• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: ASIA Napoli

Napoli… +20% per la raccolta differenziata di carta e cartone in un anno. Novità anche per il compostaggio

30 venerdì Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Gestione rifiuti a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

ASIA Napoli, raccolta rifiuti, riciclo carta e cartone napoli

slider-02[1]

Napoli, 30 giugno 2017

38 mila tonnellate di carta e cartone sono state raccolte nella città di Napoli nel 2016, un incremento del 20% rispetto al 2015.  A certificare il grande risultato di ASIA e di Napoli è il comieco, il consorzio che cura il riciclo dei rifiuti a base di cellulosa.

E l’intera Campania fa, grazie anche a Napoli, un balzo in avanti nel riciclo della carta, con un +8,6% (rispetto alla media nazionale del +3%).

Pian piano, senza clamori, Napoli si sta avviando verso una gestione sostenibile dei rifiuti,  con il porta a porta che raggiunge circa 430.000 persone, con la raccolta differenziata dell’acciaio che è stata premiata un paio di mesi fa, con la raccolta di carta & cartone.

E’ chiaro che tutto questo non  significa che il costo di gestione del rifiuto sia sceso in modo netto né che siano risolti problemi strutturali storici cittadini, come lo spazzamento ed il numero di operatori ecologici.

Con l’entrata in funzione dell’ecodistretto di Napoli Est sarà possibile gestire al meglio una parte dei rifiuti e realizzare un impianto di compostaggio (se ben ricordo si dovrebbe trattare di  digestione anaerobica della frazione umida, che consente di ottenere compost e biogas, un combustibile rinnovabile e programmabile formato da metano ed anidride carbonica).  E’ notizia recente infatti che la Giunta regionale della Campania con delibera n.355 del 20 giugno 2017 ha concesso a titolo gratuito al comune di Napoli un’area all’interno della zona di competenza del depuratore di Napoli Est per realizzare un impianto di compostaggio.

fonte dei dati sul riciclo di carta e cartone: corriere del mezzogiorno

Segue comunicato stampa di ASIA :

Oggi a Bari in occasione del 22° rapporto Comieco la città di Napoli, rappresentata dal direttore generale di Asia Francesco Mascolo, è stata inviata a relazionare tra i casi di successo nazionali. Difatti a fronte di una crescita nazionale del 3,3% , con l’8,6 per cento il Mezzogiorno si conferma motore della raccolta di carta e cartone in Italia. E in questo scenario Napoli e la Campania diventano punte di eccellenza. In modo particolare a Napoli Asia ha raccolto 38 mila tonnellate di carta e cartone, circa 38 chilogrammi pro capite (superiore alla media regionale). Napoli ha fatto registrare una crescita del 20 per cento rispetto all’anno precedente. A Napoli è stato riscontrato un salto di 7 mila tonnellate frutto anche della partnership con Comieco che ha supportato Comune e Asia nell’ambito del progetto Sud. Nel rapporto comieco viene fatto un Focus sulle città metropolitane, in particolare viene riferito che:”Tra le grandi città monitorate, Milano, Torino, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo, soltanto Milano ha superato, (già dal 2014) il 50% di raccolta differenziata. Un quadro che conferma la complessità di organizzare il servizio di raccolta nelle aree metropolitane. Spiccano su tutti i dati di Napoli, Palermo e Bari. A Napoli, in particolare, si assiste ad un forte aumento della raccolta differenziata (+21%) e una diminuzione dell’indifferenziato (-5,5%). In termini assoluti, pur in presenza di un incremento totale dei rifiuti, Napoli ha mandato in discarica 21mila tonnellate di materiali in meno rispetto all’anno precedente raggiungendo il miglior risultato di sempre.”
Una citazione che ci inorgoglisce come ci fa piacere che Napoli oramai venga citata come un caso di successo sul tema dei rifiuti, non un punto di arrivo ma certamente la conferma che la città ed i suoi cittadini insieme ai dipendenti Asia stanno sempre di più lavorando all’unisono per un percorso virtuoso dei rifiuti

 

 

 

Pubblicità

Napoli: il porta a porta arriva in altre strade del centro città (Piazza Borsa, Piazza Municipio, Corso Umberto I ed altre strade)

21 venerdì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Gestione rifiuti a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

