• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: lungomare di Napoli

Sei personaggi in cerca di nalbero… una chiusura con ironia (by Roxy in the box)

17 venerdì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, street art a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare di Napoli, n'albero, Roxy in the box, street art a Napoli, via Caracciolo

nalbero-sei-personaggi-in-cerca-di-nalbero-1
nalbero-sei-personaggi-in-cerca-di-nalbero-e-uno-skater
sei-personaggi-in-cerca-di-nalbero-e-qualche-skater

Napoli, venerdì 17 febbraio 2017

Sei personaggi in cerca di n’albero… è questo il nome dell’installazione temporanea di Roxy in the Box inaugurata oggi alla base di n’albero: un’idea valida, dissacrante ed ironica per chiudere nel migliore dei modi l’esperienza di un’installazione natalizia che ha catalizzato l’attenzione di napoletani e turisti, creando accese dispute fra favorevoli e contrari.   L’otto marzo si chiude… n’albero verrà smontato e c’è da scommettere che già partirà la gara ad ipotizzare quale sarà la prossima installazione natalizia di successo.

Difficile da definire bello di giorno, impossibile da non definire originale e sotto certi aspetti geniale,  i numeri di n’albero sono stati impressionanti soprattutto durante le festività natalizie:  100.000 visitatori di cui 32.000 paganti (si paga solo per salire sull’albero e non per entrare al livello base) già il 26 dicembre (fonte il Mattino),  oltre 200.000 visitatori di cui quasi 70.000 paganti ad oggi (fonte la Repubblica che incredibilmente parla quasi di flop).

N’Albero del resto non doveva piacere a tutti ma far parlare di sè,  attirare e fare da attrattore grazie agli eventi organizzati intorno alla sua base,  stupire nei giochi notturni di luci.   Al prossimo anno, alla prossima polemica o al prossimo successo…

 

 

 

Pubblicità

I cormorani a Napoli, anche quest’anno sono presenza fissa al largo di via Caracciolo

26 sabato Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

cormorani a Napoli, lungomare di Napoli, via Caracciolo

lungomare-cormorani-e-capri-nov-2016_bn

Napoli, 26 novembre 2016

Ultimi godibilissimi giorni per Napoli a 20°C e più… prima o poi arriverà il freddo (pare, stando alle previsioni meteo, che l’attesa sarà breve), nel frattempo i cormorani sono arrivati ed oramai da alcune settimane osservano dagli scogli la città, i gabbiani, le barche dei pescatori e Capri.   Napoli è da anni un luogo di svernamento dei cormorani (Phalacrocorax carbo). Consultando il sito del CSI Gaiola è possibile scoprire che oramai da oltre dieci anni è noto  che “nell’area compresa tra Posillipo e Nisida vi sia il più grande sito di svernamento diPhalacrocorax carbo in Campania”.   Da diversi ann, inoltre, è consueta la presenza dei cormorani sugli scogli davanti a via Caracciolo, all’altezza quasi del consolato americano.  Le prime foto di cormorani che pubblicai sul blog (laboratorionapoletano.com) risalgono all’inverno 2009/2010.

cormorani-a-napoli-2011

cormorani a via Caracciolo – foto del 2011

Napoli: pista ciclabile in via Caracciolo, al via i lavori per il cordolo

22 lunedì Feb 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare di Napoli, lungomare liberato, pista ciclabile, riqualificazione strade di Napoli, via Caracciolo

lavori pista ciclabile via Caracciolo feb 2016

Napoli, 22 febbraio 2016

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un cordolo in pietra lavica  a protezione della pista ciclabile di via Caracciolo. Spariranno definitivamente, nel giro di tre mesi (questa la durata prevista dei lavori) i jersey bianchi e rossi installati in occasione della riapertura al traffico di via Caracciolo.  In base all’ordinanza dirigenziale 107 dell’ 11 febbraio 2016 verrà sospesa la pista ciclabile per 90 giorni (a partire dal 15 febbraio scorso) per il tratto compreso fra piazza Vittoria e viale Dohrn, fino al ricongiungimento con il tratto di ciclabile interno all’area pedonale di via Caracciolo.   Va ricordato che proprio in queste settimane è in fase di realizzazione un altro tratto di pista ciclabile, nel tratto di “via Marina” di via Amerigo Vespucci e via Alessandro Volta, nell’ambito dei lavori di riqualificazione di quei tratti di strada.

Fotografia di Mario Battistelli

 

Monumentando arriva sul lungomare ed insieme alla pubblicità ecco le polemiche

23 giovedì Apr 2015

Posted by Fabrizio Reale in restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare di Napoli, monumentando Napoli, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli

monumentando piazza Vittoria colonna spezzataNapoli 23 Aprile 2015 Appena terminato il restauro della fontana del carciofo, Monumentando prosegue con un altro monumento collocato in un luogo dal grande appeal pubblicitario: il monumento ai caduti del mare di Piazza Vittoria, meglio noto come “colonna spezzata”.  Appena installato il primo mega-manifesto pubblicitario (Una gigantografia di Belen Rodriguez in intimo), sono state tante le polemiche, a causa del forte impatto visivo che impalcatura e pubblicità hanno sul panorama, chiamando in causa anche vincoli paesaggistici.

