• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: porta a porta a Napoli

Napoli: il porta a porta arriva in altre strade del centro città (Piazza Borsa, Piazza Municipio, Corso Umberto I ed altre strade)

21 venerdì Ott 2016

Posted by Fabrizio Reale in ambiente, Gestione rifiuti a Napoli, Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

ASIA Napoli, dati raccolta differenziata Napoli, porta a porta a Napoli, porta a porta nel centro di Napoli, raccolta differenziata a Napoli

 

calendario-napoli-centro-commercianti-raccolta-differenziata-asia
calendario-raccolta-differenziata-asia-napoli-centro-aggiornato

Napoli, 21 Ottobre 2016

Ancora un’estensione del porta a porta a Napoli. Con l’obiettivo di incrementare ancora la percentuale di raccolta differenziata, che ha raggiunto a settembre 2016 il 32%, in crescita costante negli ultimi 20 mesi, fino al 29 ottobre saranno consegnati gratuitamente a numerose famiglie residenti nel centro di Napoli i kit per la raccolta differenziata.

Come da comunicato ASIA le strade interessate sono tante, da corso Umberto I a via Medina, da piazza Bovio a piazza Municipio e piazza Matteotti, da via Depretis a via Diaz.

L’elenco delle strade è il seguente:

Calata Ospedaletto, Calata San Marco, Corso Umberto I, Largo Francesco Torraca, Piazza Francese, Piazza Giacomo Matteotti, Piazza Giovanni Bovio, Piazza Muncipio, Piazza Municipio, Rua Catalana, Supportico Fondo di Separazione, Via Agostino Depretis, Via Alcide De Gasperi, Via Armando Diaz, Via Augusto Witting, Via Bracco, Via Camillo Boldoni, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, Via Cesare Battisti, Via Conte Olivares, Via Cristoforo Colombo, Via degli Spadari, Via dei Fiorentini, Via dei Griffi, Via del Chiostro, Via del Maio di Porto, Via della Incoronata, Via Enrico Toti, Via Ferdinando Del Carretto, Via Flavio Gioia, Via Giambattista Basile, Via Guantai Nuovi, Via Guglielmo Melisurgo, Via Guglielmo Oberdan, Via Guglielmo Sanfelice, Via Loggia dei Pisani Via Marchese Campodisola, Via Matteo Schilizzi, Via Maurizio Capuano, Via Medina, Via Miguel de Cervantes Saavedra, Via Monserrato, Via Oronzio Massa, Via Ponte di Tappia, Via Potenza, Via Roberto Bracco, Via Salvatore Fusco, Via San Bartolomeo, Via San Giacomo, Via San Tommaso d’Aquino, Via Shelley, Via Stendhal, Via Umberto Giordano, Via Vincenzo Russo, Via Wolfgang Goethe, Vico dei Greci, Vico della Graziella, Vico Flavio Gioia, Vico Freddo a Rua Catalana, Vico Medina, Vico Piazza Nuova, Vico Secondo San Nicola alla Dogana ,Vico Venafro

Ogni singolo kit è costituito da una biopattumiera di colore marrone, un rotolo di buste per l’umido, il nuovo calendario della raccolta differenziata, un volantino con le indicazioni per una corretta raccolta differenziata e il depliant con l’ubicazione e gli orari di apertura e chiusura delle Isole Ecologiche.

Pubblicità

Napoli, il porta a porta nel centro antico, come è andata la prima settimana senza i cassonetti dei rifiuti?

08 domenica Nov 2015

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, rifiuti e Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

porta a porta a Napoli, raccolta differenziata a Napoli

napoli centro antico differenziata porta a porta prima settimanaNapoli, 8 novembre 2015

Prima settimana di raccolta differenziata porta a porta nel centro antico di Napoli, fra cardi, decumani e vicoletti.  Qualcosa che va oltre la % di raccolta differenziata, una sfida importante per Napoli, perché avviare il “porta a porta” nel centro antico equivale ad affermare con forza che la differenziata vera, il PaP, può essere fatta in tutta la città.

