• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: Stelle Michelin in Campania

Le stelle Michelin 2018 in Campania crescono in numero

16 giovedì Nov 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, ristoranti a Napoli, ristoranti in Campania

≈ Lascia un commento

Tag

stelle Michelin 2018, Stelle Michelin a Napoli, Stelle Michelin in Campania

Capri ed un pino al tramonto, panorama dal Relais Blu

Panorama dal Relais Blu di Termini

Napoli, 16 novembre 2017

Puntuale come ogni anno, arriva l’appuntamento con le stelle Michelin 2018.

Per la Campania continua il trend positivo degli ultimi anni. Crescono i ristoranti stellati in numero ( da 37 del 2016 a 39 del 2017 a 41 del 2018) ed in numero totale di stelle (42 nel 2016, 45 nel 2017, 47 nel 2018) grazie alle conferme ed agli ingressi della Locanda del Borgo di Telese de Il Refettorio a Conca dei Marini e del ristorante la Serra dell’hotel le Agavi di Positano, che compensano la chiusura del ristorante stellato Locanda Severino a Caggiano.

In tal modo la Campania si conferma fra le regioni più stellate d’Italia, seconda per numero di ristoranti stellati (dopo la Lombardia) e per numero di stelle totali (in entrambi i casi a parimerito con il Piemonte).

Di seguito è riportato l’elenco dei ristoranti stellati in Campania, nella tabella preparata da Scatti di Gusto:

Località Prov. Stelle Locale
Vallesaccarda AV 1 stella Michelin Oasis-Sapori Antichi
Sorbo Serpico AV 1 stella Michelin Marennà
Telese BN 1 stella Michelin Krèsios
Telese BN 1 stella Michelin N Locanda del Borgo
Caserta CE 1 stella Michelin Le Colonne
Vairano Patenora CE 1 stella Michelin Vairo del Volturno
Brusciano NA Taverna Estia
Capri (Isola di) / Anacapri NA 2 stelle Michelin L’Olivo
Capri (Isola di) / Anacapri NA 1 stella Michelin Il Riccio
Castellammare di Stabia NA 1 stella Michelin Piazzetta Milù
Ischia/Casamicciola NA 1 stella Michelin Il Mosaico
Ischia NA 1 stella Michelin1 stella Michelin Danì Maison
Ischia (Isola d’) / Lacco Ameno NA 1 stella Michelin Indaco
Massa Lubrense / Nerano NA 2 stelle Michelin Quattro Passi
Massa Lubrense / Nerano NA 1 stella Michelin Taverna del Capitano
Massa Lubrense / Termini NA Relais Blu
Napoli NA 1 stella Michelin Il Comandante
Napoli NA 1 stella Michelin Palazzo Petrucci
Napoli  NA 1 stella Michelin Veritas
Quarto NA 1 stella Michelin Sud
Sant’agata Sui Due Golfi NA 2 stelle Michelin Don Alfonso 1890
Sant’Agnello NA 1 stella Michelin Don Geppi
Sorrento NA 1 stella Michelin Il Buco
Sorrento NA 1 stella Michelin Terrazza Bosquet
Pompei NA 1 stella Michelin President
Vico Equense NA 1 stella Michelin Antica Osteria Nonna Rosa
Vico Equense NA 1 stella Michelin Maxi
Vico Equense / Marina Equa NA 2 stelle Michelin Torre del Saracino
Capri NA 1 stella Michelin Mammà
Amalfi SA 1 stella Michelin La Caravella
Conca dei Marini SA 1 stella Michelin N Il Refettorio
Eboli SA 1 stella Michelin Il Papavero
Maiori SA 1 stella Michelin Il Faro di Capo d’Orso
Mercato San Severino SA 1 stella Michelin Casa del Nonno 13
Paestum SA 1 stella Michelin Le Trabe
Positano SA 1 stella Michelin N La Serra
Positano SA 1 stella Michelin La Sponda
Positano SA 1 stella Michelin Zass
Ravello SA 1 stella Michelin Rossellinis
Salerno SA 1 stella Michelin Re Maurì
Valva SA 1 stella Michelin Osteria Arbustico
Pubblicità

Guida Michelin 2017, le stelle in Campania, seconda regione per numero di ristoranti stellati… e fra i “big gourmand” spunta lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi

16 mercoledì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, ristoranti a Napoli, ristoranti in Campania

