• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: De Magistris

Che ha fatto de Magistris in cinque anni da sindaco? C’è anche un solo motivo per votarlo a giugno?

15 martedì Mar 2016

Posted by Fabrizio Reale in elezioni amministrative Napoli 2016, Napoli

≈ 25 commenti

Tag

chi votare alle prossime elezioni, De Magistris, elezioni amministrative Napoli 2016

de magistris sindaco per napoli

Napoli, 15 marzo 2016

Che ha fatto Luigi de Magistris nel suo primo mandato ? C’è un solo motivo per rivotarlo alle prossime elezioni amministrative che si terranno in giugno 2016 ?

E’ una domanda che mi sono posto più volte in questi anni, rimandando sempre il tempo dei bilanci alla fine mandato, perché l’azione di un sindaco non può essere valutata nei primi 100 giorni o nei primi due anni, ma va vista nel suo complesso.  Chi segue i miei blog da anni sa bene che all’inizio son stato molto critico nei confronti di “LDM”, non avevo sostenuto la sua candidatura, l’avevo votato solo al secondo turno e ne avevo criticato alcuni palesi errori che rischiavano di far passare in secondo piano alcune novità interessanti (penso alla ztl del mare).  Ma adesso? Ora che siamo a meno di tre mesi dalle elezioni c’è almeno un motivo valido per votare de Magistris ?

In realtà ne ho trovati diversi, che riporto di seguito, messi in ordine sparso…

  • Il recupero dei monumenti a costo zero per la collettività…  il progetto Monumentando è qualcosa di tanto semplice quanto innovativo: 27 monumenti che son stati o saranno restaurati o recuperati attraverso gli introiti pubblicitari.
  • I chilometri di strade rifatte in toto o parzialmente…   Anche se la percezione del cittadino è spesso differente e legata alla quasi totale assenza di manutenzione degli anni scorsi, fra il 2011 e il 2015 son state rifatti 50 km di strade principali, moltissime in più rispetto a quelle rifatte durante la Iervolino bis (fonte Ass. Calabrese). L’elenco delle strade rifatte (sia quelle principali che non, sia di competenza municipale che comunale) è ampio (oltre 80 km) e disponibile sul sito di associazione demA.  In più da qualche tempo è stato avviato il PIS (pronto intervento stradale) per la segnalazione dei dissesti on line.
  • La raccolta differenziata Porta a Porta anche nei vicoli del centro.  Nel maggio 2011, in piena emergenza rifiuti, la percentuale di raccolta differenziata era poco sotto il 16% secondo l’ORR.  In questi anni, nonostante non siano state fornite alla città le risorse sperate, si è arrivati a quasi al 27,5 di fine anno (fonte ORR, pari ad oltre il 29% per ASIA), è stata estesa ad oltre 300.000 persone la raccolta differenziata porta a porta, in centro come in “periferia”, anche nei quartieri spagnoli, anche fra cardi e decumani del centro antico (con percentuale di differenziata del 67%).  In questi anni sono state aperte nuove isole ecologiche ed avviata la raccolta dei RAEE attraverso centri di raccolta itineranti.
  • La progressiva regolarizzazione del commercio ambulante:  Napoli è la città che ha avuto il maggior incremento (40%) di imprese del commercio ambulante fra fine 2011 e metà 2015, con oltre 4000 nuove attività regolari registrate.
  • Il boom del turismo in città.  In città da tre anni è record di presenze turistiche, quasi tre milioni di presenze sia nel 2013 che nel 2014 ed un ulteriore boom di presenze per un 2015 da record.   Iervolino e l’assessore al Turismo Valente (attuale candidata del Pd) avevano lasciato la città con trend fortemente negativo e un 2010 con meno di 1,8 milioni di presenze turistiche.  Napoli invasa dai turisti come mai prima grazie anche alla strategia di rilancio della città di Napoli attuata da de Magistris nei primi anni di mandato:  regate di World Series di America’s cup, giro d’Italia, partite di COppa Davis ed altri eventi sportivi minori.
  • La gestione innovativa dei beni comuni. La trasformazione dell’Arin in ABC e le delibere innovative sulla gestione dei beni di proprietà comunale, che diventano di “uso collettivo” per la comunità, con L’Asilo che è ripreso da media nazionali ed internazionali come esempio da copiare, nonostante l’opposizione e le critiche di alcuni.
  • La pedonalizzazione di via Partenope, il bike sharing e le piste ciclabili. Via Partenope pedonale fu una grande intuizione non subito capita da molti.  Il bike sharing, terminato il progetto di ricerca e le pratiche burocratiche per la cessione del servizio ad ANM, verrà rilanciato a breve con investimenti per diverse nuove ciclostazioni.
  • Più servizi nonostante i tagli. Napoli è uno dei pochi enti fra le medie e grandi città che, nonostante crisi e tagli dei conferimenti, sia riuscit ad ampliare i servizi, dai trasporti su ferro(acquisto di 10 nuovi treni per la linea 1) alla gestione rifiuti.

