• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: verde a Napoli

Quant’è bella la villa comunale di Napoli… un po’ di foto scattate a inizio primavera

31 giovedì Mar 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, verde a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

area giochi villa comunale, verde a Napoli, verde pubblico, villa comunale di Napoli

villa comunale alberi in fiore a primavera

Napoli, 30 marzo 2016

Non è facile scrivere della villa comunale di Napoli. Non è facile perché qualsiasi cosa che esce sui media, sui blog, sui social riguardante la villa deve essere negativo, deve trasmettere un senso di degrado, abbandono, incuria, altrimenti non va bene. E’ così da anni…   Un articolo apparso sul CorMez a firma di Vincenzo Esposito descriveva un mese fa la villa comunale in totale abbandono e degrado, quasi come se si fosse nel 1943, in attesa dell’intervento salvifico di Bassolino  (erano i giorni precedenti le poi discusse primarie Pd ). Un intervento che conteneva non pochi errori, come ad esempio sui giochi per bambini (non bassoliniani quelli vandalizzati ma del 2012).

A un mese di distanza dalla pubblicazione di quell’articolo, questa mattina, sul presto, mi sono intrattenuto a passeggiare in villa comunale e le sensazioni che ho provato son del tutto differenti rispetto a  quanto descritto dal giornalista. I cantieri della linea 6 sono ingombranti (ma un prezzo basso da pagare rispetto al servizio che verrà fornito), la casina del boschetto è davvero in stato di abbandono… ma per il resto?  Le fotografie che ho scattato mostrano una realtà ben differente da quella descritta dal Corriere del Mezzogiorno… eppure si trattava di girarsi a fotografare le cose, i luoghi, le statue accanto a quelle riportate e descritte…  non negare le criticità ma evidenziare anche i passi avanti fatti… mostrare il bello e non solo il brutto…

Il giornalista ha raccontato che sono stati tagliati alcuni alberi, senza soffermarsi sul se fossero malati o meno e soprattutto ha dimenticato di menzionare che ne sono stati piantati a decine e decine, a occhio quasi un centinaio fra lecci, magnolie, palme ed altre piante piantumate negli ultimi mesi.  Va poi ricordato che il vicesindaco del Giudice più volte ha dichiarato che si sta lavorando per tutelare il patrimonio verde della villa con interventi mirati.

villa comunale-001

L’area giochi per bambini sta rinascendo per l’ennesima volta (con qualche ritardo) dopo le vandalizzazioni e le distruzioni da parte di incivili ed una volta terminati i lavori potrà essere nuovamente accessibile. In più, questa mattina mi sono imbattuto in diversi lavoratori intenti a tagliare l’erba dei prati ed eliminare le erbacce dai viali laterali. La casina pompeiana ospiterà  l’archivio storico della canzone napoletana e la cassa armonica è stata finalmente riportata agli antichi splendori, con il restauro quasi ultimato a quasi 30 anni dall’ultimo, nonostante i ritardi per le indecisioni della Soprintendenza sui colori della corolla laterale.  I viali e le statue poi figurano in buona parte tenuti in modo più che discreto, in alcuni casi meglio, in altri peggio… sicuramente la realtà è ben diversa da quanto troppo spesso descritto in tono volutamente negativo dai media. Del resto… le fotografie i commentano da sole….

villa comunale taglio erba
lavori cassa armonica
villa comunale archivio storico canzone napoletana
nuova area giochi villa comunale di napoli

 

villa comunale fontana con statua
villa comunale casina pompeiana e nuovi alberelli
villa comunale alberi in fiore a primavera
villa comunale viali laterali
Pubblicità

Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un’altra novità…

25 lunedì Mag 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, giardini e parchi di Napoli, spazi per bambini, turismo a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

recupero monumenti, Riqualificazione ambientale, Santa Chiara a Napoli, verde a Napoli

giardinetti santa chiara inaugurazioneNapoli, 25 Maggio 2015 Tre buone notizie in una sola mattinata:

1) Santa Chiara ha i suoi giardinetti.  Nonostante le bizze del tempo, sono stati inaugurati oggi i giardinetti all’interno del cortile di Santa Chiara, realizzati dalla Seconda Municipalità di Napoli. Uno spazio dedicato ai bambini piccoli, in età prescolare, con scivoli, altalene e giochi vari, con sentieri che nel progetto saranno circondati da un verde prato (da poco seminato) ed una fontanina su cui ABC ha affisso un “si può bere”.  Sarà importante vigilare affinché questo spazio verde venga preservato e non violato, che possa restare appannaggio dei bambini del quartiere. I giardinetti sono stati in passato intitolati ad un clochard morto una sera d’estate proprio in prossimità di dove ora sono le giostre.  Ne parlerò con maggior dovizia di particolari nel blog NapoliPerBambini

2) E’ stato riaperto l’accesso diretto al cortile di Santa Chiara da piazza del Gesù, che penso sarà molto apprezzato dai turisti.

