mostra papiri pan

Napoli, 6 settembre 2018

Ricevo e volentieri pubblico il comunicato stampa di presentazione della mostra “Papiri” di Alessandra D’Aniello. La mostra verrà inaugurata oggi 6 settembre alle 18 e sarà visitabile fino al 15 settembre.

____________

Giovedì 6 settembre 2018 alle ore 18 presso il Foyer del Pan, Palazzo delle Arti Napoli, in via Dei Mille, 60 sarà inaugurata la personale di Alessandra D’Aniello dal titolo Papiri.

Alessandra D’Aniello apre un dialogo tra il rimando alla classicità e la contemporaneità dei propri lavori.

L’artista crea delle associazioni sorprendenti, sensuali e giocose tra i simboli della sua arte ed i reperti provenienti dall’unica biblioteca pervenutaci dall’antichita’, quelli rinvenuti nella Villa dei Papiri ad Ercolano.

L’installazione consta di una prima sala con una serie di Papiri arrotolati contenenti alcuni messaggi indecifrabili, perché criptati dall’artista, custoditi sotto teca e una seconda sala ove sono sospesi i Papiri aperti, frammenti di ceramica di foggia arrotolata o curva, texturizzati mediante impressione di corde, rami, foglie, stoffe ed altri oggetti, essi recano incise alcune parole in greco, latino e napoletano.

Tra le due sale vi è un passaggio buio, una “macchina del tempo” dove, attraverso un video, i Papiri risuonano di una propria voce, come se trasportassero un messaggio proveniente da un possibile passato.

L’opera vuole essere un omaggio alla scrittura, al fascino che da essa ne deriva, ed alla fonte storica dalla quale trae ispirazione.

Attraverso I Papiri l’osservatore può ricomporre un personale e caleidoscopico discorso in cui le tessere si accostano per sonorità, significato e forma. Parole misteriose e arcane formano un discorso, spezzato, ridotto in frammenti e poi ricomposto come avviene nei Papiri sepolti ad Ercolano.

A completamento dell’opera vi è un grande mosaico di forma circolare denominato PAX con incise nelle tessere i motti latini. Nel mosaico vi è inserito un filo spinato di colore rosso che forma la parola PAX.

Il contrasto del significato della parola confligge con il filo spinato di cui è costituito, esso è tinto di rosso come il sangue ed allude alla condizione dei campi di detenzione in cui vengono trattenuti i migranti alla ricerca di un futuro migliore, forse illusorio, forse irraggiungibile.

I due temi, I Papiri ed il mosaico sono accomunati da un messaggio di speranza. Infatti solo la cultura ha il potere di accogliere l’ “altro”.

Può essere cioè l’unica via per la pace?

Di seguito il link del video Papiri :

 

Pubblicità