• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: graffiti vandalici

Restaurate le tombe del 1300 vandalizzate per decenni da scritte (chiesa di Santa Chiara – Napoli)

19 domenica Mar 2017

Posted by Fabrizio Reale in monumenti di Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 1 Commento

Tag

atti vandalici sui monumenti, graffiti vandalici, recupero monumenti, restauro monumenti Napoli, Santa Chiara, Santa Chiara a Napoli

restauro sarcofago chiesa di santa chiara napoli
graffiti vandalici a santa chiara napoli

Napoli, 19 marzo 2017

Chi si ricorda della cappella di Santa Chiara i cui sarcofagi trecenteschi erano stati ripetutamente vandalizzati per decenni da firme e scritte?  Ne scrissi a suo tempo (era il febbraio del  2015) ed una delle foto che pubblicai fu ripresa anche dal Corriere della Sera in pagina nazionale.   In estate 2016 era stato annunciato che era in corso il restauro di tutte le opere presenti all’interno della cappella (entrando in chiesa… la seconda sulla sinistra), terminato alcuni mesi fa il restauro, il visitatore che si reca oggi all’interno della chiesa gotica non potrà mai immaginare in che condizioni pietose erano gli antichi marmi.

cappella santa chiara

La tomba di drugo de Merloto ed il sarcofago di suo figlio Niccolà di Merloto son stati restaurati e ripuliti. Anche la lastra sepolcrare di Isabella d’Alneto, madre di Drugo, morta il 3 ottobre 1341, è stata restaurata e ripulita dalle centinaia di scritte di ogni tipo. Come scrissi a suo tempo i graffiti non erano né pochi né tutti recenti: guardando le foto del 2015 si può notare che vi sono graffiti vandalici risalenti al 1968, agli anni ’70, agli anni ’90, oltre ad alcuni decisamente più recenti.  Vi era una tradizione folkloristica in base alla quale si chiede qualcosa ai defunti: quasi tutte le frasi iniziano con “fammi, facci, fa’”, quasi come se fosse una preghiera o una richiesta a un’anima pezzentella, a un santo, a qualcuno in cielo.  C’era un “fammi sposare presto”,messaggi di amore ed anche un “facci fare la rivoluzione”, datato.

 

 

 

Pubblicità

Già vandalizzata la colonna spezzata in piazza Vittoria

26 sabato Set 2015

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, inciviltà a Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ 3 commenti

Tag

colonna spezzata, graffiti vandalici, monumentando

vandalizzata colonna spezzata a piazza VittoriaNapoli, 26 settembre 2015

Nemmeno il tempo di scattare qualche foto ricordo, Belen è da poco andata via, le targhe ripulite da poco svelate, con il ricordo ai tanti marinai caduti in mare, poco più di 24 ore: ecco quant’è durato il monumento ai caduti del mare di piazza Vittoria, la colonna spezzata, prima che un idiota prendesse un pennarello per marchiare con la prima scritta vandalica. Ad accorgersene è stato Eduardo d’Urso che ha pubblicato la fotografia appena scattata (ore 18,00 del 26 settembre) sul gruppo Cittadinanza Attiva in difes adi NApoli

Non c’è speranza.

edit: il post è stato ripreso sul sito del Corriere del Mezzogiorno

La devastazione della fontana di Monteoliveto dopo il sabato sera…

13 domenica Set 2015

Posted by Fabrizio Reale in degrado a Napoli, inciviltà a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

atti vandalici sui monumenti, degrado a Napoli, fontana di Monteoliveto, graffiti vandalici

Degrado fontana di Monteoliveto scritte vandalicheNapoli, 13 settembre 2015

La mia domenica mattina era iniziata bene: avevo incontrato due operatori ecologici lungo la strada (un mezzo miracolo per Napoli).  All’arrivo in piazza Monteoliveto però, come troppo spesso accade, le sensazioni positive sono andate letteralmente a farsi benedire ed è subentrata la solita incazzatura.  Un unico operatore ecologico doveva fronteggiare da solo alla devastazione lasciata dai nuovi barbari: i ragazzi che il sabato sera si affollano intorno alla fontana di Monteoliveto.