≈ Lascia un commento

Tag

Stelle Michelin a Napoli, Stelle Michelin in Campania

palazzo+donnanna+fiori

Napoli, 16 novembre 2016

Cresce il numero di ristoranti stellati in Campania rispetto al 2016 (da 37 a 39), cresce il numero di stelle totali attribuite ai nostri ristoranti (45 rispetto alle 42 del 2016) grazie ai nuovi ingressi di Piazzetta Milù (Castellammare di Stabia), Il Mosaico (Casamicciola), Danì Maison (Ischia) e Veritas (Napoli), che fanno da contraltare all’uscita de L’accanto di Vico Equense e  del flauto di Pan di Ravello.  La Campania resta fra le regioni più stellate, seconda per numero di ristoranti stellati e per numero complessivo di stelle al pari del Piemonte, dopo la Lombardia.

Interessante anche l’ingresso fra i 260 ristoranti “Michelin Big Gourmand” (quelli presenti nella guida Michelin con un rapporto qualità/prezzo notevole…) fra i 12 campani di Lo Stuzzichino di Mimmo de Gregorio (Sant’Agata sui due Golfi).

La tabella pubblicata da Scatti di Gusto:

Località Prov. Stelle Locale
Vallesaccarda AV 1 stella Michelin Oasis-Sapori Antichi
Sorbo Serpico AV 1 stella Michelin Marennà
Telese BN 1 stella Michelin Krèsios
Caserta CE 1 stella Michelin Le Colonne
Vairano Patenora CE 1 stella Michelin Vairo del Volturno
Brusciano NA Taverna Estia
Capri (Isola di) / Anacapri NA 2 stelle Michelin L’Olivo
Capri (Isola di) / Anacapri NA 1 stella Michelin Il Riccio
Castellammare di Stabia NA 1 stella MichelinN Piazzetta Milù
Ischia/Casamicciola NA 1 stella MichelinN Il Mosaico
Ischia NA 1 stella Michelin1 stella MichelinN Danì Maison
Ischia (Isola d’) / Lacco Ameno NA 1 stella Michelin Indaco
Massa Lubrense / Nerano NA 2 stelle Michelin Quattro Passi
Massa Lubrense / Nerano NA 1 stella Michelin Taverna del Capitano
Massa Lubrense / Termini NA Relais Blu
Napoli NA 1 stella Michelin Il Comandante
Napoli NA 1 stella Michelin Palazzo Petrucci
Napoli  NA 1 stella MichelinN Veritas
Quarto NA 1 stella Michelin Sud
Sant’agata Sui Due Golfi NA 2 stelle Michelin Don Alfonso 1890
Sant’Agnello NA 1 stella Michelin Don Geppi
Sorrento NA 1 stella Michelin Il Buco
Sorrento NA 1 stella Michelin Terrazza Bosquet
Pompei NA 1 stella Michelin President
Vico Equense NA 1 stella Michelin Antica Osteria Nonna Rosa
Vico Equense NA 1 stella Michelin Maxi
Vico Equense / Marina Equa NA 2 stelle Michelin Torre del Saracino
Capri NA 1 stella Michelin Mammà
Amalfi SA 1 stella Michelin La Caravella
Caggiano SA 1 stella Michelin Locanda Severino
Eboli SA 1 stella Michelin Il Papavero
Maiori SA 1 stella Michelin Il Faro di Capo d’Orso
Mercato San Severino SA 1 stella Michelin Casa del Nonno 13
Paestum SA 1 stella Michelin Le Trabe
Positano SA 1 stella Michelin La Sponda
Positano SA 1 stella Michelin Zass
Ravello SA 1 stella Michelin Rossellinis
Salerno SA 1 stella Michelin Re Maurì
Valva SA 1 stella Michelin Osteria Arbustico

I ristoranti “Michelin Big Gourmand” campani (da Scatti di gusto)

Località Prov Locale
Ariano Irpino AV La Pignata
Serino AV Chalet del Buongustaio
Benevento BN Pascalucci
Pietravairano CE La Caveja
Massa Lubrense / Santa Maria Annunziata NA La Torre
Napoli NA N Locanda N’Tretella
Sant’Agata sui Due Golfi NA N Lo Stuzzichino
Santa Maria la Carità NA N Gerani
Cetara SA Al Convento
Furore SA Bacco
Palinuro SA Da Carmelo
Vallo Della Lucania SA La Chioccia d’Oro

In foto Palazzo donn’Anna… sfondo panoramico della nuova location di palazzo Petrucci, a Napoli.

