• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: TPL

A Napoli bus e metro più cari per chi ha bambini rispetto a Roma, Milano e Torino

29 lunedì Dic 2014

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

bambini, mobilità, mobilità sostenibile, tariffe bus Campania, TIC, TPL

Napoli, 29 dicembre 2014, manca poco all’inizio del diario napoletano

Da quando i bambini cominciano a pagare su bus e metro a Napoli e dintorni?

Fino a qualche giorno fa la risposta, fra i vari servizi di gestione di autobus, metro, funicolari e linee ferrate non era immediata dato che ANM e Metro Napoli prima di fondersi avevano regolamenti differenti. Di sicuro non era vantaggioso rispetto a quanto accadeva nelle altre metropoli italiane.

Con la nuova regolamentazione del trasporto pubblico locale campano ( ideata dall’assessore Vetrella) dal primo gennaio la regolamentazione per quanto riguarda i bambini su bus, metro e treni in Campania sarà la seguente:

I minori di anni 6 che non occupino posti a sedere, se accompagnati da un adulto munito di regolare titolo di viaggio e di un documento di riconoscimento comprovante l’età, viaggiano gratuitamente sui mezzi pubblici che eserciscono servizi di TPL in Campania. Il numero di minori di anni 6 che possono viaggiare gratuitamente è fissato in uno (1) per ogni adulto.

Da una chiacchierata con la blogger Laura di Napoliperbambini.com, che un mese fa aveva pubblicato un post sul come muoversi a Napoli con bambini e da un rapido raffronto con i regolamenti del TPL di altre grandi città,  risulta che Napoli fra le grandi città Napoli è quella “più cara” per chi vuole spostarsi coi mezzi pubblici con bambini.

Ad esempio a Roma, Milano, Torino (ma anche a Bologna) la situazione è di gran lunga differente:

  • a Roma i bambini fino a dieci anni di età viaggiano gratis se accompagnati da un adulto (qui il regolamento dell’ATAC)
  • a Milano i bambini fino a cinque anni non pagano il biglietto se la persona che li accompagna è munita di biglietto (non si fa riferimento al numero di adulti). Fra i 6 e i 10 anni di età i bambini viaggiano gratis nel numero massimo di due bambini per ogni adulto pagante. Ci sono poi agevolazioni per chi ha quattro figli e più. (fonte: ATM per la famiglia)
  • a Torino  i bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti hanno diritto alla libera circolazione sull’intera rete urbana e suburbana GTT. I minori di età compresa tra i 3 e gli 11 anni dovranno però avere la tessera personale di riconoscimento che costa 3 euro.

In altre città, più piccole di Napoli, la situazione è differente: a Genova in bus può viaggiare gratis un solo bimbo alto meno di un metro e 15 con un adulto, mentre a Palermo e Firenze il limite è sempre in altezza, ma di un metro (un bimbo di circa quattro anni).   Di gran lunga migliore, fra le città medio grandi, è la situazione di  Bologna: se è vero infatti che sui bus TPER non pagano il biglietto i bimbi di altezza inferiore a 1 metro e che sui treni TPER viaggiano gratis i bimbi fino ai 4 anni, mentre quelli fra i 4 ed i 12 anni hanno diritto ad uno sconto del 50%,  in compenso il comune invia a tutti i bambini nati dal 2004 al 2010, frequentanti la scuola primaria e dell’infanzia,  un abbonamento gratuito per l’intera durata delle lezioni.

Insomma, con il nuovo regolamento Napoli e la Campania si adegueranno alle altre città per quanto riguarda gli aspetti peggiorativi (con biglietto orario si potrà prendere una sola volta una singola linea su ferro) mentre per quanto riguarda i bambini nessun adeguamento in positivo verrà fatto a quanto accade nelle altre grandi città (Roma, Torino e Milano).