ASIA Napoli, dati raccolta differenziata Napoli, porta a porta a Napoli, porta a porta nel centro di Napoli, raccolta differenziata a Napoli

 

calendario-napoli-centro-commercianti-raccolta-differenziata-asia
calendario-raccolta-differenziata-asia-napoli-centro-aggiornato

Napoli, 21 Ottobre 2016

Ancora un’estensione del porta a porta a Napoli. Con l’obiettivo di incrementare ancora la percentuale di raccolta differenziata, che ha raggiunto a settembre 2016 il 32%, in crescita costante negli ultimi 20 mesi, fino al 29 ottobre saranno consegnati gratuitamente a numerose famiglie residenti nel centro di Napoli i kit per la raccolta differenziata.

Come da comunicato ASIA le strade interessate sono tante, da corso Umberto I a via Medina, da piazza Bovio a piazza Municipio e piazza Matteotti, da via Depretis a via Diaz.

L’elenco delle strade è il seguente:

Calata Ospedaletto, Calata San Marco, Corso Umberto I, Largo Francesco Torraca, Piazza Francese, Piazza Giacomo Matteotti, Piazza Giovanni Bovio, Piazza Muncipio, Piazza Municipio, Rua Catalana, Supportico Fondo di Separazione, Via Agostino Depretis, Via Alcide De Gasperi, Via Armando Diaz, Via Augusto Witting, Via Bracco, Via Camillo Boldoni, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, Via Cesare Battisti, Via Conte Olivares, Via Cristoforo Colombo, Via degli Spadari, Via dei Fiorentini, Via dei Griffi, Via del Chiostro, Via del Maio di Porto, Via della Incoronata, Via Enrico Toti, Via Ferdinando Del Carretto, Via Flavio Gioia, Via Giambattista Basile, Via Guantai Nuovi, Via Guglielmo Melisurgo, Via Guglielmo Oberdan, Via Guglielmo Sanfelice, Via Loggia dei Pisani Via Marchese Campodisola, Via Matteo Schilizzi, Via Maurizio Capuano, Via Medina, Via Miguel de Cervantes Saavedra, Via Monserrato, Via Oronzio Massa, Via Ponte di Tappia, Via Potenza, Via Roberto Bracco, Via Salvatore Fusco, Via San Bartolomeo, Via San Giacomo, Via San Tommaso d’Aquino, Via Shelley, Via Stendhal, Via Umberto Giordano, Via Vincenzo Russo, Via Wolfgang Goethe, Vico dei Greci, Vico della Graziella, Vico Flavio Gioia, Vico Freddo a Rua Catalana, Vico Medina, Vico Piazza Nuova, Vico Secondo San Nicola alla Dogana ,Vico Venafro

Ogni singolo kit è costituito da una biopattumiera di colore marrone, un rotolo di buste per l’umido, il nuovo calendario della raccolta differenziata, un volantino con le indicazioni per una corretta raccolta differenziata e il depliant con l’ubicazione e gli orari di apertura e chiusura delle Isole Ecologiche.

Pulizie straordinarie a piazzale Tecchio da parte di ASIA

14 mercoledì Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, decoro urbano, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

ASIA Napoli, Francesco Iacotucci, Piazzale Tecchio, raccolta rifiuti

diserbo-e-pulizia-piazzale-tecchio
diserbo-piazzale-tecchio

Napoli, 14 settembre 2016

Da qualche giorno ASIA è alle prese con la pulizia straordinaria della zona di piazzale Tecchio.  Il cambio di strategia riguardante la gestione delle squadre dedicate al diserbo dettato dall’amministratore di ASIA Francesco Iacotucci sta portando i suoi frutti.

Sarà importante da ora in poi stabilire azioni concertate e di gruppo con la collaborazione di municipalità, ASIA e Napoli Servizi per riuscire a rendere fruibile uno spazio percorso ogni giorno da centinaia e centinaia di studenti universitari, troppo spesso danneggiato dall’ingombrante presenza dello stadio.

Non so di chi sia la competenza della specie di fontana a piramide accanto allo stadio, ma il prossimo passo dovrà per forza essere il recupero di uno spazio tanto inutile quanto ricettacolo di rifiuti.

AGGIORNAMENTO del 16/09: è in fase di recupero e pulizia anche la fontana accanto allo stadio.

