• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: vandali a Napoli

Vandalizzati i murales della Circumvesuviana appena inaugurati

24 martedì Ott 2017

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

atti vandalici a Napoli, vandali a Napoli

vandali sui murales della circumvesuviana
vandali murale circumvesuviana

Napoli, 24 ottobre 2017

Non ho avuto  il tempo di ammirare i murales realizzati all’interno delle stazioni della circumvesuviana a San Giorgio a Cremano ed a Garibaldi.  Inaugurati poche settimane fa, sono già stati brutalmente vandalizzati da chi non ha nulla a che fare con la street art ed anzi ha intrapreso una battaglia di vandalismo nei confronti di EAV.  Massima solidarietà ad Umberto de Gregorio.

©foto di Mario Battistelli

Pubblicità

Ancora vandali contro la stazione Toledo

20 giovedì Apr 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

atti vandalici a Napoli, stazione Toledo, vandali a Napoli

atti vandalici via toledo stazione metro

Napoli, 20 aprile 2017

Ho perso il conto delle volte, al punto da non sapere se il danno mostrato in foto sia recentissimo o di qualche giorno fa.  Di sicuro c’è che gli esterni della Stazione Toledo sono da tempo oggetto di atti vandalici.  In principio fu uno dei lucernari, poi due, poi le vetrate di ingresso lato banca nazionale del Lavoro. In foto è l’ingresso in direzione Trieste e Trento.  La scena oramai è abituale, purtroppo. Ed il fatto che i vetri vengano poi sostituiti e che ritorni la normalità non sembra essere un deterrente valido.   C’è tanto da fare in città, cercare di educare, di rieducare masse di giovani e giovanissimi prima che sia troppo tardi, anche se il timore è che oramai sia troppo tardi per loro, un fallimento per tutti.

Subito imbrattato il monumento a Diaz…dopo nemmeno una settimana…

29 mercoledì Mar 2017

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli

≈ 2 commenti

Tag

atti vandalici sui monumenti, monumento a Diaz, vandali a Napoli

vandali-monumento-diaz.jpg.jpg
restauro-particolar.jpg.jpg

aggiornamento del 30 marzo: subito imbratto ma anche subito ripulito… si è intervenuti in pochissimo tempo per ripulire il monumento: https://diarionapoletano.wordpress.com/2017/03/29/subito-imbrattato-il-monumento-a-diaz-dopo-nemmeno-una-settimana/

 

Napoli, 29 marzo 2017

Non è durato nemmeno una settimana senza scritte:  il monumento a Diaz è stato vandalizzato ieri pomeriggio (se ne sono accorti i giornalisti del Corriere del Mezzogiorno) con una scritta idiota… una specie di firma… F 2 … F al quadrato…. idioti al quadrato…

Il monumento restaurato era stato inaugurato il 22 marzo…  ripropongo quel “pensiero ai vandali” che avevo scritto per l’occasione, sottolineando che il segno degli atti vandalici resta, indelebile, nonostante le operazioni di restauro.  Sull’argomento era intervenuto alcuni giorni fa anche il soprintendente Garella, in un’intervista a La Repubblica sottolineando che la pietra del basamento, il peperino, è pietra molto assorbente.

Non è la prima volta che accade che un monumento appena restituito alla città dal progetto Monumentando venga subito vandalizzato…era accaduto ad esempio anche per le fontane di piazza Mercato (più volte..ripulite e risporcate) o alla colonna spezzata (ripulita subito).

In che condizioni è la villa comunale di Napoli? Un video girato il 16 marzo 2017

23 giovedì Mar 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, verde a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

vandali a Napoli, villa comunale di Napoli

Napoli, 23 marzo 2017

In che condizioni è la villa comunale di Napoli?  Dato che la villa comunale è sempre oggetto di critiche forse è meglio mostrare un video e non qualche fotografia.

Il video è stato girato giovedì 16 marzo 2017 intorno alle 9,00 del mattino e mostra la villa comunale com’è, senza filtri e senza tagli alcuni… dall’ingresso di piazza Vittoria fino ad arrivare all’area cantierizzata in fondo alla villa (manca quindi un pezzo solo fra quelli accessibili).

