Tag

,

domenica ecologica napoliNapoli, 11 novembre 2015

Come auspicato (qui il mio pensiero sulle domeniche a piedi e sul significato che potrebbero avere) , torna la “domenica ecologica”: il 15 novembre 2015, dalle ore 9,30 alle 13,00,  su parte del territorio cittadino (vedi perimetro in screenshot sotto riportato) sarà vietata la circolazione a quasi tutti i veicoli .  Per conoscere deroghe ed eventuali aggiornamenti basta consultare il sito del comune.  Per completezza li riporto comunque di seguito

domenica ecologica napoli 15 novembreOrari del divieto di circolazione: 9,30 – 13,00

Quartieri interessati: quelli all’interno del perimetro individuato nello screenshot preso dal comune di Napoli e definito dall’elenco delle strade perimetrali presente sul sito del comune

Sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli a motore, eccezion fatta per veicoli elettrici ad emissione nulla e le categorie individuate nell’elenco delle deroghe al divieto di seguito riportate.

Deroghe, ovvero chi potrà circolare:

  • a) gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Sociale adibiti al trasporto disabili;
    b) i veicoli elettrici ad emissione nulla;
    c) i veicoli delle Forze dell’Ordine, della Polizia Locale di Napoli, della Protezione
    Civile, i veicoli di servizio dell’amministrazione della Giustizia riconoscibili da
    apposito permesso rilasciato dalle Procure o dai Tribunali, e quelli con a bordo
    Ministri di culto che debbano officiare riti religiosi;
    d) i veicoli intestati ad Enti Pubblici, Società ed Aziende erogatrici di pubblici
    servizi, nonché quelliin chiamata di emergenza o adibiti al trasporto di materiale e/o personale addetto all’esecuzione di lavori ed opere urgenti e di pubblica utilità;
    e) gli autoveicoli; i motoveicoli ed i ciclomotori con a bordo un medico in visita
    domiciliare per chiamate d’urgenza, nonché quelli con a bordo operatori del
    settore informazione giornalistica e radiotelevisiva, nonché fotografi professionisti;
    f) gli autoveicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi che richiedono l’espletamento di trattamenti terapeutici rigorosamente sistematici e periodici, limitati nel tempo, previa esibizione di certificazione sanitaria con l’indicazione della patologia e della necessità di terapia sistematica e periodica nonché l’attestazione della struttura pubblica o privata ovvero del terapeuta, ove la terapia medesima viene effettuata, con l’indicazione dei giorni e degli orari di effettuazione;
    g) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori che trasportano gas terapeutici o
    medicinali;
    h) gli autoveicoli ed i bus delle aziende di Trasporto Pubblico, i Taxi, gli autoveicoli a noleggio ed i bus turistici;
    i) gli autoveicoli, purché di portata inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di
    medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile
    adeguatamente certificato;
    1) i veicoli dei Consoli di carriera che recano la targa speciale CC e gli autoveicoli
    dei Consoli onorari che riportano a fianco della targa il contrassegno consolare
    numerato di forma circolare, recante lo stemma della Repubblica e la sigla CC di
    colore rosso;
    m) i veicoli dei partecipanti a cerimonie religiose o civili (battesimi, matrimoni,
    funerali). La richiesta di deroga può essere inoltrata via fax alla Polizia Locale
    unitamente alla certificazione del Parroco o dell’Ufficiale di Stato Civile;
Pubblicità