Napoli 10 giugno 2017
Ancora un mese di tempo per ammirare Picasso e Napoli: Parade, la mostra che racconta il legame di Picasso con Napoli, la passione del grande artista per la maschera di Pulcinella, che rielaborò personalmente per l’ allestimento scenografico del balletto Pulcinella di Igor Stravinskij scritto fra il 1919 ed il 1920. Da notare il confronto fra la maschera tradizionale e quella elaborata da Picasso.
Picasso fu in Italia 100 anni fa, nel 1917, e fu attratto sia dalla città di Napoli che dalle rovine dell’antica Pompei. Sono tanti i suoi bozzetti per Pulcinella che richiamano anche figure popolari e luoghi partenopei (la fontana del Nettuno ad esempio).
Come ricordato nella pagina del Museo di Capodimonte, nell’enorme sipario del balletto Parade, Picasso ha inserito come protagonisti del dipinto Jean Cocteau, Erik Satie, Léonide Massine, Serge Diaghilev e lui stesso, “mascherati, seduti come in un presepe napoletano che ricorda l’antica Pompei”. L’opera è esposta nel salone delle feste del palazzo di Capodimonte, insieme ad altre opere di Picasso (tele e bozzetti) e di artisti italiani coevi dello stesso.
La mostra può essere occasione per tornare una volta in più al museo di Capodimonte, che ospita capolavori indiscussi dell’arte che attraversano sette secoli.
Ps. Molto comodo è il servizio navetta A/R + ingresso museo + ingresso mostra Picasso a 20 euro per gli adulti.