00 e comunque fino a cessate esigenze, il divieto di sosta con rimozione coatta – ambo i lati in via Duomo, da Via Tribunali a Piazzetta San Giuseppe dei Ruffi eccetto per la sosta regolamentata a tariffa per la quale il Servizio Servizi Trasporto Pubblico provvederà per le autorizzazione ai veicoli interessati all’evento;

Borgo Marinari e lungomare

divieto di transito veicolare e pedonale per il giorno 8 luglio 2016, dalle ore 16.00 alle ore 04.00 e comunque fino a cessate esigenze nel Borgo Marinari eccetto i residenti, i
domiciliati non residenti, gli esercenti e gli autorizzati dalle forze dell’ordine;

divieto di transito veicolare in Via Partenope nel tratto tra via Dumas a via N. Sauro
con controllo ai varchi di via Padre Dumas lato via Chiatamone, Via S. Lucia lato Via Partenope e Via Orsini lato Via Lucilio;

Sospensione della pista ciclabile nel tratto di Via Partenope compreso tra via Alessandro Dumas padre e la confluenza con via Nazario Sauro, con l’obbligo dei ciclisti di condurre a mano il velocipede secondo quanto disposto dall’articolo 182 comma 4 del Codice della Strada nei giorni di:
– venerdì 8 luglio 2016 dalle ore 16,00 fino alle ore 04,00 del giorno successivo e comunque
fino a cessate esigenze;
– sabato 9 luglio 2016 dalle ore 16,00 fino alle ore 01,00 del giorno successivo e comunque fino a cessate esigenze;

Via Posillipo 

Sospensione dalle ore 20.00 del 9 luglio 2016 alle ore 06.00 del 11 luglio 2016 e comunque fino a cessate esigenze, la sosta dei motoveicoli dal civ. 406 di Via Posillipo;

Continua a leggere →

Corri Napoli e mezza maratona il 27 e 28 febbraio: le strade del percorso e i divieti di circolazione

26 venerdì Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, sport a Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

dispositivi traffico a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, maratona di Napoli, mezza Maratona di Napoli

Napoli, 26 febbraio 2016

Domani 27 febbraio e domenica 28 febbraio si terranno due manifestazioni sportive: la Corri Napoli a passo libero e la Mezza Maratona Internazionale di Napoli.  Il comune di Napoli, O.D. 65 del 23/02/2016, ha predisposto un particolare dispositivo di limitazione al traffico per consentire lo svolgimento delle due manifestazioni.

La Corri Napoli a passo libero si terrà sabato 27 febbraio con partenza alle 9,00 in via Nazario Sauro e passerà per via Partenope, piazza Vittoria, Via Partenope, via Nazario Sauro, via Cesario Console ed arrivo in piazza del Plebiscito.   Dalle ore 8,00 e fino a cessate esigenze sarà vietata la circolazione nelle strade interessate (fra quelle normalmente aperte alla circolazione).

La Mezza Maratona Internazionale di Napoli si terrà invece domenica 28 febbraio 2016.

Il percorso della mezza maratona è il seguente:

Partenza da piazza del Plebiscito, via Toledo, via Cesare Battisti, piazza Matteotti, via Armando Diaz, via Medina, piazza Municipio, via San Carlo, piazza Plebiscito, (colonnato), via Cesario Console, via Santa Lucia, via  Partenope,  via  Nazario  Sauro,  via  Cesario  Console,  piazza  Plebiscito,  via  San  Carlo,  piazza Municipio,  via  Depretis  (5  km), corso  Umberto,  piazza  Garibaldi  (giro  boa), corso  Umberto,  via Depretis, piazza Municipio, via San Carlo, piazza del Plebiscito, via Cesario Console, via Santa Lucia (10 km), via Partenope, via Caracciolo, via Sannazaro, piazza Sannazaro, galleria Posillipo (laziale), via Fuorigrotta, via Giulio Cesare (giro boa 15km), via Giulio Cesare,  via Fuorigrotta, galleria Posillipo (laziale),  piazza Sannazaro, via Sannazaro, via Francesco Caracciolo, piazza Vittoria, via Partenope (20 km), via Nazario Sauro, via Cesario Console, piazza del Plebiscito (21 km).

Lungo l’intero percorso è istituito un divieto di circolazione a tutti i veicoli a motore, ad eccezione di quelli delle forze dell’ordine e dell’organizzazione, dalle ore 8,00 alle 11,30 e comunque fino a cessate esigenze. Il divieto è esteto a tutte le strade che confluiscono in quelle del percorso.  Vi sono ulteriori divieti nell’ordinanza dirigenziale, in particolare:

dalle ore 7.30 alle ore 11,30 e comunque fino a cessate esigenze:
– il senso unico di circolazione nella corsia delimitata a ml 3,50 lato Alberghi, in via Partenope e via N. Sauro, fino a via Cesario Console;
– il senso unico di circolazione in via Francesco Caracciolo da viale Anton Dohrn in in direzione piazza Vittoria;
– una corsia delimitata di separazione con la viabilità ordinaria per il passaggio degli atleti  in via Francesco Caracciolo nel tratto compreso tra viale Anton Dohrn e piazza della Vittoria opportunamente evidenziata al transito delle auto;
– una corsia delimitata in piazza Sannazaro per consentire il senso   antiorario ai veicoli;

dalle ore 05,00 alle ore 11,30 il divieto della circolazione di tutti i veicoli, ad esclusione di quelli del comitato Organizzatore, nella galleria di Posillipo (Laziale);

E’ sospesa la pista ciclabile nei tratti interessati dalla stracittadina e lo stazionamento TAXI in via Santa Lucia.

