• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: nuovi treni metro

Napoli: la bufala dei nuovi treni che non entrano nel tunnel (linea 6 metro Napoli)

09 martedì Gen 2018

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

linea 6, metropolitana di Napoli, nuovi treni metro

Lrt_linea_6_metro_napoli[1]

elettromotrice MN L6 (fonte wikipedia)

Napoli, 9 gennaio 2018

Come da un titolo fuorviante può scatenarsi indirettamente il fenomeno delle fake news, delle bufale.  Un articolo apparso sul Il Mattino   dal titolo “Napoli, metropolitana linea 6: il tunnel è troppo stretto e i treni nuovi non passano”è stato ripreso nel titolo da diverse testate nazionali quali tgcom24 e il Giornale ed ha fatto scatenare numerosi post sui social che altro non sono che bufale.

Fermandosi al titolo sembra quasi che vi sia stato un errore di progettazione ed i nuovi treni che arriveranno non potranno essere utilizzati in quanto troppo grandi per i tunnel.

La realtà è ben diversa.  I nuovi treni di cui parla l’articolo sono quelli previsti dal progetto, che quindi potranno tranquillamente percorrere i tunnel della linea 6 senza alcun problema.

L’ostacolo cui accenna il giornalista de Il Mattino riguarda invece l’ingresso per la prima volta del treno nel tunnel.  Infatti solo da qualche settimana  (qui il progetto sintetico della linea 6 dal sito Ansaldo STS) il CIPE, con ritardo di anni, ha finanziato la realizzazione del “deposito officina Campegna”, mentre proseguono i lavori per terminare la tratta Mergellina – Municipio.  L’assenza del deposito officina in base a quanto scritto da il Mattino, renderà necessario, quando arriveranno i treni nuovi in sostituzione di quelli attualmente circolanti (si tratta di quelli previsti dall’originaria LTR) l’utilizzo del POZZO (indicato erroneamente come “tunnel” il che ha scaturito il gigantesco equivoco in tanti lettori) che si trova in piazzale Tecchio.  Tale pozzo consente di calare il materiale rotabile ed al di sotto di questo vi è anche un’officina temporanea per la manutenzione, in attesa della realizzazione del deposito officina previsto dal progetto.  Ora… in base a quanto si apprende da Il Mattino la lunghezza di tale pozzo è di 27 metri, il che renderebbe impossibile secondo il giornale far scendere treni da 39 metri.  Peccato però che tali treni siano composti da quattro casse: la prima e la quarta di 11,5 metri e la seconda e la terza di 8 metri (fonte Luca Toscano), il che rende possibile e non impossibile, anche se con un aggravio di lavoro, la discesa sul percorso attraverso il suddetto pozzo.

Aggiornamento: In base a quanto dichiarato dall’assessore Calabrese il il varco da via Campegna sarà pronto in tempo per l’apertura della stazione Municipio della Linea 6. Così i nuovi treni, quando arriveranno, non necessiteranno di essere calati dal pozzo (cosa che resta comunque tecnicamente ampiamente possibile e per nulla impossibile).

Aggiornamento: il comunicato stampa del comune di Napoli a rettifica degli articoli apparsi :

 Calabrese : sopralluogo domani 10 gennaio ore 11,30 per LINEA 6 ” Da alcuni giorni e soprattutto dopo un articolo riguardante la linea 6 leggo di un tunnel troppo stretto e di treni non ci potrebbero mai passare. Facciamo chiarezza ancora una volta: le gallerie della linea 6 sono commisurate alla larghezza dei treni, sia quelli già oggi nella disponibilità del Comune sia quelli oggetto delle prossime forniture. Del resto i treni della linea 6 hanno circolato regolarmente dal 2007 al 2013 e quelli oggetto della prossima fornitura hanno la medesima larghezza di quelli attualmente in dotazione. Treni in dotazione da 25 metri, ricordiamolo, sui quali sono già in corso, grazie all’intervento di questa Amministrazione, i necessari interventi di manutenzione.

Vale la pena di ricordare però la cronistoria degli eventi legati alla realizzazione della linea M6. Il progetto del 2000, dalla stazione “Mostra” di piazzale Tecchio a piazza Municipio, prevedeva la realizzazione di un deposito/officina nell’area dell’ex Arsenale militare di via Campegna.