Raccolta differenziata con contenitori interrati in via Medina

11 mercoledì Mag 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Gestione rifiuti a Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

ASIA Napoli, raccolta differenziata a Napoli

nuove campane raccolta differenziata a napoli via medina

Napoli, 11 maggio 2016

Sono state consegnate oggi le nuove postazioni per la raccolta differenziata “a scomparsa” in via Medina.  Tre cupolette (Carta, Plastica-Metalli e Vetro) dotate di comoda pedaliera sono da oggi operative, nell’attesa di essere riempite e svuotate in continuazione.  Al momento della fotografia in prossimità dei contenitori c’era anche un’addetta di ASIA intenta a dare spiegazioni sul funzionamento dei nuovi contenitori ed a distribuire materiale illustrativo sulle corrette modalità di effettuare la raccolta differenziata.

 

Non sarebbe male che in caso di lavori di riqualificazione dell’arredo urbano, laddove tecnicamente possibile (per larghezza marciapiede,  possibilità di realizzare i contenitori interrati, etc.) si intervenga in tal senso. E’ infatti più difficile che un cittadino poco attento possa far cadere qualcosa per terra e la tipologia di contenitore può spingere a non lasciare i rifiuti a terra.

Quelle strade di Napoli vergognosamente pulite il 30 agosto, che saranno sporche da oggi…

31 lunedì Ago 2015

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Gestione rifiuti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

ASIA Napoli, raccolta rifiuti, spazzamento strade, spazzatrici meccaniche

rettifilo strada pulita ritorno vacanze agostoNapoli, 31 agosto 2015

E’ una Napoli più pulita quella che ha accolto tanti partenopei al rientro in quest’ultimo weekend di agosto, pulita ma con le solite, evidenti, criticità per quanto riguarda la gestione della pulizia cittadina e dei rifiuti: fioriere a tratti invase dai rifiuti e sporcizia sotto le campane della differenziata e sotto i cassonetti.

La bellezza delle strade senza cartacce, senza sporco, che sembravano spazzate da poco, non va però trascurata, dovrebbe essere quella normalità cui tutti miriamo e che invece diventa qualcosa di raro, un evento positivo da  fotografare.  Ieri via Mezzocannone (almeno fino a un certo punto), spaccanapoli, la parte iniziale del rettifilo, via Monteoliveto, apparivano pulitissime, provocando quasi un senso di vergogna. Vergogna perché è evidente che da oggi sarà tutto diverso, con la ripresa di tanti napoletani ed il ritorno alle pessime abitudini di troppe persone.

Il problema spazzamento è noto, ricordo ancora le parole di De Magistris quando, durante un giro nei dintorni di Piazza Borsa, ammise l’ovvio, ovvero che era difficile trovare un singolo spazzino in più.  Gli operatori ecologici partenopei, ancorché sulla carta tantissimi e ben pagati, scendono in strada con il contagocce, complice l’età media e le tante incompatibilità con il lavoro da svolgere (!!!!) ed il problema, ovviamente, è diventato ancora maggiore negli ultimi anni, con l’età media che avanza e senza un turn over.   Francesco Iacotucci, al timone di ASIA da poche settimane, ha avviato due procedure per cercare di colmare almeno parzialmente queste lacune:  noleggiare altre spazzatrici meccaniche (dotate di personale esterno) ed esternalizzare la raccolta dei rifiuti lasciati per strada fuori dei cassonetti, che  è sempre sembrato ingestibile da parte dei dipendenti di ASIA (il rifiuto gettato in strada, anche fuor di cassonetto, va assurdamente trattato come speciale).  Non so se basterà ma di certo insieme alla grande novità di questi giorni, ovvero all’introduzione (FINALMENTE) di telecamere “anti-rifiuti” in luoghi utilizzati abitualmente come sversatoi abusivi di rifiuti, forse l’obiettivo normalità sarà un pochetto più vicino.