Stelle Michelin 2016 in Campania: seconda regione d’Italia per ristoranti stellati, penisola sorrentina al TOP come sempre

10 giovedì Dic 2015

Posted by Fabrizio Reale in ristoranti a Napoli, ristoranti in Campania

≈ 2 commenti

Tag

Stelle Michelin a Napoli, Stelle Michelin in Campania

Capri ed un pino al tramonto, panorama dal Relais Blu

Panorama dal Relais Blu di Termini

Napoli, 10 dicembre 2015

In Campania si mangia sempre meglio. La guida Michelin 2016 ha infatti premiato nuovamente la Campania come seconda regione con più ristoranti in Italia, dopo la Lombardia, seconda regione per numero complessivo di stelle, a parimerito con il Piemonte. Manca oramai da qualche anno l’ambita terza stella (fu Don Alfonso 1890 il primo ristorante del Sud Italia a fregiarsi per qualche anno delle tre stelle), ma i numeri sono di grande interesse. Sono 42 infatti le stelle distribuite in 37 ristoranti (cinque ristoranti con due stelle e trentadue ristoranti monostella).  Rispetto al 2015 (quando le stelle totali erano 41) Ischia ha perso le due stelle del ristorante Il Mosaico (per chiusura) ma in compenso sono tre i ristoranti che potranno fregiarsi dell’ambita stella:  il piccolissimo Don Geppi, ristorante Gourmet dell’Hotel Majestic Palace di Sant’Agnello, che conta per scelta 12 coperti, Re Maurì di Salerno e Osteria Arbustico di Valva.  La penisola sorrentina si conferma come una delle zone dove in assoluto si mangia meglio in Italia, con quattro ristoranti stellati (di cui con due stelle) nel territorio di Massa Lubrense, quattro a Vico Equense (di cui uno con due stelle), due a Sorrento ed uno a Sant’Agnello.  Tutte le stelle Michelin 2016 sono già disponibili sul sito Scatti di Gusto, da cui ho preso la tabella di seguito riportata.

Località Prov. Stelle Locale
Vallesaccarda AV 1 stella Michelin Oasis-Sapori Antichi
Sorbo Serpico AV 1 stella Michelin Marennà
Telese BN 1 stella Michelin Krèsios
Caserta CE 1 stella Michelin Le Colonne
Vairano Patenora CE 1 stella Michelin Vairo del Volturno
Brusciano NA Taverna Estia
Capri (Isola di) / Anacapri NA 2 stelle Michelin L’Olivo
Capri (Isola di) / Anacapri NA 1 stella Michelin Il Riccio
Ischia (Isola d’) / Lacco Ameno NA 1 stella Michelin Indaco
Massa Lubrense / Nerano NA 2 stelle Michelin Quattro Passi
Massa Lubrense / Nerano NA 1 stella Michelin Taverna del Capitano
Massa Lubrense / Termini NA Relais Blu
Napoli NA 1 stella Michelin Il Comandante
Napoli NA 1 stella Michelin Palazzo Petrucci
Quarto NA 1 stella Michelin Sud
Sant’agata Sui Due Golfi NA 2 stelle Michelin Don Alfonso 1890
Sant’Agnello NA 1 stella Michelin N Don Geppi
Sorrento NA 1 stella Michelin Il Buco
Sorrento NA 1 stella Michelin Terrazza Bosquet
Pompei NA 1 stella Michelin President
Vico Equense NA 1 stella Michelin L’Accanto
Vico Equense NA 1 stella Michelin Antica Osteria Nonna Rosa
Vico Equense NA 1 stella Michelin Maxi
Vico Equense / Marina Equa NA 2 stelle Michelin Torre del Saracino
Capri NA 1 stella Michelin Mammà
Amalfi SA 1 stella Michelin La Caravella
Caggiano SA 1 stella Michelin Locanda Severino
Eboli SA 1 stella Michelin Il Papavero
Maiori SA 1 stella Michelin Il Faro di Capo d’Orso
Mercato San Severino SA 1 stella Michelin Casa del Nonno 13
Paestum SA 1 stella Michelin Le Trabe
Positano SA 1 stella Michelin La Sponda
Positano SA 1 stella Michelin Zass
Ravello SA 1 stella Michelin Rossellinis
Ravello SA 1 stella Michelin Il Flauto di Pan
Salerno SA 1 stella MichelinN Re Maurì
Valva SA 1 stella MichelinN Osteria Arbustico

fonte tabella Scatti di Gusto

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Il mare non bagna Bagnoli
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Archeologia: il ninfeo marittimo di Massa Lubrense a villa Fondi (Piano)

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • facebook.com/events/91981…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.812 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...