Escludendo le aree di cantiere ( linea 6 della metropolitana e stazione zoologica A. Dorhn), la villa comunale di mattina appare come nel video, con i prati ben curati e di recente tagliati, con i cestini dei rifiuti in massima parte svuotati e già raccolti (nel video ne appare solo uno ancora da raccogliere), con una fontana in manutenzione (con tanto di cartello) e due criticità in aree verdi recintate e chiuse da reti arancioni (che meriterebbero un cartello esplicativo).

Discorso a parte per la cassa armonica: appena restaurata e restituita alla cittadinanza, da alcune settimane è stata vandalizzata da ignoti, con la rottura delle palle dei lampioni liberty (danno risalente almeno al 9 marzo come mostrato dal post).

Quest’è…

Tentano di tagliare il cedro davanti all’Orientale… i vandali dei falò di Sant’Antonio

12 giovedì Gen 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ 3 commenti

Tag

vandali a Napoli

albero-danneggiato-orientale-falo-santantonio

Napoli, 12 gennaio 2017

Un atto vandalico, un episodio di violenza gratuita e di idiozia: ieri sera alcuni ragazzi hanno provato a segare e tagliare il cedro del libano di Piazza San Giovanni Maggiore, davanti all’ingresso laterale dell’omonima basilica paleocristiana ed all’ingresso dell’Università degli studi L’Orientale.

Un atto di una barbarie unica, anche perché il quartiere è legato a quell’albero,  ripiantato dal comune di Napoli dopo che lo storico cedro era stato abbattuto in quanto malato.

Ieri sera poco prima delle 20,00 era stato Fabrizio Caliendo, storico titolare di una delle attività commerciali della piazza, a lanciare l’allarme con un post su facebook. Dopo qualche ora Pino de Stasio (consigliere di maggioranza della II Municipalità) avrebbe documentato su facebook l’accaduto con le foto da cui ho estratto questo particolare.

https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Ffabrizio.caliendo.9%2Fposts%2F10210024329716504&width=500

I falò o fuocarazzi di Sant’Antonio richiamano ad antiche pratiche agricole ma negli anni sono diventati null’altro che un vandalico, illegale e violento gioco fra minibande di ragazzini che fanno a gara a distruggere alberi del patrimonio comune (anni fa tagliarono più di un albero di via Duomo se ben ricordo), a rubare alberi di Natale (ogni anno ci provano con quello in galleria Umberto) ed a sradicare piante di ogni tipo.

Ieri l’episodio più grave, che ha causato un grave danno al cedro (il taglio è profondo diversi centimetri, molto più di quel che si vede dalla foto).

 

Piazza Carlo III, se la città risponde ai vandali… vigilia di Natale a ripiantare

24 sabato Dic 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

atti vandalici a Napoli, Quarta Municipalità, Raffaele del Giudice, vandali a Napoli

aiuole-piazza-carlo-iii-inaugurazione
piazza-carlo-iii-si-ripianta-contro-i-vandali

Napoli, 24 dicembre 2016

Una vigilia di Natale a piantare fiori nell’aiuola di piazza Carlo III in risposta ai vandali. La Napoli positiva risponde a quella narrata da Gomorra, tanti cittadini attivi rispondono a pochi deficienti.

L’altro giorno erano state “inaugurate” le aiuole di piazza Carlo III, un bel po’ di note di colore in attesa che cresca il verde seminato.  Ieri pomeriggio l’atto vandalico: qualcuno aveva estirpato tutte le piantine appena messe ed aveva danneggiato la fontanella…

Un atto intimidatorio, violento, vergognoso.