Napoli merita di essere una città normale, con strade pulite ed assenza di rifiuti in strada.

monteoliveto strada pulitawpid-img_20150830_181149.jpg

Fotografare i rifiuti e pubblicarli in rete: quando ha senso e quando no

29 mercoledì Lug 2015

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Gestione rifiuti a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ 2 commenti

Tag

ASIA Napoli

Napoli, 29 luglio 2015

Si fa presto a fotografare un cumulo di rifiuti ed a gridare allo scandalo, a denunciare l’ennesima schifezza di una vituperata città.  Eppure denunciare l’inciviltà e soprattutto soffermarsi sulle carenze di ASIA nella raccolta dei rifiuti è qualcosa di estremamente complesso.  Segnalo criticità e fotografo cumuli di spazzatura da oramai sei anni (posso reputarmi una vera e propria munnezza di fotografo.. o viceversa), alcune mie fotografie risalenti al periodo dell’emergenza rifiuti a Napoli sono state tristemente prese come riferimento su siti, giornali ed anche in alcuni casi in pubblicazioni universitarie.  Eppure  ci son delle regole basilari da seguire per non rischiare di prendere lucciole per lanterne o quanto meno per non rischiare di confondere eccessi di singoli con disservizi collettivi.  Mi spiego meglio.

Diffidate dalle fotografie scattate di sera che raccontano di situazioni terribili: con tutta probabilità si tratta di contenitori strapieni che verranno svuotati di lì a poco.   Diffidate parimenti di chi racconta di strade sporche piene di sacchi dei rifiuti posti davanti ai negozi…. anche in questo caso si tratta di conferimento di rifiuti che verranno raccolti.

Un cumulo di spazzatura  è fuori posto, un cassonetto è pieno per carenze di ASIA se la fotografia è fatta di mattina, quando il sole è alto ed i negozi stanno per aprire.. in questo caso si tratta con tutta probabilità di un ritardo nella raccolta ed in casi specifici di criticità vere e proprie.  Segnalare per tempo a chi di dovere può risolvere la cosa, nel dubbio scattate una prima foto.  Se la mattina successiva la spazzatura è ancora là, allora potete pubblicare la foto sui social, lamentandovi del disservizio, perché davvero di disservizio si tratta.

Per quanto riguarda gli ingombranti il discorso è purtroppo più complesso…  scattate una foto – anche per vostro riferimento sulle dimensioni del cumulo e sul tipo di oggetti – e segnalate subito ad ASIA la presenza del cumulo.  Se potete riscattate una foto il giorno successivo… già dal secondo giorno pubblicate in rete, anche con foto comparativa per mostrare che nel frattempo il numero di incivili è cresciuto e si deve fare in fretta.  ASIA ha tempi più lenti per reagire a questo tipo di raccolta… state attenti a quel che fotografate, perché può anche accadere che tristemente un post che si intitola ” i rifiuti sono ancora là” può tramutarsi in una notte in un terrificante “appena raccolti i rifiuti, subito altri ne hanno scaricato di nuovi”.

In caso di vere discariche abusive scattate foto e inviatele ad ASIA, contestualmente pubblicatele…

In caso di siringhe ed animali morti, chiamate l’ASL, cosí come nel caso di carcasse di scooter vanno chiamate le forze dell’ordine e non ASIA.

Insomma.. per evitare di montare un caso sul nulla, basta seguire poche regole.

Il nuovo amministratore di ASIA è Iacotucci, la sua sarà una sfida non semplice

08 mercoledì Lug 2015

Posted by Fabrizio Reale in Gestione rifiuti a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ 1 Commento

Tag

ASIA Napoli, Francesco Iacotucci

Napoli, 7 luglio 2015

Rifiuti e Napoli, Napoli e rifiuti, un refrain che torna e ritorna da troppo tempo. Lontani dall’emergenza ma anche lontani da un servizio efficiente di gestione dei rifiuti con elevata percentuale di raccolta differenziata, Napoli si trova a cambiare per la terza volta in quattro anni amministratore unico di ASIA. Dopo Raphael Rossi, dopo Raffaele del Giudice, è la volta di Francesco Iacotucci.

Con le dimissioni di Sodano ed il nuovo ruolo dato a Del Giudice, De Magistris doveva scegliere il nuovo capo di ASIA fra gli oltre 50 profili giunti alla sua attenzione attraverso un avviso pubblico.

La scelta è caduta su un profilo già noto in comune, un trait d’union fra Sodano e del Giudice da una parte e fra presente e futuro di ASIA dall’altra, e probabilmente non poteva essere diversamente, perché mancano 10 mesi alle elezioni amministrative del 2016 e sul tema rifiuti e sulle % di differenziata si giocherà una parte del rinnovo di De Magistris.