3) Proprio all’interno del varco di accesso, accanto all’ex Info point turistico, è stato inaugurato un presidio dei vigili urbani, che garantirà maggiore sicurezza sia in piazza del Gesù che all’interno del cortile di Santa Chiara.

Ad inaugurare il tutto il presidente della seconda municipalità Francesco Chirico, che si è anche soffermato molto sull’importanza di restaurare il campanile di Santa Chiara, in modo tale che possa diventare una risorsa per il turismo partenopeo.  Presenti anche i tecnici della municipalità impegnati in prima persona per la riqualificazione di quest’area verde (in primis l’architetto Filly Smiraglia), consiglieri ed assessori della municipalità 2 di Napoli ed il vicesindaco Sodano.  Erano presenti all’inaugurazione anche i membri della commissione che sta valutando i progetti per la realizzazione di una scala esterna di accesso al campanile di Santa Chiara, progetto che dovrà essere integrato all’interno dei giardinetti (in un’area attualmente recintata) e permettere l’ingresso alla porticina laterale del campanile, unico ingresso dell’antica torre campanaria.

giardinetti santa chiara dal campanile

I giardinetti visti dal campanile di Santa Chiara (presto altre foto dal campanile su http://www.laboratorionapoletano.com

presidio vigili urbani a piazza del Gesù

Fontana del Nettuno in piazza Municipio: il colpo d’occhio è notevole

07 sabato Mar 2015

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli, turismo a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

fontana del Nettuno, lavori metropolitana di Napoli, piazza Municipio, verde a Napoli

fontana del nettuno in piazza municipio
Napoli, 7 marzo 2015 #30

Sono state tolte le impalcature intorno alla fontana del Nettuno, spostata da via Medina a piazza Municipio.  Il colpo d’occhio guardando verso il municipio è notevole: la fontana domina lo spiazzo antistante palazzo San Giacomo ed al termine dei lavori di pavimentazione e piantumazione delle nuove piante l’effetto scenico sarà ancora maggiore.

Alla fine ci sarà qualche albero in più ed un bel po’ di verde in meno,dato che è prevista la pavimentazione anche laddove c’erano i giardinetti.

Unica nota in parte negativa, il taglio delle storiche magnolie, che dominavano da anni piazza Municipio ed ospitavano migliaia di storni, che erano soliti compiere incredibili evoluzioni in cielo in stormo.   Pare che la causa principale dell’eliminazione di queste piante sia proprio il quantitativo impressionante di escrementi di uccelli che cadeva dagli alberi.  Le piante sono state sostituite da altre: alla fine dei lavori il numero di alberi sarà maggiore rispetto al passato.

Un orto e tanti alberi al centro di Napoli

04 domenica Gen 2015

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

orto a Napoli, verde a Napoli

il centro direzionale fra gli alberiNapoli, 4 gennaio 2015 #5

E’ difficile dire di conoscere Napoli, quando ogni occasione spesso dimostra di conoscere solo una parte della città di Partenope.

Quando alcuni giorni fa chiesero a me ed altri amici se volevamo recarci insieme a passare una mattinata in un “terreno agricolo” in centro città rimasi un po’ basito e scettico, quando alle indicazioni mi han detto:

Sant’Eframo Vecchio…  200- 300 metri da via Foria…

…son rimasto a bocca aperta.
Giunto sul posto, in mezzo a grandi palazzi moderni, aperto un cancello arruginito, mi si è spalancato un mondo totalmente differente rispetto al contorno e già l’antico viottolo campestre mi ha fatto immaginare cosa avrei visto da lì a poco. C’era  un grande terreno, pieno di  verde, di alberi di ogni tipo e vegetazione sana e rigogliosa in mezzo alla città, a coprire una porzione di collina che incredibilmente non è stata divorata dal cemento selvaggio (fa parte del parco metropolitano delle colline di Napoli, parte del vallone san Rocco) ma è rimasta così come era oltre un secolo fa: una casa colonica, un percorso  scavato dalle acque piovane anticamente instradate per raggiungere i pozzi e tanto verde, con terrazzamenti dedicati alla coltivazione di ortaggi.   Salendo verso l’alto, fin quasi alla torre Palasciano (non visibile), il panorama è notevole, con il centro direzionale ed il retro di Palazzo Fuga, il Vesuvio ed interi quartieri di Napoli.

Quel che è più interessante è che il terreno è gestito da un gruppo di napoletani come una specie di bio-orto solidale: c’è un piccolo pezzo di terreno per chiunque voglia provare a cimentarsi con il proprio orto, in un terreno sano, ben tenuto ed al centro della città di Napoli. In rete ci sono poche informazioni, qualcuna sulla pagina facebook denominata “L’Orto di sant’Eframo Vecchio”

centro direzionale di Napoli e palazzo fuga orto di sant eframo vecchio a napoli-001 orto di sant eframo vecchio a napoli e centro direzionale1m

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Le rampe di Scusate il ritardo diventano Scale Massimo Troisi: domani 18 gennaio verrà scoperta la targa

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.973 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...