Peccato che restaurare i monumenti attraverso sponsorizzazioni e pubblicità sia  qualcosa di estremamente positivo se si vigila sul rispetto dei tempi previsti dal bando, dando per scontato che le cose vengano fatte davvero, a differenza di quanto accadde per la vituperata Santa Maria di Portosalvo. Del resto, se Venezia si è potuta permettere di riempire di pubblicità parte di palazzo ducale ed il ponte dei sospiri (la foto è del 2009), possiamo fare a a meno di tale possibilità a Napoli, città che ha meno appeal turistico di quella lagunare? Piuttosto si potrebbe cercare di spingere verso pubblicità meno invasive, anche se è davvero difficile pensare che l’immagine di Belen in costume possa distrarre gli autisti alla guida, considerando anche che il limite lungo via CAracciolo è di 30 km/h. sponsor restauro ponte sospiri Venezia 2009

Da lungomare Caracciolo a parcheggio Caracciolo…

26 venerdì Dic 2014

Posted by Fabrizio Reale in inciviltà a Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare di Napoli

Lungomare Caracciolo ridotto a parcheggio, 26 dicembre 201426 dicembre 2014, in attesa del diario napoletano

Via Caracciolo ridotta ad un parcheggio, con decine di auto in sosta in mezzo alla strada, fra la pista ciclabile e la strada carrabile, nel punto in cui termina l’area pedonale, proprio in corrispondenza della villa comunale.

Ecco come appariva oggi pomeriggio il lungomare partenopeo all’altezza della villa comunale. Purtroppo basta poco per rovinare una bellissima immagine di Napoli al tramonto. 

Napoli e la seconda guerra di liberazione (del lungomare)

22 lunedì Dic 2014

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, politica, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

lungomare di Napoli, lungomare liberato, mobilità, pedonalizzazione, via Caracciolo, viabilità

Napoli via Caracciolo al tramonto

Napoli, 22 dicembre 2014 (primi test di diario napoletano)

Proprio quando sembrava che fosse scoppiata la pace fra il sindaco di Napoli e la maggioranza dei napoletani per quanto riguarda pedonalizzazione del lungomare e piano di viabilità dell’intera zona di Chiaia, archiviata oramai la sgangherata ztl del mare,  in questi giorni è tornata in auge la discussione su quotidiani e social network riguardante pedonalizzazioni e lungomare.

Il tutto nasce da una fuga di notizie riguardante l’ipotesi di pedonalizzazione del tratto finale di via Caracciolo fino a largo Sermoneta.

L’ipotesi che fossero in fase di attuazione progetti di pedonalizzazione di quel tratto di lungomare è stata riportata su facebook sulla pagina di Cittadinanza attiva in difesa di Napoli, gruppo ( e poi associazione) nato con lo scopo principale di riaprire il lungomare partenopeo al traffico e poi divenuto raccoglitore di segnalazioni di disservizi e più in generale di lamentele contro l’attuale amministrazione.  Dopo numerose condivisioni su facebook e la distribuzione di volantini per chiedere al comune di tornare indietro, il Roma ha rilanciato la notizia ed è ulteriormente divampata la polemica.

La notizia è stata subito smentita dall’assessore Mario Calabrese su facebook, che dal primo giorno della scoppiata  polemica ha tenuto a precisare che studi di fattibilità e progetti riguardanti quel tratto di via Caracciolo erano stati oggetto di studio di questa e precedenti amministrazioni (del resto c’è traccia anche sui quotidiani di tali studi), ma che nulla era in fase di progetto né tanto meno in fase di attuazione.    In casi come questo facebook si mostra uno strumento tanto potente (dichiarazioni immediate) quanto sbalorditivamente complesso da utilizzare (il singolo cittadino che smentisce la smentita ipotizzando quasi l’assessore di essere non a conoscenza dei fatti nella loro completezza).  Non contenti di quanto asserito da Calabrese, infatti, i protestanti han continuato a chiedere la rimozione del progetto e la questione è giunta anche alla municipalità prima ed in consiglio comunale poi, durante una cui seduta Stanislao Lanzotti, ha manifestato la preoccupazione di parte di residenti e commercianti.  La polemica è andata avanti ancora per qualche giorno fino alla dichiarazione ufficiale (18 dicembre mi pare) degli assesori Calabrese, Piscopo e Panini:

In merito alla questione del progetto di riqualificazione di largo Sermoneta, gli Assessori alle Infrastrutture e Mobilità Calabrese, all’urbanistica Piscopo e al Commercio Panini precisano che su istanza degli operatori commerciali della zona di via Caracciolo e di via Mergellina, compresa tra largo Sermoneta e via Posillipo, l’Assessore Panini, nei primi giorni del mese di dicembre, ha ricevuto una rappresentanza degli operatori commerciali per prendere conoscenza ed esaminare le esigenze di valorizzazione dell’area.
Nell’ambito di tali incontri, che hanno visto anche la partecipazione dell’assessore Piscopo, sono state espresse richieste di un intervento di riqualificazione dell’area, con coinvolgimento degli chalet e degli esercizi commerciali.
“In nessuna di queste ipotesi si è mai avanzata da questa Amministrazione la previsione di chiusura al traffico veicolare dei collegamenti tra la litoranea e l’area di Posillipo. Non si comprende, pertanto, la polemica sollevata in sede di Consiglio di Municipalità, nella quale nessun rappresentante della Giunta è stato invitato.”

E’ questa la fine della seconda guerra di liberazione del lungomare?

Probabilmente no, perché una soluzione che permetta di riqualificare quel tratto di lungomare va cercata e perché fra queste, come è ovvio che sia, quella che preveda parziali pedonalizzazioni avrà sicuramente il favore di parte della cittadinanza e troverà ferma opposizione di altra parte, in un balletto già noto.

Di sicuro una pedonalizzazione completa di quel tratto di strada comporterebbe problemi di mobilità ai residenti di POsillipo, anche perché i trasporti pubblici che servono quel quartiere non sono sicuramente efficienti.

 

 

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Il mare non bagna Bagnoli
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • facebook.com/events/91981…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.844 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...