• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: rifacimento strade

Riviera di Chiaia in asfalto, come è, come sarà… arrivato anche l’ultimo placet dalla regione Campania

05 lunedì Giu 2017

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

Mario Calabrese, rifacimento strade, riqualificazione Riviera di Chiaia, riqualificazione strade di Napoli, riviera di Chiaia

riviera di chiaia in asfalto1
riviera di chiaia in asfalto

Napoli, 5 giugno 2017

L’assessore Mario Calabrese ha pubblicato questa sera sul proprio profilo facebook alcuni confronti fotografici che permettono di comprendere come sarà la nuova Riviera di Chiaia dopo i lavori. Spunto per il post la notizia che con decreto del 31 maggio della Unità Operativa Dirigenziale pianificazione paesaggistica della regione Campania, è stata rilasciata l’autorizzazione paesaggistica al progetto di ripavimentazione della riviera di Chiaia da piazza Vittoria a piazza della Repubblica.  

Come ricorda l’assessore Calabrese

Si tratta dell’ultimo atto amministrativo necessario ad avviare i lavori e, in linea con il parere già espresso dalla soprintendenza, autorizza la realizzazione dell’intervento con la rimozione degli attuali cubetti di porfido e l’utilizzo di asfalto di elevata qualità.

Finalmente automobilisti e motociclisti napoletani potranno percorrere la riviera di  Chiaia senza rischiare di incappare in botte e fossi a causa della tipologia di pavimentazione, del tutto inadatta a sopportare il peso di bus ed automobili in gran quantità.

Premesso che il basolato vesuviano va preservato in tutte le strade del centro storico in cui è presente, con tutta sincerità in strade percorse da bus ed automobili in grande quantità preferisco mille volte un asfalto di elevata qualità ai cubetti di porfido, che di certo non sono né antichi né tipici della tradizione urbanistica partenopea.

Corso Umberto I: approvato il progetto di riqualificazione in due fasi, i dettagli

16 mercoledì Dic 2015

Posted by Fabrizio Reale in Riqualificazione Napoli, viabilità

≈ Lascia un commento

Tag

rifacimento strade, riqualificazione corso Umberto I Napoli

corso umberto dai tetti riqualificazioneNapoli, 16 dicembre 2015

Approvato ieri 15 dicembre dalla giunta comunale, il progetto esecutivo di riqualificazione di Corso Umberto, per tutti “Il rettifilo”, sarà suddiviso in due fasi.

FASE 1:

  • Eliminazione dei jersey che attualmente dividono in due il rettifilo, sostituiti da un cordolo spartitraffico
  • Aumento degli attraversamenti pedonali
  • Realizzazione di una pista ciclabile accanto al marciapiede lato “monte” (direzione piazza Garibaldi –> Piazza Bovio ) protetta e delimitata da cordolo in pietra lavica
  • Definizione (già effettuata) di stalli di sosta e carico/scarico merci sul lato del Corso Umberto verso il mare (direzione Piazza Bovio –> piazza Garibaldi)

FASE 2 (a chiusura del cantiere della metropolitana di piazza Nicola Amore)

  • Realizzazione della pista ciclabile anche “lato mare”
progetto riqualificazione corso umberto napoli

Elaborazioni grafiche del progetto di riqualificazione di corso Umberto – fonte comune di Napoli

Il progetto nel suo complesso prevede un investimento di 700.000 euro e consentirà di riqualificare il rettifilo, ripensandolo in vista dell’ultimazione dei lavori della metropolitana ma intervenendo già ora.   Nel breve, un aspetto sicuramente positivo è costituito dalla realizzazione della pista ciclabile lungo una tratta che ha notevoli potenzialità di utilizzo, anche in vista del potenziamento del servizio di bike sharing annunciato un paio di mesi fa ed in via di realizzazione, terminata oramai la fase di sperimentazione legata al progetto di ricerca finanziato dall’UE.  La realizzazione degli stalli di sosta continua a non piacermi ed a non convincermi, anche  per l’anacronismo della scelta (fare shopping utilizzando l’auto per arrivare fino in centro).  A leggere però il progetto nel suo complesso, sembra che sia una compensazione offerta ai tanti commercianti della zona in attesa che venga chiuso il cantiere della metropolitana, mentre spariranno per far posto ad una seconda pista ciclabile nella seconda fase della riqualificazione, un volta in funzione anche la stazione Duomo.

