• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: Scampia

Buongiorno dal parco di Scampia…

23 mercoledì Nov 2016

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, Napoli, parchi di Napoli, Scampia, verde a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

aree giochi per bambini, giochi per bambini, parco di Scampia, parco giochi, Scampia

area-giochi-parco-di-scampia-napoli

Napoli, 23 Novembre 2016

Un’area giochi per bambini ben strutturata,verde pubblico curato, una bella giornata di sole autunnale. Ricordando gli articoli che appaiono spesso sui media sullo stato delle aree giochi per bambini partenopee verrebbe da scrivere “non sembra Napoli”… il profilo dell’architettura in fondo a sinistra è però inconfondibile… una vela… siamo a Scampia, Napoli, Italia.  Forse è il caso di mostrare anche l’altra Scampia, quella raramente raccontata dai giornali e dai romanzieri alla Saviano.

Fotografia del parco di Scampia, gestito dal comune di Napoli, scattata da Rosario di Lorenzo questa mattina.

Pubblicità

Quella Scampia che non va sui giornali… e che vota de Magistris

13 lunedì Giu 2016

Posted by Fabrizio Reale in elezioni a Napoli 2016, elezioni amministrative Napoli 2016, Napoli, Scampia

≈ Lascia un commento

Tag

ballottaggio 2016, candidati elezioni a Napoli, elezioni a Napoli 2016, elezioni amministrative Napoli 2016, Luigi de Magistris, Scampia

demagistris_scampia

Napoli, 13 giugno 2016

L’Italia ha bisogno di Napoli, di un luogo che deve essere descritto come infernale dai media, pieno di problemi, dalla pessima qualità della vita. Lo scopo è quello di avere un tranquillo viatico ai problemi delle proprie città (riprendendo le parole di Maurizio de Giovanni all’apertura della campagna elettorale di de Magistris)… c’è sempre Napoli che sta peggio…

Allo stesso modo Napoli ha bisogno di Scampia, della Scampia di Gomorra, delle piazze di spaccio, del degrado assoluto, delle vele e delle faide di camorra.  Come se Scampia non fosse Napoli, come se Napoli non fosse Italia. Eppure la realtà è differente.

In questi mesi ho conosciuto tanti cittadini attivi (quelli veri, non quelli a chiacchiere) dell’ottava municipalità (Chiaiano-Piscinola-Marianella-Scampia), tante persone il cui attivismo civico nei confronti del proprio pezzo di città dovrebbe essere esportato in altri quartieri, a partire dal centro storico della città.

Scampia in questi mesi è stato anche un interessantissimo laboratorio politico grazie al caparbio lavoro di persone come Rosario di Lorenzo che han messo da parte ogni personalismo per portare avanti l’idea di un’assemblea popolare dell’Ottava Municipalità.  Da quest’ assemblea, che unisce diverse realtà associative territoriali, comitati, singoli cittadini, sono stati individuati nomi di candidati (fra cui la candidata  a presidente di municipalità Maria de Marco)  e numerose proposte programmatiche.

Comitato Vele, Gridas, Resistenza Anticamorra, Ciro Vive ma anche comitati incentrati sulla tutela del verde pubblico come quello legato al giardino di Melissa si sono incontrati nove volte in poco più di due mesi per discutere del futuro di Scampia e più in generale dell’Ottava municipalità.

Non è un caso che anche in Ottava Luigi de Magistris sia riuscito a ribaltare i numeri di cinque anni fa, risultando il candidato sindaco più votato sia a Scampia, sia a Chiaiano sia  a Piscinola (per pochissimi voti in questo caso).

Non è un caso che il comitato Vele sia sceso in strada con de Magistris come non  è un caso che la mamma di Ciro Esposito e l’associazione Ciro Vive siano stati al fianco di de Magistris anche in occasione della consegna dei nuovi alloggi di case popolari a Scampia.

Scampia non è solo terra di camorra, come anche i fan di Lettieri vorrebbero indurre a pensare (In un discutibilissimo post scrivono che la “camorra vuole de Magistris” solo perché il sindaco ha preso più voti di Lettieri in determinati quartieri…).

Scampia in gran parte non è terra di camorra… bisogna far sì che nell’opinione pubblica non valga più l’equazione Scampia = camorra, ma bisogna dare sempre più fiducia e spazio alla maggioranza silenziosa di queste terre ed a chi, come le associazioni e comitati sopra citati, sta facendo tanto per il territorio.

Un motivo in più per votare de Magistris domenica 19 giugno al ballottaggio contro Lettieri, perché serve un sindaco vicino alle forze positive di questa città!!!