Cambiare radicalmente approccio rischiava di essere un rischio enorme per il sindaco (da un punto di vista politico) e per la cittadinanza (avrebbe causato transitori lunghi proprio in corrispondenza dell’estensione del porta a porta), dare spazio ad una persona che già conosce abbastanza bene il sistema (come ex staff dell’assessorato all’ambiente) e le sue problematiche, anche burocratiche (Iacotucci è da un anno componente ANCI del comitato di verifica dell’accordo quadro ANCI – CONAI) ridurrà di molto il transitorio legato al passaggio di consegne, complice anche la presenza di Del Giudice come assessore dell’ambiente.

Il profilo del resto è di quelli positivi: non anziano -alcuni direbbero “giovane” – (41 anni), ingegnere, con un buon curriculum e esperienza di comunicazione social, come blogger, come editorialista di una rivista ambientale.

La sfida non sarà semplice…

“Napoli parte da un misero 18%, ma ora sta a De Magistris dimostrare che Napoli può arrivare a livelli simili di quelli di Salerno”

era questa l’idea del 2011, su cui si basò la campagna elettorale di De Magistris, idea condivisa dal nuovo amministratore unico di ASIA (la frase è presa da un post sul suo blog del 2011), le cose – si sa – sono andate diversamente, per tutta una serie di fattori che è inutile snocciolare.

Quel che conta è continuare con l’accelerazione sull’incremento del porta a porta iniziata in questi mesi,  cercando di portare la % di RD oltre il 30%. Sarà poi importante individuare soluzioni logistiche per ottimizzare strutture e risorse umane a disposizione, affinché le strade siano più pulite ed i “delay” temporali fra un evento e la rimozione dei rifiuti a questo legati non sia esagerato.

De Magistris, da persona del tutto esterna al sistema, nel 2011 esagerò con le dichiarazioni sulla gestione rifiuti, si è scontrato con un mostro chiamato ASIA, una società composta da oltre 2000 “operai” in media ultra cinquantenni e ben pagati, ma che è in grado di mettere per strada solo un numero esiguo di operatori ecologici.

Iacotucci dovrà anche cercare di aprire ancora più canali di comunicazione, in un’operazione trasparenza che è richiesta da tanti: spiegare ancora meglio in quali quartieri si ricicla, quali le percentuali nei rioni dove è avviato il PaP, quali i trend mese per mese.  Soprattutto cercare di avviare iniziative che vadano a premiare le zone in cui si superano certe percentuali di differenziata.

Insomma… è una sfida che necessita di un grande in bocca al lupo.

 

 

 

I numeri di ASIA fra differenziata e rifiuti rimasti per strada…

15 giovedì Gen 2015

Posted by Fabrizio Reale in rifiuti e Napoli

≈ 2 commenti

Tag

ASIA Napoli, rifiuti a Napoli, spazzamento strade

Napoli, 15 gennaio 2015 #9

Napoli è una città “normale” per quanto riguarda gestione rifiuti e pulizia delle strade?

Non è facile rispondere a questa domanda, tanti sono i fattori che contribuiscono alla percezione da parte del cittadino di pulizia di una città.

Se ci si dovesse fermare semplicemente alle immagini delle crisi rifiuti, la risposta sarebbe semplice.  Non abbiamo avuto più emergenze rifiuti prolungate.

Se però si volesse dare una risposta oggettiva senza alcun termine di paragone rispetto a situazioni di emergenza, è davvero difficile rispondere.  La delusione da parte di molti deriva da affermazioni fatte da de Magistris riguardanti la raccolta differenziata in città, sia in campagna elettorale (il fantomatico 70% in sei mesi), sia in diverse occasioni, che poi non hanno trovato riscontro nella realtà.

