• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: musica

Un mare di opportunità e un tramonto in musica… maggio sul mare di Napoli lungo il pontile di Bagnoli

05 venerdì Mag 2017

Posted by Fabrizio Reale in eventi a Napoli, il mare di Napoli, Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

eventi artistici a Napoli, musica, Napoli dal mare, pontile di Bagnoli, un mare di opportunità

tramonto in musica maggio 2017 napoli bagnoli
un mare di opportunità napoli maggio 2017 programma

Napoli, 5 maggio 2017

E’ stato presentato ieri il programma “Un mare di opportunità” a cura dell’assessorato al mare del comune di Napoli.

Si tratta dell’anticipazione – ad ascoltare le parole dell’assessore Daniela Villani – di quel che sarà il mese del mare ad ottobre e contestualmente un corollario alle iniziative previste per il classico maggio napoletano.

Gli eventi musicali sono organizzati nell’emozionante cornice del pontile di Bagnoli (in collaborazione con la X municipalità), mentre le iniziative gratuite previste sul mare ed in mare permetteranno di riscoprire da una parte le attività di associazioni, federazioni sportive e circoli nautici, dall’altra di ammirare la città da un particolare punto di vista… oramai inconsueto per tanti napoletani… la città vista dal mare pagaiando all’interno di una canoa…
indiscusso della rassegna.

pontile di bagnoli maggio 2017
un mare di opportunità 5 maggio pontile di bagnoli

PROGRAMMA FINO AL 18.05

-Kayak Napoli di Navigator srl
5 maggio 10,00 – 12,00 Lido Rocce verdi
raduno imbarcazioni a titolo gratuito per sicurezza in mare, tutela ambientale

-Ass. Yoga Napoli
6 maggio 18,00 – 19,00 Pontile di Bagnoli – yoga

-Mare in mostra
Centro sub Sant’Erasmo, Coop soc. Sepofà, Associazione Fondali Campania
7 maggio 10,00 Porticciolo del Molosiglio pulizia fondali

-Circolo Ilva Bagnoli
7 maggio 9,30 – 13,30 Ilva Bagnoli
canoa-canottaggio-danza-calcio-palestra-pattinaggio-tennis-ginnastica-fitness-arti marziali

-Rari Nantes Napoli
8 -15 maggio 10.00 – 14,00 Banchina S. Lucia
uso canoe d’altura e/o tradizionali

-Tueff 1000Lire live & dj Antú djset
12 maggio dalle 18.00 alle 20.30 Pontile di Bagnoli

-Kayak canoa (napoli surfsky A.s.d.)
13 e14 maggio 10,00 -16,00 Spiaggia delle Monache a Posillipo
Canoe : Kayak mare – Surfsky (disponibile ogni weekend dell’anno con preavviso di almeno 30 gg)

-Vela LNI Napoli
14 maggio ore 9,00 – 13,00 Porticciolo del Molosiglio
attività di avvicinamento alla vela per 20 adolescenti

-Peepul-Sport Onlus
due mattinate dalle 10,00 alle 13,30 dal lunedi al venedri nel mese di maggio – Via Acton 1
vela x disabili: Uscite di prova gratuite su imbarcazioni Dream a due posti
Per info e prenotazioni: inviare copia del documento di identità di ogni partecipante almeno una settimana prima all’indirizzo: asdsport@peepul.it
A cura dell’Ass.ne PEEPUL

Pubblicità

A Napoli apre the house of mandolin, inaugurazione il 17 marzo

15 martedì Mar 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

mandolino, musica, the house of mandolin

the house of mandolin

Napoli, 15 marzo 2016

Uno spazio interamente dedicato al mandolino, all’esposizione di strumenti, all’ascolto, alla raccolta della documentazione che lo riguarda. Elia Rosciano coltivava insieme ad altri appassionati questo sogno da anni, da lustri addirittura. Giovedì 17 Marzo 2016, alle 20.30 finalmente The House of Mandolin aprirà i battenti.

Il mandolino come patrimonio e non come mero simbolo di folklore (pizza e mandolino…), un luogo ad esso dedicato che sia al contempo di aggregazione, confronto, studio, raccolta ed ascolto. L’associazione  We Are New Energy for Mandolin (WANEMA) curerà lo spazio in vico II della Quercia, una stanza di 28 mq gestita alla pari da tutti i mandolinisti che organizzeranno anche concerti nel solco della tradizione partenopea.

Il comunicato stampa

The House of Mandolin è il frutto di un sogno durato 20 anni.

Quando uno dei soci si avvicinò allo studio del Mandolino, appunto 4 lustri fa, gli sembrò incredibile che a Napoli, patria di questo strumento così noto in tutto il mondo, non ci fosse uno spazio dedicato alla sua esposizione, al suo ascolto, alla raccolta della documentazione che lo riguarda.

Almeno ufficialmente, solo il Conservatorio di San Pietro a Majella conservava due mandolini d’epoca, ma all’interno della Biblioteca e quindi visibili solo su richiesta ed autorizzazione del Direttore: peraltro, senza alcuna forma di pubblicità, in un mondo – che oggi sembra lontanissimo – in cui internet aveva ancora scarsa diffusione, si trattava di un vero e proprio tesoro nascosto (e ignoto).