 

 

 

Flash Mob per la metro di Scampia domani 23 marzo per chiedere alla Regione di intervenire

22 martedì Mar 2016

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli, Scampia

≈ Lascia un commento

Tag

Scampia, stazione metro Scampia

stazione metro scampia

Napoli, 22 marzo 2016

Domani mattina, 23 marzo, si terrà a Scampia un flash mob promosso dall’Assemblea Popolare Ottava Municipalità per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stato in cui si trova la stazione della metropolitana di Piscinola-Scampia lato “Scampia” e per chiedere alla Regione Campania ed all’ente gestore EAV lo sblocco immediato dei lavori di completamento della stazione, che si trova in condizioni di assoluto degrado.  Le immagini di degrado ed abbandono della stazione Scampia sono infatti di competenza EAV (e pertanto regione Campania), anche se a molti sfugge questo particolare rilevante…   Il flash mob si terrà domani; uno dei promotori dell’assemblea, Rosario di Lorenzo, ha comunicato che in caso di forte pioggia  il punto d’incontro sarà nell’atrio della stazione di Piscinola.   Maggiori dettagli sulla pagina facebook dell’evento, con tutti gli aggiornamenti. 

Va sottolineato che grazie anche agli attivisti dell'”Assemblea Popolare Ottava Municipalità” qualcosa un minimo si sta muovendo: è annuncio proprio di ieri che, nell’attesa che ripartano finalmente i lavori per ultimare la stazione metro Scampia, il Comune di Napoli, nonostante non sia competente di quell’area, supporterà EAV per il ripristino della sicurezza dell’area, intervenendo anche sulla segnaletica orizzontale e sul rifacimento dell’insegna.  Si spera che De Luca adesso faccia la sua parte, restituendo agli abitanti dell’Ottava Municipalità una stazione metro degna di tal nome.

Il comunicato dell’assemblea popolare.

Gli abitanti di Scampia e di tutta l’Ottava Municipalità, attraverso la costituita Assemblea Popolare, chiedono al Presidente della Regione Campania e all’EAV – ente gestore della mobilità in Campania – lo sblocco immediato dei lavori di completamento della Stazione della Metropolitana Linea 1 lato Scampia che versa in uno stato di degrado vergognoso e che è un’offesa grave alla dignità dei cittadini e del territorio di Scampia. Non si può avere sullo stesso circuito della Linea 1 una delle stazioni più belle al mondo (Toledo) e una delle più degradate (Scampia). Ne va del decoro della stessa città di Napoli e dei suoi abitanti. Il Presidente della Regione De Luca, durante la sua campagna elettorale, promise solennemente ai cittadini di Scampia che nei primi cento giorni del suo mandato avrebbe sbloccato i lavori. Nulla di tutto ciò è avvenuto per cui, ancora una volta, ci troviamo di fronte alle solite e vuote promesse elettorali. Alla luce di questo stallo insopportabile, l’Assemblea Popolare propone al Presidente De Luca l’apertura di un tavolo che veda la presenza dell’EAV, del Comune di Napoli, della Municipalità e di una delegazione di abitanti, per affrontare in modo definitivo e risolutivo la questione. Per sostenere questa proposta si invitano gli abitanti, le associazioni, i movimenti del territorio a prendere parte al flash mob che partirà dalla stazione di Scampia e che toccherà tutte le stazioni della Linea 1.

 

Parco Corto Maltese: una luce a Scampia (non solo per Natale)

01 martedì Dic 2015

Posted by Fabrizio Reale in parchi di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

luci di Natale a Scampia, parco Corto Maltese, Scampia

scampia luci di Natale al parco corto malteseNapoli, 1 dicembre 2015

Scampia, Napoli, Italia, un quartiere sconosciuto alla maggior parte dei napoletani. Scampia per google è degrado, vele, droga, gomorra.  Scampia però è anche altro, un mondo pieno di associazionismo e cittadinanza attiva, fatto da residenti che cercano quotidianamente di far emergere le forze positive di una zona maledettamente difficile della città. Scampia è anche il parco Corto Maltese, un’ ampia area verde attrezzata bonificata e curata con passione dai “Pollici Verdi” .

Ed al parco Corto Maltese di Scampia quest’anno, per la prima volta in 40 anni,  si sono accese le luci di Natale, grazie ad un’iniziativa dei cittadini che frequentano il parco ed in particolaree di due di loro, Claudio di Pietro e Nunzio Marigliano, con la collaborazione dell’amministrazione comunale.

 

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Un topo morto in strada, come fare per farlo rimuovere a Napoli e senza sollevare polveroni mediatici
  • Voragine a piazzale Tecchio davanti allo Stadio: si camminava sul vuoto, una vergogna di quanti anni fa?
  • Il murales di Pino Daniele nel centro antico di Napoli va rimosso?
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • aslnapoli1centro.it/web/v…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 479.109 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...