• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: lungomare liberato

Mille volti sul lungomare di Napoli: Inside Out, la grande installazione di JR

06 sabato Mag 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare liberato, street art a Napoli, via Partenope

mille volti sul lungomare di Napoli per il TEDXNapoli2017
mille volti sul lungomare di Napoli per il TEDXNapoli2017 (2)

Napoli, 6 maggio 2017

Una gigantesca installazione artistica lungo tutta via Partenope: questa mattina il lungomare di Napoli appare come nelle fotografie gentilmente concesse da Massimo Perreti: mille volti per l’installazione Inside Out dell’artista JR.

MAggiori informazioni: http://espresso.repubblica.it/visioni/societa/2017/05/02/news/i-volti-di-jr-invadono-il-lungomare-di-napoli-1.300674#gallery-slider=undefined

Napoli: pista ciclabile in via Caracciolo, al via i lavori per il cordolo

22 lunedì Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare di Napoli, lungomare liberato, pista ciclabile, riqualificazione strade di Napoli, via Caracciolo

lavori pista ciclabile via Caracciolo feb 2016

Napoli, 22 febbraio 2016

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un cordolo in pietra lavica  a protezione della pista ciclabile di via Caracciolo. Spariranno definitivamente, nel giro di tre mesi (questa la durata prevista dei lavori) i jersey bianchi e rossi installati in occasione della riapertura al traffico di via Caracciolo.  In base all’ordinanza dirigenziale 107 dell’ 11 febbraio 2016 verrà sospesa la pista ciclabile per 90 giorni (a partire dal 15 febbraio scorso) per il tratto compreso fra piazza Vittoria e viale Dohrn, fino al ricongiungimento con il tratto di ciclabile interno all’area pedonale di via Caracciolo.   Va ricordato che proprio in queste settimane è in fase di realizzazione un altro tratto di pista ciclabile, nel tratto di “via Marina” di via Amerigo Vespucci e via Alessandro Volta, nell’ambito dei lavori di riqualificazione di quei tratti di strada.

Fotografia di Mario Battistelli

 

Che noia questo lungomare liberato, e basta!

20 lunedì Apr 2015

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, politica

≈ Lascia un commento

Tag

De Magistris, lungomare liberato, sindaco di Napoli

trotto sul lungomare lavori pistaNapoli, 20 aprile 2015

Ancora lungomare liberato? Ancora a discutere di un evento organizzato a via Caracciolo dall’amministrazione de Magistris?

Fra le mille cose organizzate a Napoli e fra i mille problemi di una città piena di contraddizioni sembra che sia importante solo quanto accada a Chiaia, in prossimità del mare, su quel lungomare che fu realizzato in buona parte artificialmente colmando un po’ qua, un po’ là nel corso del XIX secolo.

Sinceramente sarebbe ora di concentrarsi su altro.

E il bello è che questo suggerimento non riguarda il sindaco de Magistris e la sua giunta, almeno, non solo… riguarda soprattutto i tanti detrattori del sindaco.

Appena qualcosa viene organizzata lungo via Caracciolo o via Partenope, che sia originale o meno, interessante o meno, importante o davvero inutile, una parte della città si alza sugli scudi e parte in difesa del proprio lungomare, quel lungomare più bello del mondo così violentato dal sindaco che pretendeva di liberarlo.

Il problema è che si tratta in massima parte di proteste “a prescindere”.

Ultima in ordine temporale la corsa di trotto organizzata su via Caracciolo: un evento indubbiamente originale,  patrocinato dal comune di Napoli, che ha raccolto un bel po’ di curiosi domenica scorsa (non tantissimi in verità) e tante critiche.  Hanno protestato sui social network contro la “trot race” quelli della LAV per presunti maltrattamenti sugli animali (in realtà però non si correva sull’asfalto in quanto la strada era stata ricoperta da un bel po’ di terra/sabbia compattata), alcuni bikers per la sospensione della pista ciclabile nei giorni precedenti l’evento, numerosi appartenenti ad alcune associazioni di cittadini per svariati motivi, non ultimo l’utilizzo improprio di una strada indicata come via di fuga nel caso di cataclismi come l’eruzione del Vesuvio o dei Campi Flegrei (!!!).