Per vent’anni sono state consumate le nocche sulle porte, si è invocata l’attenzione distratta di amministratori e dirigenti: tuttavia, per molti di loro il Mandolino napoletano – lungi dal rappresentare una parte fondamentale della nostra storia e cultura cittadina, un segmento fondante della nostra identità – evidentemente rappresentava solo il residuo folclorico di un passato ormai traslato da tradizione ad oleografia.

Eppure, sarebbe bastata una sala, un luogo qualsiasi, anche da ristrutturare, anche cui badare, tra i molti che pure giacciono, nel perimetro cittadino, in attesa di essere accuditi.

Ma i sogni non si possono fermare solo perché gli altri non sognano con noi.

Così, dopo 20 anni, un manipolo di sognatori è riuscito a trasformare in realtà quello che appariva utopia: un luogo, a Napoli, dedicato interamente al Mandolino ed ai suoi parenti della famiglia degli “strumenti a plettro”.

Un luogo che non appartiene a questo o a quella associazione – certo, è gestito da un’associazione perché una forma di organizzazione deve pur esistere: – né fa riferimento a questo o a quello strumentista, ma che vuole essere un luogo di aggregazione, confronto, studio, raccolta, ascolto – insomma, diciamolo: un luogo di culto! – per ogni appassionato e studioso del Mandolino, qualunque sia il grado di curiosità o di conoscenza che egli abbia già raggiunto.
Già il nome incorpora lo spirito di questa Associazione: infatti, si chiama We Are New Energy for Mandolin – che si abbrevia in WANEMA – per indicare la bellezza di quello stupore positivo che accompagna tante emozioni di noi napoletani.
Ha un presidente perché un legale rappresentante occorre, ma tutti i soci sono uguali e non esistono, né dovranno mai esistere, mandolinisti di serie a e mandolinisti di serie b, grandi esecutori e semplici ascoltatori, ma tutti appassionati accomunati da un medesimo sogno.

La mattina, per ora dal Venerdì alla Domenica – alle 10.20, alle 11.20 ed alle 12.20 – (ma si auspica ogni ampliamento dell’attività), sarà possibile iscriversi all’associazione e godere dei concerti aventi quale tema principale la Canzone Classica Napoletana.
Inoltre, proprio nello spirito “paritario” dell’iniziativa, sarà possibile, con un po’ di anticipo, prenotarsi per suonare insieme sul palchetto.

E’ una sala piccola – appena 28 mq – ma al centro di Napoli (il vico II Quercia è a pochi passi da Spaccanapoli, in direzione dello storico cinema Modernissimo) e – come si dice – piena di devozione: ogni centimetro, ogni muro, ogni decoro trasuda “mandolino” in ogni dove.

Da Settembre, poi, l’Associazione ha in animo di organizzare una vera e propria stagione concertistica, che farà conoscere a tutti noi napoletani tutto quel che il Mandolino è, in tutte le altre parti del mondo ed in tutte le epoche: dunque, musica classica, jazz, folk, composizioni originali ed arrangiamenti, musica dal Sud America fino al Giappone, passando per le suggestioni orientali dell’Oud e della Russia.

Contemporaneamente, l’Associazione esporrà mandolini ed altri strumenti della stessa famiglia, oltre ai clichè che l’editore Bideri – famoso per la diffusione delle copielle, ovvero delle edizioni a stampa delle canzoni napoletane tra XIX e XX secolo – fece incidere dal famoso illustratore Scoppetta per le copertine delle canzoni e delle poesia napoletane e che tanto contribuì alla loro diffusione.

E’ in atto, inoltre, la costituzione di un fondo bibliografico ed audiovisivo di tutte le fonti (testi, spartiti, fotografie, registrazioni) riguardanti il Mandolino, che sarà di libera consultazione tramite internet.

Inoltre, l’Associazione sta provvedendo alla traduzione di un testo sul tema, che rappresenterà – anche qui, lo avreste mai detto? – il primo libro mai stampato a Napoli sul Mandolino; ha anche in animo di far apporre una targa commemorativa nella Rua Catalana: in questa strada, infatti, ancora oggi così importante per la vita commerciale della città, nacque, nel XIX sec., il Mandolino Napoletano, ad opera della liuteria Vinaccia.
Attualmente, i locali che erano della liuteria ospitano un piccolo box auto e quasi più nessuno ha memoria di questo evento, così importante per la nostra identità culturale.
Sulle sue attività culturali, l’Associazione ha l’onore di poter vantare il patrocinio morale della II Municipalità del Comune di Napoli, presieduta dall’ing. Francesco Chirico.

Infine, l’Associazione collabora con il dott. Gaetano Bonelli, promotore del costituendo Museo di Napoli e con le Associazioni La Posteggia e Mastro Masiello Mandolino, nell’ottica di una sinergia generale che funga da acceleratore per tutte quelle iniziative che, senza richiedere alcun aiuto esterno, ma semplicemente fondando sul grande spirito di iniziativa e la fattiva volontà di lavoro tipica di noi napoletani, intendono promuovere e salvaguardare la bellezza e l’importanza della nostra Cultura.

The House of Mandolin aprirà i battenti Giovedì 17 Marzo 2016, alle 20.30: siete tutti invitati all’inaugurazione.

foto ricevuta a corredo del comunicato stampa

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Il mare non bagna Bagnoli
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Archeologia: il ninfeo marittimo di Massa Lubrense a villa Fondi (Piano)

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • facebook.com/events/91981…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.812 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...