Tag

, ,

slider-02[1]

Napoli, 30 giugno 2017

38 mila tonnellate di carta e cartone sono state raccolte nella città di Napoli nel 2016, un incremento del 20% rispetto al 2015.  A certificare il grande risultato di ASIA e di Napoli è il comieco, il consorzio che cura il riciclo dei rifiuti a base di cellulosa.

E l’intera Campania fa, grazie anche a Napoli, un balzo in avanti nel riciclo della carta, con un +8,6% (rispetto alla media nazionale del +3%).

Pian piano, senza clamori, Napoli si sta avviando verso una gestione sostenibile dei rifiuti,  con il porta a porta che raggiunge circa 430.000 persone, con la raccolta differenziata dell’acciaio che è stata premiata un paio di mesi fa, con la raccolta di carta & cartone.

E’ chiaro che tutto questo non  significa che il costo di gestione del rifiuto sia sceso in modo netto né che siano risolti problemi strutturali storici cittadini, come lo spazzamento ed il numero di operatori ecologici.

Con l’entrata in funzione dell’ecodistretto di Napoli Est sarà possibile gestire al meglio una parte dei rifiuti e realizzare un impianto di compostaggio (se ben ricordo si dovrebbe trattare di  digestione anaerobica della frazione umida, che consente di ottenere compost e biogas, un combustibile rinnovabile e programmabile formato da metano ed anidride carbonica).  E’ notizia recente infatti che la Giunta regionale della Campania con delibera n.355 del 20 giugno 2017 ha concesso a titolo gratuito al comune di Napoli un’area all’interno della zona di competenza del depuratore di Napoli Est per realizzare un impianto di compostaggio.

fonte dei dati sul riciclo di carta e cartone: corriere del mezzogiorno

Segue comunicato stampa di ASIA :

Oggi a Bari in occasione del 22° rapporto Comieco la città di Napoli, rappresentata dal direttore generale di Asia Francesco Mascolo, è stata inviata a relazionare tra i casi di successo nazionali. Difatti a fronte di una crescita nazionale del 3,3% , con l’8,6 per cento il Mezzogiorno si conferma motore della raccolta di carta e cartone in Italia. E in questo scenario Napoli e la Campania diventano punte di eccellenza. In modo particolare a Napoli Asia ha raccolto 38 mila tonnellate di carta e cartone, circa 38 chilogrammi pro capite (superiore alla media regionale). Napoli ha fatto registrare una crescita del 20 per cento rispetto all’anno precedente. A Napoli è stato riscontrato un salto di 7 mila tonnellate frutto anche della partnership con Comieco che ha supportato Comune e Asia nell’ambito del progetto Sud. Nel rapporto comieco viene fatto un Focus sulle città metropolitane, in particolare viene riferito che:”Tra le grandi città monitorate, Milano, Torino, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo, soltanto Milano ha superato, (già dal 2014) il 50% di raccolta differenziata. Un quadro che conferma la complessità di organizzare il servizio di raccolta nelle aree metropolitane. Spiccano su tutti i dati di Napoli, Palermo e Bari. A Napoli, in particolare, si assiste ad un forte aumento della raccolta differenziata (+21%) e una diminuzione dell’indifferenziato (-5,5%). In termini assoluti, pur in presenza di un incremento totale dei rifiuti, Napoli ha mandato in discarica 21mila tonnellate di materiali in meno rispetto all’anno precedente raggiungendo il miglior risultato di sempre.”
Una citazione che ci inorgoglisce come ci fa piacere che Napoli oramai venga citata come un caso di successo sul tema dei rifiuti, non un punto di arrivo ma certamente la conferma che la città ed i suoi cittadini insieme ai dipendenti Asia stanno sempre di più lavorando all’unisono per un percorso virtuoso dei rifiuti

 

 

 

Pubblicità