Lo spettacolo era triste, degradante, offensivo nei confronti di chi vive a Napoli: cartacce e bottiglie di vetro ovunque, per terra, sulla fontana, dentro la fontana.  Negli ultimi mesi le scritte vandaliche sono ricomparse e la fontana è nuovamente in condizioni pietose, perché non basta l’opera di pochi cittadini attivi, servirebbe prendere questa parte di generazione di ragazzi napoletani e buttarla altrove, lontano, il più lontano possibile dalla città.   Parimenti a causa di quest’orda barbarica servirebbe che ASIA destinasse una squadra di uomini ogni domenica mattina per ripulire i “resti” di questi incivili.

degrado fontana monteoliveto dopo sabato

Nuove scritte vandaliche sui leoni di piazza del Plebiscito

09 giovedì Apr 2015

Posted by Fabrizio Reale in inciviltà a Napoli, Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

atti vandalici sui monumenti, graffiti vandalici, piazza del Plebiscito, San Francesco di Paola

leone piazza plebiscito graffiti 2015Napoli, 9 aprile 2015

Volevo scattare una fotografia di piazza Plebiscito con i leoni ed il colonnato di San Francesco di Paola appena restaurati e restituiti alla cittadinanza. Una semplice foto senza alcuna scritta vandalica o graffito… impossibile.

Ripuliti nuovamente a metà marzo dopo le scritte vandaliche di febbraio, a cantiere ancora aperto (se ne era accorto per primo Francesco Borrelli della Radiazza), uno dei leoni di piazza del Plebiscito presentava questa mattina tre firme a pennarello sul collo (i tre idioti si chiamano Alessia, Sara ed Alfredo).

Purtroppo l’idiozia di alcuni accompagnata all’impossibilità, in questo caso, di controllare in continuazione i monumenti tradizionalmente più vandalizzati, fa sì che le scritte possano tornare.  Anche in questo caso, come in quello della fontana di Monteoliveto, probabilmetne qualche telecamera basterebbe sia come deterrente sia per identificare e punire chi vandalizza un patrimonio dell’umanità.

Un altro importante monumento appena restaurato che rischia analoga sorte è la fontana del Nettuno, in quanto la nuova collocazione in piazza Municipio, con il fantastico colpo d’occhio e la piazza quasi ultimata, non presenta al momento una cancellata protettiva, presente nel rendering e che aveva preservato la fontana utilizzata in passato per festeggiare i trionfi del Napoli da atti barbarici.  Spero che si tratti solo di tempistiche di cantiere e che verrà installata a breve, come previsto.

Pulizia della fontana di Monteoliveto: sii turista della tua città ci riprova partendo dagli errori della volta precedente

27 venerdì Mar 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, cittadinanza attiva, inciviltà a Napoli, monumenti di Napoli, restauro monumenti di Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

atti vandalici sui monumenti, fontana di Monteoliveto, graffiti, graffiti vandalici, Sii turista della tua città

pulizia fontana monteoliveto27 marzo 2015
Domani i ragazzi di “Sii turista della tua città” torneranno davanti alla fontana di Monteoliveto e cercheranno di ripulire nuovamente la monumentale fontana, in poco tempo parzialmente ricoperta nuovamente da graffiti e scritte vandaliche di ogni tipo.

Dopo l’enorme sovraesposizione mediatica e l’uragano di critiche (in parte pienamente condivise da chi scrive) sulla metodologia adottata per pulire una delle fontane monumentali più belle di Napoli,  quelli di Sii Turista della tua città” hanno imparato rapidamente la lezione ed accanto alle buone intenzioni ed alla volontà di contribuire al rilancio della città hanno aggiunto nelle locandine che sponsorizzano l’iniziativa un chiarissimo “presenti restauratori“.   L’uso delle retine per eliminare lo sporco, come se si trattasse della più comune delle cucine, grida ancora vendetta e non si sa ancora quali siano stati i danni arrecati al monumento, celebre tristemente per essere punto di ritrovo di una marea di idioti aspiranti writer.

Eliminati gli errori legati ad ingenuità ed inesperienza, domani quindi sarà (almeno si spera) una festa dedicata alla pulizia dei monumenti ed alla sensibilizzazione contro gli atti vandalici.  I ragazzi di Sii Turista della tua città ci tengono a precisare che verranno utilizzati solo strumenti consigliati da restauratori, alcuni dei quali, come del resto diversi rappresentanti della politica locale, saranno presenti in loco.
Se ho ben capito oltre a ripulire la fontana si procederà a ripulire il basamento della guglia dell’Immacolata, tristemente vandalizzata in continuazione anche dagli stessi ragazzini che frequentano le scuole in piazza del Gesù. Dato che in poche settimane la fontana di Monteoliveto è stata nuovamente vandalizzata più volte, sarebbe il caso – come del resto accade altrove – di installare un paio di telecamere indirizzate sugli antichi marmi in modo tale da individuare e punire severamente i vandali.

