• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: street art a Napoli

La tarantina, il nuovo murales dei Quartieri Spagnoli

17 domenica Feb 2019

Posted by Fabrizio Reale in street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

murales, Quartieri Spagnoli, street art a Napoli

Napoli, 17 febbraio 2019

Una nuova opera di street art verrà inaugurata domani 18 febbraio alle ore 16:00: si tratta di Tarantina Taran, murales realizzato da Vittorio Valiante sulla parete d’ingresso del palazzetto Urban in via Concezione a Montecalvario n.26.

Il giovane street artist ha scelto un simbolo dei quartieri spagnoli, la Tarantina, storico femminiello dei quartieri, come soggetto, riprendendo una fotografia di Renato Esposito.

Pubblicità

Street art a Napoli: gli stencil di tvboy, Santo Maradona, Totò e Pino ai decumani

08 domenica Apr 2018

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

murales, street art a Napoli, tvboy

santo maradona tvboy
totò tvboy decumani

Napoli, 8 aprile 2018

Lo street artist tvboy, in prima pagina su gran parte  dei media nazionali per lo stencil in cui ritraeva il bacio fra Salvini e di Maio, ha visitato l’altro giorno Napoli, lasciando due simpatiche opere di street art nel suo stile:  un Santo Maradona con bandiera del Napoli accanto alla chiesa di San Nicola al Nilo, un Totò graffitaro con tanto di bomboletta spray all’angolo fra il decumano inferiore e vico Figurari (altezza san Gregorio Armeno). C’è anche un Pino Daniele in vico dei Panettieri, mentre è durato pochissimo il papa Francesco con bandiera arcobaleno pro gay installato a Pompei.

Totò e Pasolini alla sanità (street art e teatro…)

23 lunedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

street art a Napoli, Totò

Totò e pasolini alla sanità stencil

Napoli, 23 Ottobre 2017

E’ là da qualche tempo (almeno un anno) e non so chi l’abbia notato… uno stencil che ricorda Pasolini e Totò insieme saluta gli avventori all’ingresso del Nuovo Teatro Sanità, interessantissima location teatrale ed importante polo di aggregazione socioculturale in piena Sanità,  allestita sotto la direzione artistica di Mario Gerardi all’interno della chiesa  dell’Immacolata e di San Vincenzo (non più aperta al culto da oltre 30 anni).

Pudicizia, il nuovo murales gigante ai Quartieri Spagnoli (e una novità su quello di Maradona)

05 giovedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

Francisco Bosoletti murales, la Pudicizia, murales, murales di Maradona, murales di Pudicizia, Quartieri Spagnoli, street art a Napoli

murales maradona e pudicizia
murales pudicizia napoli quartieri spagnoli

Napoli, 5 ottobre 2017

Verrà inaugurato domani venerdì 6 ottobre 2017 alle ore 19,30 il nuovo murales di via Emanuele de Deo ai Quartieri Spagnoli, a pochi metri da quello storico di Maradona realizzato all’epoca del secondo scudetto e restaurato un anno e mezzo fa.

Lo street artist argentino Francisco Bosoletti ha voluto riprodurre la propria versione della celebre Pudicizia, scultura di Antonio Corradini fra le più ammirate in Cappella Sansevero, su una spoglia ed anonima parete, a poca distanza dal murales realizzato nel 1990 su volontà del quartiere da un artista locale (Mario Filardi).

Pubblico per ora fotografie scattate oltre una settimana fa… chi vorrà ammirare l’opera terminata potrà farlo passeggiando per i quartieri spagnoli (o aspettare il prossimo post) e scoprirà anche una novità riguardante il murales di Maradona.  Gli abitanti dei quartieri spagnoli, d’accordo con chi ha finanziato il restauro del 2016, hanno chiesto allo street artist argentino di modificare il murales dando finalmente al volto di Diego Armando Maradona un aspetto più… reale…

Mille volti sul lungomare di Napoli: Inside Out, la grande installazione di JR

06 sabato Mag 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare liberato, street art a Napoli, via Partenope

mille volti sul lungomare di Napoli per il TEDXNapoli2017
mille volti sul lungomare di Napoli per il TEDXNapoli2017 (2)

Napoli, 6 maggio 2017

Una gigantesca installazione artistica lungo tutta via Partenope: questa mattina il lungomare di Napoli appare come nelle fotografie gentilmente concesse da Massimo Perreti: mille volti per l’installazione Inside Out dell’artista JR.