Fra i motivi si potrebbero elencare l’onestà ed integrità dell’uomo de Magistris, il fatto che sarà supportato da un’ampia alleanza  che raggrupperà forze di sinistra e moderate, legati dal comune senso di “appartenenza alla nostra terra”, le tante attività realizzate in questi anni,  l’adozione del piano di riequilibrio per sanare il bilancio e della riduzione del disavanzo, ma l’ultimo motivo per cui votare de Magistris è dedicato agli avversari:

  • Avete valutato quali siano le alternative?  Lettieri è stato fra i più assenteisti in consiglio comunale in questi anni, come si può pensare che possa fare il sindaco?  La Valente ha inciso talmente poco nei suoi DIECI ANNI in cui è stata in comune, prima da consigliere comunale e poi da assessore al turismo, da non essere ricordata se non da pochi,sull’ipotesi Bassolino pesa la condanna in appello della Corte dei Conti in base alla quale l’ex governatore e commissario all’emergenza rifiuti dovrà risarcire 3,2 milioni di euro per “colpa grave” del commissario a meno che la cassazione non si esprima in maniera favorevole sulla richiesta di revocazione.    E i Cinque Stelle?  Delle oltre 5000 persone che avrebbero potuto scegliere on line il sindaco, quasi 4500 si è dimostrata disinteressata alla cosa e fra i poco più di 500 votanti il “popolo” ha scelto un Brambilla qualunque, che ha avuto la meglio sulle due altre concorrenti,(la Menna e la Verusio) che alle scorse comunali collezionarono rispettivamente 44 e 3 voti come candidate al consiglio comunale…

Io di motivi ne ho trovati tanti… non ho dubbi… a giugno il mio candidato sindaco sarà Luigi de Magistris.

Fabrizio Reale

 

Ps

Questo post è stato letto da oltre 19000 persone, ha ottenuto oltre 7000 “condivisioni” su facebook (fra mi piace ed interazioni).  Dalla pagina facebook de “I blog di Fabrizio Reale”  è stata condivisa oltre 300 volte. Il giorno della pubblicazione è risultato essere il primo post nella classifica “Top Post – Blog of the Day” della piattaforma WordPress Italia ed il 25mo di tutta la piattaforma internazionale WordPress.

Pubblicità

Che noia questo lungomare liberato, e basta!

20 lunedì Apr 2015

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, politica

≈ Lascia un commento

Tag

De Magistris, lungomare liberato, sindaco di Napoli

trotto sul lungomare lavori pistaNapoli, 20 aprile 2015

Ancora lungomare liberato? Ancora a discutere di un evento organizzato a via Caracciolo dall’amministrazione de Magistris?

Fra le mille cose organizzate a Napoli e fra i mille problemi di una città piena di contraddizioni sembra che sia importante solo quanto accada a Chiaia, in prossimità del mare, su quel lungomare che fu realizzato in buona parte artificialmente colmando un po’ qua, un po’ là nel corso del XIX secolo.

Sinceramente sarebbe ora di concentrarsi su altro.

E il bello è che questo suggerimento non riguarda il sindaco de Magistris e la sua giunta, almeno, non solo… riguarda soprattutto i tanti detrattori del sindaco.

