• Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Diario napoletano

~ vivere, sopravvivere, descrivere e raccontare Napoli

Diario napoletano

Archivi tag: area giochi villa comunale

Quant’è bella la villa comunale di Napoli… un po’ di foto scattate a inizio primavera

31 giovedì Mar 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, verde a Napoli

≈ 1 Commento

Tag

area giochi villa comunale, verde a Napoli, verde pubblico, villa comunale di Napoli

villa comunale alberi in fiore a primavera

Napoli, 30 marzo 2016

Non è facile scrivere della villa comunale di Napoli. Non è facile perché qualsiasi cosa che esce sui media, sui blog, sui social riguardante la villa deve essere negativo, deve trasmettere un senso di degrado, abbandono, incuria, altrimenti non va bene. E’ così da anni…   Un articolo apparso sul CorMez a firma di Vincenzo Esposito descriveva un mese fa la villa comunale in totale abbandono e degrado, quasi come se si fosse nel 1943, in attesa dell’intervento salvifico di Bassolino  (erano i giorni precedenti le poi discusse primarie Pd ). Un intervento che conteneva non pochi errori, come ad esempio sui giochi per bambini (non bassoliniani quelli vandalizzati ma del 2012).

A un mese di distanza dalla pubblicazione di quell’articolo, questa mattina, sul presto, mi sono intrattenuto a passeggiare in villa comunale e le sensazioni che ho provato son del tutto differenti rispetto a  quanto descritto dal giornalista. I cantieri della linea 6 sono ingombranti (ma un prezzo basso da pagare rispetto al servizio che verrà fornito), la casina del boschetto è davvero in stato di abbandono… ma per il resto?  Le fotografie che ho scattato mostrano una realtà ben differente da quella descritta dal Corriere del Mezzogiorno… eppure si trattava di girarsi a fotografare le cose, i luoghi, le statue accanto a quelle riportate e descritte…  non negare le criticità ma evidenziare anche i passi avanti fatti… mostrare il bello e non solo il brutto…

Il giornalista ha raccontato che sono stati tagliati alcuni alberi, senza soffermarsi sul se fossero malati o meno e soprattutto ha dimenticato di menzionare che ne sono stati piantati a decine e decine, a occhio quasi un centinaio fra lecci, magnolie, palme ed altre piante piantumate negli ultimi mesi.  Va poi ricordato che il vicesindaco del Giudice più volte ha dichiarato che si sta lavorando per tutelare il patrimonio verde della villa con interventi mirati.

villa comunale-001

L’area giochi per bambini sta rinascendo per l’ennesima volta (con qualche ritardo) dopo le vandalizzazioni e le distruzioni da parte di incivili ed una volta terminati i lavori potrà essere nuovamente accessibile. In più, questa mattina mi sono imbattuto in diversi lavoratori intenti a tagliare l’erba dei prati ed eliminare le erbacce dai viali laterali. La casina pompeiana ospiterà  l’archivio storico della canzone napoletana e la cassa armonica è stata finalmente riportata agli antichi splendori, con il restauro quasi ultimato a quasi 30 anni dall’ultimo, nonostante i ritardi per le indecisioni della Soprintendenza sui colori della corolla laterale.  I viali e le statue poi figurano in buona parte tenuti in modo più che discreto, in alcuni casi meglio, in altri peggio… sicuramente la realtà è ben diversa da quanto troppo spesso descritto in tono volutamente negativo dai media. Del resto… le fotografie i commentano da sole….

villa comunale taglio erba
lavori cassa armonica
villa comunale archivio storico canzone napoletana
nuova area giochi villa comunale di napoli

 

villa comunale fontana con statua
villa comunale casina pompeiana e nuovi alberelli
villa comunale alberi in fiore a primavera
villa comunale viali laterali
Pubblicità