MAggiori informazioni: http://espresso.repubblica.it/visioni/societa/2017/05/02/news/i-volti-di-jr-invadono-il-lungomare-di-napoli-1.300674#gallery-slider=undefined

Sei personaggi in cerca di nalbero… una chiusura con ironia (by Roxy in the box)

17 venerdì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare di Napoli, n'albero, Roxy in the box, street art a Napoli, via Caracciolo

nalbero-sei-personaggi-in-cerca-di-nalbero-1
nalbero-sei-personaggi-in-cerca-di-nalbero-e-uno-skater
sei-personaggi-in-cerca-di-nalbero-e-qualche-skater

Napoli, venerdì 17 febbraio 2017

Sei personaggi in cerca di n’albero… è questo il nome dell’installazione temporanea di Roxy in the Box inaugurata oggi alla base di n’albero: un’idea valida, dissacrante ed ironica per chiudere nel migliore dei modi l’esperienza di un’installazione natalizia che ha catalizzato l’attenzione di napoletani e turisti, creando accese dispute fra favorevoli e contrari.   L’otto marzo si chiude… n’albero verrà smontato e c’è da scommettere che già partirà la gara ad ipotizzare quale sarà la prossima installazione natalizia di successo.

Difficile da definire bello di giorno, impossibile da non definire originale e sotto certi aspetti geniale,  i numeri di n’albero sono stati impressionanti soprattutto durante le festività natalizie:  100.000 visitatori di cui 32.000 paganti (si paga solo per salire sull’albero e non per entrare al livello base) già il 26 dicembre (fonte il Mattino),  oltre 200.000 visitatori di cui quasi 70.000 paganti ad oggi (fonte la Repubblica che incredibilmente parla quasi di flop).

N’Albero del resto non doveva piacere a tutti ma far parlare di sè,  attirare e fare da attrattore grazie agli eventi organizzati intorno alla sua base,  stupire nei giochi notturni di luci.   Al prossimo anno, alla prossima polemica o al prossimo successo…

 

 

 

A Napoli la street art è un bene comune: pubblicato il disciplinare che valorizza la street art e tutela le aree vincolate

17 sabato Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

murales, street art a Napoli

parco-dei-murales-napoli-ponticelli-1
dav
dav
dav
dav
murales blu napoli ex opg

Napoli, 17 dicembre 2016

Come più volte scritto Napoli è da diversi anni meta prediletta di street artist nonché fucina di talenti.  Parimenti ho più volte sottolineato quanto sia sottile la linea di confine fra arte e vandalismo in un campo così particolare e, per l’appunto, border line.

Il comune di Napoli ha pubblicato alcuni giorni fa il “patto street art bene comune”, un disciplinare per l’autorizzazione all’utilizzo di superfici pubbliche per la creatività urbana, passato un po’ in sordina nel silenzio dei media, che mi sento di condividere in pieno.

Il comune di Napoli attraverso la pubblicazione del disciplinare riconosce il ruolo della street art come espressione culturale da valorizzare nel rilancio e riqualificazione di alcune aree cittadine ed al contempo rimarca l’importanza che siano escluse quelle superfici ricadenti in edifici ed aree vincolate a tutela del patrimonio architettonico ed ambientale. 

Parimenti il comune di Napoli si impegna a garantire la libertà di espressione degli artisti purché ciò non vada in contrasto coi principi sanciti dalla Costituzione, dallo statuto del comune, dai principi di libertà del cittadino.

Ulteriore punto pienamente condiviso riguarda l’importanza che verrà data in fase di valutazione delle proposte al coinvolgimento nella fase di ideazione e realizzazione del contesto sociale (abitanti, associazioni, movimenti) insistente nell’area interessata dal progetto.

Il testo del  patto è stato redatto nell’ambito dei lavori di un tavolo dedicato alla creatività urbane e che ha coinvolto gli Assessorati ai Giovani, alla Qualità della Vita, al Patrimonio, alle Politiche Urbane.

Una regolamentazione serviva e sarà utile per favorire la creatività urbana, la speranza è che si possa avviare un percorso condiviso e che tutti gli street artist ed i soggetti promotori possano apprezzare questo disciplinare. Chiaro che in alcuni casi la libertà di espressione dell’artista sarà impossibile da “frenare” (penso alle azioni improvvise di artisti internazionali del calibro di Bansky o Zilda).  L’importante è che vengano ridotte al minimo gli interventi “border line” e che vengano invece valorizzate e promosse aree da riqualificare e rilanciare anche attraverso la street art.

Fotografie di Mario Battistelli e di Fabrizio Reale

Zilda: murales e panni stesi a palazzo Sanfelice (e un vecchio murales…)

13 domenica Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

murales, murales di Zilda, palazzo Sanfelice, street art a Napoli, Zilda a Napoli

murales-zilda-napoli-palazzo-sanfelice
zilda-murales-complesso-san-gaudioso-napoli
zilda-murales-e-panni-stesi

Napoli, 13 novembre 2016

Finalmente ci sono riuscito… ad un anno dall’installazione mi son recato a palazzo Sanfelice per ammirare l’ultima opera installata da Zilda a Napoli: il vento pesa quanto le catene.  Quando ne scrissi per la prima volta sul blog, infatti, utilizzai le belle foto di Peppe Guida del gruppo facebook Conosciamo Napoli e la Campania.

