• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: trasporti a Napoli

Unico Campania: validi solo i nuovi biglietti ANM (azzurri) e notizia di grosso furto di biglietti (ANM, TIC, Busitalia, EAV bus)

22 mercoledì Ago 2018

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

biglietti ANM, trasporti a Napoli

biglietto anm vecchio_non valido

Napoli, 22 agosto 2018

Dal mese di agosto i vecchi biglietti ANM non sono più validi (quelli gialli con scritta su sfondo blu come in foto).

A comunicarlo è stata Unico Campania (consorzio della regione Campania che si occupa di tariffe&biglietti) ad ANM, che poi l’ha comunicato alla propria utenza.

In un comunicato del 26 luglio è stata infatti riportata la notizia di un ingente furto di biglietti di vario tipo, ANM, TIC, AIR, Busitalia, EAV autolinee. Sono riportati al link tutti i numeri seriali dei titoli NON PIU’ VALIDI. Il grosso del furto ha riguardato proprio i biglietti realizzati da Unico per ANM (350.000 biglietti).

Le due notizie potrebbero anche essere correlate.

Il comunicato di ANM sul come sostituire i biglietti vecchi, non più validi, restituendoli ad Unico Campania

Pubblicità

Riapre la funicolare centrale: sabato 22 luglio alle 12,30 riprendono le corse (descrizione caratteristiche intervento di revisione)

18 martedì Lug 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

funicolare centrale, funicolari di Napoli, trasporti a Napoli

Napoli, 18 luglio 2017

L’attesa è finita… sabato 22 luglio alle ore 12,30 riaprirà la funicolare centrale di Napoli, chiusa da agosto 2016 per la manutenzione ventennale.   Il sistema di funicolari cittadino ha un bacino di utenza di oltre 16 milioni di passeggeri, di cui oltre 8 milioni riguardano la funicolare centrale  (28 mila al giorno, circa 3 mila all’ora).

Le corse riprenderanno dopo quasi un anno alle 12,30  dopo l’inaugurazione alla presenza del sindaco di Napoli Luigi de Magistris, prevista alle ore 10,00 ed una visita tecnica riservata agli operatori dell’informazione.

L’esecuzione dei lavori è stata affidata al raggruppamento temporaneo di imprese Leitner (costruttore dell’impianto) e Sacmif, aggiudicatari della gara di appalto del valore di 7.131.483 euro (escluso IVA).   Secondo le previsioni iniziali la funicolare avrebbe dovuto riaprire entro il mese di giugno, riaprirà invece entro il mese di luglio.

I lavori di revisione ventennale hanno interessato anche il recupero integrale delle opere civili con il rinnovo delle sala di attesa e della sala macchine, la sostituzione dell’argano e dei motori, di tutta la componentistica e impiantistica di rete. Infine, l’introduzione di tecnologie per la sicurezza (con sistema wireless), per l’informazione alla clientela e per la movimentazione, il controllo e la gestione dell’impianto.

TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO DI REVISIONE
L’intervento di revisione generale ventennale ha previsto: il restyling dei treni, della linea e degli ambienti di stazione, della sala argano, della sala controllo comando e conduzione dell’impianto, l’introduzione di nuove tecnologie per la movimentazione e l’informazione al pubblico.
Rinnovo treni: riverniciatura della livrea carrozze, rinnovo cabina di comando, corrimano, piano di calpestio e sedute. Sostituzione ruote, revisione freni e carrelli, nuovi sistemi di movimentazione porte, impianto idraulico, elettronico per la trasmissione dati terra-treno-cabina.
Sala argano: sostituzione dell’argano e apparecchiature elettromeccaniche di nuova generazione che garantiscono anche la sensibile riduzione della trasmissione delle vibrazioni alle strutture del fabbricato.
Galleria, linea aerea e binari: sottoposte a interventi civili per il ripristino delle condizioni iniziali di idoneità statica e funzionale. Rinnovo dei sistemi di illuminazione con lampade a LED.
Videosorveglianza e sistemi di sicurezza: rinnovo completo degli impianti di videosorveglianza in stazione e sui treni: 80 nuove telecamere a circuito chiuso disseminate sull’intero percorso, nuovi anche gli impianti di diffusione sonora e interfono a terra e bordo treno per facilitare la comunicazione tra passeggeri conducente e stazioni, degli impianti di rilevazione incendi nelle stazioni, in galleria e sui treni.
Ambienti di stazione: tinteggiatura e rinnovo delle sale di attesa e dei servizi igienici. Installazione di pannelli elettronici per l’informazione al pubblico, nuovi impianti pubblicitari dinamici e retroilluminati e nuovi citofoni anche nelle stazioni.
Accessibilità: per gli utenti con disabilità motoria ascensore al Corso Vittorio Emanuele in sostituzione del montascale.
Arte in stazione: gli ambienti rinnovati della stazione Fuga ospitano anche i lavori degli otto finalisti della seconda edizione del “Premio Raffaele Pezzuti per l’Arte” il Concorso che valorizza giovani talenti delle arti visive, promosso dalComune di Napoli Assessorato ai Giovani in collaborazione con l’Azienda Napoletana Mobilità.
L’impianto rinnovato è stato sottoposto ai collaudi ministeriali e ottenuto il nulla osta tecnico del Ministero delle Infrastrutture e l’autorizzazione del Comune di Napoli riprende il regolare esercizio.

