Napoli, 10 marzo 2016
Si narra che nelle grandi città vi siano almeno dieci topi per ogni persona. I topi sono milioni a Napoli, a Roma, a Milano e non di rado capita che muoiano (accade anche a loro… ) in bella vista in strada, in una piazza, in un parco. Cosa si deve fare quando si vede una carogna di un topo a Napoli? Non bisogna chiamare ASIA, dato che non è competenza degli operatori ecologici né è molto utile fare un post pubblico su facebook lamentandosi di avere un topo morto fuori al proprio negozio, come fece un libraio del centro antico qualche mese fa (e divampò una inutile polemica sui media e poi sui giornali locali che ripresero le dichiarazioni di quel post… il libraio, che ha anche un importante ruolo politico all’interno di un grande partito nazionale, ignorava che prendersela con il povero netturbino era tempo perso…).
Per fare eliminare la carcassa di un animale morto (vale per un topo ma per qualunque altro animale) bisogna chiamare l’ASL ed in particolare l’ ASL Napoli 1,Dipartimento Di Prevenzione- Area di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare.
In particolare sul sito dell’ASL sono riportati i numeri da contattare per segnalare la rimozione delle carogne:
Giorni feriali dalle ore 8.00 alle 20.00
tel. 081 2549596 / 2549085- 081 2549597 / 2549085 / 2548740
Giorni feriali dalle ore 20.00 alle 8.00 del giorno successivo/ Sabato e Festivi presso il Presidio Ospedaliero Veterinario
tel. 081 2549596
tel. 081 2549597
Mi è capitato ieri di segnalare la presenza di un topo morto in piazza Borsa… chiamato la mattina, quando mi son ritrovato a passare nel pomeriggio inoltrato la carcassa del topo morto non c’era più, senza alcun articolo di giornale, senza foto di turisti o altro…
Sarà stata forse fortuna che in poche ore sia stato rimosso… oppure il servizio effettivamente funziona bene… di sicuro l’unico modo per veder rimossa una carogna animale è quello descritto