• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: crisi trasporti Napoli

Si blocca la metropolitana di Napoli: tutti a piedi per 500 metri nel tunnel per raggiungere la stazione

18 mercoledì Feb 2015

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, trasporti a Napoli

≈ 5 commenti

Tag

crisi trasporti Napoli, metropolitana di Napoli

Blocco metropolitana di NapoliNapoli, 18 febbraio 2015

Di male in peggio: nemmeno il tempo di gioire per il ritorno in esercizio di alcuni treni appena revisionati, che la metropolitana di Napoli tocca il fondo, in una giornata che in molti non dimenticheranno: prima un guasto elettrico che ha costretto centinaia di persone ad attendere il treno illuminati dalle sole luci di emergenza (fin qui….), poi tantissimi passeggeri (le stesse che avevano atteso il treno durante il black-out) costretti a percorrere a piedi buona parte della tratta che da Università porta alla stazione Toledo, perché il treno su cui viaggiavano aveva avuto un guasto e, dopo decine e decine di minuti in attesa di ripartire, nonostante le rassicurazioni iniziali, è rimasto là, fermo, rotto.

In centinaia sono stati costretti a percorrere il tunnel a piedi, quasi al buio, oltre 500 metri, in fila indiana, senza alcuna guida.

Più di ogni tentativo di spiegare quel che è successo da parte mia, è da leggere il post che una mia amica ha postato su facebook (autrice anche delle fotografie) poco dopo il fattaccio:

E’ uno schifo totale: ore 18 arrivo alla ‪#‎metro‬ di ‪#‎piazzagaribaldi‬ , ore 18 15 si accendono le luci di emergenza per mancanza di elettricitá, passano pochi minuti e la corrente ritorna…ore 18 20 passa un treno in transito..ore 18 30 finalmente il nostro treno che ovviamente si riempie per la folla che aspettava da ub po’…fermata di universitá, sale altra gente, dopo poco che siamo ripartiti si ferma il treno ..dopo 5 minuti ci viene annunciato che per problemi tecnici la metro si era fermata e che saremmo ripartiti a breve , RACCOMANDANDOCI DI NON SCENDERE DAL TRENO!!!(cn le porte chiuse come avremmo fatto a scendere dal treno..forse si pensava che saremmo scesi dai finestrini?!)…passano 20 minuti ci annunciano che causa guasto elettrico il treno non sarebbe ripartito e che ci avrebbero aperto le porte per farci raggiungere a piedi, e al buio, la fermata di ‪#‎toledo‬..”non vi preoccupate sono 500 m piu’ o meno’ ci rassicura il conducente. Così in fila indiana al buio, senza essere guidati da nessuno, dopo aver camminato per più di 500 m, siamo arrivati a destinazione!! Volevo andare a vedere il tunnel borbonico, ecco mi hanno accontentato!!!!è uno schifo, la metro non doveva proprio partire, se qualcuno si sentiva male cosa sarebbe successo?! E sopratutto mi chiedo quel ragazzo in carrozzella che era cn noi in metro come ha fatto?!‪ metropolitana‬ ‪Napoli‬ Piazzagaribaldi Toledo

Aggiornamento. Il 20 febbraio pomeriggio ANM ha diramato, a firma della responsabile della comunicazione dott.ssa Gilda Donadio, il seguente comunicato stampa di scuse e rassicurazioni.

COMUNICATO STAMPA

Stop Linea 1 metrò di martedì 18 febbraio: ultimata verifica sulle cause. L’Anm chiede scusa e rassicura l’utenza