fonte Ufficio Stampa del comune di Napoli

Tariffe bus, metro e treni in Campania aderenti a UnicoCampania: da oggi biglietti singoli più cari per tutti

12 lunedì Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, Napoli, trasporti a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

tariffe bus Campania, trasporti a Napoli

tariffe bus treni metro campania 2017
tariffe bus treni metro campania 2015

Napoli, 12 giugno 2017

Da oggi 12 giugno scattano le nuove tariffe per bus, metro, funicolari e treni in tutta la Campania.  Si tratta della prima variazione dalla nuova tariffazione del trasporto pubblico regionale campano entrata in vigore con l’inizio del 2015.

Tutte le tariffe urbane hanno subito un aumento di 0,1 euro. 

Non solo ANM (i cui biglietti singoli restano i più economici a Napoli) ma anche EAV, trenitalia e tutte le altre società che aderiscono allo schema tariffario di UnicoCampania hanno da oggi nuove tariffe.  L’aumento riguarda i biglietti di singola corsa, il biglietto integrato TIC (che passa da 1,5 a 1,6 euro) e i biglietti settimanali, mentre non riguarda gli abbonamenti.

Per quanto riguarda le corse suburbane, per le varie fasce il confronto 2015 – 2017 mostra un aumento dei biglietti di corsa semplice ed un decremento di quello di corsa integrata.

La funicolare centrale chiude il 1 agosto e riaprirà dopo 300 giorni per la revisione ventennale

28 giovedì Lug 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

funicolare centrale, funicolari di Napoli, trasporti a Napoli

Dal 1/8 #Funicolare Centrale chiusa per 300 gg c.a.per lavori di revisione ventennale: https://t.co/Xcf5fIGFjx pic.twitter.com/cjnDbnfane

— anm – Napoli (@anmnapoli) 28 luglio 2016

Napoli, 28 luglio 2016

La funicolare centrale chiuderà per la revisione ventennale. La notizia era nell’aria, nota a chiunque conosca le dinamiche di funzionamento delle funicolari partenopee.  Dal 1 agosto, per circa 300 giorni, la funicolare centrale (quella di piazzetta Augusteo) sarà chiusa per la prevista manutenzione straordinaria ventennale.

Sarebbe stato preferibile che la notizia – per quanto nell’aria da tempo…era noto il periodo ma non il giorno esatto di chiusura- fosse data con maggiore anticipo all’utenza.

______________________________

SERVIZI SOSTITUTIVI
A copertura del percorso Palizzi – p.zza Vanvitelli sarà attivo il servizio sostitutivo minibus Linea 635, tutti i giorni dalle ore 06:30 alle 23:30, con una frequenza di 30 minuti.
La stazione intermedia della funicolare Centrale Palizzi – Petraio resta aperta al pubblico per tutta la durata dei lavori, per facilitare il passaggio dell’utenza da una strada all’altra.
Sul Corso Vittorio Emanuele è attiva la Linea C16 (Mergellina – P.za Canneto) grazie alla quale è possibile effettuare l’interscambio con le fermate intermedie delle Funicolari Chiaia e Montesanto, poco distanti dall’impianto Centrale.
Per raggiungere il centro città sempre dal Vomero, si consiglia l’utilizzo della Linea 1 metropolitana.
Per i passeggeri disabili è attivo il servizio TAXI a chiamata gratuito in convenzione con Consortaxi.

__________________________________

Metropolitana di Napoli: entrano in servizio i treni revisionati

13 venerdì Feb 2015

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, trasporti a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

crisi trasporti Napoli, metropolitana di Napoli, trasporti a Napoli

metropolitana di Napoli: treno revisionatoNapoli, 13 febbraio 2015 #19

Pian piano sembra che l’emergenza legata alla carenza di treni per la linea 1 della metropolitana di Napoli stia passando, dato che, come annunciato,  stanno rientrando in servizio alcuni dei treni fermi in attesa di parere favorevole  post-revisione da parte dell’USTIF. Sul gruppo facebook Ufficio Stampa del Consiglio comunale di Napoli è stata pubblicata una fotografia relativa all’elettromotrice M1.009, costituita dalle unità di trazione 5 e 6.  L’Udt 5 è fra quelle rientrate in funzione negli ultimi giorni: chiunque potrà accorgersi della cosa, in quanto ancora non sono state aggiornate su quella unità di trazione le tabelle relative alle stazioni della metropolitana.  Quella locomotrice era ferma infatti da tempo e non era stata aggiornata la grafica relativa alle stazioni della metropolitana inaugurate negli ultimi tempi.