 

Mezza Maratona di Napoli: le strade del percorso ed i divieti di circolazione

05 venerdì Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

dispositivi traffico a Napoli, maratona di Napoli, mezza maratona Mostra d'Oltremare, sport a Napoli

maratona di napoli foto archivio

maratona di Napoli, immagine d’archivio (2010)

Napoli, 5 febbraio 2016

Domenica 7 febbraio 2016 si terrà la mezza maratona di Napoli, la Mostra D’Oltremare Half Marathon.  Per l’occasione è stato approntato un particolare dispositivo di traffico, pubblicato sul sito del comune.

In particolare sarà in vigore domenica 7 febbraio 2016, dalle 8,00 alle 11,30 e comunque fino a cessate esigenze, il divieto di transito e la circolazione a tutti i
veicoli a motore con esclusione dei mezzi del Comitato Organizzatore, delle Forze dell’Ordine, della Protezione Civile, nelle seguenti strade e piazze:

via Giulio Cesare, piazza Italia, via Fuorigrotta, galleria Posillipo (laziale), piazza Sannazaro, via Sannazaro, via Caracciolo, piazza Vittoria, via Partenope, via Nazario Sauro, via Cesario Console, piazza del Plebiscito, via San Carlo, piazza Municipio, via Medina, via Guglielmo Sanfelice, piazza Bovio , corso Umberto I (gli atleti percorreranno lato sinistro in contromano della strada), piazza Nicola Amore, via Duomo, via Foria, piazza Camillo Benso conte di Cavour, piazza Museo Nazionale, via Enrico Pessina, piazza Dante Alighieri, via Toledo, piazza Carità, via Toledo, piazza del Plebiscito, via Cesario Console, via Santa Lucia, via Partenope, piazza Vittoria, via Francesco Caracciolo, via Sannazaro, piazza Sannazaro, galleria di Posillipo (laziale), via Fuorigrotta, piazza Italia, via Giulio Cesare, viale John Fitzgerald Kennedy, ingresso Mostra D’Oltremare;
I suddetti tratti di strada saranno chiusi e riaperti al traffico da parte degli organizzatori della Manifestazione su indicazioni e congiuntamente al Servizio Autonomo di Polizia Locale;

La galleria laziale sarà chiusa al traffico (esclusi i mezzi del comitato organizzatore) dalle ore 5,00 alle 11,30.

Sarà chiuso l’accesso anche alle strade confluenti in quelle indicate in precedenze, negli stessi orari.  Saranno poi in vigore ulteriori divieti a Fuorigrotta:

  • il divieto di transito e la circolazione in via Claudio e nel sottopasso di via Claudio;
  • il divieto di transito e la circolazione nel piazzale Vincenzo Tecchio;
  • il divieto di transito e la circolazione in viale J. F. Kennedy;

Per conoscere tutti i dettagli del provvedimento, che riguardano anche sospensione delle strisce blu ed altri provvedimenti temporanei, si consiglia di visionare l’ordinanza dirigenziale n. 85 del 4 febbraio 2016

Napoli, divieto di circolazione veicolare, dispositivo in vigore dal 1 al 6 febbraio 2016, tutte le deroghe e gli orari

28 giovedì Gen 2016

Posted by Fabrizio Reale in viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

blocco della circolazione a Napoli, dispositivi traffico a Napoli, divieto di circolazione a Napoli, inquinamento Napoli, PM10, traffico a Napoli

Napoli, 28 gennaio 2016

In questi giorni le centraline dell’ARPA Campania hanno rilevato continui sforamenti per quanto concerne le emissioni di PM10.  In particolare  la centralina di Via Argine è già a 12 sforamenti in 27 giorni, seguita da quelle della Ferrovia (9 sforamenti), Museo Nazionale ed Ospedale Nuovo Pellegrini (8 sforamenti). In alcuni i casi in questi giorni son stati raggiunti valori anche di oltre due volte superiori al limite massimo imposto da legge.  Il comune di Napoli, considerato anche il persistere delle condizioni meteo che favoriscono l’accumulo di particolato in atmosfera, ha diramato un’ordinanza sindacale (2/2016) in base alla quale si estende il divieto di circolazione di determinate categorie di veicoli già in vigore.  In particolare non si potrà circolare :

  • da lunedì 1 febbraio a sabato 6 febbraio 2016
  • dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.30.

Come sempre la lista delle deroghe è lunga e solo le auto e moto più inquinanti non potranno circolare.

In particolare potranno circolare:

  • Tutte le automobili almeno EURO 4
  • Tutti i ciclomotori e motoveicoli a quattro tempi
  • I motoveicoli e ciclomotori a due tempi, se almeno Euro 2
  • I veicoli elettrici ad emissione nulla
  • Gli autoveicoli alimentati a GPL o metano
  • Gli autoveicoli con a bordo almeno TRE PERSONE (car pooling) ed almeno Euro 2
← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Le rampe di Scusate il ritardo diventano Scale Massimo Troisi: domani 18 gennaio verrà scoperta la targa

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.973 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...