Questa mattina la risposta dei napoletani: i cittadini attivi del comitato di Piazza Carlo III, la quarta municipalità (erano presenti Paola Pastorino e Stefano Capocelli oltre al presidente Perrella) ed il vicesindaco di Napoli Raffaele del Giudice (come sempre in prima linea in questi casi nel difendere la città) hanno tralasciato le tradizioni della vigilia per armarsi di buona volontà per piantare nuove piantine in sostituzioen di quelle strappate dai vandali e per aggiustare la fontanella danneggiata (che aveva causato l’allagamento di una delle aiuole).

Fotografie dai profili facebook di Stefano Maria Capocelli (22 dicembre) e della Quarta Municipalità

Il video girato ieri sera, con tutte le piantine strappate e gettate via:

https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fmunicipalita4%2Fvideos%2F1178561798907461%2F&show_text=0&width=400

Le restaurate fontane di piazza Mercato ancora imbrattate dai vandali

03 lunedì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 1 Commento

Tag

atti vandalici a Napoli, atti vandalici sui monumenti, fontane del Securo, fontane di Napoli, vandali a Napoli

dav
dav
dav
dav
dav
dav

Napoli, 3 Ottobre 2016

E’ una lotta impari. Basta il gesto di un unico idiota per rovinare un monumento.  Le fontane-obelisco di piazza Mercato, note anche come fontane del Securo (dal nome dell’autore),  sono state restituite alla cittadinanza in aprile, grazie al progetto Monumentando del comune di Napoli. Ripulite,  restaurate, di nuovo funzionanti e con copie delle testi di sfinge rovinatesi nel corso del XX secolo (fino all’anno scorso apparivano mozzate tutte le otto sfingi delle due fontane), le fontane sono state sporcate già un paio di settimane dopo l’inaugurazione.   Ripulite nuovamente, son tornate alla ribalta a causa dei vandali in estate, ad agosto.  Nulla però di paragonabile a quanto appare adesso: da alcuni giorni una delle due fontane, quella più vicina a Sant’Eligio, è stata vergognosamente imbrattata con vernice rossa: le sfingi sono state dipinte ed al centro della fontana, sotto l’obelisco, domina una scritta…. “NUNZIA”.

Qualsiasi commento è superfluo… la fontana verrà ancora ripulita… ci si domanderà ancora se a Napoli la teoria delle finestre rotte è veramente valida e la maggior parte della città continuerà ad assistere silente ai gesti vergognosi di pochi.

Il giorno in cui i napoletani riusciranno ad isolare e fermare i vandali, il giorno in cui si riusciranno ad educare i ragazzi al culto del bello e dell’arte ed all’importanza del rispetto del “proprio” patrimonio artistico, probabilmente si riuscirà ad iniziare a costruire una città davvero migliore.    Provarci è un dovere morale.

 

 

Nuove scritte vandaliche sulla fontana di Monteoliveto appena ripulita

25 mercoledì Feb 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, inciviltà a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

atti vandalici sui monumenti, degrado a Napoli, fontana di Monteoliveto, graffiti vandalici, vandali a Napoli

vandali fontana di monteoliveto-001Napoli, 25 febbraio 2015

Nemmeno un mese è passato da quando i volontari di Sii Turista della tua città avevano ripulito la fontana di Monteoliveto. Nemmeno il tempo che fosse scemato l’eco delle polemiche (più o meno motivate) legate non tanto al gesto in sè ma alle modalità con cui era stata ripulita la fontana, che le scritte son pian piano riapparse. Scritte  senza senso, vuote, come vuoti sono i loro autori, privi di senso civico e di intelletto.  Domenica scorsa la fontana appariva come in foto: qualche bottiglia lasciata a galleggiare ed una serie di scritte con pennarello nero o rosso.  Dichiarazioni di recenti amori, qualche sigla strana, nulla di nuovo purtroppo per la fontana, solo la rabbia legata al fatto che gli autori degli atti vandalici resteranno ancora una volta impuniti.

Eppure a Piedimonte Matese pochi giorni fa un graffitaro è stato identificato proprio da una telecamera installata a protezione di una fontana pubblica.  Installare alcune telecamere in modo tale da sorvegliare e proteggere la fontana di Monteoliveto non guasterebbe.  Nell’attesa che venga presa una decisione sul ripristino di una recinzione (come a inizio secolo) a tutela della fontana di Monteoliveto.