Nel 2007 per l’attivazione della prima tratta Mostra – Mergellina, fu necessario realizzare un deposito provvisorio in coda alla stazione Mostra, esclusivamente per permettere le operazioni di piccola manutenzione e “parcamento” dei treni da 25 metri allora disponibili, risalenti al progetto della vecchia Linea Tranviaria Rapida (LTR) e adattati al servizio metropolitano. Invece, per le operazioni di manutenzione straordinaria fu realizzata una copertura amovibile al di sopra del deposito provvisorio per consentire l’estrazione dei treni per il successivo trasporto in apposite officine.

Sempre nel 2007 i finanziamenti disponibili furono destinati al completamento della linea verso Municipio piuttosto che alla realizzazione del deposito/officina di via Campegna. Questa è lo stato dell’arte che abbiamo trovato e questa Amministrazione, da subito, ha ritenuto discutibili, se non illogiche, le scelte che erano state effettuate che non avrebbero potuto garantire la piena operatività della linea.

Si è lavorato duramente per reperire le risorse necessarie alla realizzazione del deposito/officina di via Campegna nonchè delle gallerie di collegamento tra quest’ultimo e la stazione Mostra e ciò anche al fine di consentire l’immissione in esercizio di treni metropolitani con lunghezza di 39 metri (secondo gli standard industriali e tecnologici contemporanei). Nuovi treni di cui, ad oggi, non è stata avviata neanche la produzione.

E ci si è riusciti destinando a questo progetto parte delle risorse del “Patto per Napoli”. Inoltre la recente Delibera CIPE del 22 dicembre assegna le risorse necessarie al completamento di questo intervento. Solo grazie al reperimento di tutte queste risorse sarà possibile procedere con la realizzazione delle opere che consentiranno, in tempi assolutamente compatibili con il completamento dei lavori in corso per la tratta Mostra-Municipio, di avere a disposizione i primi treni da 39 metri e le infrastrutture necessarie al loro inserimento in linea per l’esercizio della tratta.

Ad inizio 2019, data in cui è prevista l’attivazione della tratta Mostra – San Pasquale, l’esercizio sarà effettuato utilizzando i treni attualmente disponibili, ovvero i 6 treni da 25 metri sui quali, come detto, sono in corso gli interventi di manutenzione. ”

Mario Calabrese Assessore alle Infrastrutture e Trasporti

​NOTA PER IL REDATTORE ​

Domani alle ore 1130 ( appuntamento dinanzi alla Stazione di Campi Flegrei ) saremo a disposizione degli organi di informazione per un sopralluogo del deposito​/officina della linea M6​ e per fare il punto dello stato di avanzamento dei lavori di manutenzione straordinaria dei treni​

​Oltre l’assessore Calabrese saranno presenti Serena Riccio – Dirigente del Servizio P.R. linea 1/6 della metropolitana​ e ​gli ing​egneri Molisso (Ansaldo) e Orazzo (ANM)

Pubblicità

Acquisto treni metropolitana di Napoli: respinto il ricorso di TITAGARH FIREMA ADLER

13 lunedì Feb 2017

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, trasporti a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

acquisto treni metropolitana di Napoli, metropolitana di Napoli, nuovi treni metro

Napoli, 13 febbraio 2017

La sezione quarta del tribunale amministrativo regionale della Campania si è espressa sul ricorso numero di registro generale 3695 del 2016 proposto da FIREMA (TITAGARH
FIREMA ADLER spa) contro il comune di Napoli nei confronti della spagnola CAF, società che si è aggiudicata il bando.

Come noto oggetto del bando era la progettazione e fornitura di 10 elettrotreni a sei casse per la linea 1 della metropolitana di Napoli, con riserva di acquisto di ulteriori 10 elettrotreni, con il criterio di aggiudicazione dell’offerta più vantaggiosa (70 punti  per l’offerta tecnica; 10 punti per i tempi di consegna; 20 punti per l’offerta economica).

Il TAR Campania (sezione quarta) ha respinto il ricorso ed ha condannato la società ricorrente al pagamento delle spese (15.000 euro) per ciascuna parte.
L’atto è il  N. 00888/2017 REG.PROV.COLL. N. 03695/2016 REG.RIC.

Il testo della sentenza del TAR è disponibile qui

A meno di ulteriori intoppi legali e burocratici, si potrà finalmente pensare alla realizzazione dei dieci nuovi treni per la linea 1, cosa di fondamentale importanza per migliorare la frequenza dei treni. Va ricordato che la consegna dell’ultimo treno della linea 1 risale a 12 anni fa e che si tratta di elettromotrici progettate e costruite a partire dall’inizio degli anni ’90.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Il mare non bagna Bagnoli
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • facebook.com/events/91981…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.844 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...