Sono numerosi poi quelli che ” il sindaco pensa solo al lungomare liberato”, eppure a ben vedere, fra tanti errori di gioventù ed inesperienza di De Magistris e staff, quel che ha funzionato meglio in questi quattro anni è stata proprio la strategia di rilancio dell’immagine di Napoli che è iniziata ed ha avuto come simbolo proprio il lungomare di Napoli.   Le regate delle World Series di America’s cup, le partite di coppa Davis, la partenza del Giro d’Italia ed ancora le gare di offshore, le strade trasformate in pizzerie, in discoteche, in librerie, in palco d’eccezione per papa Francesco.

Una volta chiuso al traffico un tratto di via Caracciolo le ipotesi erano due: lasciarlo là, inutile striscia di asfalto a metà fra la villa comunale ed il mare, oppure sfruttarlo per eventi grandi e piccoli, più o meno interessanti, cercando sempre di mostrare Napoli partendo dal lungomare ed entrando fin dentro i vicoli della città.

Il turista non viene a Napoli per via Caracciolo, che resta meta di un turismo mordi e fuggi fatto di persone che vivono a poca distanza dalla città, il turista vero, quello che è tornato a riempire gli alberghi ed i vicoli della città, viene a Napoli per il patrimonio storico, artistico, enogastronomico.  E’ il turista che resta stupito sia dalla bellezza travolgente di una città gloriosamente decadente, per non dire fatiscente, sia dall’assenza di file fuori i musei pieni di opere d’arte come pochi al mondo (giusto per citare il recente articolo apparso sul Telegraph), è un turista che dopo aver visitato il centro storico passa “anche” per il lungomare, ma che magari ha visto le immagini splendide di Napoli proprio grazie al rilancio mediatico attuato dall’amministrazione de Magistris.

Chi vorrà sfidare De Magistris fra poco più di un anno dovrà cambiare strategia, concentrarsi su quel che non ha funzionato finora, su una raccolta differenziata ancora al palo (sempre meglio dei predecessori però), su una città che necessita di maggiore manutenzione ordinaria (ma le buche erano molto  di più all’epoca della Iervolino), su una città che necessita di maggior salvaguardia del patrimonio artistico-culturale (ma son tante le iniziative piccole e grandi attuate da municipalità varie e comune), di mobilità realmente sostenibile, etc. etc.

In poche parole chi vorrà sfidare De Magistris dovrà smettere di guardare alla rivoluzione arancione (che è terminata prima ancora di cominciare) ma dovrà analizzare punto per punto quanto fatto finora dal sindaco, senza negare l’evidenza di alcuni miglioramenti e puntando l’indice, con proposte serie e valide, su quanto finora è stato fatto solo parzialmente e dovrà tener conto che l’amministrazione ha ancora 12 mesi per migliorare quanto fatto finora.

 

 

Napoli e la seconda guerra di liberazione (del lungomare)

22 lunedì Dic 2014

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, politica, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare di Napoli, lungomare liberato, mobilità, pedonalizzazione, via Caracciolo, viabilità

Napoli via Caracciolo al tramonto

Napoli, 22 dicembre 2014 (primi test di diario napoletano)

Proprio quando sembrava che fosse scoppiata la pace fra il sindaco di Napoli e la maggioranza dei napoletani per quanto riguarda pedonalizzazione del lungomare e piano di viabilità dell’intera zona di Chiaia, archiviata oramai la sgangherata ztl del mare,  in questi giorni è tornata in auge la discussione su quotidiani e social network riguardante pedonalizzazioni e lungomare.

Il tutto nasce da una fuga di notizie riguardante l’ipotesi di pedonalizzazione del tratto finale di via Caracciolo fino a largo Sermoneta.