Villa comunale: in via di ripristino i giochi per bambini

11 venerdì Mar 2016

Posted by Fabrizio Reale in Napoli, spazi per bambini

≈ 3 commenti

Tag

area giochi villa comunale, giochi per bambini, villa comunale di Napoli

giochi bambini in villa comunale 2016

fotografie di Manuela Barbato

Napoli, 11 marzo 2016

Sono iniziati finalmente i lavori per il ripristino dell’area giochi per bambini in villa comunale di Napoli.  I lavori dovrebbero essere completati entro la fine della settimana prossima.  Si tratta di un’area giochi che nel corso degli anni ha subito troppe vicissitudini causate dall’inciviltà e dalla barbarie.  Il 26  maggio 2011 i giochi furono bruciati in un atto vandalico. Nel gennaio 2012 ne furono installati di nuovi ma a causa del cattivo uso da parte di alcuni già a settembre scorso il castello multifunzione  risultava transennato.  In autunno poi son state vandalizzate le altalene.   Il problema vandalismo (anche inconsapevole) resta… Non è possibile immaginare che un’area giochi per bambini debba durare non più di tre anni a causa dell’inciviltà di grandi e meno grandi: troppi adulti utilizzano lo spazio per bambini come palestra personale per esercizi ginnici e troppi adolescenti ne fanno un uso improprio, arrampicandosi su strutture progettate per bambini di statura e peso notevolmente inferiori a cui va aggiunto anche il problema bullismo, dato che troppo spesso è accaduto che minigang di ragazzini abbiano di forza preso possesso della struttura, allontanando i bambini ed impedendo loro di fatto l’accesso ai giochi.

Ottima cosa quindi il ripristino dell’area giochi, ma va cercata una soluzione per far durare di più i giochi.

Fotografie di Manuela Barbato

Area giochi in villa comunale… transennata e comunque usata dai bambini

15 martedì Set 2015

Posted by Fabrizio Reale in giardini e parchi di Napoli, spazi per bambini

≈ 1 Commento

Tag

area giochi villa comunale, giochi per bambini, villa comunale di Napoli

villa comunale area giochi pericolosa Napoli, 15 settembre 2015

Una fotografia, due immagini che non avrei voluto vedere.  La parte principale dell’area giochi destinata ai bambini all’ingresso della villa comuale lato piazza Vittoria, il castelletto con scivolo, percorsi avventurosi e con la pertica finale, è interamente transennato, ad evidenziare una situazione di pericolo.   Nonostante ciò ragazzi di diverse età erano intenti ad arrampicarsi ed a utilizzare la giostra in modo non del tutto proprio.   Quelle giostre (alcune son durate pochi mesi) sono state inaugurate a gennaio 2012 in sostituzione di quelle precedenti, che erano bruciate il 26 maggio 2011 durante un atto vandalico.  In attesa di sapere quale sia il motivo dell’interdizione dell’area attrezzata, in attesa di sapere quello spazio vitale per i bambini quando sarà loro restituito, è importantissimo chiarire se vi sia o meno pericolo, perché in tal caso il rischio che qualcuno si faccia male utilizzando una giostra in questo momento pericolosa è enorme.

Va sottolineato – purtroppo – che a Napoli non c’è un vero e proprio servizio di manutenzione delle aree attrezzate per bambini e che pertanto si attende che vadano a distruzione per poi sostituirle.    Va inoltre ricordato che troppo spesso delle baby gang in fieri (troppo piccoli per definirli bulli, troppo grandi per utilizzare quelle giostre) utilizzano quei giochi destinati a bimbi più piccoli, creando un clima non proprio idilliaco (per essere eufemisti) e portando spesso danno ai singoli giochi.   Manutenzione & controllo…

Seguiranno – presto – aggiornamenti

 

L’ultima settimana

  • Allerta meteo: come sopravvivere evitando fake news
  • Contrasto ai cambiamenti climatici: la visione di un ricercatore
  • Napoli, tornano le domeniche ecologiche da aprile a giugno (info, orari, deroghe)
  • Le meraviglie dei campi flegrei: la piscina mirabilis
  • Scuole chiuse a Napoli per allerta meteo (12 marzo 2019)