Prima settimana di raccolta porta a porta nel centro antico, non è difficile capire come sia andata, basta essere passati all’interno del perimetro interessato dal PaP.

Sinceramente mi aspettavo un transitorio molto più complesso, fatto di sacchetti della spazzatura lasciati un po’ ovunque e di migrazione dei rifiuti dalle strade in cui c’è il porta a porta verso quelle esterne al perimetro. In effetti qualcosa si è visto, soprattutto i primi giorni, con sacchetti della spazzatura depositati lunedì mattina all’interno dei cestini di piazza Borsa (ad esempio) o sacchetti lasciati là dove fino a pochi giorni prima c’erano i grandi cassonetti.  Gli “irriducibili dell’indifferenziata”  però son stati davvero meno del previsto, almeno rispetto a quanti mi aspettavo forse per carenza di fiducia nei confronti di parte dei miei concittadini, almeno  per quanto riguarda le strade che percorro quotidianamente.

gli irriducibili dell'indifferenziataGirando a prima mattina per i vicoli e le strade la sensazione è stata quella di una città più pulita grazie all’assenza dei cassonetti, che storicamente diventavano collettori di rifiuti di ogni tipo lasciati alla loro base.  Di sicuro  è da premiare l’inventiva di tanti napoletani che,  per disincentivare alcune cattive abitudini di residenti e turisti ( e peratanto per evitare di incorrere in multe non meritate), hanno dotato i contenitori di lucchetto…. un’idea che verrà ripresa anche da ASIA nel breve.

rifiuti protetti con lucchetto  Ovviamente è solo l’inizio della sfida, una rondine, si sa, non fa primavera e la strada per rendere il centro antico della città più pulito è ancora lunga, come testimoniano altre foto scattate in questi giorni (come le due sopra riportate) che fanno da parziale contraltare a quelle che riporto nel collage iniziale a corredo di questo post, foto pubblicate – queste ultime – sul profilo facebook di Francesco Iacotucci, ingegnere poco più che quarantenne, amministratore unico di ASIA da qualche mese.

Ed a lui ho provato a chiedere un parere sia sulla sfida del porta a porta nel centro antico, sia una prima valutazione da parte sua sulla prima settimana.  La mia domanda in particolare era “ti aspettavi che le cose sarebbero andate da subito nel verso giusto?”  La sua risposta mostra quanto lui stesso abbia puntato sull’avvio del porta a porta nel centro antico, su quanto ciò possa significare per la città e sul fatto che il transitorio sarà ancora lungo e  necessiterà di non pochi aggiustamenti:

Mi sentivo come prima di un esame. Avevamo studiato tantissimo e verificato tanti elementi, ma come ogni esame, non puoi mai essere certo di come vada. Ti posso dire che ero il più ottimista dell’azienda ma forse tra i più emozionati. Non solo un semplice sogno che si realizza ma anche delle convinzioni sulla raccolta differenziata nella nostra città che cercavano risposte.
Ho ripetuto per anni che la rd si poteva fare ovunque e che si tratta solo di trovare le giuste modalità e comunicare bene.
Ovviamente stiamo lavorando per migliorare alcuni aspetti partendo da nuovi cestini fino ai cassonetti con chiave (Francesco Iacotucci )

Del resto Iacotucci è stato chiaro anche per quanto riguarda gli irriducibili dell’indiffernziato:

Nei prossimi giorni inizieranno controlli più serrati sui riottosi/”amanti del sacchetto indifferenziato lasciato dove ti pare” (dal profilo facebook)

Il porta a porta nel centro antico é una sfida che forse non farà smuovere la % di RD ma renderà più vivibili cardi e decumani. Una sfida non solo di ASIA, dell’amministrazione attuale ma SOPRATTUTTO di noi cittadini.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.978 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...