Pubblicità

Napoli, trasporto pubblico: chi ci guadagna e chi ci perde coi TIC ed il ritorno del biglietto aziendale

23 martedì Dic 2014

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli

≈ 9 commenti

Tag

mobilità sostenibile, tariffe bus Campania, TIC, TPL

Tariffe trasporto pubblico NapoliNapoli, 23 dicembre 2014, in attesa di diario napoletano

Come ha scritto qualcuno dal primo gennaio 2015 ci saranno più biglietti che autobus in circolazione per Napoli.   Con il ritorno al passato e l’abbandono del sistema UNICO tanto caro a Bassolino, dal primo gennaio gli utenti del già efficiente trasporto pubblico locale campano potranno scegliere fra un biglietto integrato che fa venire un TIC e quelli aziendali.  Come sottolineato ampiamente sui media locali si tratterà per chi deve viaggiare in Campania di scegliere fra 245 biglietti aziendali e gli 85 biglietti integrati.   Per quanto riguarda i biglietti integrati il passaggio da UNICO a TIC (Ticket integrato Campania), al di là delle dichiarazioni di rito, non sarà indolore e porterà, dal punto di vista dell’utente non abbonato, numerosi peggioramenti del rapporto costo / servizio offerto in quanto:

  • Il biglietto integrato orario (90 minuti) dal 1 gennaio passerà da 1,3 a 1,5 euro
  • Si ridurrà drasticamente il numero di mezzi che potranno essere presi dato che, come si può evincere SOLO LEGGENDO il regolamento tariffario si passerà dal poter prendere nei 90 minuti QUALSIASI MEZZO su gomma e ferro al poter prendere un numero illimitato di tram,filobus e bus ma solo una volta ognuno dei mezzi su ferro.

Non sarà pertanto più possibile nell’arco dei 90 minuti prendere due volte, ad esempio, una stessa funicolare od una stessa metropolitana ma bisognerà fare un nuovo biglietto. Addio a servizi veloci in prossimità di una stazione della metro o della funicolare al costo di un solo biglietto, insomma.

Per quanto riguarda i biglietti aziendali, sfogliando il tariffario completo, si può notare che, per quanto riguarda Napoli, si avranno due tariffe differenti:

  • Corsa singola da 1 euro per chi prende i mezzi ANM (metro linea 1, funicolari, bus, filobus  e tram ANM)
  • Corsa singola da 1,2 euro per altri servizi bus o ferroviari EAV (ex-cumana, circumflegrea, circumvesuviana, etc.)  o Trenitalia (su  RFI)

Sfogliando il tariffario completo di unicocampania.it si potrà notare come l’abbonamento mensile del servizio integrato cambia di pochissimo rispetto al passato (42 euro) mentre ci sarà risparmio per chi si abbona con un singolo biglietto aziendale (costo 35 euro) e tale trend è confermato man mano che si cercano tariffe su aree sempre maggiori.  Vi saranno sconti per studenti e pensionati in base al reddito ISEE.  In aggiunta a quanto c’è sul tariffario, ANM ha previsto anche un biglietto da 1,2 euro per bus e filobus “suburbani”.

Insomma, per farla in breve, il viaggiatore occasionale dal primo gennaio rischierà di spendere anche il doppio rispetto al passato per un servizio di breve durata, mentre per gli abbonati l’aggravio è decisamente minore, in alcuni casi indolore.

Gli unici a guadagnarci qualcosa sono quegli utenti che tradizionalmente prendono un solo mezzo (ad esempio chi si sposta sulla tratta della linea 1 della metropolitana).

Di sicuro sarà un caos di biglietti fra loro differenti per tipologia, accesso ai mezzi, costo e durata ed è difficile comprendere come questo nuovo sistema possa essere visto in modo positivo dall’utenza.

Di sicuro potrebbe aumentare il numero di abbonati, dato che molti per disperazione preferiranno abbonarsi al TIC piuttosto che sprofondare sotto un mare di ticket colorati.

Di sicuro ci vuole molta fantasia nell’asserire che si tratta di un passo in avanti per il TPL campano…

PS

Non so quale fosse il regolamento in precedenza, ma dal 1 gennaio 2015 in tutta la Campania  i bambini di età maggiore di anni 6 pagheranno il biglietto e, per quelli più piccoli, per ogni adulto pagante può viaggiare un solo bimbo gratuitamente.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Il mare non bagna Bagnoli
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Archeologia: il ninfeo marittimo di Massa Lubrense a villa Fondi (Piano)

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • facebook.com/events/91981…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.812 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...