Le mie foto da Flickr

Emozioni condivise alla baia di IerantoBaia di Ieranto - agosto 2016Grotta di Seiano
Altre foto

I più letti

  • La tomba di Partenope, la leggenda legata alla lapide in San Giovanni Maggiore
  • Il sentiero da Marina del Cantone a Recommone: mare blu, resti di torri antiche, scogli, isole e la costiera amalfitana...
  • La gloriosa decadenza di alcuni palazzi di Napoli
  • L'antica scacchiera romana nel campanile, dopo un anno i graffiti vandalici sono ancora là
  • Napoli obliqua, il Petraio

Il calendario del diario

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Categorie

  • acqua bene comune
  • allerta meteo
  • ambiente
  • art bonus
  • Astroni
  • Auguri di Buon Natale
  • Bagnoli
  • balneabilità golfo di Napoli
  • blog
  • Campi flegrei
  • Capodanno a Napoli
  • Caporanno a Napoli
  • centro antico di Napoli
  • cittadinanza attiva
  • comune di Napoli
  • concerti a Napoli
  • cosa fotografare a Napoli e dintorni
  • cosa visitare a Napoli e dintorni
  • costiera amalfitana
  • decoro urbano
  • degrado a Napoli
  • dissesto idrogeologico
  • elezioni a Napoli 2016
  • elezioni amministrative Napoli 2016
  • elezioni regionali 2015 in Campania
  • emergenza terremoto
  • eventi a Napoli
  • fotografando a Napoli
  • Gestione rifiuti a Napoli
  • giardini e parchi di Napoli
  • il mare di Napoli
  • immagini di Napoli
  • incendi
  • inciviltà a Napoli
  • istruzione a Napoli
  • istruzione scolastica a Napoli
  • La Napoli de I bastardi di Pizzofalcone
  • leggende napoletane
  • luoghi da fotografare a Napoli
  • maltempo a Napoli
  • manifestazioni anticamorra
  • manifesto selvaggio
  • mare
  • meraviglie di Napoli e dintorni
  • Mobilità
  • mobilità sostenibile
  • monumenti di Napoli
  • movida violenta
  • Musei di Napoli
  • Napoli
  • Natale a Napoli
  • no ai botti di Capodanno
  • parchi di Napoli
  • percorsi guidati Napoli
  • politica
  • presepe napoletano
  • restauro monumenti di Napoli
  • ricerca in Italia
  • rifiuti e Napoli
  • rigenerazione urbana
  • Riqualificazione di Bagnoli
  • Riqualificazione Napoli
  • ristoranti a Napoli
  • ristoranti in Campania
  • Scampia
  • scuole di Napoli
  • sicurezza
  • solidarietà a Napoli
  • Sorrento
  • spazi per bambini
  • sport a Napoli
  • street art a Napoli
  • tracce di Napoli antica
  • trasporti a Napoli
  • turismo a Napoli
  • universiadi 2019
  • verde a Napoli
  • Vesuvio e Napoli
  • viabilità
  • ville
  • zoo di Napoli

Blogroll

  • Napoli per bambini
  • laboratorionapoletano.com
  • Immagini di Napoli by laboratorionapoletano.com
  • Wonders of Naples

Ultimi commenti

Giorgio Gragnaniello su Napoli: elevate a 500 euro le…
Napoli, quel divieto… su Napoli: elevate a 500 euro le…
Giorgio Gragnaniello su Unico Campania: validi solo i…
Francesca su Santa Chiara: uno spazio per b…
Giorgio Gragnaniello su Forte esplosione nel centro di…

I più cliccati

  • diarionapoletano.files.wo…
  • laboratorionapoletano.com…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…
  • diarionapoletano.files.wo…

Statistiche del blog

  • 478.899 hits

©2014-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.

Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001

Pagine

  • Chi è Fabrizio Reale
  • Immagini di Napoli
  • Info
  • Informativa sui cookie – blog di Fabrizio Reale

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Diario napoletano
    • Segui assieme ad altri 83 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Diario napoletano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...