La 5 faceva parte del primo gruppo di elettromotrici entrate in funzione sulla prima tratta della metropolitana, allora nota come “collinare”, nel 1993.   Gli utenti della metropolitana di Napoli avranno anche notato che, finalmente, iniziano a funzionare i tabelloni informativi che riportano la frequenza dei treni.  Un altro piccolo passo verso una vera metropolitana…  il prossimo? treni sempre più frequenti… (speriamo…)

fonte delle informazioni: forum Il Cielo di Napoli

Metro linea 1, ritardi e disservizi negli ultimi mesi: la spiegazione

04 mercoledì Feb 2015

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, trasporti a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

crisi trasporti Napoli, metropolitana di Napoli, trasporti a Napoli

metro stazione garibaldiNapoli, 4 febbraio 2015, #17

+++METRO LINEA 1 limita temporaneamente da Piscinola a Dante. Il servizio riprenderà il prima possibile+++
Istituita navetta 602 sulla tratta Dante-Garibaldi.

Quante volte è apparso questo messaggio nelle ultime settimane sui canali ufficiali dell’ANM? Troppe, decisamente troppe. Ad ogni problema su un singolo treno, la metropolitana di Napoli linea 1 ha subito ritardi o nette riduzioni del percorso, non essendo la società attualmente in grado di garantire la circolazione dei treni con le frequenze previste.

Perché ?

Chi segue discussioni e gruppi sui social network (io consiglio il forum CDN (il Cielo Di Napoli) sa che l’emergenza metropolitana di Napoli è legata al numero di elettromotrici attualmente in circolazione.

La linea 1 è dotata di 90 elettromotrici, ovvero 45 unità di trazione (UDT), costruite poco più di venti anni fa (fonte wikipedia)*.  Ogni treno che vedete circolare è composto da due UdT.  Buona parte delle UdT necessita di manutenzione e conseguente revisione obbligatoria. Sette UdT sono ritornate dalla revisione con importanti modifiche, ma al momento non è ancora terminato il controllo da parte dell’ Ufficio speciale trasporti a impianti fissi (Ustif), che deve rilasciare il nulla osta per il ritorno in servizio delle unità di trazione.   Attualmente sono in esercizio solo 16 UdT (ovvero otto treni), il che fa sì che al primo guasto il numero minimo di treni in esercizio sia tale da NON garantire il rispetto degli orari previsti e che l’ANM, per motivi anche di ordine pubblico, preferisce limitare il servizio alla stazione Dante ed istituire una linea sostitutiva, la 602, da Dante a Garibaldi.

Per sperare che il servizio possa tornare “decente” o quanto meno “sufficiente” come prima (frequenze in orari di punta nominalmente ogni 8 minuti, non male rispetto ad altre linee su ferro partenopee ma nulla a che vedere con le frequenze delle altre metropolitane d’Italia ed Europa), bisognerà probabilmente attendere ancora.  Pare che entro fine mese di febbraio le cose miglioreranno.

Se infatti passata la verifica all’Ustif, ANM avrà a disposizione 23 unità di trazione (11 treni e mezzo nella configurazione normalmente utilizzata), bisogna capire quanti delle 16 unità di trazione in circolazione dovrà poi essere fermata per manutenzione e quante delle 22 rimanenti attualmente ferme potranno essere revisionate, modificate e rimesse in esercizio.

Per raggiungere frequenze di 6-7 minuti sarà necessario che i treni normalmente in circolazione siano quanto meno 11-13 (cui vanno aggiunti treni funzionanti ed utilizzabili in deposito).  Bisogna quindi sperare di recuperare quanto più “materiale rotabile” possibile delle 90 elettromotrici originarie ed attendere che vengano acquistati i nuovi treni, come annunciato dal sindaco di Napoli de Magistris.  E’ chiaro che i treni nuovi non entreranno in servizio prima di qualche anno e che sarà davvero difficile vederli in funzione nel 2015, come erroneamente apparso sui principali canali di comunicazione locali.  Solo allora sarà possibile iniziare ad immaginare frequenze della metropolitana di Napoli ogni 4-5 minuti…

fotografia pubblicata su laboratorionapoletano.com

*Augusto Cracco, appassionato ed esperto conoscitore del mondo dei trasporti pubblici, mi ha aggiornato su quali siano le UdT più anziane e quali le più recenti:

Precisiamo che solo dieci UdT sono entrate in servizio all’apertura della linea (1993): sono quelle da 1 a 7, e da 24 a 26. Altre sei nel 1995 (8, 9 e da 27 a 30); poi altre sette nel 1998 (da 10 a 13, 23, 31 e 32); quattro nel 2000 (14, 15, 33 e 34); quattro nel 2001 (da 16 a 18 e la 35); quattro nel 2003 (19, da 36 a 38) quattro nel 2004 (20, da 41 a 43); la 21 e la 44 nel 2005; 40 e 45 nel 2007 e 22 e 39 addirittura nel 2008.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • L'antica scacchiera romana nel campanile, dopo un anno i graffiti vandalici sono ancora là
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli obliqua, il Petraio
  • Napoli, domenica ecologica del 10 gennaio 2016, su tutti i mezzi ANM a un euro per l'intera giornata (bus, metro linea 1, funicolari, tram)
  • L'ultimo saluto a Luca de Filippo, pensando ad Isca

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.899 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...