L’antica scacchiera romana nel campanile, dopo un anno i graffiti vandalici sono ancora là

27 martedì Gen 2015

Posted by Fabrizio Reale in inciviltà a Napoli, Napoli

≈ 2 commenti

Tag

archeologia nascosta a Napoli, decumani, degrado a Napoli, vandali a Napoli

ludus latrunculorum napoliNapoli, 27 gennaio 2015 #14

2000 anni fa un gruppo di antichi abitanti di Neapolis era solito giocare al ludus latrunculorum, il gioco dei ladruncoli, una sorta di antesignano latino degli scacchi. La lastra marmorea su cui fu incisa la scacchiera ( 8 x 8 caselle) finì poi per essere utilizzata, insieme ai resti del tempio di Diana, per edificare il basamento del campanile romanico (XI secolo) della chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, il più antico di Napoli, fra i più antichi d’Italia ad essere giunto fino ai nostri giorni.

Stratificazione architettonica e culturale

Napoli è così, passeggiando per il centro antico le tracce del passato sono a portata di mano, più o meno evidenti.

Accade poi che qualche idiota, senza saper nulla né della storia del campanile né di quella lastra, decida di lasciare la sua firma, triste ed inutile testimonianza di ignoranza ed inciviltà spacciata per libertà di comunicazione. Era il gennaio 2014, dopo un anno nulla è cambiato. Probabilmente, a causa della presenza delle incisioni, serve una vera opera di restauro e non una semplice pulizia, però… qualcuno potrebbe finanziare il rapido recupero di questo pezzetto di storia.

Resti tempio romano in campanile di Pietrasanta

La fontana di Monteoliveto ripulita da volontari, bella notizia con polemiche

26 lunedì Gen 2015

Posted by Fabrizio Reale in inciviltà a Napoli, Napoli

≈ 2 commenti

Tag

monumenti di Napoli, recupero monumenti, vandali a Napoli

la fontana di Monteoliveto ripulitaNapoli, 26 gennaio 2015 #13

L’altro giorno un gruppo di volontari, su iniziativa del gruppo Sii Turista della Tua città, si è armato di guanti e tanta buona volontà ed ha di fatto ripulito la fontana di Monteoliveto, uno dei monumenti di Napoli in assoluto più vandalizzati da scritte di ogni tipo.  Un gesto di cittadinanza attiva che ha raccolto numerosi consensi in rete ed incredibilmente è passato quasi inosservato sui media locali. Un gesto che, al di là del significato intrinseco e del risultato raggiunto, ha scatenato anche non poche polemiche, a causa di alcuni fattori che non si possono non approfondire.

E’ indubbio che in casi come questi la voglia di fare del bene senza però conoscere alcune regole basilari porta a commettere errori. Alcuni post pubblicati su facebook dagli stessi organizzatori non possono passare inosservati, dato che l’invito era quello di munirsi di RETINE per pulire marmi vecchi di secoli ed una fontana che, al di là dello stato di degrado, è un importante monumento del XVII secolo napoletano.

Sii Turista Della Tua Città

Alleati con noi il 24 gennaio e scendi in strada alle ore 18:30 a Piazzetta trinità maggiore ( MONTEOLIVETO ) armati di guanti no-usa e getta, panni per lavare, 2 pacchi di retine a testa, un secchio, 2 pacchi di spugne. Il diluente lo portiamo noi.
Essere napoletano è meraviglioso!
Militare con Amore
Sii Turista Della Tua Città!

Lo stesso presidente della municipalità, alla lettura di questo messaggio, si è in parte dissociato, condividendo l’idea ma non il modo con cui è stata ottenuta.  Altri, in rete, hanno avviato lunghe diatribe non sempre costruttive.