Può sembrare paradossale ma nonostante gli investimenti fatti, l’avvio del porta a porta in diverse zone della città e la progressiva introduzione di un numero sempre maggiore di campane per la raccolta differenziata tradizionale nonché di cassonetti dedicati alla raccolta dell’umido, in questi anni l’aumento della percentuale di raccolta differenziata è stato inferiore alle attese.   Dal 2009 al 2014 (dati ufficiali “pesati” e verificati aggiornati a luglio) si è passati infatti dal 18,54% al 22,65%, mentre nel 2010 e 2011 le percentuali erano ancora più basse.

dati raccolta differenziata Napoli

dati raccolta differenziata Napoli (fonte ORR)

A guardare i dati riguardanti il peso della spazzatura raccolta, si può notare che, a parte una specie di assestamento nel corso del 2013, il trend è più che positivo, dato che il quantitativo totale di rifiuto differenziato è in costante aumento, mese per mese, nonostante il totale dei rifiuti sia più o meno costante, se non in dimuzione.   I dati finora raccolti dall’ORR, gli unici ufficiali, fanno sperare in un 2014 a suo modo da record, con una %RD poco superiore al 22% (fonte ufficiale Osservatorio Regionale Rifiuti), comunque basso.

Confrontando poi i dati pubblicati all’interno del Bilancio di sostenibilità di ASIA relativo al 2013 (ma pubblicato a fine 2014) con quelli dell’ORR, appare evidente quanto Napoli sia indietro rispetto al resto del paese, dato che nel 2012 Napoli era al 21,3% e l’Italia poco sopra il 40%, mentre la Regione Campania nel suo complesso era poco al di sopra della media nazionale, con il 42,3%.

Da uno sguardo veloce al bilancio di sostenibilità appaiono subito alcuni punti che sarebbe interessante approfondire:

  • la % di RD per le zone interessate dal porta a porta (circa 200.000 abitanti) è scesa dal 68% del 2011 al 66% del 2012, al 62% del 2013.
  • a detta di ASIA l’indice di strade con insufficiente spazzamento è sceso dal 46% del 2011 al 37% del 2013, con un 34% nel 2012.
  • sempre a detta di ASIA nel 2011 vi erano 81 cumuli di rifiuti abbandonati per strada ogni 100 strade, mentre nel 2013 questo numero era praticamente lo stesso 82 ( si suppone sia cambiata la dimensione del cumulo di rifiuti…)
  • ASIA ha oltre 2400 dipendenti (di cui 79 donne), in massima parte inquadrati come “operai” (2092),  in buona parte (il 41% provenienti dai LSU).
  • Gli operai di ASIA hanno età media elevata (55 anni nel 2013), si ammalano relativamente poco rispetto a quanto si possa pensare (6% delle ore totali) e sono retribuiti mediamente molto meglio di quanto si possa pensare ( 30.000 euro di retribuzione annua globale media pro capite)
  • Oltre il 70% dei lavori è iscritto ad organizzazioni sindacali

Leggendo e rileggendo questi numeri è difficile dare risposta a quella domanda…

Sullo spazzamento, il miglioramento maggiore si è avuto negli ultimi mesi, con l’entrata in funzione di numerose spazzatrici meccaniche, dato che is è passato da una sola spazzatrice di proprietà che circolava in passato insieme ad una decina a nolo, a dodici spazzatrici di proprietà ed altrettante più o meno a nolo.   Purtroppo  il limite di queste macchine, che ho visto circolare in numerosi quartieri, sia di giorno che di notte,  è che poco possono fare in caso di vicoli e stradine secondarie, che restano troppo spesso in un degrado desolante, nel centro antico come in zone meno centrali.

Colpisce sicuramente quanto infimo sia il numero di operatori ecologici in circolazione (un 200-250) rispetto al numero totale di dipendenti, il che contribuisce non poco ad una mediocrità diffusa del servizio.

Del resto de Magistris stesso, che ho incontrato durante una delle sue sortite da sindaco di strada, ha candidamente ammesso quanto sia più semplice inviare una spazzatrice di notte a pulire una piazza piuttosto che trovare qualche spazzino in più…

Di certo colpisce quell’indice di cumuli di rifiuti abbandonati…

Alla fine probabilmente la risposta alla domanda iniziale è che Napoli non è ancora una città normale per quanto riguarda la gestione dei rifiuti e della pulizia delle strade, anche se qualcosa oggettivamente è stato fatto nel verso giusto.

 

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Un topo morto in strada, come fare per farlo rimuovere a Napoli e senza sollevare polveroni mediatici
  • Voragine a piazzale Tecchio davanti allo Stadio: si camminava sul vuoto, una vergogna di quanti anni fa?
  • Il murales di Pino Daniele nel centro antico di Napoli va rimosso?
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 479.109 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...