Appena qualcosa viene organizzata lungo via Caracciolo o via Partenope, che sia originale o meno, interessante o meno, importante o davvero inutile, una parte della città si alza sugli scudi e parte in difesa del proprio lungomare, quel lungomare più bello del mondo così violentato dal sindaco che pretendeva di liberarlo.

Il problema è che si tratta in massima parte di proteste “a prescindere”.

Ultima in ordine temporale la corsa di trotto organizzata su via Caracciolo: un evento indubbiamente originale,  patrocinato dal comune di Napoli, che ha raccolto un bel po’ di curiosi domenica scorsa (non tantissimi in verità) e tante critiche.  Hanno protestato sui social network contro la “trot race” quelli della LAV per presunti maltrattamenti sugli animali (in realtà però non si correva sull’asfalto in quanto la strada era stata ricoperta da un bel po’ di terra/sabbia compattata), alcuni bikers per la sospensione della pista ciclabile nei giorni precedenti l’evento, numerosi appartenenti ad alcune associazioni di cittadini per svariati motivi, non ultimo l’utilizzo improprio di una strada indicata come via di fuga nel caso di cataclismi come l’eruzione del Vesuvio o dei Campi Flegrei (!!!).

Sono numerosi poi quelli che ” il sindaco pensa solo al lungomare liberato”, eppure a ben vedere, fra tanti errori di gioventù ed inesperienza di De Magistris e staff, quel che ha funzionato meglio in questi quattro anni è stata proprio la strategia di rilancio dell’immagine di Napoli che è iniziata ed ha avuto come simbolo proprio il lungomare di Napoli.   Le regate delle World Series di America’s cup, le partite di coppa Davis, la partenza del Giro d’Italia ed ancora le gare di offshore, le strade trasformate in pizzerie, in discoteche, in librerie, in palco d’eccezione per papa Francesco.

Una volta chiuso al traffico un tratto di via Caracciolo le ipotesi erano due: lasciarlo là, inutile striscia di asfalto a metà fra la villa comunale ed il mare, oppure sfruttarlo per eventi grandi e piccoli, più o meno interessanti, cercando sempre di mostrare Napoli partendo dal lungomare ed entrando fin dentro i vicoli della città.

Il turista non viene a Napoli per via Caracciolo, che resta meta di un turismo mordi e fuggi fatto di persone che vivono a poca distanza dalla città, il turista vero, quello che è tornato a riempire gli alberghi ed i vicoli della città, viene a Napoli per il patrimonio storico, artistico, enogastronomico.  E’ il turista che resta stupito sia dalla bellezza travolgente di una città gloriosamente decadente, per non dire fatiscente, sia dall’assenza di file fuori i musei pieni di opere d’arte come pochi al mondo (giusto per citare il recente articolo apparso sul Telegraph), è un turista che dopo aver visitato il centro storico passa “anche” per il lungomare, ma che magari ha visto le immagini splendide di Napoli proprio grazie al rilancio mediatico attuato dall’amministrazione de Magistris.

Chi vorrà sfidare De Magistris fra poco più di un anno dovrà cambiare strategia, concentrarsi su quel che non ha funzionato finora, su una raccolta differenziata ancora al palo (sempre meglio dei predecessori però), su una città che necessita di maggiore manutenzione ordinaria (ma le buche erano molto  di più all’epoca della Iervolino), su una città che necessita di maggior salvaguardia del patrimonio artistico-culturale (ma son tante le iniziative piccole e grandi attuate da municipalità varie e comune), di mobilità realmente sostenibile, etc. etc.

In poche parole chi vorrà sfidare De Magistris dovrà smettere di guardare alla rivoluzione arancione (che è terminata prima ancora di cominciare) ma dovrà analizzare punto per punto quanto fatto finora dal sindaco, senza negare l’evidenza di alcuni miglioramenti e puntando l’indice, con proposte serie e valide, su quanto finora è stato fatto solo parzialmente e dovrà tener conto che l’amministrazione ha ancora 12 mesi per migliorare quanto fatto finora.

 

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • Il mare non bagna Bagnoli
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • Santa Chiara: uno spazio per bambini, un presidio dei vigili urbani ed un'altra novità...
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • facebook.com/events/91981…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.845 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...