Questa mattina la scena appariva come in foto: tanti panni stesi accanto all’opera dello street artist francese (viene da Rennes), una commistione che ancora di più rende unico il luogo scelto da Zilda, quel palazzo Sanfelice fra i più belli e dannati di Napoli, realizzato dal Sanfelice ma che necessiterebbe di ampio restauro e miglior fortuna.

 

Soggetto della terza foto è invece l’opera “Meditazione” di Zilda, risalente a qualche anno fa, oggi in cattivo stato di conservazione, come del resto previsto, dato che l’artista utilizza stencil in carta .  L’opera si trova all’ingresso di quel che resta del complesso di San Gaudioso, in vicoletto San Gaudioso.

Il parco dei murales a Ponticelli (Napoli)

05 sabato Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

murales, murales di Jorit, Murales di Mattia Campo Dall'Orto, murales di Napoli Est, murales di Rosk&Loste, murales di Zed1, parco dei murales a Ponticelli, street art a Napoli

parco-dei-murales-napoli-ponticelli-1
parco-dei-murales-napoli-ponticelli-2
parco-dei-murales-napoli-ponticelli-3
parco-dei-murales-napoli-ponticelli-4

Napoli, 5 novembre 2016

Parco Merola, Ponticelli, Napoli, il parco dei murales. Le foto di Mario Battistelli evidenziano una volta in più quanto oramai a Napoli Est vi sia un vero e proprio “Street Art District”, come raccontato più volte da INWARD, grazie alle gigantesche opere di street artist del calibro di Jorit AGOch, Zed1, Rosk&Loste e Mattia Campo Dall’Orto.

Le quattro opere presenti nel parco Merola sono:

Ael. Tutt’egual song’ e criature di Jorit (il volto di una bimba ROM realizzato per la giornata Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti

A’ pazziella ‘n man e’ criature di Zed1 con un Pinocchio vestito da Pulcinella

Chi è vuluto bene nun s’o scorda di Rosk&Loste con due bimbi che giocano a pallone nel nome di Maradona (le maglie son quelle del Napoli e dell’Argentina)

Lo trattenimiento de peccerille di Mattia Campo Dall’Orto

Le descrizioni delle singole opere, le motivazioni che han portato alla scelta dei soggetti ed altre informazioni interessanti sono disponibili sul sito di INWARD.

Dolce & Gabbana a Napoli: i VIP arrivano in vico dei Maiorani (grazie a Roxy in the Box)

05 martedì Lug 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

Dolce e Gabbana a Napoli, murales, Roxy in the box, street art a Napoli, Vico dei Maiorani

monica bellucci vico dei maiorani roxyinthebox

Napoli, 5 luglio 2016

Non sono ancora in rada i grandi yacht, gli alberghi non sono ancora pieni di personaggi più o meno famosi e già in vico dei Maiorani è possibile incontrare Sofia Loren e Madonna, Monica Bellucci e Naomi Campbell, Nicole Kidman e gli stilisti Dolce e Gabbana. Da qualche giorno in fatti fra panni stesi e porte di ingresso ai bassi sono comparse alcune installazioni artistiche della street artist Roxy in the Box, che già alcuni mesi fa aveva riempito i vicoli dei Quartieri Spagnoli di celebrità.  Prima che gli stencil si deteriorino è consigliato fare un passaggio in vico dei Maiorani: partendo dall’alto (piazza dei Girolamini) si incontreranno per prima Sofia Loren intenta a vendere non sigarette di contrabbando ma chupa chups e poi via tutti gli altri personaggi famosi, in buona parte attesi davvero nei prossimi giorni proprio a poche centinaia di metri per il 30° anniversario di attività di Dolce e Gabbana.

Sofia Loren e Madonna in vico dei Maiorani
Sofia Loren e Madonna in vico dei Maiorani
Naomi Campbell
Naomi Campbell
Nicole Kidman
Nicole Kidman
Dolce & Gabbana
Dolce & Gabbana
Monica Bellucci
Monica Bellucci
Madonna e Sofia Loren a via dei Maiorani

← Vecchi Post

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • L'antica scacchiera romana nel campanile, dopo un anno i graffiti vandalici sono ancora là
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli obliqua, il Petraio
  • Napoli, domenica ecologica del 10 gennaio 2016, su tutti i mezzi ANM a un euro per l'intera giornata (bus, metro linea 1, funicolari, tram)
  • L'ultimo saluto a Luca de Filippo, pensando ad Isca

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.899 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...