Napoli 20 febbraio 2015 – Lo stop improvviso della Linea 1 metropolitana di mercoledì 18 febbraio, è un evento raro ma possibile nella statistica dei casi. Un evento che l’Azienda Napoletana Mobilità è preparata ad affrontare.
Alle ore 18.15 di mercoledì scorso, si è verificato un corto circuito sulla linea di distribuzione elettrica principale che alimenta sia la linea aerea di contatto per la trazione dei treni, sia gli impianti di stazione, generando il blocco di interruttori di protezione. Proprio come può accadere per un impianto elettrico domestico, a garanzia della sicurezza antincendio e dell’incolumità delle persone.
I controlli e le successive operazioni di riconfigurazione della complessa linea di sottostazioni elettriche ramificata sull’intera rete, in questi casi devono essere eseguiti con tempi tecnici lunghi ma necessari a garantire la sicurezza di passeggeri e addetti ai lavori. Tutti i protocolli richiesti infatti, sono stati seguiti scrupolosamente senza alcun infortunio o danno materiale a persone e cose.
Superati i 20 minuti di attesa dal momento in cui si è verificato il problema, per un unico treno fermo in galleria tra le stazioni Toledo e Municipio, si è resa necessaria l’evacuazione dei passeggeri lungo la banchina di emergenza dotata di sistemi di illuminazione e di comunicazione sonora che, come si può rilevare da documenti video e foto, hanno funzionato in piena regola.
I viaggiatori che hanno dovuto percorrere a piedi la banchina laterale d’emergenza in galleria, sono stati assistiti dal macchinista e da agenti sia presenti a bordo treno sia provenienti dalla stazione Toledo che li hanno scortati fino all’uscita. Pur nel disagio procurato dalle circostanze, le procedure di deflusso sono state eseguite senza reazioni di panico e con la massima attenzione da parte del personale ANM.
Non è previsto in nessuna metropolitana del mondo, vista l’enorme potenza assorbita dai treni, che gli stessi possano essere alimentati da sistemi sostitutivi. Proprio per questo la procedura di evacuazione si rende necessaria per fronteggiare tali evenienze. Per gli impianti di sollevamento e per l’illuminazione dei luoghi di transito (stazioni, gallerie), sono invece presenti più livelli sostitutivi di alimentazione proprio per fronteggiare la mancanza di elettricità: una prima con gruppo di continuità, una seconda di riserva con gruppo elettrogeno e uno di estrema emergenza solo per l’illuminazione per i treni e gli ambienti di transito.
Nelle stazioni l’attivazione dei gruppi elettrogeni di emergenza che alimentano gli impianti di sollevamento, ha consentito ai viaggiatori di risalire con le scale mobili. Gli ascensori invece sono stati volutamente disalimentati in via precauzionale.
L’azienda si scusa per il disservizio e rassicura allo stesso tempo l’utenza che le professionalità e i mezzi a sua disposizione consentono come sempre di gestire in piena regola e con la massima sicurezza

Metropolitana di Napoli: entrano in servizio i treni revisionati

13 venerdì Feb 2015

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, trasporti a Napoli

≈ 2 commenti

Tag

crisi trasporti Napoli, metropolitana di Napoli, trasporti a Napoli

metropolitana di Napoli: treno revisionatoNapoli, 13 febbraio 2015 #19

Pian piano sembra che l’emergenza legata alla carenza di treni per la linea 1 della metropolitana di Napoli stia passando, dato che, come annunciato,  stanno rientrando in servizio alcuni dei treni fermi in attesa di parere favorevole  post-revisione da parte dell’USTIF. Sul gruppo facebook Ufficio Stampa del Consiglio comunale di Napoli è stata pubblicata una fotografia relativa all’elettromotrice M1.009, costituita dalle unità di trazione 5 e 6.  L’Udt 5 è fra quelle rientrate in funzione negli ultimi giorni: chiunque potrà accorgersi della cosa, in quanto ancora non sono state aggiornate su quella unità di trazione le tabelle relative alle stazioni della metropolitana.  Quella locomotrice era ferma infatti da tempo e non era stata aggiornata la grafica relativa alle stazioni della metropolitana inaugurate negli ultimi tempi.

La 5 faceva parte del primo gruppo di elettromotrici entrate in funzione sulla prima tratta della metropolitana, allora nota come “collinare”, nel 1993.   Gli utenti della metropolitana di Napoli avranno anche notato che, finalmente, iniziano a funzionare i tabelloni informativi che riportano la frequenza dei treni.  Un altro piccolo passo verso una vera metropolitana…  il prossimo? treni sempre più frequenti… (speriamo…)

fonte delle informazioni: forum Il Cielo di Napoli

Metro linea 1, ritardi e disservizi negli ultimi mesi: la spiegazione

04 mercoledì Feb 2015

Posted by Fabrizio Reale in Mobilità, mobilità sostenibile, trasporti a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

crisi trasporti Napoli, metropolitana di Napoli, trasporti a Napoli

metro stazione garibaldiNapoli, 4 febbraio 2015, #17

+++METRO LINEA 1 limita temporaneamente da Piscinola a Dante. Il servizio riprenderà il prima possibile+++
Istituita navetta 602 sulla tratta Dante-Garibaldi.