Sta di fatto che gli organizzatori, su mia richiesta, hanno specificato, seppur con tono polemico, che

Sii Turista Della Tua Città [….]
Si possono tranquillizzare le persone che hanno così a cuore le fontane di Napoli a tal punto ancora da scrivere che vogliono sapere cosa abbiamo utilizzato. Abbiamo utilizzato:
Impacchi di bicarbonato (naturale quindi), diluenti, tutti miscelati con acqua per renderli meno aggressivi, spugnette e retine sono state utilizzate solo dove la situazione era critica e la pittura non andava via.
Se avete dubbi o critiche da muovere, v’invitiamo ad andare presso la fontana e vedere come è tornata pulita, splendente e bella!
A noi non piace chi si lamenta e crea scocciature.
Noi siamo attivi e costruttivi e cosa fondamentale pratici!

Solo in serata del 26 gennaio è stato chiarito che l’intervento è stato coordinato da restauratori di professione.  Quel che mi preme sottolineare è che interventi di questo tipo, di grande importanza, vanno fatti di concerto con le istituzioni in quanto una cosa è pulire un arredo urbano, altra cosa è mettere mano ad un monumento storico di grande valore.

La fontana di Monteoliveto era in condizioni pietose ed a breve (chissà… quando) sarebbe stata ripulita nell’ambito del progetto Monumentando, di sicuro però pensare che siano state utilizzate retine, ancorché “dove la situazione era critica”, mi lascia non poco basito.

Pur non essendo in alcun modo esperto di restauro, ricordo ancora le poche nozioni che mi sono state impartite quando mi son cimentato nella rimozione delle scritte vandaliche dalle panchine e fioriere di piazza Borsa (arredo urbano del XXI secolo): pennelli, solventi particolari scelti da restauratori, carta e tanto olio di gomito…  nessuna retina…

Rimozione graffiti in piazza Borsa

Rimozione graffiti in piazza Borsa (2013)

La mia speranza è che le mie preoccupazioni siano eccessive e che si possa valutare solo l’aspetto positivo della cosa (la pulizia della fontana, finalmente).

Bisogna però stare molto attenti in tali operazioni, in quanto una pulizia troppo audace può danneggiare un monumento ancora di più rispetto alla scritta vandalica stessa, questo è un particolare che non va mai trascurato.

Spero che nei prossimi giorni qualcuno che abbia un minimo di competenze sulla cosa possa intervenire, in modo tale da dare giusta gloria ai volontari oppure da cercare di spiegare se vi siano stati errori.

Aggiornamento.

Sulla questione è intervenuto nuovamente anche il consigliere municipale Pino de Stasio (delega al patrimonio UNESCO), che ha contattato direttamente l’assessore Clemente, che era presente all’iniziativa:

[…] Anche io ero preoccupato pur difendendo l’iniziativa che ha rimesso in moto un sostanziale stallo del progetto Monumentando.Ho sentito l’Assessora Clemente che mi ha rassicurato confermando che tutto è stato fatto in presenza di restauratori e che i ragazzi seguivano il protocollo di ripulitura per il caso di specie.Tutto è stato fatto a costo zero ed i ragazzi, per ore ,hanno anche sensibilizzato i tanti gruppi di ragazze e ragazzi che osservavano attivamente il lavoro che si stava eseguendo.

Qualche dubbio resta, ma si tratta di una nota che tranquilizza.

In data 27 gennaio è giunta anche la nota ufficiale della II municipalità che, prendendo atto dell’opera di pulizia effettuata da parte di volontari, ha richiesto al comune di modificare leggermente le specifiche del progetto Monumentando per quanto riguarda la fontana di MOnteoliveto, prevedendo di destinare parte degli euro stanziati alla realizzazione di una recinzione protettiva.

Aggiornamento del 29 gennaio:

Pare che la Soprintendenza abbia comunicato in via informale alla II Municipalità che la pulizia è stata effettuata in assenza di restauratori accreditati (il che non significa che non vi fossero) e che le retine utilizzate potrebbero aver creato danni al monumento…


L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Le rampe di Scusate il ritardo diventano Scale Massimo Troisi: domani 18 gennaio verrà scoperta la targa

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.973 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...