• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: Napoli museo aperto

Una sacerdotessa di Demetra di 2000 anni fa in mezzo ai presepi di San Gregorio Armeno

17 sabato Set 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, tracce di Napoli antica

≈ Lascia un commento

Tag

Napoli greco romana, Napoli museo aperto, recupero monumenti, San Gregorio Armeno, stratificazione, tempio di Demetra

la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno
la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno
la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno
la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno
la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno
la canefora, sacerdotessa di Demetra, a San Gregorio Armeno

Napoli, 18 settembre 2016

Una sacerdotessa di Demetra si nasconde fra i presepi di San Gregorio Armeno.  Lo fa in modo discreto, quasi nascosta, rispettosa del proprio ruolo di canefora, mutuando l’importanza di sorreggere il canestro con all’interno le offerte per la dea a quella di portare su di sè idealmente interi presepi della tradizione partenopea.

Pur non essendo nascosta ed essendo facile trovarne traccia in rete, quasi nessuno sa che in via San Gregorio Armeno, in mezzo alle botteghe di presepi, c’è una traccia incredibile della Neapolis greco-romana: un bassorilievo raffigurante una canefora, sacerdotessa di Demetra ( Cerere per i romani), a testimonianza indiretta della presenza di un tempio dedicato alla dea sorella di Zeus proprio in quella zona.   Un’ulteriore testimonianza della profonda #stratificazione artistica e culturale che contraddistingue la città di Partenope.

Pare che il bassorilievo fu identificato nel 1905 da Bartolommeo Capasso.

Per chi voglia ammirare l’antica canefora, il bassorilievo si trova salendo san Gregorio Armeno sulla destra, immediatamente prima del campanile di San Gregorio Armeno.

Pubblicità

Napoli Museo Aperto: chiese, castelli e stazioni dell’arte per un museo diffuso e per creare posti di lavoro da turismo e cultura

07 giovedì Gen 2016

Posted by Fabrizio Reale in turismo a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

Napoli museo aperto

napoli museo aperto Napoli, 7 gennaio 2016

Attendevo la presentazione del progetto Napoli Museo Aperto da qualche settimana, da quando avevo letto alcune positive anticipazioni.  L’idea è tanto semplice da essere fortemente innovativa: “aprire” chiese, castelli, palazzi e stazioni dell’arte il più possibile, oltre il consueto (a Napoli molte chiese restano aperte solo durante le celebrazioni), per ottenere una sorta di “museo diffuso”, incentivando al contempo la nascita e sviluppo di nuovi posti di lavoro focalizzati sullo sviluppo del turismo a Napoli.  Napoli Museo Aperto è infatti un progetto sperimentale della durata di sei mesi durante i quali verranno individuati 247 giovani under 30 ( distribuiti equamente fra guide turistiche, laureati in lingue o beni culturali e diplomati in lingue) che verranno pagati attraverso il fondo Garanzia Giovani ( 500 euro netti al mese + oneri INPS e INAIL) per permettere la riapertura o il prolungamento degli orari di una quarantina di siti culturali.  Se le cose andranno come si spera, una volta terminato il periodo di formazione e maturata nei mesi della durata del progetto l’esperienza sul campo, si potrà continuare attraverso l’auto finanziamento legato al costo della visita, mantenendo ovviamente la gratuità del libero accesso alla chiesa, studiando le modaltà di intervento in modo tale da tutelare la copertura di tutti i monumenti interessati e garantendo al contempo la libera concorrenza.

Entrando più nel dettaglio del progetto, i 247 giovani fra 18 e 29 anni saranno distribuiti in questo modo:
– 200 Guide Turistiche (tra diplomati al liceo, guide professionali e altre categorie).
– 33 Interpreti e traduttori di livello (vari livelli)
– 8 Curatori e conservatori di musei
– 6 Addetti alla segreteria

Verranno scelti fra quelli che aderiscono al programma Garanzia Giovani. Sarà la Regione Campania, così come previsto dal DD 566/2014, a incrociare i giovani con i profili richiesti dal Comune di Napoli e in possesso dei requisiti, in strettissimo ordine cronologico di adesione al programma. A parità di requisiti e di ordine cronologico, la Regione prediligerà il candidato più giovane. I giovani saranno seguiti da tutor nel percorso formativo.

La presenza dei profili di curatori e conservatori di musei è legata alla necessità, nell’ambito del progetto, di realizzare e catalogare le opere interne alle strutture per la creazione di opuscoli e documentazione in lingua.

Il progetto, della durata complessiva di circa sei mesi, sarà suddiviso in quattro fasi:

a) Reclutamento dei giovani attraverso la formula Garanzia Giovani (gennaio/attualmente in corso)
b) Febbraio: formazione al primo gruppo e invio presso le prime strutture
c) Marzo: sperimentazione visita guidata gratuita presso le strutture
d) Aprile-Giugno: sperimentazione costo per la sola visita guidata, l’ingresso nelle strutture sarà sempre gratuito.

I monumenti interessati dal progetto resteranno aperti

Dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 14 e  dalle 14 alle 20

Ecco l’elenco dei monumenti interessati dal progetto, oltre a 10 stazioni dell’arte. Si tratta di monumenti di proprietà del FEC (Fondo edifici di culto), di enti religiosi o del comune di Napoli:

1) Basilica San Paolo maggiore (Piazza San Gaetano, 7);
2) Chiesa San Lorenzo maggiore (Via dei Tribunali, 316);
3) Chiesa San Giovanni a Carbonara (Via S. Giovanni a Carbonara);
4) Ruota dell’Annunziata (Via Annunziata, 34) ;
5) Chiesa SS. Apostoli (Largo SS. Apostoli);
6) Chiesa S. Servero a Pendino (Via Duomo, 286);
7) Chiesa Santa Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49);
8) Chiesa S. Maria incoronata (Via Medina, 18);
9) Chiesa San Domenico Maggiore (Piazza S. Domenico Maggiore, 8);
10) Chiesa Santa Maria della pace (Via dei Tribunali);
11) Chiesa Regina Coeli (Vico S. Gaudioso);
12) Chiesa S. Angelo al Nilo (Piazzetta del Nilo, 23);
13) Chiesa S. Eligio Maggiore (Via Sant’Eligio);
14) Chiesa S. Chiara (Piazza del Gesù nuovo);
15) Chiesa S. Pietro a Maiella (Piazza Luigi Miraglia, 393);
16) Chiesa S. Francesco di Paola (Piazza del Plebiscito);
17) Chiesa S. Ferdinando (Piazza Trieste E Trento);
18) Chiesa S. Giovanni a Mare (Via S. Giovanni a Mare, 9);
19) Chiesa S. Maria della pietà dei turchini (Chiesa S. Maria della pietà dei turchini);
20) Chiesa S. Pietro ad Aram (Via Santa Candida, 4);
21) Chiesa S. Cosma e Damiano (Piazza Nolana);
22) Chiesa S. Giorgio Maggiore (Via Duomo);
23) Chiesa S. Maria Egiziaca (Corso Umberto I, 208);
24) Chiesa S. Agrippino a Forcella (Via Forcella, 80139);
25) Castel Nuovo
26) Archivio Storico: via Ponte Nuovo, 8;
27) Santuario Cripta di San Gaetano;
28) Castel dell’Ovo;
29) Galleria Umberto I;
30) Palazzo San Giacomo

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Le rampe di Scusate il ritardo diventano Scale Massimo Troisi: domani 18 gennaio verrà scoperta la targa

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.973 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...