Nuove scritte vandaliche sulla fontana di Monteoliveto appena ripulita

25 mercoledì Feb 2015

Posted by Fabrizio Reale in centro antico di Napoli, inciviltà a Napoli

≈ Lascia un commento

Tag

atti vandalici sui monumenti, degrado a Napoli, fontana di Monteoliveto, graffiti vandalici, vandali a Napoli

vandali fontana di monteoliveto-001Napoli, 25 febbraio 2015

Nemmeno un mese è passato da quando i volontari di Sii Turista della tua città avevano ripulito la fontana di Monteoliveto. Nemmeno il tempo che fosse scemato l’eco delle polemiche (più o meno motivate) legate non tanto al gesto in sè ma alle modalità con cui era stata ripulita la fontana, che le scritte son pian piano riapparse. Scritte  senza senso, vuote, come vuoti sono i loro autori, privi di senso civico e di intelletto.  Domenica scorsa la fontana appariva come in foto: qualche bottiglia lasciata a galleggiare ed una serie di scritte con pennarello nero o rosso.  Dichiarazioni di recenti amori, qualche sigla strana, nulla di nuovo purtroppo per la fontana, solo la rabbia legata al fatto che gli autori degli atti vandalici resteranno ancora una volta impuniti.

Eppure a Piedimonte Matese pochi giorni fa un graffitaro è stato identificato proprio da una telecamera installata a protezione di una fontana pubblica.  Installare alcune telecamere in modo tale da sorvegliare e proteggere la fontana di Monteoliveto non guasterebbe.  Nell’attesa che venga presa una decisione sul ripristino di una recinzione (come a inizio secolo) a tutela della fontana di Monteoliveto.

Graffiti vandalici dentro Santa Chiara su antiche tombe… accade da decenni…

21 sabato Feb 2015

Posted by Fabrizio Reale in inciviltà a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

atti vandalici sui monumenti, degrado a Napoli, graffiti vandalici, Santa Chiara a Napoli

graffiti su tombe basilica di Santa ChiaraNapoli, 21 febbraio 2015  #22

Che la basilica di Santa Chiara a Napoli sia fra le chiese più vandalizzate dai graffitari a Napoli è cosa nota: basta guardare l’esterno della chiesa.

Che da oltre QUARANT’ANNI una cappella medievale della chiesa sia stata presa d’assalto da vandali con firme e date, è qualcosa che era ignoto ai più, fino ad oggi.

Aggiornamento:  Guardando e riguardando quei graffiti, sembra che ci sia qualche antica tradizione folkloristica in base alla quale si chiede qualcosa: quasi tutte le frasi iniziano con “fammi, facci, fa’”, quasi come se fosse una preghiera o una richiesta a un’anima pezzentella, a un santo, a qualcuno in cielo.  C’è un “fammi sposare presto”,messaggi di amore ed anche un “facci fare la rivoluzione”, datato.

Con il tempo poi si è perso forse il senso di questa usanza e sono iniziate scritte più semplici.

Ieri infatti, mentre si discuteva su facebook dei nuovi danni subiti dalla fontana di Monteoliveto, una cittadina ha fatto presente al consigliere municipale Pino de Stasio (delega al patrimonio UNESCO) che alcune tombe interne alla basilica di Santa Chiara erano piene di graffiti.  Prontamente Pino de Stasio ha scattato qualche foto e dato il giusto risalto alla vicenda, che è venuta a galla e che oggi è apparsa anche su Il Mattino.

Nel primo pomeriggio son passato per santa Chiara ed ho potuto notare che, nella seconda cappella entrando sulla sinistra, in genere poco illuminata, i graffiti non erano né pochi né tutti recenti: se guardate le foto noterete che vi sono graffiti vandalici fatti sui monumenti sepolcrali che risalgono al 1968, agli anni ’70, agli anni ’90, oltre ad alcuni decisamente più recenti.  Probabilmente in passato qualcun altro se ne sarà accorto, ma nulla è stato fatto per ripulire questi antichissimi monumenti sepolcrali.

graffiti vandalici a santa chiara napoli graffiti vandalici a santa chiara napoli 1 Cappella basilica di Santa Chiara

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Boom di presenze turistiche a Napoli negli ultimi tre anni...
  • Il sentiero da Sorrento a Sant'Agata costeggiando il vallone di casarufolo

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • na.camcom.it/wps/wcm/conn…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • liberopensiero.eu/2016/12…

Statistiche del blog

  • 478.974 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...