• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: Napoli sotterranea

Napoli sotterranea fra graffiti, cisterne antiche e cunicoli…

13 martedì Feb 2018

Posted by Fabrizio Reale in immagini di Napoli, Napoli

≈ 1 Commento

Tag

acquedotto di Napoli antico, LAES Napoli Sotterranea, Napoli sotterranea, rifugi seconda guerra mondiale, seconda guerra mondiale a Napoli, sottosuolo di Napoli

 

scala rifugio napoli sotterranea
scala rifugio napoli sotterranea dal basso
pozzo napoli sotterranea munaciello
napoli sotterranea 2
napoli sotterranea 1

Napoli, 13 febbraio 2018

Fra i percorsi sotterranei nel cuore di Napoli, quello proposto da La Napoli Sotterranea della L.A.E.S. (Libera associazione escursionisti Sottosuolo) è fra i più affascinanti, oltre ad essere il primo ad aver riportato alla memoria di Napoli e dei napoletani il proprio sottosuolo.   Incontrare quelli del L.A.E.S. è facile, basta trovarsi nel weekend davanti al Gambrinus e loro saranno là, punto di ritrovo in ottima vista per tutti.  Il percorso parte dall’ingresso nei Quartieri Spagnoli, un po’ oltre Largo Sant’Anna di Palazzo, attraverso una lunga rampa di scale che porta oltre 40 metri più sotto.   Si tratta di uno dei più famosi rifugi antiaerei, il primo ad essere “riscoperto” ed aperto al pubblico.

 

cunicoli napoli sotterranea materiali di risulta
cunicoli napoli sotterranea
cunicoli napoli sotterranea2
cunicoli napoli sotterranea3
elettricita in rifugio antiaereo napoli sotterranea

Le esperte guide portano il visitatore ad una doppia riscoperta della Napoli sotterranea: da una parte quella legata al periodo della seconda guerra mondiale, con i bagni, i tantissimi graffiti, il doppio impianto elettrico, dall’altra quella legata al sistema di gestione dell’acqua potabile in città utilizzato fino al 1885, data di entrata in funzione del moderno acquedotto del Serino.   Vengono dati un po’ di cenni storici sull’acquedotto di epoca romana e sul suo sviluppo nei secoli, sul come i napoletani evitarono gli editti contro l’ingresso di materiale edile in città andando a scavare ampliando le cisterne, mantenendo sempre ovviamente forme statiche a protezione dei palazzi sovrastanti,  sul come i pozzari riuscissero sempre a farsi pagare e sul come si trasformassero nell’immaginario comune nel “munaciello” porta fortuna e consolatore delle donne troppo spesso sole.  Il percorso si snoda fra cisterne, ognuna con un pozzo che riportava in superficie, passando per cunicoli ampliati per permettere il passaggio dei napoletani durante la guerra ma anche per cunicoli parte dell’antico acquedotto, rimasti stretti ed angusti come nei tempi antichi (nulla di impegnativo, anche se può creare qualche problema a chi soffre di claustrofobia).  Lungo il tragitto si incontrano diversi cunicoli e cisterne ancora pieni zeppi di materiale di risulta buttato dalla fine della guerra in poi durante la ricostruzione post bellica ed anche probabilmente durante il boom edilizio…  invece di inviare il materiale in discarica si buttava nelle cisterne attraverso i pozzi… seppellendo un pezzo di storia di Napoli che solo grazie ai volontari qui come altrove sta riuscendo fuori.    L’uscita si trova  in via Chiaia, con un dislivello di circa  16 metri.

graffiti napoli sotterranea profilo di donna
graffiti napoli sotterranea pilota
graffiti napoli sotterranea donna e bandiera
graffiti napoli sotterranea calcio
graffiti napoli sotterranea amore
graffiti napoli sotterranea aereo
napoli sotterranea graffiti carroarmato

Di grande interesse storico sono i tanti graffiti lasciati dalle migliaia di napoletani che restavano ore, giorni sotto terra in  attesa che terminassero i bombardamenti degli americani.  Semplici scritte e schizzi artistici, aeroplani stilizzati (un Macchi C202?), un carrarmato, i profili del duce, schemi di attacco sul gioco del calcio, donne discinte e frasi politiche oltre ad una bandiera sabauda.  Un W Badoglio e dall’altra parte un “la vita senza amore è un deserto”… perché anche sotto le bombe, anche nella folla di un rifugio antiaereo poteva nascere un amore.

Pubblicità

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Il mare non bagna Bagnoli
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Archeologia: il ninfeo marittimo di Massa Lubrense a villa Fondi (Piano)

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • facebook.com/events/91981…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.812 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...