Quante volte è apparso questo messaggio nelle ultime settimane sui canali ufficiali dell’ANM? Troppe, decisamente troppe. Ad ogni problema su un singolo treno, la metropolitana di Napoli linea 1 ha subito ritardi o nette riduzioni del percorso, non essendo la società attualmente in grado di garantire la circolazione dei treni con le frequenze previste.

Perché ?

Chi segue discussioni e gruppi sui social network (io consiglio il forum CDN (il Cielo Di Napoli) sa che l’emergenza metropolitana di Napoli è legata al numero di elettromotrici attualmente in circolazione.

La linea 1 è dotata di 90 elettromotrici, ovvero 45 unità di trazione (UDT), costruite poco più di venti anni fa (fonte wikipedia)*.  Ogni treno che vedete circolare è composto da due UdT.  Buona parte delle UdT necessita di manutenzione e conseguente revisione obbligatoria. Sette UdT sono ritornate dalla revisione con importanti modifiche, ma al momento non è ancora terminato il controllo da parte dell’ Ufficio speciale trasporti a impianti fissi (Ustif), che deve rilasciare il nulla osta per il ritorno in servizio delle unità di trazione.   Attualmente sono in esercizio solo 16 UdT (ovvero otto treni), il che fa sì che al primo guasto il numero minimo di treni in esercizio sia tale da NON garantire il rispetto degli orari previsti e che l’ANM, per motivi anche di ordine pubblico, preferisce limitare il servizio alla stazione Dante ed istituire una linea sostitutiva, la 602, da Dante a Garibaldi.

Per sperare che il servizio possa tornare “decente” o quanto meno “sufficiente” come prima (frequenze in orari di punta nominalmente ogni 8 minuti, non male rispetto ad altre linee su ferro partenopee ma nulla a che vedere con le frequenze delle altre metropolitane d’Italia ed Europa), bisognerà probabilmente attendere ancora.  Pare che entro fine mese di febbraio le cose miglioreranno.

Se infatti passata la verifica all’Ustif, ANM avrà a disposizione 23 unità di trazione (11 treni e mezzo nella configurazione normalmente utilizzata), bisogna capire quanti delle 16 unità di trazione in circolazione dovrà poi essere fermata per manutenzione e quante delle 22 rimanenti attualmente ferme potranno essere revisionate, modificate e rimesse in esercizio.

Per raggiungere frequenze di 6-7 minuti sarà necessario che i treni normalmente in circolazione siano quanto meno 11-13 (cui vanno aggiunti treni funzionanti ed utilizzabili in deposito).  Bisogna quindi sperare di recuperare quanto più “materiale rotabile” possibile delle 90 elettromotrici originarie ed attendere che vengano acquistati i nuovi treni, come annunciato dal sindaco di Napoli de Magistris.  E’ chiaro che i treni nuovi non entreranno in servizio prima di qualche anno e che sarà davvero difficile vederli in funzione nel 2015, come erroneamente apparso sui principali canali di comunicazione locali.  Solo allora sarà possibile iniziare ad immaginare frequenze della metropolitana di Napoli ogni 4-5 minuti…

fotografia pubblicata su laboratorionapoletano.com

*Augusto Cracco, appassionato ed esperto conoscitore del mondo dei trasporti pubblici, mi ha aggiornato su quali siano le UdT più anziane e quali le più recenti:

Precisiamo che solo dieci UdT sono entrate in servizio all’apertura della linea (1993): sono quelle da 1 a 7, e da 24 a 26. Altre sei nel 1995 (8, 9 e da 27 a 30); poi altre sette nel 1998 (da 10 a 13, 23, 31 e 32); quattro nel 2000 (14, 15, 33 e 34); quattro nel 2001 (da 16 a 18 e la 35); quattro nel 2003 (19, da 36 a 38) quattro nel 2004 (20, da 41 a 43); la 21 e la 44 nel 2005; 40 e 45 nel 2007 e 22 e 39 addirittura nel 2008.

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • Quali sono le migliori scuole di Napoli? Ecco quelle che sfornano i migliori studenti universitari...
  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Napoli, ZTL centro antico, dal 2 febbraio i nuovi orari e varchi unificati
  • I luoghi della Napoli dei bastardi di Pizzofalcone: i palazzi, le strade, le chiese, i panorami
  • Chi è Fabrizio Reale

Il calendario del diario

giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • laboratorionapoletano.com…
  • laboratorionapoletano.com
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 470.217 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 969 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...