L’ipotesi che fossero in fase di attuazione progetti di pedonalizzazione di quel tratto di lungomare è stata riportata su facebook sulla pagina di Cittadinanza attiva in difesa di Napoli, gruppo ( e poi associazione) nato con lo scopo principale di riaprire il lungomare partenopeo al traffico e poi divenuto raccoglitore di segnalazioni di disservizi e più in generale di lamentele contro l’attuale amministrazione.  Dopo numerose condivisioni su facebook e la distribuzione di volantini per chiedere al comune di tornare indietro, il Roma ha rilanciato la notizia ed è ulteriormente divampata la polemica.

La notizia è stata subito smentita dall’assessore Mario Calabrese su facebook, che dal primo giorno della scoppiata  polemica ha tenuto a precisare che studi di fattibilità e progetti riguardanti quel tratto di via Caracciolo erano stati oggetto di studio di questa e precedenti amministrazioni (del resto c’è traccia anche sui quotidiani di tali studi), ma che nulla era in fase di progetto né tanto meno in fase di attuazione.    In casi come questo facebook si mostra uno strumento tanto potente (dichiarazioni immediate) quanto sbalorditivamente complesso da utilizzare (il singolo cittadino che smentisce la smentita ipotizzando quasi l’assessore di essere non a conoscenza dei fatti nella loro completezza).  Non contenti di quanto asserito da Calabrese, infatti, i protestanti han continuato a chiedere la rimozione del progetto e la questione è giunta anche alla municipalità prima ed in consiglio comunale poi, durante una cui seduta Stanislao Lanzotti, ha manifestato la preoccupazione di parte di residenti e commercianti.  La polemica è andata avanti ancora per qualche giorno fino alla dichiarazione ufficiale (18 dicembre mi pare) degli assesori Calabrese, Piscopo e Panini:

In merito alla questione del progetto di riqualificazione di largo Sermoneta, gli Assessori alle Infrastrutture e Mobilità Calabrese, all’urbanistica Piscopo e al Commercio Panini precisano che su istanza degli operatori commerciali della zona di via Caracciolo e di via Mergellina, compresa tra largo Sermoneta e via Posillipo, l’Assessore Panini, nei primi giorni del mese di dicembre, ha ricevuto una rappresentanza degli operatori commerciali per prendere conoscenza ed esaminare le esigenze di valorizzazione dell’area.
Nell’ambito di tali incontri, che hanno visto anche la partecipazione dell’assessore Piscopo, sono state espresse richieste di un intervento di riqualificazione dell’area, con coinvolgimento degli chalet e degli esercizi commerciali.
“In nessuna di queste ipotesi si è mai avanzata da questa Amministrazione la previsione di chiusura al traffico veicolare dei collegamenti tra la litoranea e l’area di Posillipo. Non si comprende, pertanto, la polemica sollevata in sede di Consiglio di Municipalità, nella quale nessun rappresentante della Giunta è stato invitato.”

E’ questa la fine della seconda guerra di liberazione del lungomare?

Probabilmente no, perché una soluzione che permetta di riqualificare quel tratto di lungomare va cercata e perché fra queste, come è ovvio che sia, quella che preveda parziali pedonalizzazioni avrà sicuramente il favore di parte della cittadinanza e troverà ferma opposizione di altra parte, in un balletto già noto.

Di sicuro una pedonalizzazione completa di quel tratto di strada comporterebbe problemi di mobilità ai residenti di POsillipo, anche perché i trasporti pubblici che servono quel quartiere non sono sicuramente efficienti.

 

 

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Le cupole delle chiese di Napoli dai tetti del centro antico... difficile riconoscerle tutte...
  • Fra eclettico e liberty... villa Cuomo a Napoli
  • Napoli sotterranea fra graffiti, cisterne antiche e cunicoli...

Il calendario del diario

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…

Statistiche del blog

  • 468.562 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 969 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...