Va aggiunto che negli ultimi anni Corso Umberto è stato oggetto di due interventi attesi:  il recupero e restauro dei pregevoli lampioni liberty e la piantumazione di decine e decine di alberi al posto di spazi vuoti che erano là da troppi anni. Ancora c’è molto da fare però…

Il comunicato dell’amministrazione comunale:

Il progetto è stato sviluppato tenendo conto della particolare valenza urbanistica del corso Umberto I, della sua forte vocazione commerciale, della presenza di varie sedi universitarie e della significativa mobilità ciclo-pedonale. Questo progetto esecutivo specifica le scelte dello studio di fattibilità approvato ad agosto.

Gli obiettivi che l’Amministrazione intende ottenere con la realizzazione dell’intervento di riqualificazione su corso Umberto I sono i seguenti:
aumento della sicurezza stradale e miglioramento della fruibilità pedonale e della accessibilità;
miglioramento dell’aspetto urbano della strada e del suo decoro complessivo favorendo, nel contempo, la fruizione delle attività commerciali, dei siti di interesse storico-culturale e infine delle strutture universitarie;
miglioramento della qualità e della sicurezza della circolazione ciclistica. Infatti dall’attività di monitoraggio della mobilità ciclistica in città, effettuata nell’ambito dello European Cicling Challenge 2015 attraverso sistemi GPS di tracciamento dei ciclisti, è emerso che corso Umberto è la tratta stradale urbana più utilizzata per gli spostamenti in bicicletta.

A tal fine è prevista:
l’eliminazione dei new jersey in cemento armato che ad oggi sono collocati lungo la strada come spartitraffico centrale e l’aumento degli attraversamenti pedonali;
la realizzazione di un cordolo spartitraffico sormontabile in pietra lavica per la separazione delle corsie veicolari;
la realizzazione di un percorso ciclabile in sede propria, separato dalla corsia veicolare da un cordolo in pietra lavica e realizzato coerentemente con il D.M. 557/99, che disciplina la progettazione e la realizzazione dei percorsi ciclabili.

Per accentuare le caratteristiche di strada urbana di questo asse, viene confermato il limite di velocità a trenta chilometri orari e viene prevista la realizzazione di apposita segnaletica, anche orizzontale, che renderà ancora più visibile questo limite di velocità. Il progetto ha un costo complessivo di 700.000 euro.

Per la realizzazione del progetto sono state previste due fase di attuazione .

Nella prima fase, la cui realizzazione è già stata avviata con l’istituzione lungo la carreggiata lato mare di stalli di sosta a rotazione, stalli riservati a diversamente abili e per il carico e scarico delle merci, si procederà alla realizzazione, sul lato monte del corso, di una pista ciclabile di collegamento fra la stazione centrale, la sede dell’Università degli Studi di Napoli e piazza Bovio. Si provvederà, inoltre, alla eliminazione dell’attuale spartitraffico posto a suddivisione delle carreggiate con un cordolo sormontabile di dimensioni idonee a tutelare gli attraversamenti pedonali. Questo primo stralcio funzionale ha un costo di 500.000 euro.

Nella seconda fase – che potrà essere realizzata una volta ultimata la stazione “Duomo” della linea metropolitana 1 e ciò sia in ragione della eliminazione del cantiere sia in ragione della nuova accessibilità che si verrà a creare e che renderà residuale l’accessibilità veicolare, a completamento del progetto – si procederà a realizzare la pista ciclabile anche nella direzione piazza Bovio – piazza Garibaldi.

“Con l’approvazione del progetto di corso Umberto abbiamo inteso definire l’assetto della strada non solo per l’immediato futuro ma anche per gli anni a venire” ha dichiarato Mario Calabrese Assessore alla Mobilità del Comune di Napoli. “Ricordo, infatti, che nei prossimi anni sarà ultimata anche la stazione Duomo della linea metropolitana 1 e, contestualmente, saranno forniti al Comune ben 10 nuovi treni che consentiranno di migliorare significativamente la qualità del servizio. Questo consentirà di rendere corso Umberto una strada sempre meno dedicata alle sole auto, restituendola alla sua vocazione di spazio urbano ricco di funzioni sociali, culturali e commerciali. Ci muoviamo fin da subito in questa direzione con la prima fase di attuazione del progetto”.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Zilda torna a Napoli: street art a palazzo Sanfelice
  • Le cupole delle chiese di Napoli dai tetti del centro antico... difficile riconoscerle tutte...
  • A Napoli la street art è un bene comune: pubblicato il disciplinare che valorizza la street art e tutela le aree vincolate

Il calendario del diario

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • laboratorionapoletano.com…
  • books.google.com/books?id…

Statistiche del blog

  • 468.688 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 969 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...